CINZIA LEONE MADRINA D’ECCEZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DI ”PAROLE NEL BUIO”

| 0

"Io sono Chiara Ferraro": tra i candidati in consiglio comunale, nella lista civica che sostiene Ignazio Marino, anche una ragazza con grave autismo. Giuridicamente interdetta, in caso di elezione sarebbe affiancata dal padre, che è il suo tutore: "Abbiamo rotto un muro, viviamo un’esperienza di comunità nuova". La "scelta radicale" non manca di sollevare critiche. Hanau: "Potrebbe essere un boomerang". Nicoletti: "Non abbiamo bisogno di simboli" ROMA – Ha 21 anni, una severa forma di autismo, associato ad epilessia farmaco resistente. Si chiama Chiara Ferraro ed è candidata al Campidoglio, per le ormai imminenti elezioni del Consiglio comunale, nella lista civica di Ignazio Marino. Il papà, Maurizio, esercita per lei le funzioni di tutore, da quando 5 anni fa Chiara … Continued

DOMANI ALLE 10.00 IN PIAZZA DIAZ PRESENTAZIONE DELL’EVENTO ”OLTRE OGNI LIMITE”

| 0

Dalla Costituzione alla legge Basaglia, una breve storia dell’accesso al voto per le persone con infermità mentale, dall’esclusione all’apertura. Ecco il contesto giuridico della candidatura di Chiara Ferraro, giovane con grave autismo, al comune di Roma ROMA – Gli "infermi di mente" non sono per legge esclusi dall’accesso all’elettorato attivo: in altre parole, anche le persone interdette possono votare. Nessun riferimento esplicito viene fatto alla possibilità di elettorato passivo, quindi di candidatura politica: ma poiché l’elettorato passivo viene riconosciuto a chi ha accesso all’elettorato attivo, è da intendersi eleggibile strictu sensu anche una persona interdetta. E’ questo il contesto giuridico in cui si inserisce la candidatura di Chiara Ferraro, la ragazza con una grave forma di autismo candidata a Roma … Continued

CINZIA LEONE MADRINA D’ECCEZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DI ”PAROLE NEL BUIO”

| 0

"Io sono Chiara Ferraro": tra i candidati in consiglio comunale, nella lista civica che sostiene Ignazio Marino, anche una ragazza con grave autismo. Giuridicamente interdetta, in caso di elezione sarebbe affiancata dal padre, che è il suo tutore: "Abbiamo rotto un muro, viviamo un’esperienza di comunità nuova". La "scelta radicale" non manca di sollevare critiche. Hanau: "Potrebbe essere un boomerang". Nicoletti: "Non abbiamo bisogno di simboli" ROMA – Ha 21 anni, una severa forma di autismo, associato ad epilessia farmaco resistente. Si chiama Chiara Ferraro ed è candidata al Campidoglio, per le ormai imminenti elezioni del Consiglio comunale, nella lista civica di Ignazio Marino. Il papà, Maurizio, esercita per lei le funzioni di tutore, da quando 5 anni fa Chiara … Continued

DOMANI ALLE 10.00 IN PIAZZA DIAZ PRESENTAZIONE DELL’EVENTO ”OLTRE OGNI LIMITE”

| 0

Dalla Costituzione alla legge Basaglia, una breve storia dell’accesso al voto per le persone con infermità mentale, dall’esclusione all’apertura. Ecco il contesto giuridico della candidatura di Chiara Ferraro, giovane con grave autismo, al comune di Roma ROMA – Gli "infermi di mente" non sono per legge esclusi dall’accesso all’elettorato attivo: in altre parole, anche le persone interdette possono votare. Nessun riferimento esplicito viene fatto alla possibilità di elettorato passivo, quindi di candidatura politica: ma poiché l’elettorato passivo viene riconosciuto a chi ha accesso all’elettorato attivo, è da intendersi eleggibile strictu sensu anche una persona interdetta. E’ questo il contesto giuridico in cui si inserisce la candidatura di Chiara Ferraro, la ragazza con una grave forma di autismo candidata a Roma … Continued

CINZIA LEONE MADRINA D’ECCEZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DI ”PAROLE NEL BUIO”

| 0

"Io sono Chiara Ferraro": tra i candidati in consiglio comunale, nella lista civica che sostiene Ignazio Marino, anche una ragazza con grave autismo. Giuridicamente interdetta, in caso di elezione sarebbe affiancata dal padre, che è il suo tutore: "Abbiamo rotto un muro, viviamo un’esperienza di comunità nuova". La "scelta radicale" non manca di sollevare critiche. Hanau: "Potrebbe essere un boomerang". Nicoletti: "Non abbiamo bisogno di simboli" ROMA – Ha 21 anni, una severa forma di autismo, associato ad epilessia farmaco resistente. Si chiama Chiara Ferraro ed è candidata al Campidoglio, per le ormai imminenti elezioni del Consiglio comunale, nella lista civica di Ignazio Marino. Il papà, Maurizio, esercita per lei le funzioni di tutore, da quando 5 anni fa Chiara … Continued

