Fabiana, una vita di battaglie. Non posso permettermi il lusso di deprimermi

| 0

Corridoi in tessuto,un bagnino dedicato ai disabili, una sedia a ruote da mare, un gazebo mobile sulla battigia per il trasbordo dalla propria sedia a rotelle, lettini più alti e servizi igienici accessibili: sono i servizi offerti dalla spiaggia per tutti di Albenga ROMA – L’accoglienza per i bagnanti disabili sarà a 360 gradi, nella spiaggia libera attrezzata di Albenga, aperta dal 1 giugno al 15 settembre, dalle 9 alle 19. Corridoi in tessuto geotessile per la deambulazione degli ospiti su sedia a ruote,un bagnino dedicato ai disabili, oltre a quello già in servizio sul trespolo, una carrozzina da mare per l’accesso in acqua, un gazebo mobile sulla battigia per il trasbordo dalla propria sedia a rotelle, lettini ad altezza … Continued

Barriere, un tecnico nei Comuni

| 0

L’associazione "Le parole ritrovate" lancia un’iniziativa popolare cui è stato dato il nome di "181": un testo di legge presentato come "fuori dagli schemi", in cui "speranza e fiducia sono le parole-chiave". I proponenti: "Bisogna far partecipare utenti e familiari ai servizi di salute mentale e garantire buone cure in tutta Italia". E sono pronti a raccogliere 50mila firme con lo slogan "Tutti pazzi per la 181" ROMA – Una proposta di legge di iniziativa popolare per valorizzare la partecipazione attiva di utenti, familiari, operatori e cittadini nei servizi di salute mentale e per garantire buone cure in tutta Italia. E’ la "legge 181" presentata ufficialmente oggi a Roma. A scrivere il testo è stata l’associazione "Le parole ritrovate", che … Continued

Valentini: Rilanciamo la figura del disability manager per una Siena accessibile

| 0

Ricerca di Catia Ferrieri (Università Perugia) sulle condizioni dei detenuti disabili e dei reparti che li accolgono. Solo 10 regioni rispondono al questionario (14 istituti in tutto. 210 i detenuti disabili in Italia. Solo in Liguria un’attività lavorativa esterna ROMA – Sono 210 i detenuti disabili presenti negli istituti penitenziari italiani: 84 quelli che ha potuto prendere in esame la ricerca condotta da Catia Ferrieri per l’Università degli studi di Perugia, in collaborazione con l’ufficio Detenuti e Trattamento del provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria. Dei 416 istituti penitenziari italiani, infatti, solo 14 hanno risposto al questionario, inviato dalla ricercatrice a tutte le regioni (precisamente alle agli assessorati regionali alla sanità delle regioni a statuto ordinario e, previa autorizzazione del Dipartimento dell’Amministrazione … Continued

Dall’Abruzzo alle Marche, uomini politici in carrozzina

| 0

Il presidente del Senato ha accolto una delegazioni di giovani con sindrome di Down presente a Roma da dieci diversi paesi europei per il progetto "Think different, Think Europe". Per Grasso "è doveroso dare spazio alle vostre esigenze, ma non sempre le istituzioni si sono dimostrate capaci di farlo" ROMA – "E’ nostro dovere, dovere delle istituzioni europee dare spazio alla vostra voce, alle vostre istanze, alle vostre esigenze. Purtroppo la risposta del mondo politico tarda ad arrivare. Non sempre infatti le istituzioni si sono dimostrate sensibili e capaci di accogliere e valorizzare le persone con Sindrome di Down". A dirlo è il presidente del Senato, Pietro Grasso, che ieri ha incontrato l’Associazione Italiana Persone Down (Aipd) nella Sala Zuccari … Continued

Fabiana, una vita di battaglie. Non posso permettermi il lusso di deprimermi

| 0

Corridoi in tessuto,un bagnino dedicato ai disabili, una sedia a ruote da mare, un gazebo mobile sulla battigia per il trasbordo dalla propria sedia a rotelle, lettini più alti e servizi igienici accessibili: sono i servizi offerti dalla spiaggia per tutti di Albenga ROMA – L’accoglienza per i bagnanti disabili sarà a 360 gradi, nella spiaggia libera attrezzata di Albenga, aperta dal 1 giugno al 15 settembre, dalle 9 alle 19. Corridoi in tessuto geotessile per la deambulazione degli ospiti su sedia a ruote,un bagnino dedicato ai disabili, oltre a quello già in servizio sul trespolo, una carrozzina da mare per l’accesso in acqua, un gazebo mobile sulla battigia per il trasbordo dalla propria sedia a rotelle, lettini ad altezza … Continued

