Interviste e personaggi Ragazza con autismo candidata a Roma. Genitori e autismo: “Buona idea, la sosteniamo”

| 0

Le sette associazioni hanno partecipato, con i loro presidenti, alla terza edizione del Fand Day: sostegno economico e potenziamento dei servizi le priorità principali. Le richieste in una lettera inviata a tutti i parlamentari: c’è anche la riforma strutturale del settore assistenziale che porti ad una "pacificazione sociale dopo anni di demonizzazione della disabilità" ROMA – Unità, comunione d’intenti e obiettivi condivisi: queste le parole d’ordine che sono risuonate durante il Fand Day 2013, che si è svolto stamattina presso la sede centrale dell’Inail, a Roma. Non mancava nessuno dei presidenti delle sette associazioni della Federazione, che complessivamente rappresentano oltre 4 milioni di persone con disabilità: Giovanni Pagano (presidente Anmic e presidente Fand), Tommaso Daniele (presidente Uici), Alessandro Bucci (Unms), … Continued

Metodo Stamina, arriva la legge. Lorenzin: “Soluzione equilibrata”

| 0

La dismorfofobia indica un’eccessiva preoccupazione per un difetto estetico tale da indurre il soggetto a percepire la sua immagine corporea come distorta. La dismorfofobia indica un’eccessiva preoccupazione per un difetto estetico tale da indurre il soggetto a percepire la sua immagine corporea in maniera distorta perché si fissa su difetti estetici anche minimi. La dismorfofobia colpisce sia adolescenti che adulti, soprattutto donne, ma anche uomini, infatti è una malattia che coinvolge chi non è in grado di accettare il proprio aspetto, chi non si sente all’altezza degli altri, chi non ha le difese necessarie per proteggersi dall’ideale di perfezione della nostra società in cui i canoni estetici sono sempre più esigenti. I difetti fisici coinvolti possono essere di vario genere … Continued

Giochi fai-da-te per bambini disabili, il “catalogo” dei genitori creativi

| 0

Grande soddisfazione è stata espressa dalle delegazioni provenienti da dieci diversi Paesi europei, per i risultati ottenuti con la prima tappa del progetto continentale “Think different Think Europe”, conclusasi nei giorni scorsi a Roma. Un percorso ormai tracciato, per far riconoscere non solo dalle leggi, ma dall’intera opinione pubblica, che le persone con sindrome di Down sono cittadini a tutti gli effetti Si è conclusa il 10 maggio a Roma la prima tappa del progetto europeo Think different Think Europe, che ha per capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e del quale abbiamo seguito nei giorni scorsi le varie fasi. All’iniziativa hanno partecipato dieci delegazioni di Paesi europei, per un totale di settanta tra persone con sindrome di Down e … Continued

Tagli sociale in Abruzzo: Gatti, “Stanchi di pagare colpe dello Stato”

| 0

E per fortuna che poco più di un anno fa, l’Ente aveva emesso un francobollo celebrativo proprio in materia di abbattimento delle barriere architettoniche! Assume così contorni quasi paradossali la vicenda riguardante una donna con disabilità in carrozzina, sostenuta dall’Associazione Luca Coscioni, il cui ricorso, per comportamento discriminatorio, è stato pienamente accolto dal Tribunale di Jesi (Ancona) «E pensare che proprio poco più di un anno fa Poste Italiane aveva emesso un francobollo celebrativo in materia di abbattimento delle barriere architettoniche!»: a sottolineare quello che oggi appare come un vero e proprio paradosso è Alessandro Gerardi, avvocato e consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni, dal momento che in questi giorni il Tribunale di Jesi (Ancona) ha accolto il suo ricorso e … Continued

Gli autistici, nuovi maghi del software

| 0

Così una professionista osteopata, che intende trasformare un appartamento in studio aperto al pubblico, ritiene di poter evitare gli interventi necessari a renderlo accessibile. Ma non si infrange in tal modo la Legge che tutela le persone con disabilità dalle discriminazioni? In ogni caso non certo un buon servizio alla civiltà del nostro Paese. E nemmeno all’osteopatia. Non è certo della validità o meno di una tecnica come l’osteopatia, che ci vogliamo qui occupare, quanto di alcune Leggi italiane che ormai da molti anni tutelano i diritti delle persone con disabilità. Ci riferiamo in particolare a quanto disposto da uno dei più noti articoli della Legge 104/92, il 24° (Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche), che ben pochi dubbi sembra … Continued

