Pistoia capitale italiana del turismo accessibile

| 0

Il trasporto dei bambini con disabilità dev’essere gratuito, non solo verso la scuola dell’obbligo, ma anche verso i centri diurni; va rispettato il principio di evidenziazione della situazione economica del solo assistito; e infine vanno coinvolte le famiglie e le associazioni: lo ha sancito un’importante Sentenza del TAR di Milano, accogliendo il ricorso di alcune famiglie, supportate dalla Federazione LEDHA Dopo che alle famiglie di alcuni bambini con disabilità residenti in provincia di Como, era stata chiesta dall’Azienda Sociale del Distretto Sociale Centro Lario e Valli – che gestisce il trasporto – una quota fissa pari a 150 euro mensili, quale contributo per le spese, i genitori coinvolti – con il supporto della LEDHA, la Lega per i Diritti delle … Continued

Scuola e autismo. IN oppure OUT?

| 0

Inaugurata l’iniziativa promossa dal ministero dei Beni e le attività culturali e del Turismo, in collaborazione con il dipartimento per la Valorizzazione. Prevede aperture serali fino alla fine dell’anno, l’ultimo sabato di ogni mese. Lanciato a Roma il progetto "Vietato non toccare" ROMA – E’ stato inaugurato sabato scorso e proseguirà fino alla fine dell’anno il progetto "Una notte al museo", ideato dal ministero dei Beni e le attività culturali e del Turismo, in collaborazione con il dipartimento per la Valorizzazione: prevede, l’ultimo sabato di ogni mese, l’apertura serale dalle 20 alle 24 di 38 luoghi della cultura tra musei e aree archeologiche statali. Aperture che saranno assicurate per i musei fino a dicembre 2013, mentre per i siti archeologici … Continued

Guerra: nessuna revisione scala equivalenza

| 0

Per Giacobini (Handylex)"il regolamento conserva il peccato originale del conteggio delle provvidenze assistenziali: ma dipende dal decreto Salva Italia, cioè dal Parlamento. Comunque si compensa con le franchigie. E urge lotta all’evasione" ROMA – Un Isee "non ancora perfetto", viziato dal "peccato originale del conteggio delle provvidenze", ma sicuramente uno "strumento migliore di equità": Carlo Giacobini, membro della Fish e direttore di Handylex, condivide solo in parte le posizioni espresse dalle associazioni promotrici della manifestazione del 31 luglio prossimo, che scenderanno in piazza per dire un secco noi alla riforma contenuta nel Regolamento attuativo del Decreto in esame alla Camera dei Deputati. Una manifestazione a cui "la Fish non sarà presente", per tutta una serie di ragioni. Innanzitutto, "prendere di … Continued

Pistoia capitale italiana del turismo accessibile

| 0

Il trasporto dei bambini con disabilità dev’essere gratuito, non solo verso la scuola dell’obbligo, ma anche verso i centri diurni; va rispettato il principio di evidenziazione della situazione economica del solo assistito; e infine vanno coinvolte le famiglie e le associazioni: lo ha sancito un’importante Sentenza del TAR di Milano, accogliendo il ricorso di alcune famiglie, supportate dalla Federazione LEDHA Dopo che alle famiglie di alcuni bambini con disabilità residenti in provincia di Como, era stata chiesta dall’Azienda Sociale del Distretto Sociale Centro Lario e Valli – che gestisce il trasporto – una quota fissa pari a 150 euro mensili, quale contributo per le spese, i genitori coinvolti – con il supporto della LEDHA, la Lega per i Diritti delle … Continued

Scuola e autismo. IN oppure OUT?

| 0

Inaugurata l’iniziativa promossa dal ministero dei Beni e le attività culturali e del Turismo, in collaborazione con il dipartimento per la Valorizzazione. Prevede aperture serali fino alla fine dell’anno, l’ultimo sabato di ogni mese. Lanciato a Roma il progetto "Vietato non toccare" ROMA – E’ stato inaugurato sabato scorso e proseguirà fino alla fine dell’anno il progetto "Una notte al museo", ideato dal ministero dei Beni e le attività culturali e del Turismo, in collaborazione con il dipartimento per la Valorizzazione: prevede, l’ultimo sabato di ogni mese, l’apertura serale dalle 20 alle 24 di 38 luoghi della cultura tra musei e aree archeologiche statali. Aperture che saranno assicurate per i musei fino a dicembre 2013, mentre per i siti archeologici … Continued