Strada Parco Montesilvano – Barriere Architettoniche – Iniziativa giovedi’ 9 maggio – Ass Carrozzine Determinate

| 0

di Giuseppe Felaco Rimettendo al centro dell’integrazione scolastica gli insegnanti curricolari, ci sarebbero – secondo Giuseppe Felaco – vantaggi per gli alunni, con disabilità e non, sia per gli insegnanti stessi. «Diventa quindi indispensabile – scrive Felaco – un cambiamento di direzione che permetta di rafforzare questo fondamento» Sono sempre più convinto che a scuola le figure che ruotano intorno ai nostri ragazzi siano troppe e si può facilmente osservare che ciò genera solo confusione e la “perdita di vista” da parte di chi dovrebbe assumersi la presa in carico. In realtà la figura fondamentale – per realizzare l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità – è l’insegnante curricolare, che dovrebbe diventare il fondamento sul quale porre le basi per raggiungere … Continued

Montesilvano: uffici postali fuori legge

| 0

Bisogni sessuali e affettivi delle persone con disabilità, assistenti sessuali e la consapevolezza che il problema principale non risiede di per sé nella disabilità, quanto nel tabù che si riconduce a tutto ciò che è legato al sesso e alla sessualità: di tutto ciò si è parlato a Carpi, il 6 aprile, durante un interessante incontro, animato anche dalla proiezione del documentario “Sesso, Amore & Disabilità”. CARPI. «La sessualità permea in modo profondo e potente il nostro vivere, e la disabilità di per sé non cancella pulsioni e desideri, né negli uomini, né nelle donne»: da questi presupposti – per nulla banali – ha preso le mosse il 6 aprile l’iniziativa Tra Pelle e Anima: la disabilità e le emozioni, … Continued

L’ Invidia ai Tempi di Facebook – Psicologia dei Social Network

| 0

VERONA. Al momento è ancora solo uno scheletro, ben visibile da via San Marco e da via Casarini, a San Massimo, ma fra meno di un mese sarà pronto: il 17 maggio sarà inaugurata la nuova palestra dell´istituto San Zeno. Una novità che non riguarda solo i Salesiani, che gestiscono l´istituto tecnico e centro di formazione professionale, ma tutta la città. Grazie a una convenzione con il Comune, infatti, la struttura diventerà a tutti gli effetti un Centro federale sportivo per atleti con disabilità, il primo del genere in Italia, a disposizione delle attività del Cip (Comitato italiano paralimpico). Il terreno, su una superficie di 1.584 metri quadrati, può ospitare infatti un campo da calcetto, un campo da basket e … Continued

Cellule buone contro il rigetto e le malattie autoimmuni

| 0

di Daniele Brogi Solo applicando correttamente l’apparato legislativo italiano sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, ovvero con una coerente interazione tra l’insegnante curricolare e quello di sostegno, si potranno ottenere risultati in linea con norme avanzate come quelle del nostro Paese. Una riflessione che prende spunto da un’altra opinione pubblicata dal nostro stesso giornale Mi suscita molte perplessità l’opinione del genitore Giuseppe Felaco, apparsa su queste pagine con il titolo Tutti avrebbero dei vantaggi, poiché la ritengo il frutto della rassegnazione a un sistema incapace di offrire quanto realmente necessario, per un apparato legislativo come quello italiano, reputato “fiore all’occhiello” d’Europa in materia di integrazione scolastica, che al contempo deve però fare i conti con gravi carenze sia di applicazione … Continued

Alzheimer: malati, familiari e badanti riuniti nell’auto mutuo aiuto

| 0

GORIZIA. Il Tar obbliga l’Ufficio scolastico regionale (Usr) a raddoppiare le ore di sostegno per un alunno disabile. Un’ordinanza con esecutività immediata per riportare l’affiancamento settimanale a 25 ore rispetto alle 12,5 concesse dalla scuola a causa della carenza di personale. «Il diritto all’istruzione e all’inclusione sociale vengono prima dei problemi economici dell’amministrazione pubblica», scrivono i magistrati nell’ordinanza in attesa dell’udienza fissata al 18 dicembre. Una data da cerchiare sul calendario perché segnerà un punto di svolta per tutti i ragazzi disabili, un precedente che l’Usr dovrà tenere presente nella definizione degli organici. «L’educazione, l’istruzione e l’integrazione scolastica rivestono un ruolo di primo piano nel processo di riabilitazione dei soggetti disabili che punta al completo inserimento nella società e l’assistenza … Continued

1 239 240 241 242 243 244 245 715
Accessibility