Lunghe liste d’attesa e costi alti: gli ostacoli alle cure degli italiani

| 0

Marciapiedi insuperabili o stretti, mille difficoltà «Avvieremo un Osservatorio» JESI. Non si era mai visto il sindaco, Massimo Bacci, in carrozzina venir spinto da Matteo Marasca, esponente dell’opposizione. Un’immagine curiosa che ha fatto da sfondo all’iniziativa "Eliminiamo lo scalino che abbiamo nella testa", organizzata dall’associazione SpaziOstello Onlus insieme ai rappresentanti del Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità ed all’Anffas. La passeggiata in carrozzina ha voluto portare alla luce e sensibilizzare le istituzioni locali sul problema delle barriere architettoniche presenti in città. Sono state messe a disposizione circa 15 carrozzine per provare cosa significa vivere su una sedia a rotelle o spingerne una. Hanno partecipato tra gli altri anche l’assessore Mario Bucci, i consiglieri Daniele Massaccesi, Marco … Continued

Lunghe liste d’attesa e costi alti: gli ostacoli alle cure degli italiani

| 0

Marciapiedi insuperabili o stretti, mille difficoltà «Avvieremo un Osservatorio» JESI. Non si era mai visto il sindaco, Massimo Bacci, in carrozzina venir spinto da Matteo Marasca, esponente dell’opposizione. Un’immagine curiosa che ha fatto da sfondo all’iniziativa "Eliminiamo lo scalino che abbiamo nella testa", organizzata dall’associazione SpaziOstello Onlus insieme ai rappresentanti del Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità ed all’Anffas. La passeggiata in carrozzina ha voluto portare alla luce e sensibilizzare le istituzioni locali sul problema delle barriere architettoniche presenti in città. Sono state messe a disposizione circa 15 carrozzine per provare cosa significa vivere su una sedia a rotelle o spingerne una. Hanno partecipato tra gli altri anche l’assessore Mario Bucci, i consiglieri Daniele Massaccesi, Marco … Continued

Montesilvano senza barriere: dopo le spiagge anche il mare diventa accessibile

| 0

UE, il Commissario Barnier accoglie il nuovo trattato che garantisce parità di accesso ai libri per le persone disabili e i non vedenti BRUXELLES. La Commissione europea ha accolto con favore il 27 giugno l´adozione del Trattato di Marrakech per facilitare l´accesso e stampare le opere pubblicate per le persone non vedenti, ipovedenti, o comunque i disabili dall´Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (Ompi). L´adozione fa seguito due settimane di negoziati durante una conferenza diplomatica dell´Ompi a Marrakech, in cui l´Ue ha svolto un ruolo attivo per facilitare l´accesso alle opere protette da parte di persone non vedenti nel quadro d´autore internazionale esistente. Commissario Barnier ha dichiarato: " Grandi notizie oggi: il nostro sforzo collettivo ha reso possibile l´adozione di un … Continued

Le nuove tecnologie possono supportare la comunicazione di persone autistiche?

| 0

Non sempre un bambino con dislessia, o con altri DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), sa dare un nome alle difficoltà che incontra nella lettura, nella scrittura e nel calcolo, e non sempre riesce a sviluppare strategie positive ed efficaci per affrontarle. Per questo, Rossella Grenci – logopedista presso l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, che ha già al suo attivo varie pubblicazioni su questi temi – considera fondamentale che il bambino conosca le particolarità che lo contraddistinguono, e che sviluppi i processi metacognitivi, diventando consapevole dei propri punti di forza e di debolezza, incrementando le attività e le strategie che possono aiutarlo nell’apprendimento e aumentando il proprio benessere emotivo. Nei dieci capitoli di Capire la mia dislessia. Attività metacognitive per la … Continued

Giovannini annuncia: “Presto un disability manager al ministero”

| 0

CAGLIARI. La ruota s’incastra in una fessura, appena fuori dal portone di casa: «Capita ogni giorno, ormai mi sono abituato». Dopo qualche secondo inizia la gimcana tra gradini invalicabili, marciapiedi troppo stretti e scivoli inesistenti. Luciano Nateri si fa trovare alle nove del mattino in via Carbonia, all’angolo con via Sonnino. Cappellino, occhiali da sole e polo a righe. È sulla sedia a rotelle, da quando in un pomeriggio di luglio del 2011 un ictus lo ha reso invalido al cento per cento. «E dire che da giovane correvo i cento metri. Ero pure bravo». VITA DA DISABILE. Settantantun anni, tre figli, un passato prima da dipendente dell’Alitalia, poi da imprenditore e un’improvvisa certezza: passeggiare per le strade di Cagliari … Continued

