Stop Opg: Questo Paese non sembra in grado di prendere in carico un migliaio di persone

| 0

FIRENZE – Hanno battuto più volte il pugno sul tavolo i quaranta disabili che si sono presentati in piazza Duomo, nella sede della presidenza della Regione Toscana. “Non ci muoveremo da qui fintanto chè non avremo delle rassicurazioni. Siamo stufi di essere presi in giro. Non siamo animali. E, se anche lo fossimo, avremmo diritto ad un minimo di rispetto”, hanno tuonato gli esponenti dell’Associazione Vita Indipendente e dell’Associazione Toscana Paraplegici. Nel mirino, la bozza di delibera sugli ausili e la nuova delibera sul progetto ‘Vita indipendente’. “Basta coi disabili di serie a e di serie c1 – accusa Patriza -. Vogliamo essere equiparati a chi è diventato disabile in seguito ad un incidente sul lavoro”. Per quest’ultima categoria di … Continued

Sofia continua la cura con le staminali. Balduzzi: ‘Approfondiremo il suo caso’

| 0

Insieme alla propria Fondazione FISM, anche quest’anno l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) metterà a disposizione della ricerca una cifra assai consistente, confermando il proprio impegno a sostenere gli studi in questo settore e a promuovere il coinvolgimento di ricercatori di talento, con l’obiettivo di dare risposte alle persone affette da questa malattia Grazie al significativo contributo degli italiani che hanno scelto di sostenere con il 5 per mille l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), anche quest’anno l’Associazione – con la sua Fondazione FISM –  metterà a disposizione della ricerca 3 milioni di euro. «Confermiamo il nostro impegno – dichiara in tal senso Mario Alberto Battaglia, presidente della FISM – a sostenere la ricerca e a promuovere il coinvolgimento di ricercatori di … Continued

Interviste e personaggi Scuola e disabili, tutto da rifare. Serve cambiare approccio nel sostegno agli studenti disabili

| 0

Il portale è stato avviato a luglio del 2011 ed è in costante aggiornamento grazie al contributo non condizionato di Takeda Italia Farmaceutici. Tra i temi, come accedere a permessi e congedi retribuiti, come ottenere il riconoscimento della invalidità civile nonché i benefici e le agevolazioni fiscali ROMA – Come accedere a permessi e congedi retribuiti, come ottenere il riconoscimento della invalidita’ civile, nonché i benefici e le agevolazioni fiscali connesse alla legge 104/92. Ed ancora un contatto diretto con le associazioni di pazienti affetti da malattie rare e la creazione di una sezione dedicata alle societa’ scientifiche come utili punti di riferimento per individuare studi, ricerche e linee guida di trattamento per la propria patologia e individuare strutture specializzate … Continued

Autismo, il ruolo dei globuli rossi. Una ricerca Unife

| 0

MONTESILVANO. Torna l’appuntamento con la pet therapy al parco Giovanni Paolo II, che spegne le sue cinque candeline. Il progetto verrà avviato il 27 agosto e andrà avanti fino al 19 settembre. Le attività, rivolte a persone con disabilità e minori con problemi relazionali, sarà condotto dall’équipe della cooperativa sociale Diapason Onlus. Il progetto è organizzato in collaborazione con l’ufficio disabili di Montesilvano e l’assessorato alla Disabilità. «Uno straordinario percorso di interazione uomo-animale», lo ha definito il sindaco Attilio Di Mattia. Ha sottolineato l’importanza dell’integrazione sociale l’assessore alla Disabilità Enea D’Alonzo, che ha aggiunto: «I risultati derivanti da questa dolcissima terapia sono la dimostrazione tangibile della validità di questo progetto». Chi volesse prenderne parte, potrà iscriversi dal 29 luglio al … Continued

Il coraggio di Angela, la sindrome Down entra in politica

| 0

Con l’avanzare dell’età le strutture dell’organismo si indeboliscono gradualmente con la conseguenza che le capacità funzionali diminuiscono. Uno dei primi sintomi dell’invecchiamento è la perdita della memoria a breve termine. Si possono dimenticare parole o nomi di persone che prima ci risultavano più semplici diventano più difficoltose. Il fenomeno dell’invecchiamento cerebrale è naturale e fisiologico ma è confermato che tenere allenata la mente riduce l’invecchiamento e potenzia la memoria, “prendere parte ad attività di questo tipo durante tutta la vita di una persona, dall’infanzia alla vecchiaia, è importante per la salute del cervello in età avanzata”, ha dichiarato l’autore dello studio Robert S. Wilson, del Rush University Medical Center di Chicago. Una nuova ricerca suggerisce che possiamo rallentare questo  procedimento … Continued

