Disabili in carrozzina: maratona vietata

| 0

L’iniziativa del Miur in collaborazione con la sede Inail Venezia Terraferma ha ottenuto nel 2013 per la terza volta consecutiva l’alto riconoscimento del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per la sua originalità ed efficacia ROMA – "Una lezione di vita – educazione alla sicurezza a 360°". Giunto alla sesta edizione, il progetto si è concluso con un evento a San Donà, ideato dal Miur – Ust VII, Ufficio scolastico territoriale di Venezia e realizzato con la collaborazione di molti enti, tra cui la Sede Inail di Venezia Terraferma, con l’intento di sensibilizzare i giovani ad una cultura attiva della sicurezza e di facilitare la riduzione dei comportamenti a rischio nei loro ambienti di vita (casa, scuola, lavoro, strada e territorio). … Continued

Pisa, uno stabilimento balneare gestito da ex pazienti psichiatrici

| 0

I pesanti tagli inferti dalla Regione Abruzzo al welfare e la mancata corresponsione delle risorse hanno indotto decine di associazioni di disabili a scendere in piazza e partecipare alla manifestazione indetta dalla CGIL e dallo SPI per alzare la voce e richiamare i rappresentanti delle istituzioni alle loro responsabilità Un lungo corteo composto da centinaia di persone con striscioni, bandiere e megafoni, si è snodato da Piazza Italia lungo le vie del centro prima di raggiungere la sede della Regione in Viale Bovio. Chiaro e sintetico il messaggio lanciato dagli organizzatori: "basta ai soprusi della politica.  E’ stato stimato che la Regione dal 2009 ad oggi abbia tagliato, ai comuni, alle cooperative alle famiglie ed a tutti i soggetti coinvolti, … Continued

Lea e assistenza domiciliare per le non autosufficienze: quasi 42.000 le firme raccolte

| 0

Bambini – naturalmente – con disabilità e non, come quelli vittime dei maltrattamenti che in questi giorni sono costati l’arresto (domiciliare) a una maestra e alla dirigente di una scuola pubblica per l’infanzia di Roma. Nello specifico dei bimbi con disabilità, la FISH Lazio (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) coglie l’occasione per chiedere iniziative a sostegno dell’inclusione educativa e scolastica Maltrattamenti, percosse, umiliazioni verbali e corporali, insulti e vessazioni nei confronti dei bimbi da loro stesse seguite, alcuni dei quali con problemi di disabilità e disagio: sono le accuse – comprovate, a quanto sembra, da una documentazione video – che sono costate gli arresti (domiciliari) a una maestra e alla coordinatrice della Scuola (pubblica) per l’Infanzia San Romano, nel … Continued

L’Odissea di due ragazze romane

| 0

Indagine di Censis e Ismu per il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: nel nostro paese sono attualmente un milione e 655 mila. Ma il bisogno tenderà ad aumentare e nel 2030 il numero dei collaboratori salirà a 2 milioni 151 mila, circa 500 mila in più di oggi. Più della metà delle famiglie fatica a sostenere le spese: la spesa media oggi è di 667 euro al mese ROMA – Boom di assistenti familiari nelle case degli italiani: sono 1 milione 655 mila, +53 per cento in dieci anni, ma nel 2030 ne serviranno 500mila in più. È quanto emerge da una ricerca realizzata dal Censis e dall’Ismu per il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e … Continued

I BES taglieranno il sostegno?

| 0

Ricerca dell’Università di Milano-Bicocca. In Italia gli over 65 sono un quinto della popolazione. Sono 540 mila le giornate di degenza ogni anno, con un costo medio giornaliero di 254 euro: in totale sono 137 milioni. Nel 2050 l’assistenza agli anziani assorbirà i due terzi del budget del Servizio sanitario nazionale MILANO – In Italia il 37,5 per cento dei ricoveri prodotti dalle geriatrie afferisce a patologie croniche, con una tendenza a livello nazionale in aumento nel triennio 2009-2011. Questo equivale a 540 mila giornate di degenza ordinaria per erogare le quali occorrono circa 1.480 posti letto, con un utilizzo di risorse economiche di oltre 137 milioni di euro. Meno del 2 per cento dei dimessi dai reparti di geriatria … Continued

