Montesilvano Oltre ogni limite……….Tutti in carrozza

| 0

On line i consigli e i dubbi delle tante famiglie che hanno modificato o costruito i giochi per i propri bambini, pensandoli capaci di divertire, riabilitare e valorizzare le competenze; l’associazione "Gioco anch’io" promuove il gioco per tutti e una grande festa in occasione della Giornata del gioco, prevista per il 28 maggio ROMA – L’altalena di francesca ha un sostegno che le sorregge schiena e testa: l’ha costruita suo nonno modificando un normale seggiolino per adattarlo alla sua crescita. Il deambulatore di Leonardo è una Ferrari dal design innovativo, mentre la moto senza pedali, che i genitori hanno realizzato per Alberto, è superaccessoriata con sirene, clacson, fanali e chiavi. Sono tante le famiglie che hanno modificato o immaginato e … Continued

Sindrome di Down: 38 mila casi in Italia. A Roma un Congresso internazionale

| 0

Il presidio dei manifestanti si terrà davanti al Palazzo d’Orleans di Palermo con il collegamento via skype con altre famiglie d’Italia. La mamma di Manuele: "Non fate morire mio figlio" PALERMO – "Manuele vuole vivere ancora e voi politici dovreste vergognarvi". Con queste parole della sua mamma e con tutte le altre parole degli altri genitori, fatte anche di gesti, cartelloni e palloncini colorati si è svolta oggi la manifestazione dei disabili e dei loro familiari per chiedere al governo regionale di dare il via libera alle cure con le cellule staminali. La manifestazione, curata dal movimento Vite sospese e Sicilia Risvegli onlus è stata molto partecipata. Il corteo radunatosi a pizza Politeama, ha proseguito lungo la via Maqueda fino … Continued

Gli italiani e il neurologo. Un rapporto da ricostruire

| 0

Garantire a tutti il diritto alla salute psichica, offrendo la possibilità di curarsi anche a chi ha pochi mezzi o difficoltà a spostarsi: l’associazione InVerso, fondata da alcuni giovani psicologi, esce dallo studio per andare incontro a chi ha bisogno ROMA – La salute psichica non è un lusso ma, proprio come la salute fisica, è un bisogno primario e un diritto fondamentale che va garantito a tutti. E’ questa la filosofia che sta alla base delle attività dell’associazione InVerso, fondata a Roma da un gruppo di giovani psicologi, con l’intenzione di "abbattere le barriere" della psicoterapia. Come? Praticando "costi sociali" e "portando la psicoterapia e la psicologia nelle case". A spiegarci il progetto più nel dettaglio sono Gian Luca … Continued

Madri in lotta per tre figli disabili

| 0

Superando.it del 25-10-2013 ROMA. Sono numerose le reazioni e le riflessioni suscitate dalla tragica notizia della scomparsa di Raffaele Pennacchio, medico, malato di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), dopo che aveva partecipato al presidio di protesta a Roma, davanti al Ministero dell’Economia e della Finanza, con il Comitato 16 Novembre (Associazione Malati SLA e Malattie Altamente Invalidanti), iniziativa che – come abbiamo già riferito in altra parte del nostro giornale – ha ottenuto alcuni precisi impegni dai rappresentanti del Governo. «È una notizia che ci rattrista molto», commenta ad esempio Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore e presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). «In questi anni Raffaele si è speso incondizionatamente per attirare una giusta … Continued

Insonnia cronica: alcuni aspetti cognitivi e comportamentali

| 0

ROMA. Simone ha 24 anni, tra due settimane andrà all’ultimo anno dell’Istituto tecnico Ruiz di Roma e nella sua vita ha cambiato almeno dieci insegnanti di sostegno. Mentre «nel caso di Simone che è un ragazzo con plurimenomazione, è importante avere un punto di riferimento», dice la madre Luciana Gennari, che nella consulta sulla disabilità del suo Municipio, ora aiuta e consiglia gli altri genitori. «Farlo arrivare fin qui è stata una corsa a ostacoli», spiega la signora, che fin dalla scuola materna ha voluto che suo figlio, che è cerebroleso grave, avesse una vita il più possibile «normale» a contatto con i coetanei. «Gli ostacoli si sfoga sono non solo la discontinuità, ma soprattutto l’impreparazione». «Simone è stato affidato … Continued

