Sbloccato il riparto del Fondo per le Politiche sociali. Fish: ”Una bella vittoria”

| 0

Chiusa la petizione che chiede il sostegno alle cure domiciliari per le persone non autosufficienti e il riconoscimento della figura dell’infermiere intra-familiare. Si propongono, tra l’altro, protocolli d’intesa tra Asl, Comuni e "accuditori" ROMA – Sono 41.946 le firme raccolte dalla "Petizione popolare per le cure domiciliari", finalizzata a sollecitare il finanziamento dei Lea (Livelli essenziali di assistenza) per le persone non autosufficienti. La petizione è stata chiusa nei giorni scorsi, con 86 adesioni pervenute da istituzioni, enti e loro rappresentati, che si aggiungono alle numerose sottoscrizioni di singoli cittadini. Garantire il prioritario diritto delle persone non autosufficienti alle prestazioni socio-sanitarie domiciliari e, parallelamente, riconosce la figura del "volontario intra-familiare": sono queste le principali richieste contenute nella petizione, promossa da … Continued

Con i clienti disabili l’economia gira

| 0

Silvia e Ketty: "Non chiamateci poverine, permetteteci di arrivare come gli altri al museo"   L’Odissea di due ragazze romane, prigioniere dell’inadeguatezza ad essere "per tutti" dei mezzi pubblici della capitale, ha fatto il giro dei social network. "Siamo diventate disabili per l’ennesima volta, non adatte pur essendo due normalissime persone che volevano solo andare al museo. Il contesto ti rende disabile" ROMA – La loro odissea, raccontata su Facebook, è stata condivisa centinaia e centinaia di volte. Silvia e Ketty volevano semplicemente e normalmente trascorrere una serata piacevole in occasione della Notte dei musei, sabato scorso. Un appuntamento all’Ara Pacis, nella capitale, per godersi le immagini di Sebastiao Salgado. Ma tutto si trasforma, per le ragazze che sono su … Continued

Donazione di sangue, “in Abruzzo sono in crescita

| 0

Si scalda il clima sui BES-bisogni educativi speciali. Sul web i BES sono diventati "bisogna eliminare il sostegno". L’allarme è fondato? Due esperti dicono «no». «Non ne parla nessuno. Ma per il prossimo anno scolastico c’è il rischio concreto di un drastico taglio agli insegnanti di sostegno. L’ultima eredita del ministro Profumo»: è questo l’incipit allarmante di un articolo che sta girando come una trottola sul web, provocando una valanga di commenti e reazioni. L’ho visto segnalato per la prima volta domenica da Cesare Moreno, lunedì l’ha commentato Dario Ianes: tanto per dire come sia arrivato a figure-simbolo della battaglia italiana per l’inclusione scolastica. L’articolo mette sotto accusa i BES, introdotti dalla direttiva “Strumenti di intervento per gli alunni con … Continued

Guerra apre, Giovannini chiude: le prime certezze della Conferenza sulla disabilita

| 0

Roberto Torta, presidente dell’associazione, si schiera a favore della scelta di candidare la giovane al Campidoglio: "Si potrebbe compiere il miracolo di far incontrare il mondo della politica con il mondo reale" ROMA – "Non credo che la candidatura di Chiara rappresenti una provocazione, né che il suo essere una ragazza autistica vada sventolato come una bandiera: siamo stanchi di sentire parole che decantano l’integrazione dei disabili mentre nel frattempo si lavora alla loro ghettizzazione in centri solo per loro. Chiara è una candidata, punto". E’ il pensiero di Roberto Torta, presidente dell’associazione Genitori e Autismo, che interviene così sulla vicenda della candidatura al consiglio comunale di Roma di Chiara Ferraro, una giovane con grave autismo, legalmente interdetta ma comunque … Continued

Con i clienti disabili l’economia gira

| 0

Silvia e Ketty: "Non chiamateci poverine, permetteteci di arrivare come gli altri al museo"   L’Odissea di due ragazze romane, prigioniere dell’inadeguatezza ad essere "per tutti" dei mezzi pubblici della capitale, ha fatto il giro dei social network. "Siamo diventate disabili per l’ennesima volta, non adatte pur essendo due normalissime persone che volevano solo andare al museo. Il contesto ti rende disabile" ROMA – La loro odissea, raccontata su Facebook, è stata condivisa centinaia e centinaia di volte. Silvia e Ketty volevano semplicemente e normalmente trascorrere una serata piacevole in occasione della Notte dei musei, sabato scorso. Un appuntamento all’Ara Pacis, nella capitale, per godersi le immagini di Sebastiao Salgado. Ma tutto si trasforma, per le ragazze che sono su … Continued

