L’Arca, a Ostia uno stabilimento balneare che punta anche al lato spirituale

| 0

Domani appuntamento con Gianluca Nicoletti. «Vi racconto la mia vita con un figlio autistico». È un adolescente, grande e grosso, incontrollabile, con pulsioni sessuali e tutto il resto. È una fatica enorme, che a volte mi toglie tutte le forze. Lo porto con me anche quando mi vedo con gli amici, anzi loro me lo chiedono, perchè è molto tenero, coccolone, buono. Si sta bene insieme a lui LA VILLA. «Tommy è la mia ombra silenziosa. E’ un oracolo da ascoltare stando fermi, e senza troppo arrabattarsi a farlo agitare sui nostri passi». Tommy è un simpatico e riccioluto adolescente autistico, figlio di Gianluca Nicoletti, giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e televisivo che attualmente lavora per Radio 24 ed è editorialista … Continued

Una storia di pochi: Anna, la malattia rarissima, le cure della mamma

| 0

BRESCIA. «All´inizio ti senti spaesata e disorientata, improvvisamente tanti suoni ti entrano nella testa tutti insieme. Poi inizi a decifrare i rumori, sentirli, accoglierli in te». Come una vertigine. Bellissima, per chi in trent´anni ha lottato con labiali da capire e suoni sempre troppo sfuggenti. Ancora più bella se diventa un´avventura da vivere col proprio figlio. Natalia Pedrazzoli ha 34 anni, vive a Chiari dove è impiegata contabile, e ha una tenacia senza pari: è nata con una sordità importante ma se l´è sempre cavata grazie alla protesi e a un impegno ferreo negli esercizi di logopedia. Quando ha avuto Jacopo, il secondogenito cui è stata diagnosticata una sordità profonda, su consiglio dei medici ha scelto di sottoporlo all´intervento per … Continued

Sport e autismo. Una regata per diventare grandi

| 0

A Claudio. Non possiamo dire di essere brave persone se non rubiamo, non uccidiamo ma poi giudichiamo; non possiamo dire di capire una persona disabile se fingiamo di comprenderla e non facciamo nulla di concreto per aiutarla. Le città di Francavilla al Mare e Pescara non si adattano, per molti aspetti, alla vita delle persone con diabilità. Ho deciso di vivere un’intera giornata su quattro ruote (quelle della sedia a rotelle) per sperimentare, fino in fondo,  le difficoltà quotidiane con cui queste persone si misurano. Ed ho scoperto, anzi ho finalmente visto, i gradini troppo alti, gli avvallamenti, i marciapiedi dissestati, la pietà stampata a caratteri cubitali sui volti della gente. Ho imparato ad apprezzare persino le mie scarpe ed … Continued

Specialist people: l’autismo come alto potenziale di business

| 0

FERRARA. Nei globuli rossi dei bambini con autismo ci sono alterazioni evidenti che potrebbero giocare un ruolo nel livello di gravità della malattia e in particolare nel loro grado di iperattività. Sono i risultati di uno studio condotto da diversi gruppi di ricerca (università di Ferrara, Bologna, Ancona, Cnr di Bologna), coordinati da Marina Marini, che ha come centro clinico di riferimento l’Ambulatorio autismo e disturbi di sviluppo, Irccs, Istituto di Scienze neurologiche di Bologna, e realizzato grazie al lascito di Maria Luisa Cimadori che fu associata di Angsa. «Il dato più rilevante è stato il riscontro, a livello di globuli rossi, di una marcata riduzione dell’attività della pompa del sodio che regola il flusso di sodio e potassio fuori … Continued

Il Tar: un insegnante di sostegno per ogni alunno disabile

| 0

VALLADOLID. «Grazie a chi mi ha dato fiducia». Era raggiante, l’altro giorno, Ángela Covadonga Bachiller Guerra, 30 anni, castigliana di Valladolid. Capelli biondi a caschetto, sorriso smagliante davanti alle tv accorse in massa, aveva appena conseguito un record storico: diventare la prima consigliere comunale di Spagna con la sindrome di Down. E, dopo aver pronunciato il rituale giuramento alla Costituzione e al Re, ha aggiunto guardando fisso le telecamere: «Non mi interessava la politica, voglio che noi, disabili, siamo visibili». Tacendo però il fatto che, come inabilitata, non ha mai potuto votare. La storia di Ángela in politica inizia nel 2011. Nata con la trisomia 21, Ángela, figlia di docenti universitari, era impiegata da 18 mesi presso l’assessorato dei Servizi … Continued

