Montesilvano, sistemato il marciapiede per i disabili

| 0

La regione fornisce indicazioni chiare alle strutture del territorio: équipe dedicate all’autismo in ogni Asl e potenziamento dei servizi sociosanitari dedicati tra le indicazioni fornite dal documento. BARI – È il passo definitivo verso il recepimento degli indirizzi nazionali: la Puglia ha presentato pubblicamente le Linee Guida regionali per l’autismo. L’impegno era stato assunto dall’assessore al Welfare, Salute e Politiche Sociali, Elena Gentile, assieme al governatore Vendola di fronte alle associazioni regionali delle famiglie di persone affetta da autismo in occasione del 2 aprile 2013, "Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo" istituita dall’Onu. In quella occasione, la Regione Puglia aveva aderito alla iniziativa di sensibilizzazione colorando di blu il palazzo della Presidenza a Bari. "Con la presentazione delle linee guida chiudiamo … Continued

Montesilvano, ad agosto il tradizionale appuntamento con la pet-therapy

| 0

Disponibile un libro con dvd, scritto da Martina Russo, Carla Esorto e Francesco Piccardo, che raccoglie le testimonianze di ragazzi autistici che per un anno hanno condotto una trasmissione radiofonica. ROMA – Un gruppo di ragazzi autistici alla conduzione di una trasmissione radiofonica. Martina Russo, Carla Esorto e Francesco Piccardo hanno scritto un libro su questa esperienza insolita. "Si stringono relazioni e si scopre il valore dell’amicizia, parlando, scrivendo, ascoltando musica, guardando video clip, cimentandosi nell’uso degli strumenti musicali e infine si va in onda", scrivono gli autori nel libro. "Il mondo dei ragazzi "normali" non è poi così lontano da quello autistico, anche se certamente molto diverso. Dalla soggettività, all’esperienza di appartenere ad un gruppo e ad un luogo, … Continued

Trentotto progetti di ricerca finanziati da Telethon

| 0

Il paradosso evidenziato nel recente rapporto "Costruiamo il welfare di domani", che propone una riforma del sistema in tre punti. Italia tra i paesi più inefficaci nell’abbattimento della povertà. Agli anziani una quota molto più alta che ai giovani ROMA – Paradossi italiani: la spesa per assistenza sociale finisce in una parte considerevole nelle tasche di chi non ne ha bisogno, cioè famiglie con reddito elevato. Questo vale per interventi giustificabili come l’indennità di accompagnamento, ma anche per contributi di integrazione al reddito, che finiscono dove davvero non ce n’è bisogno. Il paradosso è messo nero su bianco nel rapporto "Costruiamo il welfare di domani", realizzato da Prospettive sociali e sanitarie, Ars (Associazione per la ricerca sociale), Capp (centro di … Continued

Impedire che nelle Marche si torni agli Istituti

| 0

L’uomo, senza fissa dimora di 47 anni, si è suicidato nell’indifferenza di tutti. TeleStrada e Scarpe de’ Tenis: "Da tempo soffriva di un disagio mentale". Lo psicologo Fusari: "Chiediamoci come curiamo ed aiutiamo a vivere i più deboli tra noi…" CATANIA – Andrea, un clochard di 47 anni che da tempo soffriva di disturbi mentali, sabato scorso è stato trovato morto: si è suicidato impiccandosi presso il cantiere della metropolitana vicino alla stazione centrale dove soleva stare. A renderlo noto è stata la redazione di Telestrada e Scarpe de Tenis che lancia un appello affinché si possa evitare che accadano tragedie di questo tipo. Andrea Verdura, era un senza dimora con disturbi mentali che sostava quasi sempre nei pressi della … Continued

Escludere i trattamenti indennitari dal calcolo dell’ISEE

| 0

Rapporto Pit Salute del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva. Dopo anni in cui gli errori medici rappresentavano il problema più sentito dalle persone, quest’anno la prima voce è quella dell’accesso alle prestazioni sanitarie ROMA – Liste di attesa, ticket e accesso alle prestazioni sempre piu’ difficile. E’ questa l’immagine del nostro Servizio sanitario nazionale cosi’ come emerge dal XVI Rapporto PiT Salute del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, presentato oggi a Roma. "Meno sanità per tutti, la riforma strisciante" è il titolo del Rapporto, che dopo anni in cui gli errori medici rappresentavano il problema più sentito dalle persone, quest’anno vede appunto come prima voce quella dell’accesso alle prestazioni sanitarie (18,4% del totale delle 27.491 segnalazioni del 2012). … Continued