Barriere, un tecnico nei Comuni

| 0

L’associazione "Le parole ritrovate" lancia un’iniziativa popolare cui è stato dato il nome di "181": un testo di legge presentato come "fuori dagli schemi", in cui "speranza e fiducia sono le parole-chiave". I proponenti: "Bisogna far partecipare utenti e familiari ai servizi di salute mentale e garantire buone cure in tutta Italia". E sono pronti a raccogliere 50mila firme con lo slogan "Tutti pazzi per la 181" ROMA – Una proposta di legge di iniziativa popolare per valorizzare la partecipazione attiva di utenti, familiari, operatori e cittadini nei servizi di salute mentale e per garantire buone cure in tutta Italia. E’ la "legge 181" presentata ufficialmente oggi a Roma. A scrivere il testo è stata l’associazione "Le parole ritrovate", che … Continued

Valentini: Rilanciamo la figura del disability manager per una Siena accessibile

| 0

Ricerca di Catia Ferrieri (Università Perugia) sulle condizioni dei detenuti disabili e dei reparti che li accolgono. Solo 10 regioni rispondono al questionario (14 istituti in tutto. 210 i detenuti disabili in Italia. Solo in Liguria un’attività lavorativa esterna ROMA – Sono 210 i detenuti disabili presenti negli istituti penitenziari italiani: 84 quelli che ha potuto prendere in esame la ricerca condotta da Catia Ferrieri per l’Università degli studi di Perugia, in collaborazione con l’ufficio Detenuti e Trattamento del provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria. Dei 416 istituti penitenziari italiani, infatti, solo 14 hanno risposto al questionario, inviato dalla ricercatrice a tutte le regioni (precisamente alle agli assessorati regionali alla sanità delle regioni a statuto ordinario e, previa autorizzazione del Dipartimento dell’Amministrazione … Continued

Dall’Abruzzo alle Marche, uomini politici in carrozzina

| 0

Il presidente del Senato ha accolto una delegazioni di giovani con sindrome di Down presente a Roma da dieci diversi paesi europei per il progetto "Think different, Think Europe". Per Grasso "è doveroso dare spazio alle vostre esigenze, ma non sempre le istituzioni si sono dimostrate capaci di farlo" ROMA – "E’ nostro dovere, dovere delle istituzioni europee dare spazio alla vostra voce, alle vostre istanze, alle vostre esigenze. Purtroppo la risposta del mondo politico tarda ad arrivare. Non sempre infatti le istituzioni si sono dimostrate sensibili e capaci di accogliere e valorizzare le persone con Sindrome di Down". A dirlo è il presidente del Senato, Pietro Grasso, che ieri ha incontrato l’Associazione Italiana Persone Down (Aipd) nella Sala Zuccari … Continued

Autismo, aumenta il rischio se la madre assume antidepressivi in gravidanza

| 0

E’ Rosa Chiese l’autrice del racconto autobiografico edito da BookSprint. La storia di una donna napoletana che si trova a vivere un’esistenza complicata, sfociata poi nella malattia mentale. "Scrivere questo libro è stato terapeutico" NAPOLI – Una vita intera a lottare, tra continue disavventure e rinascite, ricadute e risalite: è la storia di Rosa Chiaese, autrice del racconto autobiografico "Clelia d’Autunno" (BookSprint Edizioni, anno 2013, 55 pagg., costo 13 euro). Una ragazza napoletana, nata nel quartiere Sanità, Napoli, da una famiglia molto semplice, che si trova a vivere un’esistenza complicata: un’infanzia difficile costellata da insuccessi scolastici e incontri sbagliati, primo tra tutti quello con un uomo violento che sarà la causa di molte sofferenze. Giovanissima, Rosa si trova a vivere … Continued

Eccellente per le persone con dislessia, utile per tutti

| 0

MONTESILVANO Fermare i lavori, mettere a norma i tratti più pericolosi ed assicurare la fruibilità dell’opera a tutti. Questa la civilissima ma ferma richiesta avanzata ieri da numerosi cittadini di Montesilvano all’assessore regionale ai trasporti Giandomenico Morra, invitato a constatare di persona le tante barriere architettoniche esistenti sulla strada parco, lungo la quale dovrà transitare il filobus. E lui stesso ha voluto sperimentare, usando una carrozzella da disabile, alcuni dei tanti scivoli (non certo a norma), rimediando una rovinosa caduta. Immediatamente soccorso dai manifestanti, ha rassicurato i presenti di non essersi ferito. Un ruzzolone eloquente più di ogni protesta verbale, a seguito del quale Morra ha preso l’impegno formale di coinvolgere i tecnici ed i responsabili che hanno realizzato la … Continued

1 245 246 247 248 249 250 251 715
Accessibility