Autismo, aumenta il rischio se la madre assume antidepressivi in gravidanza

| 0

E’ Rosa Chiese l’autrice del racconto autobiografico edito da BookSprint. La storia di una donna napoletana che si trova a vivere un’esistenza complicata, sfociata poi nella malattia mentale. "Scrivere questo libro è stato terapeutico" NAPOLI – Una vita intera a lottare, tra continue disavventure e rinascite, ricadute e risalite: è la storia di Rosa Chiaese, autrice del racconto autobiografico "Clelia d’Autunno" (BookSprint Edizioni, anno 2013, 55 pagg., costo 13 euro). Una ragazza napoletana, nata nel quartiere Sanità, Napoli, da una famiglia molto semplice, che si trova a vivere un’esistenza complicata: un’infanzia difficile costellata da insuccessi scolastici e incontri sbagliati, primo tra tutti quello con un uomo violento che sarà la causa di molte sofferenze. Giovanissima, Rosa si trova a vivere … Continued

Eccellente per le persone con dislessia, utile per tutti

| 0

MONTESILVANO Fermare i lavori, mettere a norma i tratti più pericolosi ed assicurare la fruibilità dell’opera a tutti. Questa la civilissima ma ferma richiesta avanzata ieri da numerosi cittadini di Montesilvano all’assessore regionale ai trasporti Giandomenico Morra, invitato a constatare di persona le tante barriere architettoniche esistenti sulla strada parco, lungo la quale dovrà transitare il filobus. E lui stesso ha voluto sperimentare, usando una carrozzella da disabile, alcuni dei tanti scivoli (non certo a norma), rimediando una rovinosa caduta. Immediatamente soccorso dai manifestanti, ha rassicurato i presenti di non essersi ferito. Un ruzzolone eloquente più di ogni protesta verbale, a seguito del quale Morra ha preso l’impegno formale di coinvolgere i tecnici ed i responsabili che hanno realizzato la … Continued

Welfare: in corteo per i diritti

| 0

I politici verificano di persona le barriere architettoniche per i disabili presenti sul tracciato della filovia. L’assessore regionale: «Convocherò la Gtm» MONTESILVANO. Una caduta dalla carrozzina e la promessa di fare tutto il possibile per trovare una soluzione al problema. Questo il bilancio della manifestazione, promossa ieri mattina dall’associazione "Carrozzine determinate", per l’assessore regionale ai trasporti, Giandonato Morra, invitato a verificare di persona tutti i disagi e le barriere architettoniche presenti nell’ultimo tratto di Strada parco che ospita il tracciato della filovia, ancora in fase di realizzazione. Accompagnato dal presidente dell’associazione Claudio Ferrante, da un nutrito gruppo di disabili e da altrettanti cittadini, tra cui alcuni esponenti del comitato "No filovia", alla presenza dell’assessore comunale alla disabilità Enea D’Alonzo e … Continued

La Fand: siamo in emergenza, serono interventi immediati per le persone disabili

| 0

Victoria Oruwari, originaria dalla Nigeria, vive a Londra ed è cieca. "Con la musica posso portare in giro il mio nome, in modo che la gente possa credere sempre più nelle persone disabili…". E’ ospite del Festival di Carpi CARPI – Victoria Oruwari, soprano, viene da Londra, dove insegna canto e si esibisce come professionista. "Con la musica posso portare in giro il mio nome, in modo che la gente possa credere sempre più nelle persone disabili…". La sua storia arriva da lontano, e ha inizio in Nigeria, dove è nata e cresciuta. Quando era molto piccola, amava dipingere. "Poi mi sono ammalata di cataratta. Ho tentato diverse operazioni, ma non sono servite a nulla. Ho provato anche ad andare … Continued

Welfare: in corteo per i diritti

| 0

I politici verificano di persona le barriere architettoniche per i disabili presenti sul tracciato della filovia. L’assessore regionale: «Convocherò la Gtm» MONTESILVANO. Una caduta dalla carrozzina e la promessa di fare tutto il possibile per trovare una soluzione al problema. Questo il bilancio della manifestazione, promossa ieri mattina dall’associazione "Carrozzine determinate", per l’assessore regionale ai trasporti, Giandonato Morra, invitato a verificare di persona tutti i disagi e le barriere architettoniche presenti nell’ultimo tratto di Strada parco che ospita il tracciato della filovia, ancora in fase di realizzazione. Accompagnato dal presidente dell’associazione Claudio Ferrante, da un nutrito gruppo di disabili e da altrettanti cittadini, tra cui alcuni esponenti del comitato "No filovia", alla presenza dell’assessore comunale alla disabilità Enea D’Alonzo e … Continued