Ovovia, la Finanza presenta il conto

| 0

A chiederlo è l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi del Lavoro), come ha fatto anche ai componenti delle Commissioni Parlamentari che stanno esaminando il testo di riforma dell’ISEE, strumento che serve a valutare il reddito di un nucleo familiare e che determina l’accesso alle varie prestazioni e la partecipazione alla spesa da parte delle persone con disabilità e delle loro famiglie Dopo le prese di posizioni e le preoccupazioni espresse da Associazioni aderenti alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), come l’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), anche l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) si pronuncia sul testo di riforma riguardante l’ISEE, giunto in questi giorni in Parlamento, ovvero … Continued

Autismo, il ruolo dei globuli rossi. Una ricerca Unife

| 0

MONTESILVANO. Torna l’appuntamento con la pet therapy al parco Giovanni Paolo II, che spegne le sue cinque candeline. Il progetto verrà avviato il 27 agosto e andrà avanti fino al 19 settembre. Le attività, rivolte a persone con disabilità e minori con problemi relazionali, sarà condotto dall’équipe della cooperativa sociale Diapason Onlus. Il progetto è organizzato in collaborazione con l’ufficio disabili di Montesilvano e l’assessorato alla Disabilità. «Uno straordinario percorso di interazione uomo-animale», lo ha definito il sindaco Attilio Di Mattia. Ha sottolineato l’importanza dell’integrazione sociale l’assessore alla Disabilità Enea D’Alonzo, che ha aggiunto: «I risultati derivanti da questa dolcissima terapia sono la dimostrazione tangibile della validità di questo progetto». Chi volesse prenderne parte, potrà iscriversi dal 29 luglio al … Continued

Il coraggio di Angela, la sindrome Down entra in politica

| 0

Con l’avanzare dell’età le strutture dell’organismo si indeboliscono gradualmente con la conseguenza che le capacità funzionali diminuiscono. Uno dei primi sintomi dell’invecchiamento è la perdita della memoria a breve termine. Si possono dimenticare parole o nomi di persone che prima ci risultavano più semplici diventano più difficoltose. Il fenomeno dell’invecchiamento cerebrale è naturale e fisiologico ma è confermato che tenere allenata la mente riduce l’invecchiamento e potenzia la memoria, “prendere parte ad attività di questo tipo durante tutta la vita di una persona, dall’infanzia alla vecchiaia, è importante per la salute del cervello in età avanzata”, ha dichiarato l’autore dello studio Robert S. Wilson, del Rush University Medical Center di Chicago. Una nuova ricerca suggerisce che possiamo rallentare questo  procedimento … Continued

Ovovia, la Finanza presenta il conto

| 0

A chiederlo è l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi del Lavoro), come ha fatto anche ai componenti delle Commissioni Parlamentari che stanno esaminando il testo di riforma dell’ISEE, strumento che serve a valutare il reddito di un nucleo familiare e che determina l’accesso alle varie prestazioni e la partecipazione alla spesa da parte delle persone con disabilità e delle loro famiglie Dopo le prese di posizioni e le preoccupazioni espresse da Associazioni aderenti alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), come l’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), anche l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) si pronuncia sul testo di riforma riguardante l’ISEE, giunto in questi giorni in Parlamento, ovvero … Continued

Puzzle che passione…e che vantaggi!

| 0

Con il termine stress si intende una risposta fisica e psicologica alle richieste e/o pressioni provenienti dall’interno o dall’esterno (ambiente) dell’individuo. Tale risposta automatica, regolata fisiologicamente dal rilascio ormonale consente all’individuo di attivare le sue risorse fisiche, emotive e cognitive necessarie al fine di affrontare adeguatamente un potenziale o reale pericolo. La risposta di stress, organizzata in fasi successive, si caratterizza per una serie di sintomi fisici, emotivi, cognitivi e differenti risposte comportamentali, che variano di individuo a individuo. Una delle risposte generalmente più frequenti è l’ansia, quello stato di allerta e attivazione che ci orienta verso la ricerca di soluzioni. Sebbene quindi l’ansia abbia un significato primariamente protettivo e finalizzato alla sopravvivenza, in quanto tanto negli animali quanto nell’uomo essa … Continued

1 219 220 221 222 223 224 225 715
Accessibility