Un occhio vigile su tutte le discriminazioni

| 0

ROMA. «L’obiettivo del nostro lavoro coi bambini con bisogni speciali è garantire loro il maggiore livello di autonomia possibile da adulti e una buona qualità della vita. Per provare a farlo occorre seguirli ogni giorno, dalla prima elementare alla quinta. Se il personale è precario questo non è possibile, invece». Angela Santori da 20 anni lavora a scuola con i bambini disabili. È un’insegnante di sostegno di quelle che fanno il loro lavoro con passione e con preparazione. «La stabilizzazione dei docenti rivendica è un diritto dei bambini. I bisogni sono così elevati che le attuali risorse non bastano e sono loro che ne fanno le spese». «Abbiamo un avvicendamento anche di 3-4 persone ogni anno. Questo, soprattutto ai bambini … Continued

La voce del Terzo Settore in favore della pace

| 0

I turisti portatori di handicap si complimentano con il sindaco  MONTESILVANO. «Montesilvano, quanto ad accessibilità, è un esempio da seguire per tante città turistiche italiane». A sostenerlo è chi il mondo della disabilità lo vive da dentro. Ieri mattina, una rappresentanza di turisti disabili (nella foto) che ha scelto la città adriatica come meta dove trascorrere le proprie vacanze estive, accompagnata dal responsabile dell’ufficio disabili Claudio Ferrante, ha incontrato il sindaco Attilio Di Mattia e l’assessore alla Disabilità Enea D’Alonzo, per ringraziare l’amministrazione dell’accessibilità cittadina. Nelle spiagge accessibili hanno potuto vivere il mare a 360 gradi, grazie all’utilizzo delle sedie job che permettevano loro di fare il bagno, assistiti dal personale dell’Azienda speciale. Marco Miraggio viene da San Severo con … Continued

Toccando le stelle, una mostra accessibile anche ai non vedenti

| 0

L’esposizione al rame è uno dei fattori ambientali che potrebbero determinare l’insorgenza e la progressione della malattia di Alzheimer: è quanto afferma un nuovo studio apparso sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” firmato da Itender Singh e colleghi della Facoltà di Medicina dell’Università di Rochester, nello stato di New York. Sotto accusa, secondo l’articolo, sarebbe la capacità di questo metallo di stimolare la produzione di una proteina tossica, la beta-amiloide, e impedirne lo smaltimento. In condizioni normali, la beta-amiloide viene rimossa dal cervello grazie all’azione di un’altra proteina, denominata proteina-1, collegata al recettore della lipoproteina (lipoprotein receptor-related protein 1, o LRP1) che si trova nell’epitelio dei capillari che arrivano al cervello. Legandosi alla beta-amiloide che si trova … Continued

Caso Bari. Attenasio: Servizi al collasso, gli operatori non possono essere lasciati soli

| 0

ROMA. Quanto spreca l’Italia per l’accertamento dell’invalidità? E quanto deriverebbe in termini di risparmio dalla semplificazione amministrativa? Sono questi i quesiti al centro di un’elaborazione propositiva che la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) invierà nei prossimi giorni ai Ministeri della Salute, della Funzione Pubblica, del Lavoro e delle Politiche Sociali, e dell’Economia. «L’intero àmbito della disabilità – si legge in una nota prodotta dalla Federazione – è regolamentato da norme disorganiche, prive, fra l’altro, di attenzione ai costi dell’impianto di valutazione e di verifica delle condizioni soggettive. Nelle norme italiane, infatti, si rinvengono numerosissime definizioni “medico-legali”, quasi mai sovrapponibili, legate ad altrettanti status. Per ciascuno status, poi, sono previste modalità diverse che innescano percorsi differenziati. Costi su costi, … Continued

DOMANI ALLE 10.00 IN PIAZZA DIAZ PRESENTAZIONE DELL’EVENTO ”OLTRE OGNI LIMITE”

| 0

Dalla Costituzione alla legge Basaglia, una breve storia dell’accesso al voto per le persone con infermità mentale, dall’esclusione all’apertura. Ecco il contesto giuridico della candidatura di Chiara Ferraro, giovane con grave autismo, al comune di Roma ROMA – Gli "infermi di mente" non sono per legge esclusi dall’accesso all’elettorato attivo: in altre parole, anche le persone interdette possono votare. Nessun riferimento esplicito viene fatto alla possibilità di elettorato passivo, quindi di candidatura politica: ma poiché l’elettorato passivo viene riconosciuto a chi ha accesso all’elettorato attivo, è da intendersi eleggibile strictu sensu anche una persona interdetta. E’ questo il contesto giuridico in cui si inserisce la candidatura di Chiara Ferraro, la ragazza con una grave forma di autismo candidata a Roma … Continued

1 238 239 240 241 242 243 244 715
Accessibility