Al Salone del libro di Torino “vietato non sfogliare”

| 0

Quattro madri raccontano le loro storie fatte di fatica, difficoltà, gioia e tenacia. Da Stefania a Milena, passando per Lauretta e Fabiana, nelle loro parole uno spaccato della vita quotidiana di quelle donne, e sono tantissime, che hanno incontrato nei modi più diversi la disabilità e l’hanno affrontata con personalità e carattere ROMA – Forti, motivate, instancabili, in qualche modo anche eroiche. Di un eroismo quotidiano, nascosto nelle pieghe di ogni singolo giorno. Sono quattro donne, quattro fra le tante che in tutta Italia si trovano quotidianamente alle prese con la disabilità: storie raccontate nel numero di maggio di SuperAbile Magazine, la rivista dell’Inail dedicata alla disabilità, e che il nostro portale vi presenta in vista della festa della mamma. … Continued

Un pomeriggio di poesia al Bar Senza Nome

| 0

Il carabiniere ferito domenica 28 aprile davanti a Palazzo Chigi si trova ora all’ospedale vicino a Imola. Il nosocomio mette a disposizione progetti "globali e personalizzati" di riabilitazione, sostegno psicologico e volontari ROMA – È un centro d’eccellenza per chi ha subito lesioni midollari: si trova a 5 chilometri da Imola l’Ospedale di Montecatone, dove oggi alle 14 è stato trasferito Giuseppe Giangrande, brigadiere dell’Arma dei Carabinieri ferito gravemente da un colpo di pistola al collo sparato da Luigi Preiti domenica 28 aprile davanti a Palazzo Chigi, mentre al Quirinale prestava giuramento il nuovo Governo. A partire dal 2010 il nosocomio è accreditato dalla Regione Emilia Romagna per 150 posti letto di degenza ordinaria e per 8 posti letto di … Continued

“Ridateci i trasporti o ridateci la vista”: le persone disabili protestano in piazza a Torino

| 0

di Loris Zamparelli Una pacifica e civile manifestazione di protesta contro le barriere architettoniche presenti sulla strada parco. È quella organizzata dall’associazione Carrozzine Determinate per giovedì mattina alle 10:30 in viale Europa. L’associazione, presieduta da Claudio Ferrante, ha invitato per un incontro l’assessore regionale ai Trasporti Giandonato Morra, il sindaco di Montesilvano Attilio Di Mattia e l’assessore comunale alla Disabilità Enea D’Alonzo. «Abbattere le barriere è un dovere costituzionale», ricorda Ferrante, «costruirle significa violare i diritti umani. Marciapiedi stretti, pendenze pericolose e scivoli inesistenti: il tracciato della strada parco è inaccessibile alle persone con disabilità. Se la situazione a Pescara è grave, drammatico è ciò che accade a Montesilvano, in particolar modo il tratto che riguarda Viale Europa. Il filobus … Continued

Dismorfofobia. Quando il corpo diventa un nemico

| 0

Fino al 14 maggio la quindicesima edizione dal titolo "Magnifiche interferenze" vedrà protagonisti cantanti, attori e ballerini disabili e non, con 3 ospiti internazionali, per raggiungere "l’eccellenza nella differenza. Fra gli ospiti anche Tim McCallum e Victoria Oruwari CARPI – Omaggio a Pavarotti al Festival delle abilità differenti di Carpi, con cantanti di calibro internazionale reclutati fino in Australia. Per la sua quindicesima edizione, 3 saranno gli artisti internazionali ospiti quest’anno in terra emiliana: Tim McCallum, tenore arrivato da Geelong (vicino Melbourne) e i soprani Sandra Gayer e Victoria Oruwari in viaggio dall’Inghilterra. Spettacoli, dibattiti, convegni e laboratori animeranno fino al 14 maggio le città di Carpi, Correggio, Modena e Bologna. "Magnifiche inferenze" è il titolo di questa nuova edizione: … Continued

Hanno idee chiare, i giovani con sindrome di Down!

| 0

È un appello che il nostro giornale fa proprio, quello lanciato dall’Osservatorio Pari Opportunità dell’Auser, Associazione nata per impegnarsi sul fronte delle persone anziane, ma via via sempre più aperta ai bisogni dei cittadini di tutte le età e di diverse culture. E aggiungiamo anche – come da tempo scriviamo – che sono proprio le donne con disabilità, giovani e meno giovani, le prime vittime di violenze e abusi Lo stiamo dicendo da tanto, troppo tempo: ma siamo rimaste inascoltate! La violenza sulle donne è diventata un’emergenza pressante e improrogabile per il nostro Paese. E non parliamo solo del femminicidio, che è l’espressione  più efferata della sopraffazione da parte degli uomini sulle donne. Violenza, infatti, sono anche le minacce di … Continued

