Congedi, estesi i beneficiari

| 0

Al via la minicrociera nello Stretto promossa dall’Ail di Reggio e Vibo Valentia e destinata ai pazienti di oncoematologia REGGIO CALABRIA – "Una minicrociera di qualche ora nelle acque dello Stretto con l’obiettivo di utilizzare la vela-terapia come metodo di riabilitazione psicologica e di miglioramento della qualità della vita". Questa la finalità del progetto Ail "In mare a vele spiegate… Sognando Itaca". Si tratta della prima edizione organizzata dalla sezione Ail "Alberto Neri" di Reggio Calabria e Vibo Valentia che rientra nel "Progetto Itaca", annualmente coordinato dall’Ail nazionale (Associazione italiana contro le leucemie). La minicrociera vedrà protagonisti sei pazienti del reparto di Oncoematologia dell’ospedale Bianchi-Melacrino-Morelli della città dello Stretto. I promotori del progetto spiegano che "da una ricerca condotta nell’ambito … Continued

Autismo, effetti diversi sul cervello di uomini e donne

| 0

Il Comitato Nazionale di Bioetica ha pubblicato un nuovo documento sull’autismo, con molte raccomandazioni dalla diagnosi all’inclusione  80 38  2 Attività nel centro abilitativo per minori Francesco Faroni della Fondazione Fobap a marchio Anffas a Brescia Primo, favorire la formazione più specialistica degli insegnanti di sostegno nei diversi ordini e gradi dell’istruzione scolastica. Secondo, favorire la creazione di cooperative sociali che prevedano una percentuale di soggetti con disabilità. Terzo, promuovere la creazione di centri diurni che favoriscano l’integrazione e attività lavorative, secondo programmi educativi-abilitativi personalizzati, in sinergia con i servizi di psichiatria. Quarto, promuovere e al tempo stesso monitorare il sorgere di comunità protette per adulti con autismo grave, vigilando sulle garanzie date in merito alla qualità dei servizi, alla … Continued

Congedi, estesi i beneficiari

| 0

Al via la minicrociera nello Stretto promossa dall’Ail di Reggio e Vibo Valentia e destinata ai pazienti di oncoematologia REGGIO CALABRIA – "Una minicrociera di qualche ora nelle acque dello Stretto con l’obiettivo di utilizzare la vela-terapia come metodo di riabilitazione psicologica e di miglioramento della qualità della vita". Questa la finalità del progetto Ail "In mare a vele spiegate… Sognando Itaca". Si tratta della prima edizione organizzata dalla sezione Ail "Alberto Neri" di Reggio Calabria e Vibo Valentia che rientra nel "Progetto Itaca", annualmente coordinato dall’Ail nazionale (Associazione italiana contro le leucemie). La minicrociera vedrà protagonisti sei pazienti del reparto di Oncoematologia dell’ospedale Bianchi-Melacrino-Morelli della città dello Stretto. I promotori del progetto spiegano che "da una ricerca condotta nell’ambito … Continued

Mare negato ai disabili: ecco i pochi lidi attrezzati

| 0

Sarà inaugurata a fine settembre sulle colline romagnole una delle più grandi residenze d’Italia. Il progetto ha portato alla creazione di una Fondazione e di una cooperativa "Insieme per crescere" che gestirà i servizi. A regime impiegherà 50 persone FORLIMPOPOLI – Seimila metri quadrati di spazi coperti, 22 ettari di terreno. Cinquanta persone al lavoro quando sarà a regime. Potrebbe essere la struttura per il "dopo di noi" più grande d’Italia quella che verrà inaugurata a fine settembre sulle colline romagnole, tra Bertinoro e Forlimpopoli. Nata su iniziativa delle famiglie Fornino e Valmori, due imprenditori della zona che si sono trovati a condividere in famiglia un figlio con disabilità, la struttura – che ha già cominciato lentamente a lavorare – … Continued

Patologia psichiatrica, negletta in Italia soprattutto per gli adolescenti

| 0

È accaduto a due ciechi della contea di Staffordshire, in Gran Bretagna. Claire Johnson e Mark Gaffey, entrambi sulla cinquantina, si sono conosciuti ad un corso di addestramento grazie ai loro cani. A marzo saranno marito e moglie, ma a portare gli anelli al matrimonio saranno i due Labrador ROMA – Claire Johnson e Mark Gaffey sono una coppia di cirac 50 anni della contea di Staffordshire, in Inghilterra. Sono entrambi ciechi e si sposeranno a marzo dell’anno prossimo, ma la loro storia d’amore ha qualcosa di unico. A far incrociare le loro strade sono stati i rispettivi cani guida, Rodd e Venice. Sono stati loro, infatti, i primi a piacersi, ad avvicinarsi durante un corso di addestramento per cani … Continued

