Il disabile di successo fa scuola

| 0

A Milano il convegno "Autismo: i punti fermi per la promozione dell’integrazione educativa e sociale". Lo psicoterapeuta Moderato: "Permettere di apprendere pratiche quotidiane è il modo più efficace per migliorare la vita di tutti i giorni" MILANO – Dalla "cura" all’educazione. È questa la sfida che devono affrontare gli operatori che lavorano con le persone autistiche, circa 400mila in Italia. Secondo le stime, un bambino ogni 160 ne è affetto, considerando l’intero spettro delle possibilità di autismo, dalle forme più lievi a quelle più gravi. "Bisogna lavorare sulle leggi dell’insegnamento, piuttosto che sulle pulsioni interne di una persona autistica. Permettergli di apprendere delle pratiche quotidiane è il modo più efficace per migliorare la sua vita di tutti i giorni", sostiene … Continued

Fand apprezza l’azione del governo: “Ottimo viatico verso la Conferenza di Bologna”

| 0

Le sue scoperte importanti per capire la progressione della malattia e per la diagnosi. E in futuro vuole "investire tantissimo sulla riabilitazione". In occasione della Giornata mondiale e settimana nazionale della sclerosi multipla, al congresso Fism il ricordo di Rita Levi Montalcini presidente onoraria della Fondazione ROMA – "Dico ai giovani: non pensate a voi stessi, pensate agli altri. Pensate al futuro che vi aspetta, pensate a quello che potete fare, e non temete nulla". E’ con queste parole che Aism vuole ricordare il suo presidente onorario, premio Nobel, Rita Levi Montalcini in occasione della consegna del premio che porta il suo nome. Il premio Rita Levi-Montalcini, che Aism riconosce dal 1999 per valorizzare l’eccellenza della ricerca italiana nella Sm, … Continued

Il disabile di successo fa scuola

| 0

A Milano il convegno "Autismo: i punti fermi per la promozione dell’integrazione educativa e sociale". Lo psicoterapeuta Moderato: "Permettere di apprendere pratiche quotidiane è il modo più efficace per migliorare la vita di tutti i giorni" MILANO – Dalla "cura" all’educazione. È questa la sfida che devono affrontare gli operatori che lavorano con le persone autistiche, circa 400mila in Italia. Secondo le stime, un bambino ogni 160 ne è affetto, considerando l’intero spettro delle possibilità di autismo, dalle forme più lievi a quelle più gravi. "Bisogna lavorare sulle leggi dell’insegnamento, piuttosto che sulle pulsioni interne di una persona autistica. Permettergli di apprendere delle pratiche quotidiane è il modo più efficace per migliorare la sua vita di tutti i giorni", sostiene … Continued

Fand apprezza l’azione del governo: “Ottimo viatico verso la Conferenza di Bologna”

| 0

Le sue scoperte importanti per capire la progressione della malattia e per la diagnosi. E in futuro vuole "investire tantissimo sulla riabilitazione". In occasione della Giornata mondiale e settimana nazionale della sclerosi multipla, al congresso Fism il ricordo di Rita Levi Montalcini presidente onoraria della Fondazione ROMA – "Dico ai giovani: non pensate a voi stessi, pensate agli altri. Pensate al futuro che vi aspetta, pensate a quello che potete fare, e non temete nulla". E’ con queste parole che Aism vuole ricordare il suo presidente onorario, premio Nobel, Rita Levi Montalcini in occasione della consegna del premio che porta il suo nome. Il premio Rita Levi-Montalcini, che Aism riconosce dal 1999 per valorizzare l’eccellenza della ricerca italiana nella Sm, … Continued

La Cannabis Medica in Aiuto della Malattia Cronica

| 0

di Elisabetta Boschini Neuroestetica – La Bellezza: Da dove viene la bellezza e quali sono le aree cerebrali coinvolte in questa misteriosa percezione? Nel convegno Neurobiologia della Bellezza (Bergamo Scienza, 2012), Semir Zeki racconta come il cervello si comporta in presenza del Bello (e della bellezza). “Quando vidi il dipinto una lieve sensazione di piacere si accese in me fino a pervadere tutto il corpo prendendone possesso. Dallo sguardo fisso sulla tela agli angoli più remoti del mio essere, i colori mi avvolsero come un guanto sulla nuda mano e l’unica cosa che potevo fare era sottomettermi a tale piacere”. E’ capitato anche a voi di provare queste sensazioni osservando un quadro? E vi siete mai chiesti perchè? Ebbene una … Continued

