Ferrovie dello Stato fuori legge: la denuncia dell’associazione Coscioni

| 0

Sono le “stelle polari” indicate già nelle scorse settimane, nell’Appello lanciato ai candidati alle elezioni dal Forum Nazionale del Terzo Settore. E restano tali oggi, come dichiara il portavoce del Forum, Pietro Barbieri, che pur constatando «l’incertezza e la situazione di ingovernabilità venutasi a creare», coglie come un segnale positivo l’elezione di numerosi candidati provenienti dal Terzo Settore Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore «Lo scenario politico che si sta delineando in queste ore indica incertezza e profonda ingovernabilità che non aiutano la situazione economica e politica del nostro Paese. Vogliamo comunque cogliere la presenza nel nuovo Parlamento di numerosi candidati provenienti dal mondo del Terzo Settore come un segnale, e una scommessa, positive». Lo dichiara il … Continued

Amalia e basta. Il mondo diviso del silenzio

| 0

Il fondo servirà per finanziare le attività gratuite delle persone disabili e sostenere l’associazionismo nelle piscine e nei centri di Milanosport ROMA – Un fondo di 30 mila euro per finanziare le attività gratuite dei disabili e sostenere l’associazionismo nelle piscine e nei centri di Milanosport: il Comune ha approvato il pacchetto di incentivi economici e onorato così il contratto di servizio che prevede "adeguate fasce di utilizzo degli impianti sportivi" per "promuovere la pratica sportiva a società ed associazioni meritevoli di attenzioni". Vengono così sostenuti i gruppi di quartiere che "favoriscono l’accesso allo sport per le categorie sociali più deboli e svantaggiate come disabili fisici o psichici, con difficoltà motorie o relazionali". Ingresso, corsi e attività gratuite. Fonte: Superabile.it … Continued

La voglia di crescere dei disability manager

| 0

Gli Ufe sono circa 250 in Italia. Capitani: ”Condivido il dolore di chi sta male raccontandogli come in passato ho superato le mie crisi” MILANO – "Raccontare la nostra esperienza di malattia o vicinanza alla malattia fa migliorare visibilmente le altre persone con disagio psichico, che pian piano riallacciano i rapporti, riprendono a lavorare e migliorano la qualità di vita in famiglia". È il senso delle testimonianze dei 250 "Ufe" italiani, utenti e familiari esperti di persone con disagio psichico, riuniti per la prima volta in un convegno nazionale all’Ospedale Sacco di Milano. "Un’esperienza nata a Trento una decina di anni fa, dove ormai è diventata una caratteristica del nostro Dipartimento di salute mentale -dice il responsabile del Dsm della … Continued

Progetto individuale: un diritto esigibile e incomprimibile

| 0

ROMA – Sono circa 145 mila gli alunni con disabilità nelle scuole italiane mentre sono poco più di 65 mila gli insegnanti di sostegno, in media uno ogni due alunni. Lo riferisce l’Istat che rileva anche come gli alunni disabili nella scuola primaria sono circa 81 mila (pari al 2,9% del totale), in quella secondaria di primo grado poco più di 63 mila (il 3,5% del totale). In ambedue i casi si rileva un aumento di presenze nell’anno scolastico 2011-2012 di 0,1 punti rispetto all’anno precedente (ansa.it). L’Istituto nazionale di statistica, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha realizzato una rilevazione sull’Inserimento degli alunni con disabilità nelle … Continued

Roma, addio mobility card. Per il trasporto disabili arriva il bus sharing

| 0

Cinquantasette sportivi, tra atleti e tecnici di Special Olympics – il movimento internazionale dedicato allo sport delle persone con disabilità intellettiva -, sono partiti per l’Estremo Oriente, dove si misureranno in varie discipline, fino al 6 febbraio, nei Giochi Mondiali Invernali, in programma a Pyeongchang, in Corea, il più importante evento sportivo internazionale del 2013 dedicato alle persone con disabilità intellettiva È partita la delegazione italiana di Special Olympics, il movimento internazionale dedicato allo sport delle persone con disabilità intellettiva, che rappresenterà il nostro paese ai Giochi Mondiali Invernali, in programma dal 26 gennaio al 6 febbraio a Pyeongchang, in Corea, grande evento cui parteciperanno quasi 3.000 atleti, 600 tecnici e 2.500 familiari, provenienti da oltre 100 Paesi. Paola, Simonetta, … Continued