Interviste e personaggi Ragazza con autismo candidata a Roma. Genitori e autismo: “Buona idea, la sosteniamo”

| 0

Le sette associazioni hanno partecipato, con i loro presidenti, alla terza edizione del Fand Day: sostegno economico e potenziamento dei servizi le priorità principali. Le richieste in una lettera inviata a tutti i parlamentari: c’è anche la riforma strutturale del settore assistenziale che porti ad una "pacificazione sociale dopo anni di demonizzazione della disabilità" ROMA – Unità, comunione d’intenti e obiettivi condivisi: queste le parole d’ordine che sono risuonate durante il Fand Day 2013, che si è svolto stamattina presso la sede centrale dell’Inail, a Roma. Non mancava nessuno dei presidenti delle sette associazioni della Federazione, che complessivamente rappresentano oltre 4 milioni di persone con disabilità: Giovanni Pagano (presidente Anmic e presidente Fand), Tommaso Daniele (presidente Uici), Alessandro Bucci (Unms), … Continued

Metodo Stamina, arriva la legge. Lorenzin: “Soluzione equilibrata”

| 0

La dismorfofobia indica un’eccessiva preoccupazione per un difetto estetico tale da indurre il soggetto a percepire la sua immagine corporea come distorta. La dismorfofobia indica un’eccessiva preoccupazione per un difetto estetico tale da indurre il soggetto a percepire la sua immagine corporea in maniera distorta perché si fissa su difetti estetici anche minimi. La dismorfofobia colpisce sia adolescenti che adulti, soprattutto donne, ma anche uomini, infatti è una malattia che coinvolge chi non è in grado di accettare il proprio aspetto, chi non si sente all’altezza degli altri, chi non ha le difese necessarie per proteggersi dall’ideale di perfezione della nostra società in cui i canoni estetici sono sempre più esigenti. I difetti fisici coinvolti possono essere di vario genere … Continued

Giochi fai-da-te per bambini disabili, il “catalogo” dei genitori creativi

| 0

Grande soddisfazione è stata espressa dalle delegazioni provenienti da dieci diversi Paesi europei, per i risultati ottenuti con la prima tappa del progetto continentale “Think different Think Europe”, conclusasi nei giorni scorsi a Roma. Un percorso ormai tracciato, per far riconoscere non solo dalle leggi, ma dall’intera opinione pubblica, che le persone con sindrome di Down sono cittadini a tutti gli effetti Si è conclusa il 10 maggio a Roma la prima tappa del progetto europeo Think different Think Europe, che ha per capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e del quale abbiamo seguito nei giorni scorsi le varie fasi. All’iniziativa hanno partecipato dieci delegazioni di Paesi europei, per un totale di settanta tra persone con sindrome di Down e … Continued

Tagli sociale in Abruzzo: Gatti, “Stanchi di pagare colpe dello Stato”

| 0

E per fortuna che poco più di un anno fa, l’Ente aveva emesso un francobollo celebrativo proprio in materia di abbattimento delle barriere architettoniche! Assume così contorni quasi paradossali la vicenda riguardante una donna con disabilità in carrozzina, sostenuta dall’Associazione Luca Coscioni, il cui ricorso, per comportamento discriminatorio, è stato pienamente accolto dal Tribunale di Jesi (Ancona) «E pensare che proprio poco più di un anno fa Poste Italiane aveva emesso un francobollo celebrativo in materia di abbattimento delle barriere architettoniche!»: a sottolineare quello che oggi appare come un vero e proprio paradosso è Alessandro Gerardi, avvocato e consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni, dal momento che in questi giorni il Tribunale di Jesi (Ancona) ha accolto il suo ricorso e … Continued

I BES taglieranno il sostegno?

| 0

Ricerca dell’Università di Milano-Bicocca. In Italia gli over 65 sono un quinto della popolazione. Sono 540 mila le giornate di degenza ogni anno, con un costo medio giornaliero di 254 euro: in totale sono 137 milioni. Nel 2050 l’assistenza agli anziani assorbirà i due terzi del budget del Servizio sanitario nazionale MILANO – In Italia il 37,5 per cento dei ricoveri prodotti dalle geriatrie afferisce a patologie croniche, con una tendenza a livello nazionale in aumento nel triennio 2009-2011. Questo equivale a 540 mila giornate di degenza ordinaria per erogare le quali occorrono circa 1.480 posti letto, con un utilizzo di risorse economiche di oltre 137 milioni di euro. Meno del 2 per cento dei dimessi dai reparti di geriatria … Continued

1 243 244 245 246 247 248 249 715
Accessibility