ISEE: termine ed inizio di un percorso

| 0

La cattiva gestione della politica non può ricadere sui servizi primari! La Regione Abruzzo ha approvato nei giorni scorsi un provvedimento che prevede un taglio lineare e retroattivo delle prestazioni riabilitative del 10% rispetto a quelle effettuate nell’anno 2012. Qualcuno dimentica che  questo settore negli anni precedenti era già stato pesantemente penalizzato! Oggi, a causa dei tagli è impossibile effettuare moltissime prestazioni riabilitative quali: fisiochinesiterapia,  logopedia, psicomotricità, solo per citarne alcune. Molte persone e bimbi disabili sono costretti a fare i conti con lunghissime liste di attesa. Per alcune patologie, effettuare con ritardo la riabilitazione, significa perdere tempo prezioso che non fa recuperare gli svantaggi che le malattie provocano, soprattutto nell’età evolutiva. Questo ulteriore taglio costringerà ulteriormente le famiglie a … Continued

Lettera aperta: immedesimarsi in una persona con autismo

| 0

VENEZIA. Tutti gli errori e gli sprechi nell’iter per la realizzazione dell’ovovia sul Ponte della Costituzione sono riassunti in una relazione della Guardia di Finanza che, da qualche giorno, è stata depositata alla procura regionale della Corte dei conti. La relazione percorre dettagliatamente tutti i passaggi che hanno portato ad un consistente aumento dei costi, passati da 740mila euro a un milione e 726mila (senza peraltro che l’opera sia ancora entrata in servizio) ed individua le varie responsabilità sul fronte tecnico e amministrativo. Ma, per ora, non è stato ancora possibile quantificare un’ipotesi di danno erariale, proprio perché i lavori non sono ancora conclusi e, di conseguenza, è possibile che sia necessario spendere altro denaro per riuscire a far funzionare … Continued

Autismo. Comitato bioetica: Manca approccio unitario tra medici, servizi e famiglie

| 0

VITERBO. Viterbo riconosce la Lingua dei segni, il canale comunicativo visivo-gestuale che utilizza la maggior parte delle persone affette da sordità. E’ stata infatti sottoscritta da tutti i consiglieri comunali, sia di maggioranza che d’opposizione, la mozione per il riconoscimento della Lis, lingua italiana dei segni, presentata dal consigliere Marco Ciorba, Oltre le Mura. Il dibattito della mozione, dopo il passaggio in IV commissione consiliare è previsto per oggi, giovedì 1 agosto alle ore 15. “Per Viterbo è un evento storico – ha dichiarato Ciorba – , è tra le prime città italiane, la prima in tutto il centro sud, anche prima della capitale, a riconoscere la Lingua italiana dei segni. Mi auguro che questa iniziativa, che dimostra la sensibilità … Continued

Il Tar: un insegnante di sostegno per ogni alunno disabile

| 0

VALLADOLID. «Grazie a chi mi ha dato fiducia». Era raggiante, l’altro giorno, Ángela Covadonga Bachiller Guerra, 30 anni, castigliana di Valladolid. Capelli biondi a caschetto, sorriso smagliante davanti alle tv accorse in massa, aveva appena conseguito un record storico: diventare la prima consigliere comunale di Spagna con la sindrome di Down. E, dopo aver pronunciato il rituale giuramento alla Costituzione e al Re, ha aggiunto guardando fisso le telecamere: «Non mi interessava la politica, voglio che noi, disabili, siamo visibili». Tacendo però il fatto che, come inabilitata, non ha mai potuto votare. La storia di Ángela in politica inizia nel 2011. Nata con la trisomia 21, Ángela, figlia di docenti universitari, era impiegata da 18 mesi presso l’assessorato dei Servizi … Continued

ISEE: termine ed inizio di un percorso

| 0

La cattiva gestione della politica non può ricadere sui servizi primari! La Regione Abruzzo ha approvato nei giorni scorsi un provvedimento che prevede un taglio lineare e retroattivo delle prestazioni riabilitative del 10% rispetto a quelle effettuate nell’anno 2012. Qualcuno dimentica che  questo settore negli anni precedenti era già stato pesantemente penalizzato! Oggi, a causa dei tagli è impossibile effettuare moltissime prestazioni riabilitative quali: fisiochinesiterapia,  logopedia, psicomotricità, solo per citarne alcune. Molte persone e bimbi disabili sono costretti a fare i conti con lunghissime liste di attesa. Per alcune patologie, effettuare con ritardo la riabilitazione, significa perdere tempo prezioso che non fa recuperare gli svantaggi che le malattie provocano, soprattutto nell’età evolutiva. Questo ulteriore taglio costringerà ulteriormente le famiglie a … Continued

1 214 215 216 217 218 219 220 715
Accessibility