Filovia della discordia. Comune all’attacco

| 0

Due spiagge pubbliche completamente accessibili e, da questa stagione, anche il mare a portata di tutti, grazie alla dotazione di due sedie job con cui persone con disabilità e problemi motori avranno la possibilità di entrare in acqua senza difficoltà e di godere appieno del mare. “Questa è la Montesilvano che vogliamo – ha commentato il Sindaco Attilio Di Mattia questa mattina nell’incontro pubblico che si è tenuto nel lido della Riviera, all’altezza di Via Dante, a cui hanno partecipato gli assessori Adriano Chiulli ed Enea D’Alonzo, sostenitori dell’iniziativa, Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio Disabili del Comune e promotore del progetto “Montesilvano senza barriere”, i consiglieri comunali Fabio Vaccaro e Daniele Scorrano e le Autorità e rappresentanti della Guardia Costiera, della … Continued

No alle barriere architettoniche sulla strada parco, Ferrante: decisione storica

| 0

Se comunicare può sembrare una questione banale, in cui è naturale sentirsi padroni della situazione ed essere in grado di stabilire come andranno i rapporti con il nostro interlocutore, per una persona autistica non è così, a causa della difficoltà nell’entrare in contatto con gli altri. Tra gli strumenti in grado di andare incontro ai bisogni di prevedibilità, concretezza e stabilità, stanno riscontrando risultati positivi e una sempre maggiore diffusione le tecnologie informatiche. I Disturbi dello Spettro Autistico sono considerati disturbi neuropsichiatrici con un’ampia varietà di espressioni cliniche e comportamentali, risultato di disfunzioni multifattoriali dello sviluppo del sistema nervoso centrale. Secondo Lorna Wing, il disturbo autistico e le sue forme condividono tutte quelle alterazioni sintetizzate nella cosiddetta “Triade di Wing”: … Continued

Trentotto progetti di ricerca finanziati da Telethon

| 0

Il paradosso evidenziato nel recente rapporto "Costruiamo il welfare di domani", che propone una riforma del sistema in tre punti. Italia tra i paesi più inefficaci nell’abbattimento della povertà. Agli anziani una quota molto più alta che ai giovani ROMA – Paradossi italiani: la spesa per assistenza sociale finisce in una parte considerevole nelle tasche di chi non ne ha bisogno, cioè famiglie con reddito elevato. Questo vale per interventi giustificabili come l’indennità di accompagnamento, ma anche per contributi di integrazione al reddito, che finiscono dove davvero non ce n’è bisogno. Il paradosso è messo nero su bianco nel rapporto "Costruiamo il welfare di domani", realizzato da Prospettive sociali e sanitarie, Ars (Associazione per la ricerca sociale), Capp (centro di … Continued

Impedire che nelle Marche si torni agli Istituti

| 0

L’uomo, senza fissa dimora di 47 anni, si è suicidato nell’indifferenza di tutti. TeleStrada e Scarpe de’ Tenis: "Da tempo soffriva di un disagio mentale". Lo psicologo Fusari: "Chiediamoci come curiamo ed aiutiamo a vivere i più deboli tra noi…" CATANIA – Andrea, un clochard di 47 anni che da tempo soffriva di disturbi mentali, sabato scorso è stato trovato morto: si è suicidato impiccandosi presso il cantiere della metropolitana vicino alla stazione centrale dove soleva stare. A renderlo noto è stata la redazione di Telestrada e Scarpe de Tenis che lancia un appello affinché si possa evitare che accadano tragedie di questo tipo. Andrea Verdura, era un senza dimora con disturbi mentali che sostava quasi sempre nei pressi della … Continued

Escludere i trattamenti indennitari dal calcolo dell’ISEE

| 0

Rapporto Pit Salute del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva. Dopo anni in cui gli errori medici rappresentavano il problema più sentito dalle persone, quest’anno la prima voce è quella dell’accesso alle prestazioni sanitarie ROMA – Liste di attesa, ticket e accesso alle prestazioni sempre piu’ difficile. E’ questa l’immagine del nostro Servizio sanitario nazionale cosi’ come emerge dal XVI Rapporto PiT Salute del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, presentato oggi a Roma. "Meno sanità per tutti, la riforma strisciante" è il titolo del Rapporto, che dopo anni in cui gli errori medici rappresentavano il problema più sentito dalle persone, quest’anno vede appunto come prima voce quella dell’accesso alle prestazioni sanitarie (18,4% del totale delle 27.491 segnalazioni del 2012). … Continued

1 224 225 226 227 228 229 230 715
Accessibility