Il 10 per cento degli avviamenti al lavoro dei disabili in aziende con meno di 15 dipendenti

| 0

Nell’estremo lembo della Puglia, nasce per dare sollievo al carico di cura delle famiglie, grazie alla collaborazione tra privati, istituzioni e volontariato LECCE – Se non è un’innovazione per il resto dell’Italia, lo è certamente per la Puglia e in particolare per la provincia di Lecce dove sta per nascere il primo Alzheimer Café, proprio nel sud della provincia, ad Alessano, grazie all’iniziativa di un privato che gestisce una Residenza sociosanitaria per anziani, la Gaudium, un’associazione di familiari "La gioia di continuare a sorridere", la sezione leccese di Alzheimer Italia, il Distretto sociosanitario della Asl locale. In Puglia le persone affette da demenze sono tante: il tasso di mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso è di 24,7 anziani … Continued

Taglio alle ore di sostegno, ministero dell’Istruzione condannato per discriminazione

| 0

Nella due giorni si cercano idee concrete per realizzare le azioni indicate dal Piano d’azione. Tra le proposte la riforma del sistema di accertamento e la creazione del "disability-case manager". Ecco un primo quadro complessivo ROMA – Ci sono il sistema di accertamento e le criticità lavorative, le difficoltà della vita indipendente e i necessari adeguamenti alla normativa su accessibilità e mobilità, oltre alla tutela di alunni e studenti disabili e alle sfide poste dalla riabilitazione. Senza dimenticare la cooperazione internazionale. La Conferenza nazionale sulle politiche della disabilità di Bologna, prevista il 12 e 13 luglio prossimo, verterà sui temi inseriti nel Programma d’azione biennale, il documento che racchiude tutte le azioni che a giudizio dell’Osservatorio nazionale devono essere svolte … Continued

INAUGURAZIONE UFFICIALE ”MARE SENZA BARRIERE”

| 0

Nel nostro paese "scarsa disponibilità di dati" e "frammentarietà delle fonti": il Piano d’azione sul quale verteranno i lavori della Conferenza di Bologna prevede novità per le rilevazioni Istat e l’ipotesi di un’anagrafe delle persone disabili ROMA – In Italia c’è scarsa e inadeguata disponibilità di dati relativi alla disabilità in Italia ed è dunque doveroso il "potenziamento delle attività d’integrazione delle basi dati disponibili". Sapere chi, cosa, quanto e come in Italia è a contatto con la disabilità, nelle sue varie forme, è uno dei primi obiettivi individuati dal Piano d’azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, il documento che scandirà il ritmo e i temi della quarta Conferenza nazionale, che si aprirà … Continued

Una nuova vittoria contro la discriminazione a scuola

| 0

Il 3 luglio la manifestazione promossa dal Comitato genitori giovani disabili psichici. Chiedono che sia rivisto il parere della Funzione pubblica, che sospende l’obbligo di assunzione per le amministrazioni pubbliche. L’ interrogazione di Gribaudo ROMA – Difendere la legge 68/99 e il diritto al lavoro delle persone disabili da essa sancito: è questo l’obiettivo della manifestazione promossa dal Comitato genitori giovani disabili psichici, che si svolgerà domani dalle 9.30 alle 13.00 in piazza Montecitorio a Roma. In particolare, oggetto della protesta è la possibilità di sospensione degli obblighi di assunzione per le pubbliche amministrazioni previsti dalla legge: la richiesta di sospensione è stata rivolta dall’Inps al dipartimento della Funzione pubblica, che il 22 maggio ha risposto (nota n. 23580) che … Continued

INAUGURAZIONE UFFICIALE ”MARE SENZA BARRIERE”

| 0

Nel nostro paese "scarsa disponibilità di dati" e "frammentarietà delle fonti": il Piano d’azione sul quale verteranno i lavori della Conferenza di Bologna prevede novità per le rilevazioni Istat e l’ipotesi di un’anagrafe delle persone disabili ROMA – In Italia c’è scarsa e inadeguata disponibilità di dati relativi alla disabilità in Italia ed è dunque doveroso il "potenziamento delle attività d’integrazione delle basi dati disponibili". Sapere chi, cosa, quanto e come in Italia è a contatto con la disabilità, nelle sue varie forme, è uno dei primi obiettivi individuati dal Piano d’azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, il documento che scandirà il ritmo e i temi della quarta Conferenza nazionale, che si aprirà … Continued

