Diritti negati: in piazza, a Pescara, da tutto l’Abruzzo

| 0

COMUNICATO STAMPA L’ASSESSORE REGIONALE AI TRASPORTI GIANDONATO MORRA HA ACCETTATO L’INVITO DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE. SARANNO PRESENTI ANCHE SINDACO, ASSESSORI, CONSIGLIERI COMUNALI E ASSOCIAZIONI GIOVEDI’ 9 MAGGIO ORE 10,30 VIALE EUROPA MONTESILVANO Abbattere le barriere è un dovere costituzionale, costruirle significa violare i diritti umani. Marciapiedi stretti, pendenze pericolose e scivoli inesistenti: il tracciato della strada parco è inaccessibile alle persone con disabilità. Se la situazione a Pescara è grave, drammatico è ciò che accade a Montesilvano, in particolar modo il tratto che riguarda Viale Europa. Il filobus potrà essere usufruito autonomamente dalle persone in carrozzina o dai non vedenti? Il diritto alla mobilità può essere garantito solo attraverso l’eliminazione delle barriere e la "messa a norma" delle strutture. Purtroppo non … Continued

Utenti e familiari esperti, casa e lavoro: i pilastri della proposta di legge “181”

| 0

Facebook come fonte “d’informazioni” e come metro di giudizio, questo il pericolo, passando da stato in stato, da foto in foto, facendo di volta in volta salire il termometro personale della frustrazione. In quanti oggi la prima cosa che fanno appena svegli è aprire il proprio profilo facebook, magari controllare gli aggiornamenti del fidanzato, le foto nuove, i tag, i poke.. e magari si dimenticano di farsi il caffè? “Una partita a ruzzle una sola, cara, e poi faccio colazione, aggiorno lo stato e mi preparo, lasciami la camicia sul letto”.. invece ci si perde tra una foto e uno stato, una citazione e una canzone (scene di vita familiare). Tutti, o quasi, hanno un profilo facebook, e almeno chi … Continued

Salute mentale: una proposta di legge popolare “per superare la 180”

| 0

Diabete mellito di tipo 1, malattie infiammatorie croniche intestinali, celiachia, ma anche soppressione del rigetto dopo il trapianto di organo o di cellule staminali adulte: soprattutto queste situazioni si gioveranno in futuro della scoperta attuata dai ricercatori dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano, insieme all’Università americana di Yale, riguardante le cosiddette “cellule T regolatorie di tipo 1” La recente scoperta riguardante il segnale di riconoscimento di particolari cellule del sistema immune – le cellule T regolatorie di tipo 1 (Tr1) – potrà facilitarne l’utilizzo in ambito terapeutico per la prevenzione e la cura delle malattie autoimmuni e del rigetto dei trapianti. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato dalla rivista scientifica «Nature Medicine», a cura del team … Continued

Autismo, aumenta il rischio se la madre assume antidepressivi in gravidanza

| 0

Nata nel 2007 per combattere gli abusi contro l’infanzia, si è impegnata negli ultimi anni per i bambini affetti da malattie rare. I fondi serviranno per l’acquisto di un macchinario per il sequenziamento genomico di ultima generazione ROMA – La Fondazione Luca Barbareschi chiude e devolve 100 mila euro all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per l’acquisto di nuove tecnologie per la ricerca genetica. Si tratta dei fondi derivanti dalle giacenze residue della Fondazione che verranno impiegati per l’acquisto di un macchinario per il sequenziamento genomico di ultima generazione (Next Generation Sequencing, Ngs), fondamentale per lo studio del "superorganismo" umano. "Dopo aver constatato le enormi difficoltà oggettive che ci impediscono di proseguire il nostro operato con standard precisi di intervento … Continued

Ancona: candidati sindaco in sedia a rotelle

| 0

Progetto "Legami di cura", finanziato da Fondazione Cariplo a Milano con 115 mila euro. Previsti balli, canti e giochi, ma anche un "circolo di studio". Le esperienze confluiranno in un gruppo che potrà continuare a esistere anche a progetto concluso MILANO – Malati, familiari e badanti insieme per combattere l’Alzheimer con gli strumenti dei gruppi di auto mutuo aiuto. È questo il senso di "Legami di cura", progetto finanziato per due anni da Fondazione Cariplo con 115 mila euro. A partecipare saranno circa 120 badanti più altrettanti malati con i loro familiari. Capofila è la cooperativa Piccolo principe, che lavora insieme a Aima (Associazione italiana malattie di Alzheimer) e Amalo Arcenciel. "Si è cominciato nella zona sud est di Milano, … Continued

