“I fantastici 15”: apre a Verona la prima redazione giornalistica di adolescenti con autismo

| 0

Appuntamento domenica per 122 alle 8 nei pressi del lago Teaterno di Chieti muniti di canne, cappellini e magliette, per una giornata attesa un anno. Sì, perché si tratta di persone con disabilità che si cimenteranno in uno sport che semprebrerebbe per loro inaccessibile. Ma, come ha precisato Claudio Ferrante dell’Ufficio disabili del Comune di Montesilvano nel presentare l’iniziativa «Insieme a pesca», in realtà «i limiti sono negli occhi di chi ci guarda». La manifestazione taglia il traguardo delle undici edizioni e fa leva sul concetto che la pesca possa essere strumento di solidarietà ed integrazione sociale. «Sarà una giornata aperta ad altre attività ludico-ricreative, per tutti – ha spiegato Annarita Ferri, vice presidente dell’associazione Caccia Grossa – alla quale … Continued

Roma, uno spiraglio per il Cem. Zingaretti: Verso la soluzione

| 0

L’appuntamento dell’associazione Caccia grossa: in 122 per una domenica dedicata all’integrazione L’appuntamento è fissato a domenica, 28 aprile, nei pressi del lago Teaterno di Chieti Scalo. E’ lì che si riuniranno, alle 8, i partecipanti dell’undicesimo meeting Insieme a pesca, organizzato dall’associazione no profit Caccia grossa con il patrocinio del Comune di Montesilvano. Sono già in 122, pronti a godersi una giornata muniti di canne da pesca, cappellini e magliette. Parole d’ordine della giornata: integrazione sociale e solidarietà. I partecipanti all’iniziativa sono tutte persone che soffrono di diverse forme di disabilità. La pesca, uno sport che potrebbe sembrare inaccessibile ma che, come ha sottolineato il responsabile dell’ufficio disabili di Montesilvano Claudio Ferrante, può trasformarsi in una meravigliosa esperienza. «Spesso i … Continued

Lo stato della follia: anteprima romana per il film sugli orrori degli Opg

| 0

Promuovere l’inclusione delle persone svantaggiate nel lavoro, nella scuola e nella società, attraverso l’uso delle tecnologie digitali: è questo lo scopo fondamentale della collaborazione avviata in questi giorni, con la sigla di un protocollo d’intesa, tra Confindustria Digitale, la Federazione che in Italia rappresenta le imprese ICT [Information and Communication Technology, N.d.R.] e la Fondazione ASPHI (Avviamento e Sviluppo di Progetti per Ridurre l’Handicap mediante l’Informatica), impegnata da tempo sui temi della disabilità e delle tecnologie ICT per favorire l’autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità e anziane, organizzazione promotrice, tra l’altro, della mostra-convegno HANDImatica di Bologna. Con questa azione, inoltre, si vogliono facilitare le iniziative tra le imprese associate a Confindustria Digitale e all’ASPHI, per qualificare sempre meglio … Continued

Autismo, dalla cura all’educazione: la sfida degli operatori

| 0

MILANO. «I sentimenti, le passioni, non possono trovare un ostacolo insormontabile in cinque gradini. Insomma io lotto, per fare in modo che a nessuno capiti quello che è accaduto a me, perché mi sono trovata in una situazione davvero deprimente, spiacevole, discriminatoria». A parlare è Federica, studentessa universitaria di Osio Sopra, diversamente abile e costretta su una sedia a rotelle da una malattia che l’ha colpita da piccola. Il 18 marzo, anche se aveva acquistato un biglietto e aveva ricevuto rassicurazioni dagli organizzatori del concerto dei Black Rebel Motorcycle, non è riuscita a entrare ai Magazzini Generali, dove si teneva l’evento. Perché nessuno è stato in grado di farle superare i cinque gradini dell’ingresso principale. Cosa è successo di preciso … Continued

Alla ricercatrice Maria Assunta Rocca il Premio Rita Levi-Montalcini 2013

| 0

SAN GIORGIO DI NOGARO. Il Comitato provinciale di coordinamento delle associazioni disabili di Udine ha incontrato gli uffici tecnici comunali della Bassa friulana, i tecnici esperti in materia di superamento delle barriere architettoniche, nominati dalla Consulta regionale associazioni disabili nelle commissioni edilizie comunali della Bassa friulana, e i referenti del Criba Fvg. Nel corso dell’incontro la presidente del Comitato di Udine, Ernestina Tam, ha sottolineato l’utilità della riunione per valutare il livello di promozione della cultura dell’accessibilità all’interno dei comuni e per rilevare eventuali problematiche relative all’accessibilità del territorio. Michele Franz e Paola Pascoli, referenti del Criba Fvg (Centro regionale informazione barriere architettoniche), hanno illustrato le modifiche alla normativa regionale apportate nel dicembre scorso dal consiglio regionale con la legge … Continued