Il 10 per cento degli avviamenti al lavoro dei disabili in aziende con meno di 15 dipendenti

| 0

Nell’estremo lembo della Puglia, nasce per dare sollievo al carico di cura delle famiglie, grazie alla collaborazione tra privati, istituzioni e volontariato LECCE – Se non è un’innovazione per il resto dell’Italia, lo è certamente per la Puglia e in particolare per la provincia di Lecce dove sta per nascere il primo Alzheimer Café, proprio nel sud della provincia, ad Alessano, grazie all’iniziativa di un privato che gestisce una Residenza sociosanitaria per anziani, la Gaudium, un’associazione di familiari "La gioia di continuare a sorridere", la sezione leccese di Alzheimer Italia, il Distretto sociosanitario della Asl locale. In Puglia le persone affette da demenze sono tante: il tasso di mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso è di 24,7 anziani … Continued

Taglio alle ore di sostegno, ministero dell’Istruzione condannato per discriminazione

| 0

Nella due giorni si cercano idee concrete per realizzare le azioni indicate dal Piano d’azione. Tra le proposte la riforma del sistema di accertamento e la creazione del "disability-case manager". Ecco un primo quadro complessivo ROMA – Ci sono il sistema di accertamento e le criticità lavorative, le difficoltà della vita indipendente e i necessari adeguamenti alla normativa su accessibilità e mobilità, oltre alla tutela di alunni e studenti disabili e alle sfide poste dalla riabilitazione. Senza dimenticare la cooperazione internazionale. La Conferenza nazionale sulle politiche della disabilità di Bologna, prevista il 12 e 13 luglio prossimo, verterà sui temi inseriti nel Programma d’azione biennale, il documento che racchiude tutte le azioni che a giudizio dell’Osservatorio nazionale devono essere svolte … Continued

Montesilvano senza barriere: dopo le spiagge anche il mare diventa accessibile

| 0

UE, il Commissario Barnier accoglie il nuovo trattato che garantisce parità di accesso ai libri per le persone disabili e i non vedenti BRUXELLES. La Commissione europea ha accolto con favore il 27 giugno l´adozione del Trattato di Marrakech per facilitare l´accesso e stampare le opere pubblicate per le persone non vedenti, ipovedenti, o comunque i disabili dall´Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (Ompi). L´adozione fa seguito due settimane di negoziati durante una conferenza diplomatica dell´Ompi a Marrakech, in cui l´Ue ha svolto un ruolo attivo per facilitare l´accesso alle opere protette da parte di persone non vedenti nel quadro d´autore internazionale esistente. Commissario Barnier ha dichiarato: " Grandi notizie oggi: il nostro sforzo collettivo ha reso possibile l´adozione di un … Continued

Le nuove tecnologie possono supportare la comunicazione di persone autistiche?

| 0

Non sempre un bambino con dislessia, o con altri DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), sa dare un nome alle difficoltà che incontra nella lettura, nella scrittura e nel calcolo, e non sempre riesce a sviluppare strategie positive ed efficaci per affrontarle. Per questo, Rossella Grenci – logopedista presso l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, che ha già al suo attivo varie pubblicazioni su questi temi – considera fondamentale che il bambino conosca le particolarità che lo contraddistinguono, e che sviluppi i processi metacognitivi, diventando consapevole dei propri punti di forza e di debolezza, incrementando le attività e le strategie che possono aiutarlo nell’apprendimento e aumentando il proprio benessere emotivo. Nei dieci capitoli di Capire la mia dislessia. Attività metacognitive per la … Continued

Giovannini annuncia: “Presto un disability manager al ministero”

| 0

CAGLIARI. La ruota s’incastra in una fessura, appena fuori dal portone di casa: «Capita ogni giorno, ormai mi sono abituato». Dopo qualche secondo inizia la gimcana tra gradini invalicabili, marciapiedi troppo stretti e scivoli inesistenti. Luciano Nateri si fa trovare alle nove del mattino in via Carbonia, all’angolo con via Sonnino. Cappellino, occhiali da sole e polo a righe. È sulla sedia a rotelle, da quando in un pomeriggio di luglio del 2011 un ictus lo ha reso invalido al cento per cento. «E dire che da giovane correvo i cento metri. Ero pure bravo». VITA DA DISABILE. Settantantun anni, tre figli, un passato prima da dipendente dell’Alitalia, poi da imprenditore e un’improvvisa certezza: passeggiare per le strade di Cagliari … Continued

1 229 230 231 232 233 234 235 715
Accessibility