Filovia della discordia. Comune all’attacco

| 0

Due spiagge pubbliche completamente accessibili e, da questa stagione, anche il mare a portata di tutti, grazie alla dotazione di due sedie job con cui persone con disabilità e problemi motori avranno la possibilità di entrare in acqua senza difficoltà e di godere appieno del mare. “Questa è la Montesilvano che vogliamo – ha commentato il Sindaco Attilio Di Mattia questa mattina nell’incontro pubblico che si è tenuto nel lido della Riviera, all’altezza di Via Dante, a cui hanno partecipato gli assessori Adriano Chiulli ed Enea D’Alonzo, sostenitori dell’iniziativa, Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio Disabili del Comune e promotore del progetto “Montesilvano senza barriere”, i consiglieri comunali Fabio Vaccaro e Daniele Scorrano e le Autorità e rappresentanti della Guardia Costiera, della … Continued

No alle barriere architettoniche sulla strada parco, Ferrante: decisione storica

| 0

Se comunicare può sembrare una questione banale, in cui è naturale sentirsi padroni della situazione ed essere in grado di stabilire come andranno i rapporti con il nostro interlocutore, per una persona autistica non è così, a causa della difficoltà nell’entrare in contatto con gli altri. Tra gli strumenti in grado di andare incontro ai bisogni di prevedibilità, concretezza e stabilità, stanno riscontrando risultati positivi e una sempre maggiore diffusione le tecnologie informatiche. I Disturbi dello Spettro Autistico sono considerati disturbi neuropsichiatrici con un’ampia varietà di espressioni cliniche e comportamentali, risultato di disfunzioni multifattoriali dello sviluppo del sistema nervoso centrale. Secondo Lorna Wing, il disturbo autistico e le sue forme condividono tutte quelle alterazioni sintetizzate nella cosiddetta “Triade di Wing”: … Continued

Strutture per disabili e anziani, 153 ispezioni dei Nas

| 0

Se ne è parlato nel gruppo di lavoro su "Politiche, servizi e modelli organizzativi per l’inclusione delle persone disabili" BOLOGNA – Azioni di sistema, analisi delle buone prassi, sensibilizzazione sulla deistituzionalizzazione, riforma dell’indennità di accompagnamento, finanziamento alla non autosufficienza e alla vita indipendente. Sono questi alcuni dei provvedimenti da attuare per realizzare la linea 3 del Programma di azione biennale di governo per i diritti delle persone disabili. Se n’è parlato in uno dei gruppi di lavoro della sessione pomeridiana della prima giornata della IV Conferenza nazionale sulla disabilità in corso a Bologna, quello dedicato a Politiche, servizi e modelli organizzativi per la vita indipendente e l’inclusione nella società. "Passare dal modello medico al modello sociale di rispetto dei diritti … Continued

Spi Cgil: ”Brava Lorenzin sui controlli a strutture per anziani e disabili”

| 0

Partecipazione folta, molti applausi e quasi nessuna polemica. Bilancio positivo nonostante i pochi giorni di preparazione. Protagonista il Programma biennale d’azione sulla disabilità, che il ministro Giovannini dà già "per approvato" BOLOGNA – "E’ andata pure troppo bene…". Sembrano quasi increduli gli organizzatori (sia politici che funzionari) della IV Conferenza nazionale sulla disabilità, conclusasi ieri a Bologna. Partecipazione folta e clima positivo, molti applausi e quasi nessuna polemica, ad eccezione della notizia, poi smentita, dell’ascensore guasto che avrebbe bloccato "una cinquantina di disabili". Una vicenda che ha poi finito per ritorcersi sia contro chi l’aveva diffusa (il presidente dell’associazione  Fiaba), sia indirettamente contro l’informazione locale e nazionale, che della prima giornata di lavori non aveva quasi parlato, salvo riprendere appunto … Continued

“Le notti accanto a mia figlia disabile”: lettera al ministro Lorenzin

| 0

Il dato è emerso in uno dei gruppi di lavoro della IV Conferenza nazionale sulla disabilità, quello sull’occupazione. Deriu (Isfol) "E’ uno dei temi da approfondire per capire "al di là dei limiti di legge, qual è la realtà" BOLOGNA – Le iscrizioni al collocamento obbligatorio dei disabili sono circa 750 mila, le donne sono meno del 50 per cento. "Si tratta di numeri consistenti – ha detto Franco Deriu di Isfol – che vedono una presenza di persone iscritte alle liste nelle regioni del Sud, abbastanza elevata soprattutto per le donne". Sul fronte della domanda, nel 2010 erano 48 mila i posti scoperti nel privato e 13 mila nel pubblico su 74 mila posti previsti in quota di riserva. … Continued