Lo stato della follia: anteprima romana per il film sugli orrori degli Opg

| 0

Promuovere l’inclusione delle persone svantaggiate nel lavoro, nella scuola e nella società, attraverso l’uso delle tecnologie digitali: è questo lo scopo fondamentale della collaborazione avviata in questi giorni, con la sigla di un protocollo d’intesa, tra Confindustria Digitale, la Federazione che in Italia rappresenta le imprese ICT [Information and Communication Technology, N.d.R.] e la Fondazione ASPHI (Avviamento e Sviluppo di Progetti per Ridurre l’Handicap mediante l’Informatica), impegnata da tempo sui temi della disabilità e delle tecnologie ICT per favorire l’autonomia e la partecipazione delle persone con disabilità e anziane, organizzazione promotrice, tra l’altro, della mostra-convegno HANDImatica di Bologna. Con questa azione, inoltre, si vogliono facilitare le iniziative tra le imprese associate a Confindustria Digitale e all’ASPHI, per qualificare sempre meglio … Continued

Autismo, dalla cura all’educazione: la sfida degli operatori

| 0

MILANO. «I sentimenti, le passioni, non possono trovare un ostacolo insormontabile in cinque gradini. Insomma io lotto, per fare in modo che a nessuno capiti quello che è accaduto a me, perché mi sono trovata in una situazione davvero deprimente, spiacevole, discriminatoria». A parlare è Federica, studentessa universitaria di Osio Sopra, diversamente abile e costretta su una sedia a rotelle da una malattia che l’ha colpita da piccola. Il 18 marzo, anche se aveva acquistato un biglietto e aveva ricevuto rassicurazioni dagli organizzatori del concerto dei Black Rebel Motorcycle, non è riuscita a entrare ai Magazzini Generali, dove si teneva l’evento. Perché nessuno è stato in grado di farle superare i cinque gradini dell’ingresso principale. Cosa è successo di preciso … Continued

Alla ricercatrice Maria Assunta Rocca il Premio Rita Levi-Montalcini 2013

| 0

SAN GIORGIO DI NOGARO. Il Comitato provinciale di coordinamento delle associazioni disabili di Udine ha incontrato gli uffici tecnici comunali della Bassa friulana, i tecnici esperti in materia di superamento delle barriere architettoniche, nominati dalla Consulta regionale associazioni disabili nelle commissioni edilizie comunali della Bassa friulana, e i referenti del Criba Fvg. Nel corso dell’incontro la presidente del Comitato di Udine, Ernestina Tam, ha sottolineato l’utilità della riunione per valutare il livello di promozione della cultura dell’accessibilità all’interno dei comuni e per rilevare eventuali problematiche relative all’accessibilità del territorio. Michele Franz e Paola Pascoli, referenti del Criba Fvg (Centro regionale informazione barriere architettoniche), hanno illustrato le modifiche alla normativa regionale apportate nel dicembre scorso dal consiglio regionale con la legge … Continued

I TAR continuano a reintegrare le ore di sostegno

| 0

Un rapporto della Commissione Ue ha registrato progressi costanti nei Paesi membri per la protezione della salute dei cittadini, con differenze significative tra i vari Stati. In Italia passi avanti importanti dopo lo stop alle sigarette nei locali pubblici di otto anni fa, ma in ufficio è più difficile fare rispettare il divieto BRUXELLES – Negli ultimi anni gli Stati membri dell’Ue hanno compiuto progressi costanti per proteggere i propri cittadini contro il fumo passivo. Lo rivela un rapporto appena pubblicato dalla Commissione europea, che sottolinea che la percentuale di persone esposte al fumo passivo nei bar è crollata dal 46% del 2009 al 28% del 2012. In Italia, dove la legislazione antifumo è in vigore dal primo gennaio 2005, … Continued

Torna Gitando.all, salone del turismo accessibile

| 0

PADOVA – Esprimersi con la sola forza del pensiero, un sogno che diventa realtà grazie a ‘Occhi puntati’, un progetto di innovazione sociale basato sul kit di eyetracking che permette ai disabili di poter usare un computer per scrivere, disegnare, twittare ed usare le reti sociali anche in una condizione di paralisi totale”. ‘Occhi puntati’ si avvale di uno strumento chiamato eyewriter che è frutto di un software open source. L’eye writer, uno strumento che si interfaccia con una microcamera posta su una semplice montatura di occhiali, consente ai disabili di scrivere con gli occhi, utilizzando solamente la pupilla dell’occhio. Il promotore del progetto Antonio De Poli spiega l’obiettivo di questa iniziativa.”Fare che ci sia un progetto a costi contenuti … Continued

1 240 241 242 243 244 245 246 715
Accessibility