EasyJet condannata in Francia per discriminazione disabili

| 0

«Ciao a tutti, mi chiamo Sara e sono la mamma di un dolcissimo bambino di un anno e mezzo di nome Luca a cui è stato da poco riconosciuto l’handicap grave. Scrivo queste righe per raccontare la nostra esperienza e nello specifico quello che accade quando il mondo ti precipita addosso nel momento in cui, da un giorno all’altro, al tuo bimbo viene diagnosticata una grave malattia». I nomi sono di fantasia, ma la storia, iniziata sei mesi fa, è drammaticamente vera. E riguarda, nella sua banale normalità, tutti noi. Il racconto è in prima persona, perché in prima persona accadono le cose. Scrive Sara: «Oltre a dover affrontare la parte medica (che qui tralascio) bisogna fare i conti con … Continued

Alla conquista dei mari del mondo: in Australia l’ultima sfida di Salvatore Cimmino

| 0

«Che ne è di tutti i nostri sforzi per far sì che le persone con sindrome di Down raggiungano i più alti livelli di autonomia possibile, ottenendo una reale inclusione nella società civile?». Se lo chiedono le Associazioni del Coordinamento Down Lombardia, di fronte alla questione della cittadinanza italiana negata indistintamente a tutte le persone straniere con disabilità intellettiva, ciò che viene ritenuto inaccettabile Sulla questione da noi ampiamente affrontata qualche giorno fa, riguardante la cittadinanza italiana negata indistintamente a tutte le persone con disabilità intellettiva, prende duramente posizione il Coordinamento Down Lombardia, al quale aderiscono l’AGPD di Milano (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down), le Sezioni di Bergamo e Mantova dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), Capirsi Down … Continued

Milano, due giorni di congresso internazionale sul trattamento della sclerosi multipla

| 0

La data ultima per il superamento di queste strutture è fissato al 1° febbraio 2013 (legge 9/2012), ma è evidente che questo termine non sarà rispettato. "Persistono condizioni indegne. Responsabili il Governo, molte Regioni e Asl. Per chiudere gli Opg bisogna offrire buoni servizi per la salute mentale nel territorio". E si ribadisce "il rischio dei mini Opg" ROMA – Il termine per il completamento del processo di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari è fissato al 1° febbraio 2013. Così prescrive la legge 9 del 2012 (comma 1 articolo 3 ter). Ma è evidente che il temine non sarà rispettato. La denuncia, ennesima, arriva dal Comitato Stop Opg in una nota appena diffusa. "Abbiamo ripetutamente segnalato i ritardi nella chiusura … Continued

Treviso, a Motta di Livenza il primo seminario formativo riservato ai disability manager

| 0

Il Miur comunica ai sindacati i dati delle preiscrizioni per il 2013/14: ci saranno 30mila alunni in più. L’Anief lancia l’allarme: "Con il numero dei docenti bloccato, avremo classi sovraffollate, didattica non garantita e meno attenzione per gli studenti con disabilità". E alle famiglie viene ricordata la possibilità di rivolgersi al Tribunale. ROMA – Il prossimo anno ci saranno 30mila alunni in più nelle scuole italiane, ma il numero dei docenti rimarrà bloccato: la conseguenza sarà sempre l’aumento delle classi "pollaio", meno assistenza agli studenti con disabilità e didattica non garantita. A dirlo è l’Anief, l’associazione sindacale specializzata su scuola e istruzione, sulla base dei dati forniti ai sindacati dallo stesso Ministero dell’Istruzione sulla base delle previsioni delle iscrizioni per … Continued

Colf, badanti e babysitter: le famiglie non dovranno pagare la tassa sul licenziamento

| 0

La ricerca condotta al Policlinico di G. Martino di Messina. In questo modo i bambini sono più consapevoli e meno ansiosi sull’operazione chirurgica a cui si devono sottoporre PALERMO – Le marionette spiegheranno ai più piccoli l’intervento chirurgico. Un modo per aiutare i bambini a vincere le paure ed avere maggiore consapevolezze sull’operazione chirurgica a cui si devono sottoporre. A dimostrarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista internazionale Pediatric Anestesia. Si tratta di uno studio che è frutto della collaborazione tra un gruppo di psicologi dell’Università di Messina, i medici e il personale sanitario del reparto di chirurgia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino di Messina. La ricerca è stata svolta presso l’unità operativa complessa diretta dal professor Carmelo … Continued