Donazione di sangue, “in Abruzzo sono in crescita

| 0

Si scalda il clima sui BES-bisogni educativi speciali. Sul web i BES sono diventati "bisogna eliminare il sostegno". L’allarme è fondato? Due esperti dicono «no». «Non ne parla nessuno. Ma per il prossimo anno scolastico c’è il rischio concreto di un drastico taglio agli insegnanti di sostegno. L’ultima eredita del ministro Profumo»: è questo l’incipit allarmante di un articolo che sta girando come una trottola sul web, provocando una valanga di commenti e reazioni. L’ho visto segnalato per la prima volta domenica da Cesare Moreno, lunedì l’ha commentato Dario Ianes: tanto per dire come sia arrivato a figure-simbolo della battaglia italiana per l’inclusione scolastica. L’articolo mette sotto accusa i BES, introdotti dalla direttiva “Strumenti di intervento per gli alunni con … Continued

Guerra apre, Giovannini chiude: le prime certezze della Conferenza sulla disabilita

| 0

Roberto Torta, presidente dell’associazione, si schiera a favore della scelta di candidare la giovane al Campidoglio: "Si potrebbe compiere il miracolo di far incontrare il mondo della politica con il mondo reale" ROMA – "Non credo che la candidatura di Chiara rappresenti una provocazione, né che il suo essere una ragazza autistica vada sventolato come una bandiera: siamo stanchi di sentire parole che decantano l’integrazione dei disabili mentre nel frattempo si lavora alla loro ghettizzazione in centri solo per loro. Chiara è una candidata, punto". E’ il pensiero di Roberto Torta, presidente dell’associazione Genitori e Autismo, che interviene così sulla vicenda della candidatura al consiglio comunale di Roma di Chiara Ferraro, una giovane con grave autismo, legalmente interdetta ma comunque … Continued

Scuola, Fand e Fish chiedono attenzione: ”Vigilare sul rispetto del numero massimo di alunni”

| 0

Via libera del Senato al testo definitivo che converte in legge il decreto emesso dal governo alcune settimane fa: al suo interno, oltre alla proroga della chiusura degli Opg anche norme chiare sulle cure a base di staminali ROMA – L’aula del Senato ha dato il via libera definitivo al decreto legge che contiene ‘disposizioni urgenti in materia sanitaria’, tra cui le norme sulle cellule staminali e la proroga della chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. I sì sono stati 259, i no 2 e gli astenuti 6. Il provvedimento è ora legge. "Il Parlamento – ha commentato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, su questa vicenda complicatissima, difficile ed emotivamente coinvolgente, ha dato una grande prova di rigore, serietà e … Continued

Scuola, Fand e Fish chiedono attenzione: ”Vigilare sul rispetto del numero massimo di alunni”

| 0

Via libera del Senato al testo definitivo che converte in legge il decreto emesso dal governo alcune settimane fa: al suo interno, oltre alla proroga della chiusura degli Opg anche norme chiare sulle cure a base di staminali ROMA – L’aula del Senato ha dato il via libera definitivo al decreto legge che contiene ‘disposizioni urgenti in materia sanitaria’, tra cui le norme sulle cellule staminali e la proroga della chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. I sì sono stati 259, i no 2 e gli astenuti 6. Il provvedimento è ora legge. "Il Parlamento – ha commentato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, su questa vicenda complicatissima, difficile ed emotivamente coinvolgente, ha dato una grande prova di rigore, serietà e … Continued

Montesilvano Oltre ogni limite……….Tutti in carrozza

| 0

On line i consigli e i dubbi delle tante famiglie che hanno modificato o costruito i giochi per i propri bambini, pensandoli capaci di divertire, riabilitare e valorizzare le competenze; l’associazione "Gioco anch’io" promuove il gioco per tutti e una grande festa in occasione della Giornata del gioco, prevista per il 28 maggio ROMA – L’altalena di francesca ha un sostegno che le sorregge schiena e testa: l’ha costruita suo nonno modificando un normale seggiolino per adattarlo alla sua crescita. Il deambulatore di Leonardo è una Ferrari dal design innovativo, mentre la moto senza pedali, che i genitori hanno realizzato per Alberto, è superaccessoriata con sirene, clacson, fanali e chiavi. Sono tante le famiglie che hanno modificato o immaginato e … Continued

1 237 238 239 240 241 242 243 715
Accessibility