Lettera aperta: immedesimarsi in una persona con autismo

| 0

VENEZIA. Tutti gli errori e gli sprechi nell’iter per la realizzazione dell’ovovia sul Ponte della Costituzione sono riassunti in una relazione della Guardia di Finanza che, da qualche giorno, è stata depositata alla procura regionale della Corte dei conti. La relazione percorre dettagliatamente tutti i passaggi che hanno portato ad un consistente aumento dei costi, passati da 740mila euro a un milione e 726mila (senza peraltro che l’opera sia ancora entrata in servizio) ed individua le varie responsabilità sul fronte tecnico e amministrativo. Ma, per ora, non è stato ancora possibile quantificare un’ipotesi di danno erariale, proprio perché i lavori non sono ancora conclusi e, di conseguenza, è possibile che sia necessario spendere altro denaro per riuscire a far funzionare … Continued

Autismo. Comitato bioetica: Manca approccio unitario tra medici, servizi e famiglie

| 0

VITERBO. Viterbo riconosce la Lingua dei segni, il canale comunicativo visivo-gestuale che utilizza la maggior parte delle persone affette da sordità. E’ stata infatti sottoscritta da tutti i consiglieri comunali, sia di maggioranza che d’opposizione, la mozione per il riconoscimento della Lis, lingua italiana dei segni, presentata dal consigliere Marco Ciorba, Oltre le Mura. Il dibattito della mozione, dopo il passaggio in IV commissione consiliare è previsto per oggi, giovedì 1 agosto alle ore 15. “Per Viterbo è un evento storico – ha dichiarato Ciorba – , è tra le prime città italiane, la prima in tutto il centro sud, anche prima della capitale, a riconoscere la Lingua italiana dei segni. Mi auguro che questa iniziativa, che dimostra la sensibilità … Continued

Infermieri e sclerosi multipla: un corso europeo

| 0

ROMA. Dal testo della Legge di Stabilità per il 2014, in via di deposito al Senato, sono dunque scomparsi i limiti reddituali per la concessione dell’indennità di accompagnamento e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che per prima aveva stigmatizzato l’ipotesi apparsa nelle prime bozze del provvedimento, come avevamo riferito anche sulle nostre pagine, esprime ora soddisfazione, ritenendo che «si sia compresa l’irrazionalità e l’ingiustizia di quella misura». «Come denunciato in un nostro comunicato della scorsa settimana – si legge infatti in una nota della Federazione -, agli ultrasessantacinquenni titolari di reddito superiore ai 40.000 euro non sarebbe più stata erogata l’indennità di accompagnamento. Come noto, però, quella provvidenza ha una natura indennitaria ed è l’unico livello essenziale … Continued

Quei Fondi Sociali da aumentare

| 0

CADONEGHE. Impossibilitata a seguire la seduta del Consiglio comunale perché nessuno le ha aperto la porta del municipio per consentirle di entrare con la sedia a rotelle in ascensore e raggiungere la sala consiliare che si trova al primo piano. Luisa Pavanello, ex assessore, la prossima volta è disposta pure a rivolgersi ai carabinieri per far valere il suo diritto. «Credo fortemente nella democrazia, quella partecipata e non quella chiacchierata», dice Luisa Pavanello, che durante la prima amministrazione guidata dal sindaco Mirco Gastaldon seguiva l’Ambiente e le Pari opportunità. «Avendo firmato la petizione contro gli F35 in discussione lunedì sera, ho pensato fosse mio dovere essere presente: non pensavo di dover avvisare nessuno, ma evidentemente sono ancora, a 58 anni, … Continued

In crisi religiosa dopo la morte del fratello, disabile riceve telefonata di Francesco

| 0

L’associazione ha sostenuto un gruppo di genitori della provincia di Como che ha vinto un ricorso al Tar di Milano. L’Azienda sociale della zona chiedeva 150 euro forfait per il trasporto dei minori. Laura Abet (Ledha): "È una sentenza che dà forza a chi vuole fare ricorso" MILANO – Per le persone con disabilità andare ai centri diurni e a scuola è diritto. Non si possono sborsare 150 euro al mese per esercitarlo: il trasporto deve essere gratuito. È quanto ha stabilito una sentenza del Tar di Milano depositata il 18 luglio. Il caso è stato aperto nell’autunno 2012 da 15 genitori (di cui solo tre hanno portato il ricorso fino in fondo) di ragazzi disabili dai 6 ai 15 … Continued

