Guardare i paesaggi attraverso i suoni

| 0

Accoglienza e confronto con l’altro e con altre famiglie nello stabilimento gestito dalla coop sociale Roma solidarietà e ispirato dalla Caritas diocesana romana. Gli incassi vanno a sostegno di famiglia per mamme e bambini, case alloggio per anziani e per minori ROMA – Lo stabilimento balneare "L’Arca", gestito dalla Cooperativa Sociale Roma Solidarietà (Crs) e ispirato dalla Caritas diocesana di Roma, offre una serie di servizi a carattere ludico-ricreativo e culturale ispirati ai valori dell’ascolto, dell’accoglienza, della tolleranza, del dono e della solidarietà. I protagonisti ne raccontano le finalità: "Il nostro intento non è quello di fare concorrenza economica agli altri stabilimenti proponendo servizi esclusivi; la nostra attenzione è rivolta ad incontrare soprattutto le persone più deboli e fragili, e … Continued

Con la crisi non si mangia meno, ma peggio: addio alle diete

| 0

Anna ha 19 anni e una malattia che, in tutto il mondo, hanno solo 5 persone. Klippel Trenaunay Weber è il nome del suo male: una forma tumorale che interessa tre quarti del suo corpo. I farmaci? Li ha trovati la mamma ROMA – "Per la malattia di mia figlia non esistono né ricerche, né cure, né farmaci che possano alleviare il suo dolore: così, ho trovato io stessa, dopo lunghe ricerche, alcune sostanze naturali che riescono a migliorare le sue condizioni". Accade così che, quando i medici alzano le braccia, siano le mamme a rimboccarsi le maniche, a vestire i panni del medico, dell’infermiere e del ricercatore. La storia di Angela e Anna è una storia di pochi, ma … Continued

Guardare i paesaggi attraverso i suoni

| 0

Accoglienza e confronto con l’altro e con altre famiglie nello stabilimento gestito dalla coop sociale Roma solidarietà e ispirato dalla Caritas diocesana romana. Gli incassi vanno a sostegno di famiglia per mamme e bambini, case alloggio per anziani e per minori ROMA – Lo stabilimento balneare "L’Arca", gestito dalla Cooperativa Sociale Roma Solidarietà (Crs) e ispirato dalla Caritas diocesana di Roma, offre una serie di servizi a carattere ludico-ricreativo e culturale ispirati ai valori dell’ascolto, dell’accoglienza, della tolleranza, del dono e della solidarietà. I protagonisti ne raccontano le finalità: "Il nostro intento non è quello di fare concorrenza economica agli altri stabilimenti proponendo servizi esclusivi; la nostra attenzione è rivolta ad incontrare soprattutto le persone più deboli e fragili, e … Continued

Con la crisi non si mangia meno, ma peggio: addio alle diete

| 0

Anna ha 19 anni e una malattia che, in tutto il mondo, hanno solo 5 persone. Klippel Trenaunay Weber è il nome del suo male: una forma tumorale che interessa tre quarti del suo corpo. I farmaci? Li ha trovati la mamma ROMA – "Per la malattia di mia figlia non esistono né ricerche, né cure, né farmaci che possano alleviare il suo dolore: così, ho trovato io stessa, dopo lunghe ricerche, alcune sostanze naturali che riescono a migliorare le sue condizioni". Accade così che, quando i medici alzano le braccia, siano le mamme a rimboccarsi le maniche, a vestire i panni del medico, dell’infermiere e del ricercatore. La storia di Angela e Anna è una storia di pochi, ma … Continued

Protesta Ass. Carrozzine Determinate Abruzzo – Col cartello al collo protesta per riavere la nipote ricoverata

| 0

Tutto comincia quando Thorkil Sonne, informatico danese, ipoteca la casa di famiglia per fondare Speciliasterne, società che impiega persone con disturbi dello spettro autistico. Oggi la fondazione è attiva in vari Paesi, per creare un milione di posti di lavoro in tutto il mondo TORINO – Nel film "Rain man. L’uomo della pioggia", Raymond Babbit riesce a sbancare, con il calcolo delle probabilità, i temibili tavoli da black jack di Las Vegas. Alla tenera età di sette anni, invece, il Fred Tate de "Il mio piccolo genio" studiava fisica quantistica all’università di Cincinnati. Il cinema abbonda di narrazioni sui talenti, quasi soprannaturali, degli individui affetti da autismo. Ma la vita, purtroppo, è più sfaccettata di come appare sul grande schermo. … Continued