Interviste e personaggi Rafik e Issam, dalla Tunisia alle Marche passando per Lampedusa: storia di due ragazzi disabili

| 0

Soddisfazione per il varo da parte del ministero della Salute, soprattutto per l’aggiornamento degli elenchi delle patologie croniche e rare. Ma "ci auguriamo che questa volta i nuovi Lea vedano effettivamente la luce, attraverso l’approvazione del ministero dell’Economia e della conferenza Stato-Regioni" ROMA – "I Lea non siano oggetto di propaganda politica, ma di un impegno comune e concreto di tutte e forze istituzionali": Cittadinanzattiva non nasconde il timore che i nuovi Lea, appena varati dal ministero della Salute, possano essere ora messi "nei cassetti dell’Economia" per mancanza di copertura economica, come è già accaduto nel 2008. "Ci auguriamo che questa volta i nuovi Lea vedano effettivamente la luce attraverso l’approvazione anche da parte del ministero dell’Economia e della Conferenza … Continued

Le discese sulla neve della piccola Cecilia contro l’handicap

| 0

Novità per gli invalidi totali coniugati: a partire dal 2013, il limite reddituale non è più personale ma familiare: se la somma dei redditi dei coniugi supera i 16.127, 30 euro, si perde il diritto alla pensione di invalidità. Immutato invece il limite di reddito per disabili parziali, ciechi e sordi. Importi e limiti reddituali nella Circolare Inps 149 del 28 dicembre 2012 ROMA – Il 2013 si apre all’insegna della novità per gli invalidi civili al 100% titolari di una pensione di invalidità. Se infatti fino a ieri il limite di reddito considerato utile al conseguimento della pensione era individuale, da oggi viene considerato anche quello del coniuge. Per il conseguimento della pensione di invalidità dunque sarà necessario che … Continued

La rinascita di Enrico, ragazzo down diventato pastore

| 0

La Camera dei Deputati ha definitivamente approvato la Legge di Stabilità che ora attende l’imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il testo licenziato appare molto diverso dal disegno di legge presentato ad ottobre dal Governo e sottoposto poi all’esame delle Camere e delle rispettive Commissioni. La versione iniziale presentava una serie di ipotesi nient’affatto positive per le persone con disabilità e le loro famiglie. La presentazione del disegno di legge era stata preceduta da alcune voci che ventilavano imposizione IRPEF su indennità di accompagnamento a carico dei titolari di tale provvidenza nel caso in cui superassero un reddito lordo di 15.000 euro annui. L’ipotesi non è nemmeno giunta ad essere formalizzata: l’introito, previsto dal Governo, sarebbe stato molto limitato (250 milioni … Continued

Tar, undici famiglie di ragazzi autistici vincono la battaglia

| 0

BERGAMO. Dopo aver percorso la città in bici con il sindaco Franco Tentorio, in auto con il presidente Aci Mario Caffi, in scooter con l’avvocato Ettore Tacchini, coi mezzi pubblici con Gianbattista Scarfone, direttore generale Atb mobilità e a piedi con il campione italiano nella maratona Migidio Bourifa, è con Giovanni Manzoni, presidente dell’Associazione invalidi civili di Bergamo che concludiamo il nostro viaggio. La prospettiva? Quella di una persona con disabilità, per verificare la presenza o meno di barriere che limitino o ostacolino la sua indipendenza. Partiamo dalle Poste centrali in via Locatelli, accompagnati, anche da Samuela Langé, in sedia a rotelle. Per poter accedere alle poste una persona su una carrozzina deve usare l’elevatore presente, che può essere attivato … Continued

Disabile allontanato, sanzione di oltre 1000 euro per il bar

| 0

Proseguendo su un percorso già felicemente avviato da tempo, l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo regalerà un Natale “diverso” ad amministratori pubblici, giornalisti e cittadini tutti, offrendo loro, il 22 dicembre a Pescara, la possibilità di una “passeggiata empatica”, bendati o in carrozzina, per le vie del centro storico della città «L’empatia – spiega Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo – è il processo che permette di raggiungere una comprensione profonda dell’altro, attraverso la percezione delle sue emozioni. Ed è sulla base di tale convinzione che abbiamo organizzato anche questo evento, durante il quale tutti saranno bendati o fatti sedere in carrozzina, per far capire che cosa significa superare un ostacolo per una persona che non vede o che ha difficoltà … Continued

1 220 221 222 223 224 225 226 715
Accessibility