Stranieri disabili, Inps sotto accusa: Continua a discriminarli

| 0

Anche il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva punta il dito sulla bocciatura, da parte del Consiglio Regionale della Lombardia, di quella mozione che chiedeva l’accesso alla pediatria di base ai bambini stranieri, anche se privi di permesso di soggiorno. Si tratta di una scelta, secondo tale organizzazione, che oltre ad andare contro alle norme nazionali e internazionali, rischia di pesare sulla nostra stessa sanità «Quanto successo in Lombardia – dichiara Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva – è solo la punta di un iceberg, sotto cui si nasconde una realtà molto pesante per il diritto alla salute dei piccoli migranti, lasciati spesso senza assistenza e, soprattutto, privati del diritto fondamentale … Continued

“Una notte al museo”, tante le iniziative per i visitatori disabili

| 0

Le offerte dei tour operator specializzati e di quelli generalisti per un mercato potenziale di 5 milioni di persone in Italia e 75 milioni in Europa. “Il turismo per tutti è un mercato ancora relativamente poco sviluppato” ROMA – Un mercato potenziale di 5 milioni di persone in Italia e di 75 milioni di persone in Europa. Questa la stima che Roberto Vitali, presidente di Village for all, ha tracciato di recente a proposito di turismo e persone con disabilità. Numeri che andrebbero poi moltiplicati per tre, visto che "ognuna di queste persone con disabilità viaggia in media con tre accompagnatori al seguito". Un mercato potenziale, tuttavia, che ancora non sa cogliere le enormi opportunità di sviluppo. Tuttavia si amplia … Continued

FISH: apertura su regolamento ISEE

| 0

La Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la norma che non consentiva anche ai parenti e agli affini entro il terzo grado conviventi di persone con grave disabilità di poter godere di un congedo straordinario per l’assistenza. La norma vale in caso di mancanza, decesso o patologie degli altri parenti più prossimi ROMA – Anche parenti e affini entro il terzo grado conviventi di persone con grave disabilità possono godere di un congedo straordinario, "in caso di mancanza, decesso, o in presenza di patologie invalidanti degli altri soggetti individuati" dalla legge, per prendersi cura del disabile. Lo ha sancito la Corte Costituzionale, con la sentenza 203/2013, dichiarando illegittimo un articolo del Testo unico in materia di sostegno della paternità e della … Continued

Pene severe per i “lager” con anziani o disabili: il governo mostra la linea dura

| 0

La risposta del Governo all’Interrogazione su quel Parere del Dipartimento della Funzione Pubblica che aveva di fatto bloccato le assunzioni delle cosiddette “categorie protette”, nella Pubblica Amministrazione, sembra purtroppo confermare quel provvedimento e per questo il Comitato Genitori Giovani Disabili Psichici lancia un appello per una grande manifestazione in settembre, sul lavoro delle persone con disabilità L’11 luglio scorso il Governo ha risposto all’Interrogazione presentata alla Camera dalla deputata Chiara Gribaudo, in merito a quel Parere espresso il 22 maggio dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio (n. 23580), che aveva di fatto bloccato, nella Pubblica Amministrazione, le assunzioni di personale nei confronti del quale la Legge 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) prevede particolari … Continued

Nuovo Isee, Anmil critica: “Si combatte l’evasione fiscale penalizzando le persone disabili”

| 0

Il progetto europeo Eupati permette ad associazioni di pazienti e familiari di partecipare alla ricerca scientifica. Questo consentirà di velocizzare i processi di approvazione ed introduzione di nuove terapie e favorire l’accesso ai nuovi trattamenti. ROMA – Eupati (European Patients’ Academy on Therapeutic Innovatio) è un progetto europeo, finanziato dalla Comunità Europea e da EFPIA (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations), che permette a pazienti e familiari di avere un ruolo chiave nella ricerca scientifica di nuove terapie. In questo modo si potranno velocizzare i processi di approvazione ed introduzione dei farmaci e favorire l’accesso ai trattamenti. I pazienti e i loro familiari avranno maggiori possibilità di essere coinvolti nella ricerca terapeutica e di diventare interlocutori o consulenti ufficialmente … Continued