Poste Italiane condannate per barriere

| 0

È partito con alcune interviste a Radio Vaticana – nelle rispettive lingue – il Progetto “Think different Think Europe” – di cui è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) – e la cui prima tappa è in svolgimento a Roma. L’iniziativa punta su temi quali la cittadinanza, il diritto di voto e le opinioni politiche, rispetto a numerose persone con sindrome di Down e altre disabilità intellettive di vari Paesi d’Europa «Mi chiamo Giovanni, mi piace fare sport e ballare, esco con gli amici e mi diverto molto. Ho partecipato al Progetto My Opinion My Vote, dove mi sono confrontato sul tema del diritto di voto con persone con sindrome di Down di diversi Paesi, maltesi, spagnoli, ungheresi e danesi, … Continued

Genova, “Dialogo nel buio” aperto tutto l’anno: inaugurazione il 16 maggio

| 0

Un libro a cura di Redattore Sociale edito da Mondadori si addentra nel terreno affascinante quanto minato delle parole, con una riflessione sull’uso dei termini utilizzati per indicare la disabilità. Le parole a volte sono come delle coperte troppo corte che non bastano ad accontentare tutti Diversabile, lo so bene, è un termine che oggi ha perso il carattere rivoluzionario degli esordi, dei tempi caldi in cui la riflessione e la discussione su parole come "integrazione", "diritto" e "disabilità" era accesa, contradditoria e vivace. Le parole tuttavia non hanno perso la loro funzione di scrigno, di segreto, di voci di storie e di concetti… Spesso si dice che i poeti sono coloro che sanno dare un nome alle cose…ed è … Continued

Al Salone del libro di Torino “vietato non sfogliare”

| 0

Quattro madri raccontano le loro storie fatte di fatica, difficoltà, gioia e tenacia. Da Stefania a Milena, passando per Lauretta e Fabiana, nelle loro parole uno spaccato della vita quotidiana di quelle donne, e sono tantissime, che hanno incontrato nei modi più diversi la disabilità e l’hanno affrontata con personalità e carattere ROMA – Forti, motivate, instancabili, in qualche modo anche eroiche. Di un eroismo quotidiano, nascosto nelle pieghe di ogni singolo giorno. Sono quattro donne, quattro fra le tante che in tutta Italia si trovano quotidianamente alle prese con la disabilità: storie raccontate nel numero di maggio di SuperAbile Magazine, la rivista dell’Inail dedicata alla disabilità, e che il nostro portale vi presenta in vista della festa della mamma. … Continued

Un pomeriggio di poesia al Bar Senza Nome

| 0

Il carabiniere ferito domenica 28 aprile davanti a Palazzo Chigi si trova ora all’ospedale vicino a Imola. Il nosocomio mette a disposizione progetti "globali e personalizzati" di riabilitazione, sostegno psicologico e volontari ROMA – È un centro d’eccellenza per chi ha subito lesioni midollari: si trova a 5 chilometri da Imola l’Ospedale di Montecatone, dove oggi alle 14 è stato trasferito Giuseppe Giangrande, brigadiere dell’Arma dei Carabinieri ferito gravemente da un colpo di pistola al collo sparato da Luigi Preiti domenica 28 aprile davanti a Palazzo Chigi, mentre al Quirinale prestava giuramento il nuovo Governo. A partire dal 2010 il nosocomio è accreditato dalla Regione Emilia Romagna per 150 posti letto di degenza ordinaria e per 8 posti letto di … Continued

“Ridateci i trasporti o ridateci la vista”: le persone disabili protestano in piazza a Torino

| 0

di Loris Zamparelli Una pacifica e civile manifestazione di protesta contro le barriere architettoniche presenti sulla strada parco. È quella organizzata dall’associazione Carrozzine Determinate per giovedì mattina alle 10:30 in viale Europa. L’associazione, presieduta da Claudio Ferrante, ha invitato per un incontro l’assessore regionale ai Trasporti Giandonato Morra, il sindaco di Montesilvano Attilio Di Mattia e l’assessore comunale alla Disabilità Enea D’Alonzo. «Abbattere le barriere è un dovere costituzionale», ricorda Ferrante, «costruirle significa violare i diritti umani. Marciapiedi stretti, pendenze pericolose e scivoli inesistenti: il tracciato della strada parco è inaccessibile alle persone con disabilità. Se la situazione a Pescara è grave, drammatico è ciò che accade a Montesilvano, in particolar modo il tratto che riguarda Viale Europa. Il filobus … Continued

1 247 248 249 250 251 252 253 715
Accessibility