La Fand: siamo in emergenza, serono interventi immediati per le persone disabili

| 0

Victoria Oruwari, originaria dalla Nigeria, vive a Londra ed è cieca. "Con la musica posso portare in giro il mio nome, in modo che la gente possa credere sempre più nelle persone disabili…". E’ ospite del Festival di Carpi CARPI – Victoria Oruwari, soprano, viene da Londra, dove insegna canto e si esibisce come professionista. "Con la musica posso portare in giro il mio nome, in modo che la gente possa credere sempre più nelle persone disabili…". La sua storia arriva da lontano, e ha inizio in Nigeria, dove è nata e cresciuta. Quando era molto piccola, amava dipingere. "Poi mi sono ammalata di cataratta. Ho tentato diverse operazioni, ma non sono servite a nulla. Ho provato anche ad andare … Continued

Dismorfofobia. Quando il corpo diventa un nemico

| 0

Fino al 14 maggio la quindicesima edizione dal titolo "Magnifiche interferenze" vedrà protagonisti cantanti, attori e ballerini disabili e non, con 3 ospiti internazionali, per raggiungere "l’eccellenza nella differenza. Fra gli ospiti anche Tim McCallum e Victoria Oruwari CARPI – Omaggio a Pavarotti al Festival delle abilità differenti di Carpi, con cantanti di calibro internazionale reclutati fino in Australia. Per la sua quindicesima edizione, 3 saranno gli artisti internazionali ospiti quest’anno in terra emiliana: Tim McCallum, tenore arrivato da Geelong (vicino Melbourne) e i soprani Sandra Gayer e Victoria Oruwari in viaggio dall’Inghilterra. Spettacoli, dibattiti, convegni e laboratori animeranno fino al 14 maggio le città di Carpi, Correggio, Modena e Bologna. "Magnifiche inferenze" è il titolo di questa nuova edizione: … Continued

Hanno idee chiare, i giovani con sindrome di Down!

| 0

È un appello che il nostro giornale fa proprio, quello lanciato dall’Osservatorio Pari Opportunità dell’Auser, Associazione nata per impegnarsi sul fronte delle persone anziane, ma via via sempre più aperta ai bisogni dei cittadini di tutte le età e di diverse culture. E aggiungiamo anche – come da tempo scriviamo – che sono proprio le donne con disabilità, giovani e meno giovani, le prime vittime di violenze e abusi Lo stiamo dicendo da tanto, troppo tempo: ma siamo rimaste inascoltate! La violenza sulle donne è diventata un’emergenza pressante e improrogabile per il nostro Paese. E non parliamo solo del femminicidio, che è l’espressione  più efferata della sopraffazione da parte degli uomini sulle donne. Violenza, infatti, sono anche le minacce di … Continued

Poste Italiane condannate per barriere

| 0

È partito con alcune interviste a Radio Vaticana – nelle rispettive lingue – il Progetto “Think different Think Europe” – di cui è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) – e la cui prima tappa è in svolgimento a Roma. L’iniziativa punta su temi quali la cittadinanza, il diritto di voto e le opinioni politiche, rispetto a numerose persone con sindrome di Down e altre disabilità intellettive di vari Paesi d’Europa «Mi chiamo Giovanni, mi piace fare sport e ballare, esco con gli amici e mi diverto molto. Ho partecipato al Progetto My Opinion My Vote, dove mi sono confrontato sul tema del diritto di voto con persone con sindrome di Down di diversi Paesi, maltesi, spagnoli, ungheresi e danesi, … Continued

Genova, “Dialogo nel buio” aperto tutto l’anno: inaugurazione il 16 maggio

| 0

Un libro a cura di Redattore Sociale edito da Mondadori si addentra nel terreno affascinante quanto minato delle parole, con una riflessione sull’uso dei termini utilizzati per indicare la disabilità. Le parole a volte sono come delle coperte troppo corte che non bastano ad accontentare tutti Diversabile, lo so bene, è un termine che oggi ha perso il carattere rivoluzionario degli esordi, dei tempi caldi in cui la riflessione e la discussione su parole come "integrazione", "diritto" e "disabilità" era accesa, contradditoria e vivace. Le parole tuttavia non hanno perso la loro funzione di scrigno, di segreto, di voci di storie e di concetti… Spesso si dice che i poeti sono coloro che sanno dare un nome alle cose…ed è … Continued

1 246 247 248 249 250 251 252 715
Accessibility