Amministrazione di sostegno: una testimonianza

| 0

Non è ancora in vigore il Decreto sul nuovo ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che serve a quantificare il reddito di un nucleo familiare, ma in vista delle prossime modifiche, vale certamente la pena sapere quali saranno le principali novità che interesseranno le persone con disabilità e le loro famiglie. Se ne occupa un ampio approfondimento curato dal Servizio HandyLex.org A che punto sono le nuove regole per l’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente che serve a ponderare il reddito di un nucleo familiare? La nuova norma che lo riguarderà non è ancora in vigore, ma è opportuno già sapere quali saranno le principali novità che interesseranno le persone con disabilità e le loro famiglie, l’accesso alle varie prestazioni … Continued

Spi-Cgil: nel 2013 rischio caos badanti

| 0

Report Istat. Poco più di 65 mila gli insegnanti di sostegno, a livello nazionale sostanzialmente rispettata l’indicazione di legge sul numero medio di due alunni con disabilità per ogni insegnante. Una famiglia su dieci ricorre al tribunale per ottenere un maggior numero di ore. Ancora troppo frequente il cambio di insegnante di anno in anno, o addirittura nel corso di uno stesso anno scolastico ROMA – La figura del docente di sostegno è cruciale nella scuola italiana: non mancano le criticità ma è su di esso che si regge buona parte del successo dell’integrazione scolastica nel nostro paese. A fornire un quadro dettagliato è l’Istat nella sua indagine sull’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo … Continued

Turismo accessibile. Formazione per tutti a Milano

| 0

Lo ha deciso il Tar delle Marche, condannando l’ente locale di residenza ad attivare il trasporto scolastico. Previsto anche il risarcimento del danno e la rifusione delle spese ROMA – Obbligo a carico del Comune di residenza di attivare il servizio di trasporto scolastico per un’alunna disabile e condanna dello stesso al risarcimento del danno e alla rifusione delle spese. È quanto ha stabilito il Tribunale amministrativo delle Marche dapprima con una sentenza non definitiva del 2011 e poi con quella definitiva dell’11 gennaio 2013. Quest’ultima è interessante perché chiarisce le ragioni per le quali sono addebitate all’ente locale le tre tipologie di danno richieste dalla famiglia ovvero: la mancata maturazione delle ferie, della tredicesima e del Tfr nei giorni … Continued

Kray_z Legz, da una sedia a ruote alla Grande Mela grazie al rap

| 0

Report dell’Istat. Il ritardo mentale è segnalato nel 36% degli alunni disabili nella scuola primaria e nel 43% in quella secondaria di primo grado. A seguire sono segnalati i disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione ROMA – La tipologia di problema più frequente nelle scuole italiane è quella legata al ritardo mentale che riguarda in media il 36,3% della popolazione con disabilità nella scuola primaria e il 42,9% di quella della popolazione della scuola secondaria di primo grado. A segnalarlo è il report pubblicato dall’Istat sull’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, statali e non statali. Il dato conferma la tendenza già emersa nelle precedenti rilevazioni. Nella scuola primaria tale problema è seguito dai disturbi per … Continued

Dal non profit alla politica, in lizza anche Barbieri e Beni

| 0

ROMA – È stata una dura battaglia, dichiara Cecilia Carmassi, nonostante le promesse fino a oggi il governo non riusciva a trovare la copertura per l’integrazione del fondo non autosufficienza. Solo oggi, grazie al tenace impegno dei parlamentari Pd, abbiamo ottenuto un successo, anche se parziale. Il fondo, azzerato dal governo Berlusconi, torna oggi quasi ai livelli del fondo sperimentale varato dal governo Prodi. Ammonterà cioè a 315 milioni di euro. Le nuove risorse sono state reperite per 75 milioni sul cd fondo Catricalà e per 40 milioni sui risparmi derivanti dai controlli sui falsi invalidi e in modo più sostanziale dalle ordinarie rivedilibilità della condizione di non autosufficienza. Certo, questo fondo è solo un punto di partenza e una … Continued

1 235 236 237 238 239 240 241 715
Accessibility