Diritti negati: in piazza, a Pescara, da tutto l’Abruzzo

| 0

COMUNICATO STAMPA L’ASSESSORE REGIONALE AI TRASPORTI GIANDONATO MORRA HA ACCETTATO L’INVITO DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE. SARANNO PRESENTI ANCHE SINDACO, ASSESSORI, CONSIGLIERI COMUNALI E ASSOCIAZIONI GIOVEDI’ 9 MAGGIO ORE 10,30 VIALE EUROPA MONTESILVANO Abbattere le barriere è un dovere costituzionale, costruirle significa violare i diritti umani. Marciapiedi stretti, pendenze pericolose e scivoli inesistenti: il tracciato della strada parco è inaccessibile alle persone con disabilità. Se la situazione a Pescara è grave, drammatico è ciò che accade a Montesilvano, in particolar modo il tratto che riguarda Viale Europa. Il filobus potrà essere usufruito autonomamente dalle persone in carrozzina o dai non vedenti? Il diritto alla mobilità può essere garantito solo attraverso l’eliminazione delle barriere e la "messa a norma" delle strutture. Purtroppo non … Continued

Utenti e familiari esperti, casa e lavoro: i pilastri della proposta di legge “181”

| 0

Facebook come fonte “d’informazioni” e come metro di giudizio, questo il pericolo, passando da stato in stato, da foto in foto, facendo di volta in volta salire il termometro personale della frustrazione. In quanti oggi la prima cosa che fanno appena svegli è aprire il proprio profilo facebook, magari controllare gli aggiornamenti del fidanzato, le foto nuove, i tag, i poke.. e magari si dimenticano di farsi il caffè? “Una partita a ruzzle una sola, cara, e poi faccio colazione, aggiorno lo stato e mi preparo, lasciami la camicia sul letto”.. invece ci si perde tra una foto e uno stato, una citazione e una canzone (scene di vita familiare). Tutti, o quasi, hanno un profilo facebook, e almeno chi … Continued

Salute mentale: una proposta di legge popolare “per superare la 180”

| 0

Diabete mellito di tipo 1, malattie infiammatorie croniche intestinali, celiachia, ma anche soppressione del rigetto dopo il trapianto di organo o di cellule staminali adulte: soprattutto queste situazioni si gioveranno in futuro della scoperta attuata dai ricercatori dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano, insieme all’Università americana di Yale, riguardante le cosiddette “cellule T regolatorie di tipo 1” La recente scoperta riguardante il segnale di riconoscimento di particolari cellule del sistema immune – le cellule T regolatorie di tipo 1 (Tr1) – potrà facilitarne l’utilizzo in ambito terapeutico per la prevenzione e la cura delle malattie autoimmuni e del rigetto dei trapianti. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato dalla rivista scientifica «Nature Medicine», a cura del team … Continued

Autismo, aumenta il rischio se la madre assume antidepressivi in gravidanza

| 0

Nata nel 2007 per combattere gli abusi contro l’infanzia, si è impegnata negli ultimi anni per i bambini affetti da malattie rare. I fondi serviranno per l’acquisto di un macchinario per il sequenziamento genomico di ultima generazione ROMA – La Fondazione Luca Barbareschi chiude e devolve 100 mila euro all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per l’acquisto di nuove tecnologie per la ricerca genetica. Si tratta dei fondi derivanti dalle giacenze residue della Fondazione che verranno impiegati per l’acquisto di un macchinario per il sequenziamento genomico di ultima generazione (Next Generation Sequencing, Ngs), fondamentale per lo studio del "superorganismo" umano. "Dopo aver constatato le enormi difficoltà oggettive che ci impediscono di proseguire il nostro operato con standard precisi di intervento … Continued

Ancona: candidati sindaco in sedia a rotelle

| 0

Progetto "Legami di cura", finanziato da Fondazione Cariplo a Milano con 115 mila euro. Previsti balli, canti e giochi, ma anche un "circolo di studio". Le esperienze confluiranno in un gruppo che potrà continuare a esistere anche a progetto concluso MILANO – Malati, familiari e badanti insieme per combattere l’Alzheimer con gli strumenti dei gruppi di auto mutuo aiuto. È questo il senso di "Legami di cura", progetto finanziato per due anni da Fondazione Cariplo con 115 mila euro. A partecipare saranno circa 120 badanti più altrettanti malati con i loro familiari. Capofila è la cooperativa Piccolo principe, che lavora insieme a Aima (Associazione italiana malattie di Alzheimer) e Amalo Arcenciel. "Si è cominciato nella zona sud est di Milano, … Continued

1 248 249 250 251 252 253 254 715
Accessibility