“Mostrami il tuo mondo”. La Sindrome di Down come non l’avete mai vista

| 0

Per il Tribunale di Milano il diritto allo studio non può essere"ridotto" per esigenze di bilancio. La vittoria di 16 alunni disabili e della Ledha, che hanno ottenuto il ripristino della presenza degli insegnanti per tutto il tempo di cui hanno bisogno MILANO – Non ci sono più scuse: il diritto allo studio per gli alunni con disabilità va garantito sempre. Nessun taglio al bilancio può giustificare una riduzione delle ore di sostegno. È quanto ha stabilito la prima sezione civile del Tribunale di Milano che ha condannato per discriminazione il Ministero della pubblica istruzione (Miur), dopo che 16 ragazzi con disabilità, nel corso dell’anno scolastico 2012-2013, si erano visti assegnare un numero di ore di sostegno inferiore alle loro … Continued

Strutture per disabili e anziani, 153 ispezioni dei Nas

| 0

Se ne è parlato nel gruppo di lavoro su "Politiche, servizi e modelli organizzativi per l’inclusione delle persone disabili" BOLOGNA – Azioni di sistema, analisi delle buone prassi, sensibilizzazione sulla deistituzionalizzazione, riforma dell’indennità di accompagnamento, finanziamento alla non autosufficienza e alla vita indipendente. Sono questi alcuni dei provvedimenti da attuare per realizzare la linea 3 del Programma di azione biennale di governo per i diritti delle persone disabili. Se n’è parlato in uno dei gruppi di lavoro della sessione pomeridiana della prima giornata della IV Conferenza nazionale sulla disabilità in corso a Bologna, quello dedicato a Politiche, servizi e modelli organizzativi per la vita indipendente e l’inclusione nella società. "Passare dal modello medico al modello sociale di rispetto dei diritti … Continued

Spi Cgil: ”Brava Lorenzin sui controlli a strutture per anziani e disabili”

| 0

Partecipazione folta, molti applausi e quasi nessuna polemica. Bilancio positivo nonostante i pochi giorni di preparazione. Protagonista il Programma biennale d’azione sulla disabilità, che il ministro Giovannini dà già "per approvato" BOLOGNA – "E’ andata pure troppo bene…". Sembrano quasi increduli gli organizzatori (sia politici che funzionari) della IV Conferenza nazionale sulla disabilità, conclusasi ieri a Bologna. Partecipazione folta e clima positivo, molti applausi e quasi nessuna polemica, ad eccezione della notizia, poi smentita, dell’ascensore guasto che avrebbe bloccato "una cinquantina di disabili". Una vicenda che ha poi finito per ritorcersi sia contro chi l’aveva diffusa (il presidente dell’associazione  Fiaba), sia indirettamente contro l’informazione locale e nazionale, che della prima giornata di lavori non aveva quasi parlato, salvo riprendere appunto … Continued

“Le notti accanto a mia figlia disabile”: lettera al ministro Lorenzin

| 0

Il dato è emerso in uno dei gruppi di lavoro della IV Conferenza nazionale sulla disabilità, quello sull’occupazione. Deriu (Isfol) "E’ uno dei temi da approfondire per capire "al di là dei limiti di legge, qual è la realtà" BOLOGNA – Le iscrizioni al collocamento obbligatorio dei disabili sono circa 750 mila, le donne sono meno del 50 per cento. "Si tratta di numeri consistenti – ha detto Franco Deriu di Isfol – che vedono una presenza di persone iscritte alle liste nelle regioni del Sud, abbastanza elevata soprattutto per le donne". Sul fronte della domanda, nel 2010 erano 48 mila i posti scoperti nel privato e 13 mila nel pubblico su 74 mila posti previsti in quota di riserva. … Continued

“Mostrami il tuo mondo”. La Sindrome di Down come non l’avete mai vista

| 0

Per il Tribunale di Milano il diritto allo studio non può essere"ridotto" per esigenze di bilancio. La vittoria di 16 alunni disabili e della Ledha, che hanno ottenuto il ripristino della presenza degli insegnanti per tutto il tempo di cui hanno bisogno MILANO – Non ci sono più scuse: il diritto allo studio per gli alunni con disabilità va garantito sempre. Nessun taglio al bilancio può giustificare una riduzione delle ore di sostegno. È quanto ha stabilito la prima sezione civile del Tribunale di Milano che ha condannato per discriminazione il Ministero della pubblica istruzione (Miur), dopo che 16 ragazzi con disabilità, nel corso dell’anno scolastico 2012-2013, si erano visti assegnare un numero di ore di sostegno inferiore alle loro … Continued

1 225 226 227 228 229 230 231 715
Accessibility