Autismo, le nuove raccomandazioni del CNB

| 0

La mamma di un dodicenne con disabilità: "Con questa riforma mio figlio rischia di essere chiuso in un istituto perché non posso assisterlo in casa. Si devono vergognare". La signora Paola, su sedia a ruote: "Così ci rappresentate?". Simona Bellini (Comitato famiglie disabili gravi): "Politici bugiardi" ROMA – Sono più di 40 i disabili e le associazioni che stanno protestando davanti a Montecitorio per dire no alla nuova riforma del’Isee. Vengono dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla Lombardia e da tutta Italia. Sotto il sole, con cartelli e striscioni, chiedono al governo di fermare la discussione del "decreto salva Italia" contenente il regolamento sui nuovi criteri per calcolare l’Isee.La riforma prevede che vengano calcolati, come reddito, anche le prestazioni assistenziali. "Ricchezza … Continued

In mare a vele spiegate: la vela-terapia salpa dalla Calabria

| 0

Ultimamente molti articoli giornalistici, riguardanti soprattutto i tagli inflitti alla scuola, parlano indifferentemente di insegnanti di sostegno ed educatori, confondendo le due figure Un recente articolo pubblicato da La Repubblica dal titolo Scaricano sulle famiglie gli insegnanti di sostegno denuncia che a Monza toccherà ai genitori assumere l’insegnante di sostegno per gli alunni disabili, con la Provincia che si limiterà a rimborsare le spese direttamente alle famiglie. Continuando nella lettura si legge che il caso denunciato riguarda quello dell’assistente alla comunicazione per gli studenti con disabilità sensoriali. Certamente si tratta di un allarme importante, che segna ancora una volta la crescente mancanza di attenzione  alla cura educativa verso gli allievi con disabilità. Oltre al suo contenuto, però, ci interessa sottolineare … Continued

In crisi religiosa dopo la morte del fratello, disabile riceve telefonata di Francesco

| 0

L’associazione ha sostenuto un gruppo di genitori della provincia di Como che ha vinto un ricorso al Tar di Milano. L’Azienda sociale della zona chiedeva 150 euro forfait per il trasporto dei minori. Laura Abet (Ledha): "È una sentenza che dà forza a chi vuole fare ricorso" MILANO – Per le persone con disabilità andare ai centri diurni e a scuola è diritto. Non si possono sborsare 150 euro al mese per esercitarlo: il trasporto deve essere gratuito. È quanto ha stabilito una sentenza del Tar di Milano depositata il 18 luglio. Il caso è stato aperto nell’autunno 2012 da 15 genitori (di cui solo tre hanno portato il ricorso fino in fondo) di ragazzi disabili dai 6 ai 15 … Continued

Autismo, le nuove raccomandazioni del CNB

| 0

La mamma di un dodicenne con disabilità: "Con questa riforma mio figlio rischia di essere chiuso in un istituto perché non posso assisterlo in casa. Si devono vergognare". La signora Paola, su sedia a ruote: "Così ci rappresentate?". Simona Bellini (Comitato famiglie disabili gravi): "Politici bugiardi" ROMA – Sono più di 40 i disabili e le associazioni che stanno protestando davanti a Montecitorio per dire no alla nuova riforma del’Isee. Vengono dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla Lombardia e da tutta Italia. Sotto il sole, con cartelli e striscioni, chiedono al governo di fermare la discussione del "decreto salva Italia" contenente il regolamento sui nuovi criteri per calcolare l’Isee.La riforma prevede che vengano calcolati, come reddito, anche le prestazioni assistenziali. "Ricchezza … Continued

In mare a vele spiegate: la vela-terapia salpa dalla Calabria

| 0

Ultimamente molti articoli giornalistici, riguardanti soprattutto i tagli inflitti alla scuola, parlano indifferentemente di insegnanti di sostegno ed educatori, confondendo le due figure Un recente articolo pubblicato da La Repubblica dal titolo Scaricano sulle famiglie gli insegnanti di sostegno denuncia che a Monza toccherà ai genitori assumere l’insegnante di sostegno per gli alunni disabili, con la Provincia che si limiterà a rimborsare le spese direttamente alle famiglie. Continuando nella lettura si legge che il caso denunciato riguarda quello dell’assistente alla comunicazione per gli studenti con disabilità sensoriali. Certamente si tratta di un allarme importante, che segna ancora una volta la crescente mancanza di attenzione  alla cura educativa verso gli allievi con disabilità. Oltre al suo contenuto, però, ci interessa sottolineare … Continued

1 215 216 217 218 219 220 221 715
Accessibility