Guarire dall’autismo? No grazie. L’orgoglio sommerso degli Aspie

| 0

La Commissione europea classifica la provincia al primo posto per le strategie di promozione che tengono conto delle categorie deboli PISTOIA. Albergatori e operatori si lamentano e sul lancio del turismo d’arte, montano e termale si sprecano da anni idee, parole, convegni e giornate di studio. Eppure Pistoia e Provincia salgono sugli scudi piazzandosi al primo posto in Italia per il turismo accessibile. Un premio attribuito non da una rivista qualsiasi, ma dalla Commissione europea nell’ambito di un progetto chiamato Eden, il più importante programma comunitario per la valorizzazione dei territorio a livello turistico. Quest’anno, il tema del bando era quello dell’accessibilità, ovvero di come un territorio riesce a mettere al centro del sistema turistico tutte le persone che hanno … Continued

Biennale di Venezia, in mostra la bellezza dell’imperfezione

| 0

VERONA. La lingua dei segni per superare le barriere della comunicazione e permettere ai sordi di partecipare alla vita lavorativa, ricreativa, sociale. E anche alla messa e ai momenti religiosi, a costo di andare a chiederlo al Papa in persona. Centinaia di persone non udenti di Verona e da tutto il Veneto hanno raggiunto Cerna, nelle scorse settimane, e affollato il Santuario Maria Stella dell´Evangelizzazione, nella sede di Telepace, per partecipare a una messa speciale e un pomeriggio d´incontro e sensibilizzazione sulla Lis, la lingua dei segni, che permette anche a chi non sente di capire, pregare, sentirsi comunità. La cerimonia, trasmessa da Telepace, è stata celebrata da monsignor Roberto Vesentini, vicario diocesano per la Pastorale della Salute, e dal … Continued

Mare negato ai disabili: ecco i pochi lidi attrezzati

| 0

Sarà inaugurata a fine settembre sulle colline romagnole una delle più grandi residenze d’Italia. Il progetto ha portato alla creazione di una Fondazione e di una cooperativa "Insieme per crescere" che gestirà i servizi. A regime impiegherà 50 persone FORLIMPOPOLI – Seimila metri quadrati di spazi coperti, 22 ettari di terreno. Cinquanta persone al lavoro quando sarà a regime. Potrebbe essere la struttura per il "dopo di noi" più grande d’Italia quella che verrà inaugurata a fine settembre sulle colline romagnole, tra Bertinoro e Forlimpopoli. Nata su iniziativa delle famiglie Fornino e Valmori, due imprenditori della zona che si sono trovati a condividere in famiglia un figlio con disabilità, la struttura – che ha già cominciato lentamente a lavorare – … Continued

Patologia psichiatrica, negletta in Italia soprattutto per gli adolescenti

| 0

È accaduto a due ciechi della contea di Staffordshire, in Gran Bretagna. Claire Johnson e Mark Gaffey, entrambi sulla cinquantina, si sono conosciuti ad un corso di addestramento grazie ai loro cani. A marzo saranno marito e moglie, ma a portare gli anelli al matrimonio saranno i due Labrador ROMA – Claire Johnson e Mark Gaffey sono una coppia di cirac 50 anni della contea di Staffordshire, in Inghilterra. Sono entrambi ciechi e si sposeranno a marzo dell’anno prossimo, ma la loro storia d’amore ha qualcosa di unico. A far incrociare le loro strade sono stati i rispettivi cani guida, Rodd e Venice. Sono stati loro, infatti, i primi a piacersi, ad avvicinarsi durante un corso di addestramento per cani … Continued

Guarire dall’autismo? No grazie. L’orgoglio sommerso degli Aspie

| 0

La Commissione europea classifica la provincia al primo posto per le strategie di promozione che tengono conto delle categorie deboli PISTOIA. Albergatori e operatori si lamentano e sul lancio del turismo d’arte, montano e termale si sprecano da anni idee, parole, convegni e giornate di studio. Eppure Pistoia e Provincia salgono sugli scudi piazzandosi al primo posto in Italia per il turismo accessibile. Un premio attribuito non da una rivista qualsiasi, ma dalla Commissione europea nell’ambito di un progetto chiamato Eden, il più importante programma comunitario per la valorizzazione dei territorio a livello turistico. Quest’anno, il tema del bando era quello dell’accessibilità, ovvero di come un territorio riesce a mettere al centro del sistema turistico tutte le persone che hanno … Continued

1 211 212 213 214 215 216 217 715
Accessibility