Un breve vademecum per chi stia pensando di installare un montascale in casa, e abbia dei dubbi

| 0

Diventa permanente la manifestazione internazionale, che quest’anno compie 25 anni. Il capoluogo ligure nella lista di 21 città che, in tutto il mondo, ospitano l’iniziativa. Un percorso multisensoriale al buio, accompagnati da guide cieche, per "vedere" la realtà in modo nuovo ROMA – A Genova "Dialogo nel buio" diventa permanente: dal 16 maggio, il percorso multisensoriale, che finora è stato allestito in città solo in alcuni mesi dell’anno, ora potrà essere visitata sempre, sulla chiatta (ex Urban Lab) ormeggiata in darsena, davanti al Galata Museo del mare. La novità è resa possibile dall’impegno dell’Istituto Chiossone, oltre che dal sostegno del gruppo Erg e la collaborazione di Costa Edutainment S.p.A e della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Come nella precedente edizione (ottobre … Continued

Ragazza con grave autismo candidata a Roma: provocazione che fa discutere

| 0

Nel café di Bologna aperto e gestito da due ragazzi sordi e già diventato in poco tempo luogo di svago e d’incontro per molti giovani della città, in programma la presentazione di un libro che consente di riflettere sul linguaggio e sulla sordità Il prossimo 18 maggio alle ore 16 il Bar Senza Nome di Bologna, café aperto e gestito da due ragazzi sordi e già diventato luogo di svago e d’incontro per molti giovani, ospita la presentazione del libro "Lettera ad una logopedista" di Renato Pigliacampo, psicologo e incaricato di Psicologia del minorato sensoriale e di Lingua e Linguaggi per il sostegno all’Università di Macerata. Una Lettera, la sua, che già nel titolo rievoca la ben più celebre "Lettera … Continued

Gli autistici, nuovi maghi del software

| 0

Così una professionista osteopata, che intende trasformare un appartamento in studio aperto al pubblico, ritiene di poter evitare gli interventi necessari a renderlo accessibile. Ma non si infrange in tal modo la Legge che tutela le persone con disabilità dalle discriminazioni? In ogni caso non certo un buon servizio alla civiltà del nostro Paese. E nemmeno all’osteopatia. Non è certo della validità o meno di una tecnica come l’osteopatia, che ci vogliamo qui occupare, quanto di alcune Leggi italiane che ormai da molti anni tutelano i diritti delle persone con disabilità. Ci riferiamo in particolare a quanto disposto da uno dei più noti articoli della Legge 104/92, il 24° (Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche), che ben pochi dubbi sembra … Continued

Un breve vademecum per chi stia pensando di installare un montascale in casa, e abbia dei dubbi

| 0

Diventa permanente la manifestazione internazionale, che quest’anno compie 25 anni. Il capoluogo ligure nella lista di 21 città che, in tutto il mondo, ospitano l’iniziativa. Un percorso multisensoriale al buio, accompagnati da guide cieche, per "vedere" la realtà in modo nuovo ROMA – A Genova "Dialogo nel buio" diventa permanente: dal 16 maggio, il percorso multisensoriale, che finora è stato allestito in città solo in alcuni mesi dell’anno, ora potrà essere visitata sempre, sulla chiatta (ex Urban Lab) ormeggiata in darsena, davanti al Galata Museo del mare. La novità è resa possibile dall’impegno dell’Istituto Chiossone, oltre che dal sostegno del gruppo Erg e la collaborazione di Costa Edutainment S.p.A e della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Come nella precedente edizione (ottobre … Continued

Ragazza con grave autismo candidata a Roma: provocazione che fa discutere

| 0

Nel café di Bologna aperto e gestito da due ragazzi sordi e già diventato in poco tempo luogo di svago e d’incontro per molti giovani della città, in programma la presentazione di un libro che consente di riflettere sul linguaggio e sulla sordità Il prossimo 18 maggio alle ore 16 il Bar Senza Nome di Bologna, café aperto e gestito da due ragazzi sordi e già diventato luogo di svago e d’incontro per molti giovani, ospita la presentazione del libro "Lettera ad una logopedista" di Renato Pigliacampo, psicologo e incaricato di Psicologia del minorato sensoriale e di Lingua e Linguaggi per il sostegno all’Università di Macerata. Una Lettera, la sua, che già nel titolo rievoca la ben più celebre "Lettera … Continued

1 244 245 246 247 248 249 250 715
Accessibility