FISH: apertura su regolamento ISEE

| 0

La Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la norma che non consentiva anche ai parenti e agli affini entro il terzo grado conviventi di persone con grave disabilità di poter godere di un congedo straordinario per l’assistenza. La norma vale in caso di mancanza, decesso o patologie degli altri parenti più prossimi ROMA – Anche parenti e affini entro il terzo grado conviventi di persone con grave disabilità possono godere di un congedo straordinario, "in caso di mancanza, decesso, o in presenza di patologie invalidanti degli altri soggetti individuati" dalla legge, per prendersi cura del disabile. Lo ha sancito la Corte Costituzionale, con la sentenza 203/2013, dichiarando illegittimo un articolo del Testo unico in materia di sostegno della paternità e della … Continued

Pene severe per i “lager” con anziani o disabili: il governo mostra la linea dura

| 0

La risposta del Governo all’Interrogazione su quel Parere del Dipartimento della Funzione Pubblica che aveva di fatto bloccato le assunzioni delle cosiddette “categorie protette”, nella Pubblica Amministrazione, sembra purtroppo confermare quel provvedimento e per questo il Comitato Genitori Giovani Disabili Psichici lancia un appello per una grande manifestazione in settembre, sul lavoro delle persone con disabilità L’11 luglio scorso il Governo ha risposto all’Interrogazione presentata alla Camera dalla deputata Chiara Gribaudo, in merito a quel Parere espresso il 22 maggio dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio (n. 23580), che aveva di fatto bloccato, nella Pubblica Amministrazione, le assunzioni di personale nei confronti del quale la Legge 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) prevede particolari … Continued

Nuovo Isee, Anmil critica: “Si combatte l’evasione fiscale penalizzando le persone disabili”

| 0

Il progetto europeo Eupati permette ad associazioni di pazienti e familiari di partecipare alla ricerca scientifica. Questo consentirà di velocizzare i processi di approvazione ed introduzione di nuove terapie e favorire l’accesso ai nuovi trattamenti. ROMA – Eupati (European Patients’ Academy on Therapeutic Innovatio) è un progetto europeo, finanziato dalla Comunità Europea e da EFPIA (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations), che permette a pazienti e familiari di avere un ruolo chiave nella ricerca scientifica di nuove terapie. In questo modo si potranno velocizzare i processi di approvazione ed introduzione dei farmaci e favorire l’accesso ai trattamenti. I pazienti e i loro familiari avranno maggiori possibilità di essere coinvolti nella ricerca terapeutica e di diventare interlocutori o consulenti ufficialmente … Continued

In strada con la sedia a ruote, multa di 25 euro

| 0

Una riflessione a partire dall’esplorazione dell’universo illimitato e delle sue stelle, per arrivare all’esperienza del limite che tanto ha a che fare con la disabilità. Con il senso dell’ignoto che ci avvolge "Siamo fatti dello stesso materiale di cui sono fatte le stelle". Poesia o verità scientifica? Bisognerebbe chiederlo all’astrofisica Margherita Hack, fiore all’occhiello della ricerca italiana, che di questa ormai celebre frase ha fatto la sua firma. Una frase che mi è tornata in mente in queste sere d’estate, ora che la magica notte di San Lorenzo si avvicina e il mondo se ne sta con il naso all’insù, aspettando di scorgere la scia di qualche stella cadente a cui affidare i desideri più segreti o facendo a gara … Continued

Trapani, mancano prof di sostegno. La denuncia

| 0

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, strumento che regola l’accesso a una serie di servizi e prestazioni fondamentali, è stato finora indicato come un Livello Essenziale di Assistenza e quindi, sottolinea l’ANFFAS, il testo di riforma arrivato in Parlamento non dev’essere stravolto o peggiorato, limitando l’accesso alle prestazioni o scaricandone il costo sui cittadini con disabilità e le loro famiglie «Il nuovo testo sull’ISEE – è la richiesta dell’ANFFAS – non deve tradursi nell’ennesimo tentativo di scaricare gran parte dei costi delle prestazioni sui cittadini con disabilità e sulle loro famiglie» In questi giorni è giunto in Parlamento il testo di riforma dell’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, strumento attraverso il quale viene regolato l’accesso – soprattutto nei termini della compartecipazione … Continued

1 222 223 224 225 226 227 228 715
Accessibility