Una nuova vittoria contro la discriminazione a scuola

| 0

Il 3 luglio la manifestazione promossa dal Comitato genitori giovani disabili psichici. Chiedono che sia rivisto il parere della Funzione pubblica, che sospende l’obbligo di assunzione per le amministrazioni pubbliche. L’ interrogazione di Gribaudo ROMA – Difendere la legge 68/99 e il diritto al lavoro delle persone disabili da essa sancito: è questo l’obiettivo della manifestazione promossa dal Comitato genitori giovani disabili psichici, che si svolgerà domani dalle 9.30 alle 13.00 in piazza Montecitorio a Roma. In particolare, oggetto della protesta è la possibilità di sospensione degli obblighi di assunzione per le pubbliche amministrazioni previsti dalla legge: la richiesta di sospensione è stata rivolta dall’Inps al dipartimento della Funzione pubblica, che il 22 maggio ha risposto (nota n. 23580) che … Continued

La logica dell’inclusione prevede alunni coetanei

| 0

L’obiettivo è di formare professionisti capaci di rendere la visita ai luoghi della cultura un evento piacevole per tutti, avendo anche un buon ritorno economico poiché progettare accessibile o acquistare supporti aggiuntivi a strutture già esistenti non è un’operazione costosa e aumenta il numero di visitatori. Chieti (Abruzzo), settembre 2013 – marzo 2014  Il percorso formativo è tenuto da professionisti del settore che operano in ambito internazionale ed è rivolto a operatori dei Beni Culturali: personale direttivo, tecnici e personale di custodia delle strutture museali, dei parchi archeologici e naturalistici, delle pubbliche amministrazioni, guide museali e turistiche, laureati in Beni Culturali e in discipline del turismo, liberi professionisti. Le lezioni si rivolgono sia a conoscitori del settore sia a tutte … Continued

Le proposte della FISH alla Conferenza di Bologna

| 0

Questo progetto intende utilizzare l’opera e il pensiero di Fabrizio De Andrè in ambito psichiatrico per il raggiungimento di due obiettivi concreti: quello di favorire la diffusione empatica, attraverso il linguaggio della musica, del teatro e delle opere letterarie, dei concetti utili a contrastare i pregiudizi su tutte le forme di disagio psicologico e quello di intervenire nel processo di cura dei pazienti che soffrono di tale disagio. Quando si tratta di disagio psichico non è sempre facile legittimare la sofferenza, in fondo con un mal di pancia si può stare a casa da lavoro… e con gli attacchi di panico, l’ansia, la depressione? Pacca sulla spalla e “passerà, non è niente, devi essere forte!” E’ questa la storia della … Continued

La logica dell’inclusione prevede alunni coetanei

| 0

L’obiettivo è di formare professionisti capaci di rendere la visita ai luoghi della cultura un evento piacevole per tutti, avendo anche un buon ritorno economico poiché progettare accessibile o acquistare supporti aggiuntivi a strutture già esistenti non è un’operazione costosa e aumenta il numero di visitatori. Chieti (Abruzzo), settembre 2013 – marzo 2014  Il percorso formativo è tenuto da professionisti del settore che operano in ambito internazionale ed è rivolto a operatori dei Beni Culturali: personale direttivo, tecnici e personale di custodia delle strutture museali, dei parchi archeologici e naturalistici, delle pubbliche amministrazioni, guide museali e turistiche, laureati in Beni Culturali e in discipline del turismo, liberi professionisti. Le lezioni si rivolgono sia a conoscitori del settore sia a tutte … Continued

Le proposte della FISH alla Conferenza di Bologna

| 0

Questo progetto intende utilizzare l’opera e il pensiero di Fabrizio De Andrè in ambito psichiatrico per il raggiungimento di due obiettivi concreti: quello di favorire la diffusione empatica, attraverso il linguaggio della musica, del teatro e delle opere letterarie, dei concetti utili a contrastare i pregiudizi su tutte le forme di disagio psicologico e quello di intervenire nel processo di cura dei pazienti che soffrono di tale disagio. Quando si tratta di disagio psichico non è sempre facile legittimare la sofferenza, in fondo con un mal di pancia si può stare a casa da lavoro… e con gli attacchi di panico, l’ansia, la depressione? Pacca sulla spalla e “passerà, non è niente, devi essere forte!” E’ questa la storia della … Continued

1 230 231 232 233 234 235 236 715
Accessibility