Sordi italiani e francesi in marcia da Parigi a Milano per la lingua dei segni

| 0

MILANO. Potrebbe finire in Tribunale la vicenda del comune di Zerbolò, in provincia di Pavia, dove il sindaco ha deciso che la sezione comunale della scuola materna è riservata ai bambini "autosufficienti in tutte le loro funzioni fisiologiche". Per l’avvocato Gaetano De Luca, della Lega per i diritti delle persone con disabilità (Ledha), "si tratta di un comportamento vietato e sanzionato dal nostro ordinamento giuridico. Siamo di fronte a un atto molto grave e ci riserviamo di valutare un’eventuale azione legale". Per il sindaco di Zerbolò, Renato Fiocchi – si legge sul quotidiano "La Provincia Pavese" – la decisione di non accettare bambini con disabilità nella sezione comunale della materna rappresenta invece una "scelta obbligata". Il Comune non ha risorse … Continued

Scuola: un software libero in aiuto dei bambini autistici

| 0

ROMA. Associazioni e istituzioni devono lavorare insieme nell’interesse delle persone con disabilità: un primo appuntamento potrebbe essere la Conferenza nazionale sulla disabilità che la viceministra al Welfare Guerra si è impegnata a organizzarla al più presto. “Nell’esperienza condotta insieme finora – ha detto parlando alle associazioni della Fand nel corso del Fand Day 2013 (vedi lanci precedenti), tradizionale appuntamento nell’auditorium dell’Inail – ho maturato la convinzione che si possa fare un passo avanti solo con il confronto con le associazioni e le federazioni: un confronto a volte aspro, ma sempre all’insegna del rispetto e della condivisione di valori. Il mondo della disabilità è il primo mondo di cui la politica si dimentica: per questo credo che dobbiamo innanzitutto portare avanti … Continued

Allarme autismo: terapie molecolari la cura del futuro

| 0

SIENA. «Una città realmente aperta è una città accessibile da tutti, anche da coloro che hanno difficoltà motoria e diversamente abili, per questo mi è stato proposto di rilanciare la figura professionale del «disability manager» all’interno dell’amministrazione comunale. Una personalità concertata con le associazioni che rappresentano i diversamente abili e naturalmente con gli assessorati ed uffici competenti che dovrà impegnarsi per progetti in favore dei disabili e all’abbattimento delle barriere architettoniche, intervenendo in più settori: l’urbanistica, l’architettura, i lavori pubblici, i trasporti locali, i servizi sociali, il turismo, le scuole». Questo l’intervento di Bruno Valentini candidato sindaco del Centrosinistra riguardo alla figura del disability manager già istituita dalla precedente giunta e che Valentini, in caso di vittoria, propone di rilanciare … Continued

Montesilvano, disabili in coda alle poste. Interrogazione di D’Incecco

| 0

L’assunzione di antidepressivi in gravidanza potrebbe aumentare il rischio di sviluppare un disturbo dello spettro autistico per il nascituro. Lo sostiene un recentissimo studio pubblicato sul British Medical Journal, prestigiosa rivista di settore. Lo studio ha analizzato i registri delle nascite della Contea di Stoccolma, nel periodo compreso dal 2001 al 2007. Secondo i ricercatori la correlazione tra disturbi dello spettro autistico e assunzione di antidepressivi (sia quelli triciclici che quelli non triciclici -SSRI) è chiaro. Lo studio ha valutato, oltre all’assunzione di farmaci, anche la storia familiare di depressione delle madri che hanno partecipato allo studio. Nel complesso, i ricercatori hanno trovato che l’uso di antidepressivi durante la gravidanza spiegava lo 0,6% dei casi di autismo e ha aumentato … Continued

PARTITE ISCRIZIONI PER EVENTO: ”PAROLE NEL BUIO, UNO SGUARDO ATTRAVERSO GLI OCCHI DELLA MENTE”

| 0

È scaricabile in internet il carattere “ad alta leggibilità” EasyReading®, frutto dello studio e dell’elaborazione delle Edizioni Angolo Manzoni, strumento utile per tutti i lettori, ma soprattutto in caso di disturbi specifici di apprendimento – come la dislessia – e di bisogni educativi speciali. Il sistema viene anche presentato in questi giorni al Salone Internazionale del Libro di Torino TORINO. Forte di una lunga esperienza nel settore – basti pensare ai volumi “ad alta leggibilità”, di cui ci siamo occupati a suo tempo – le Edizioni Angolo Manzoni di Torino, dopo lunghi studi ed elaborazioni, mettono ora a disposizione nel proprio sito il carattere editoriale ad alta leggibilità denominato EasyReading® (designer Federico Alfonsetti), che anche i visitatori del Salone Internazionale … Continued