Scarsa assistenza agli alunni disabili. Condannato il Ministero dell’Istruzione

| 0

L’altra faccia delle pensioni d’oro è la faccia cattiva dell’Inps che, in nome della caccia ai furbi, infierisce sui sudditi con i più indecifrabili sadismi. Il caso di Soriano Ceccanti, 60 anni di cui 44 vissuti sulla sedia a rotelle, è esemplare. Il 24 maggio scorso l’Inps di Pisa gli ha comunicato su un foglio sciattamente scritto a mano la sospensione della sua cosiddetta indennità di accompagnamento, ben 490 euro mensili. L’indennità di accompagnamento spetta, come spiega il sito dell’Inps, a chi ha invalidità permanente del 100 per cento e la residenza in Italia. La comunicazione dell’Inps è così laconica da potersi integralmente riportare: “La pensione in via cautelativa è stata eliminata in quanto da accertamenti effettuati risulta abitante in … Continued

Protesta Ass. Carrozzine Determinate Abruzzo – Col cartello al collo protesta per riavere la nipote ricoverata

| 0

Tutto comincia quando Thorkil Sonne, informatico danese, ipoteca la casa di famiglia per fondare Speciliasterne, società che impiega persone con disturbi dello spettro autistico. Oggi la fondazione è attiva in vari Paesi, per creare un milione di posti di lavoro in tutto il mondo TORINO – Nel film "Rain man. L’uomo della pioggia", Raymond Babbit riesce a sbancare, con il calcolo delle probabilità, i temibili tavoli da black jack di Las Vegas. Alla tenera età di sette anni, invece, il Fred Tate de "Il mio piccolo genio" studiava fisica quantistica all’università di Cincinnati. Il cinema abbonda di narrazioni sui talenti, quasi soprannaturali, degli individui affetti da autismo. Ma la vita, purtroppo, è più sfaccettata di come appare sul grande schermo. … Continued

Scarsa assistenza agli alunni disabili. Condannato il Ministero dell’Istruzione

| 0

L’altra faccia delle pensioni d’oro è la faccia cattiva dell’Inps che, in nome della caccia ai furbi, infierisce sui sudditi con i più indecifrabili sadismi. Il caso di Soriano Ceccanti, 60 anni di cui 44 vissuti sulla sedia a rotelle, è esemplare. Il 24 maggio scorso l’Inps di Pisa gli ha comunicato su un foglio sciattamente scritto a mano la sospensione della sua cosiddetta indennità di accompagnamento, ben 490 euro mensili. L’indennità di accompagnamento spetta, come spiega il sito dell’Inps, a chi ha invalidità permanente del 100 per cento e la residenza in Italia. La comunicazione dell’Inps è così laconica da potersi integralmente riportare: “La pensione in via cautelativa è stata eliminata in quanto da accertamenti effettuati risulta abitante in … Continued

Max, disabile in carrozzina dimenticato dall’autobus

pubblicato in: senza categoria | 0

Occorre dare una risposta organica alle persone colpite da autismo e alle loro famiglie. Dall’integrazione tra saperi medici alla necessità di una ricerca "traslazionale". Fino all’opportunità di una normativa nazionale unitaria che si limiti ai "principi" generali che lasci poi spazio alle singole amministrazioni per interventi ad hoc. Il parere del Cnb. ROMA. Il parere del Comitato nazionale per la bioetica dal titolo “Disabilità mentale nell’età evolutiva: il caso dell’autismo” è stato preparato nel corso di più di un anno, durante il quale sono state svolte una serie di audizioni con rappresentanti delle associazioni di persone con autismo e dei loro familiari, che hanno costituito, per altro, un costante punto di riferimento nella stesura del parere. In questo documento il … Continued

Autismo, effetti diversi sul cervello di uomini e donne

| 0

Il Comitato Nazionale di Bioetica ha pubblicato un nuovo documento sull’autismo, con molte raccomandazioni dalla diagnosi all’inclusione  80 38  2 Attività nel centro abilitativo per minori Francesco Faroni della Fondazione Fobap a marchio Anffas a Brescia Primo, favorire la formazione più specialistica degli insegnanti di sostegno nei diversi ordini e gradi dell’istruzione scolastica. Secondo, favorire la creazione di cooperative sociali che prevedano una percentuale di soggetti con disabilità. Terzo, promuovere la creazione di centri diurni che favoriscano l’integrazione e attività lavorative, secondo programmi educativi-abilitativi personalizzati, in sinergia con i servizi di psichiatria. Quarto, promuovere e al tempo stesso monitorare il sorgere di comunità protette per adulti con autismo grave, vigilando sulle garanzie date in merito alla qualità dei servizi, alla … Continued

1 210 211 212 213 214 215 216 715
Accessibility