Elezioni: da Anffas 13 punti per rimettere al centro delle agende politiche il rispetto dei diritti

| 0

In occasione della Giornata della Memoria, al museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma si ricorda lo sterminio nazista delle persone con disabilità. Silvia Cutrera (presidente Agenzia per la vita indipendente): "Le persone disabili sono le meno visibili nella macabra statistica delle vittime del Terzo Reich" ROMA – I disabili e il giorno della memoria: furono oltre 200mila le persone con disabilità che, in nome della razza ariana, vennero sottoposte ad un "programma eutanasia" negli anni della II guerra mondiale. T4. Il programma Aktion T4 consisteva infatti nell’eliminazione fisica delle persone con disabilità in nome di una presunta "igiene razziale". Già Adolf Hitler nel suo libro "Mein Kampf" scriveva: "Chi non è sano e degno di corpo e … Continued

Sordi italiani e francesi in marcia da Parigi a Milano per la lingua dei segni

| 0

MILANO. Potrebbe finire in Tribunale la vicenda del comune di Zerbolò, in provincia di Pavia, dove il sindaco ha deciso che la sezione comunale della scuola materna è riservata ai bambini "autosufficienti in tutte le loro funzioni fisiologiche". Per l’avvocato Gaetano De Luca, della Lega per i diritti delle persone con disabilità (Ledha), "si tratta di un comportamento vietato e sanzionato dal nostro ordinamento giuridico. Siamo di fronte a un atto molto grave e ci riserviamo di valutare un’eventuale azione legale". Per il sindaco di Zerbolò, Renato Fiocchi – si legge sul quotidiano "La Provincia Pavese" – la decisione di non accettare bambini con disabilità nella sezione comunale della materna rappresenta invece una "scelta obbligata". Il Comune non ha risorse … Continued

Scuola: un software libero in aiuto dei bambini autistici

| 0

ROMA. Associazioni e istituzioni devono lavorare insieme nell’interesse delle persone con disabilità: un primo appuntamento potrebbe essere la Conferenza nazionale sulla disabilità che la viceministra al Welfare Guerra si è impegnata a organizzarla al più presto. “Nell’esperienza condotta insieme finora – ha detto parlando alle associazioni della Fand nel corso del Fand Day 2013 (vedi lanci precedenti), tradizionale appuntamento nell’auditorium dell’Inail – ho maturato la convinzione che si possa fare un passo avanti solo con il confronto con le associazioni e le federazioni: un confronto a volte aspro, ma sempre all’insegna del rispetto e della condivisione di valori. Il mondo della disabilità è il primo mondo di cui la politica si dimentica: per questo credo che dobbiamo innanzitutto portare avanti … Continued

Allarme autismo: terapie molecolari la cura del futuro

| 0

SIENA. «Una città realmente aperta è una città accessibile da tutti, anche da coloro che hanno difficoltà motoria e diversamente abili, per questo mi è stato proposto di rilanciare la figura professionale del «disability manager» all’interno dell’amministrazione comunale. Una personalità concertata con le associazioni che rappresentano i diversamente abili e naturalmente con gli assessorati ed uffici competenti che dovrà impegnarsi per progetti in favore dei disabili e all’abbattimento delle barriere architettoniche, intervenendo in più settori: l’urbanistica, l’architettura, i lavori pubblici, i trasporti locali, i servizi sociali, il turismo, le scuole». Questo l’intervento di Bruno Valentini candidato sindaco del Centrosinistra riguardo alla figura del disability manager già istituita dalla precedente giunta e che Valentini, in caso di vittoria, propone di rilanciare … Continued

Montesilvano, disabili in coda alle poste. Interrogazione di D’Incecco

| 0

L’assunzione di antidepressivi in gravidanza potrebbe aumentare il rischio di sviluppare un disturbo dello spettro autistico per il nascituro. Lo sostiene un recentissimo studio pubblicato sul British Medical Journal, prestigiosa rivista di settore. Lo studio ha analizzato i registri delle nascite della Contea di Stoccolma, nel periodo compreso dal 2001 al 2007. Secondo i ricercatori la correlazione tra disturbi dello spettro autistico e assunzione di antidepressivi (sia quelli triciclici che quelli non triciclici -SSRI) è chiaro. Lo studio ha valutato, oltre all’assunzione di farmaci, anche la storia familiare di depressione delle madri che hanno partecipato allo studio. Nel complesso, i ricercatori hanno trovato che l’uso di antidepressivi durante la gravidanza spiegava lo 0,6% dei casi di autismo e ha aumentato … Continued

1 241 242 243 244 245 246 247 715
Accessibility