PARTITE ISCRIZIONI PER EVENTO: ”PAROLE NEL BUIO, UNO SGUARDO ATTRAVERSO GLI OCCHI DELLA MENTE”

| 0

È scaricabile in internet il carattere “ad alta leggibilità” EasyReading®, frutto dello studio e dell’elaborazione delle Edizioni Angolo Manzoni, strumento utile per tutti i lettori, ma soprattutto in caso di disturbi specifici di apprendimento – come la dislessia – e di bisogni educativi speciali. Il sistema viene anche presentato in questi giorni al Salone Internazionale del Libro di Torino TORINO. Forte di una lunga esperienza nel settore – basti pensare ai volumi “ad alta leggibilità”, di cui ci siamo occupati a suo tempo – le Edizioni Angolo Manzoni di Torino, dopo lunghi studi ed elaborazioni, mettono ora a disposizione nel proprio sito il carattere editoriale ad alta leggibilità denominato EasyReading® (designer Federico Alfonsetti), che anche i visitatori del Salone Internazionale … Continued

Disabili in carrozzina: maratona vietata

| 0

L’iniziativa del Miur in collaborazione con la sede Inail Venezia Terraferma ha ottenuto nel 2013 per la terza volta consecutiva l’alto riconoscimento del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per la sua originalità ed efficacia ROMA – "Una lezione di vita – educazione alla sicurezza a 360°". Giunto alla sesta edizione, il progetto si è concluso con un evento a San Donà, ideato dal Miur – Ust VII, Ufficio scolastico territoriale di Venezia e realizzato con la collaborazione di molti enti, tra cui la Sede Inail di Venezia Terraferma, con l’intento di sensibilizzare i giovani ad una cultura attiva della sicurezza e di facilitare la riduzione dei comportamenti a rischio nei loro ambienti di vita (casa, scuola, lavoro, strada e territorio). … Continued

Pisa, uno stabilimento balneare gestito da ex pazienti psichiatrici

| 0

I pesanti tagli inferti dalla Regione Abruzzo al welfare e la mancata corresponsione delle risorse hanno indotto decine di associazioni di disabili a scendere in piazza e partecipare alla manifestazione indetta dalla CGIL e dallo SPI per alzare la voce e richiamare i rappresentanti delle istituzioni alle loro responsabilità Un lungo corteo composto da centinaia di persone con striscioni, bandiere e megafoni, si è snodato da Piazza Italia lungo le vie del centro prima di raggiungere la sede della Regione in Viale Bovio. Chiaro e sintetico il messaggio lanciato dagli organizzatori: "basta ai soprusi della politica.  E’ stato stimato che la Regione dal 2009 ad oggi abbia tagliato, ai comuni, alle cooperative alle famiglie ed a tutti i soggetti coinvolti, … Continued

Lea e assistenza domiciliare per le non autosufficienze: quasi 42.000 le firme raccolte

| 0

Bambini – naturalmente – con disabilità e non, come quelli vittime dei maltrattamenti che in questi giorni sono costati l’arresto (domiciliare) a una maestra e alla dirigente di una scuola pubblica per l’infanzia di Roma. Nello specifico dei bimbi con disabilità, la FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) coglie l’occasione per chiedere iniziative a sostegno dell’inclusione educativa e scolastica Maltrattamenti, percosse, umiliazioni verbali e corporali, insulti e vessazioni nei confronti dei bimbi da loro stesse seguite, alcuni dei quali con problemi di disabilità e disagio: sono le accuse – comprovate, a quanto sembra, da una documentazione video – che sono costate gli arresti (domiciliari) a una maestra e alla coordinatrice della Scuola (pubblica) per l’Infanzia San Romano, nel … Continued

L’Odissea di due ragazze romane

| 0

Indagine di Censis e Ismu per il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: nel nostro paese sono attualmente un milione e 655 mila. Ma il bisogno tenderà ad aumentare e nel 2030 il numero dei collaboratori salirà a 2 milioni 151 mila, circa 500 mila in più di oggi. Più della metà delle famiglie fatica a sostenere le spese: la spesa media oggi è di 667 euro al mese ROMA – Boom di assistenti familiari nelle case degli italiani: sono 1 milione 655 mila, +53 per cento in dieci anni, ma nel 2030 ne serviranno 500mila in più. È quanto emerge da una ricerca realizzata dal Censis e dall’Ismu per il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e … Continued

1 242 243 244 245 246 247 248 715
Accessibility