Guerra: nessuna revisione scala equivalenza

| 0

Per Giacobini (Handylex)"il regolamento conserva il peccato originale del conteggio delle provvidenze assistenziali: ma dipende dal decreto Salva Italia, cioè dal Parlamento. Comunque si compensa con le franchigie. E urge lotta all’evasione" ROMA – Un Isee "non ancora perfetto", viziato dal "peccato originale del conteggio delle provvidenze", ma sicuramente uno "strumento migliore di equità": Carlo Giacobini, membro della Fish e direttore di Handylex, condivide solo in parte le posizioni espresse dalle associazioni promotrici della manifestazione del 31 luglio prossimo, che scenderanno in piazza per dire un secco noi alla riforma contenuta nel Regolamento attuativo del Decreto in esame alla Camera dei Deputati. Una manifestazione a cui "la Fish non sarà presente", per tutta una serie di ragioni. Innanzitutto, "prendere di … Continued

Pistoia capitale italiana del turismo accessibile

| 0

Il trasporto dei bambini con disabilità dev’essere gratuito, non solo verso la scuola dell’obbligo, ma anche verso i centri diurni; va rispettato il principio di evidenziazione della situazione economica del solo assistito; e infine vanno coinvolte le famiglie e le associazioni: lo ha sancito un’importante Sentenza del TAR di Milano, accogliendo il ricorso di alcune famiglie, supportate dalla Federazione LEDHA Dopo che alle famiglie di alcuni bambini con disabilità residenti in provincia di Como, era stata chiesta dall’Azienda Sociale del Distretto Sociale Centro Lario e Valli – che gestisce il trasporto – una quota fissa pari a 150 euro mensili, quale contributo per le spese, i genitori coinvolti – con il supporto della LEDHA, la Lega per i Diritti delle … Continued

Scuola e autismo. IN oppure OUT?

| 0

Inaugurata l’iniziativa promossa dal ministero dei Beni e le attività culturali e del Turismo, in collaborazione con il dipartimento per la Valorizzazione. Prevede aperture serali fino alla fine dell’anno, l’ultimo sabato di ogni mese. Lanciato a Roma il progetto "Vietato non toccare" ROMA – E’ stato inaugurato sabato scorso e proseguirà fino alla fine dell’anno il progetto "Una notte al museo", ideato dal ministero dei Beni e le attività culturali e del Turismo, in collaborazione con il dipartimento per la Valorizzazione: prevede, l’ultimo sabato di ogni mese, l’apertura serale dalle 20 alle 24 di 38 luoghi della cultura tra musei e aree archeologiche statali. Aperture che saranno assicurate per i musei fino a dicembre 2013, mentre per i siti archeologici … Continued

Guerra: nessuna revisione scala equivalenza

| 0

Per Giacobini (Handylex)"il regolamento conserva il peccato originale del conteggio delle provvidenze assistenziali: ma dipende dal decreto Salva Italia, cioè dal Parlamento. Comunque si compensa con le franchigie. E urge lotta all’evasione" ROMA – Un Isee "non ancora perfetto", viziato dal "peccato originale del conteggio delle provvidenze", ma sicuramente uno "strumento migliore di equità": Carlo Giacobini, membro della Fish e direttore di Handylex, condivide solo in parte le posizioni espresse dalle associazioni promotrici della manifestazione del 31 luglio prossimo, che scenderanno in piazza per dire un secco noi alla riforma contenuta nel Regolamento attuativo del Decreto in esame alla Camera dei Deputati. Una manifestazione a cui "la Fish non sarà presente", per tutta una serie di ragioni. Innanzitutto, "prendere di … Continued

Residenze per anziani non autosufficienti, il Piemonte ridefinisce il sistema delle tariffe

| 0

Con il nuovo regolamento entreranno a far parte del reddito anche l’indennità d’accompagnamento, l’assistenza sociale e le prestazioni sanitarie. Un duro colpo per le associazioni a difesa dei disabili che mercoledì manifestano davanti Montecitorio. "Non permetteremo che vengano fatti tagli sulla nostra pelle" ROMA – "Faremo di tutto per impedire che la riforma dell’Isee venga approvata". Stavolta le associazioni che difendono i diritti dei disabili non ci stanno e gridano forte il loro no al Regolamento attuativo contenuto nel Decreto Salva Italia riguardante i nuovi criteri per calcolare il reddito. "E’ come se il disabile improvvisamente diventasse ricco. La pensione sociale, l’indennità di accompagnamento, le prestazioni sanitarie, perfino i pannoloni e le scarpe ortopediche entreranno a far parte dei nostri … Continued

1 216 217 218 219 220 221 222 715
Accessibility