Il lavoro flessibile tutela i disabili

| 0

Progetto pilota del Centro autismo di Marzana. Gli obiettivi? Nei ragazzi si sviluppa "una relazione tra pari e con il mondo esterno". E per tutti si apre un punto di vista inconsueto. Si punta alla distribuzione nazionale in abbonamento. Il 10 maggio presentazione alla stampa ROMA – Un punto di vista non consueto,  per "far conoscere e far capire". E’ quello proposto da "I fantastici 15", un giornale "atipico", che "non rispetta le regole redazionali, ma è lasciato alla libera scelta dei redattori" che saranno tutti ragazzi con autismo. L’idea è della Ulss 200 di Verona, in particolare del Centro autismo di Marzana ( Neuropsichiatria infantile di Verona) diretto dal professor Maurizio Brighenti con la dottoressa Anna Franco. "La comunicazione … Continued

Carcere, chi sono e come vivono i 240 detenuti disabili in Italia

| 0

Il presidente della regione Lazio interviene sul caso della struttura a rischio chiusura direttamente sul suo blog: "Proporremo alla Croce Rossa di spostarsi al Forlanini". L’obiettivo è quello di mantenere i livelli occupazionali consentendo ai malati di continuare a essere curati ROMA – Da tempo i genitori delle persone con disabilità ospitate dal Cem di Roma protestano contro l’annunciata chiusura del centro, chiedendo una soluzione per i loro ragazzi, che dal primo giugno – data in cui è prevista lo stop definitivo alle attività del Centro di educazione motoria di via Ramazzini, gestito dal 1956 dalla Croce Rossa Italiana – si troverebbero a dover reinventare la propria quotidianità. Ora, dopo mesi di manifestazioni pubbliche, si profilano buone novità, con il … Continued

Grasso incontra i ragazzi down: “Nell’agenda politica torni il tema dei diritti”

| 0

Bologna, Roma e ora Pescara, ma di tantissimi altri luoghi potremmo parlare: non ha mai fine il nostro viaggio nell’Italia dalla “difficile mobilità”, grazie alle segnalazioni di numerosi Lettori, corredata anche da puntuali documentazioni fotografiche, che testimoniano efficacemente di scivoli mancanti o di parcheggi impraticabili, in pieno centro città «Ho apprezzato il vostro articolo sulla mancanza di scivolo in corrispondenza delle strisce pedonali sulla rotonda per l’IKEA di Casalecchio di Reno (Bologna), ma vorrei segnalare che purtroppo a Pescara, in pieno centro, questa è la norma e non da oggi, ma da sempre». Come avevamo dunque preannunciato qualche giorno fa, raccontando l’“odissea” di un giovane con disabilità in carrozzina, nel centro storico di Roma, continua il nostro viaggio in un … Continued

“Clelia d’Autunno”, una storia di emancipazione dalla malattia mentale

| 0

Viola infatti la Costituzione, la Convenzione ONU e anche, a nostro avviso, la Legge che tutela dalle discriminazioni le persone con disabilità, quella procedura adottata dall’ALER di Milano, che alle persone con disabilità intenzionate a ottenere un alloggio popolare, richiede un garante che se ne prenda la responsabilità, per ogni evenienza che possa verificarsi «Quella procedura viola palesemente l’articolo 3 della Costituzione, che impone un principio di uguaglianza tra tutti i cittadini, senza differenza per condizione sociale e anche i princìpi fondamentali contemplati dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che dal 2009 è Legge del nostro Paese [Legge 18/09, N.d.R.]». La denuncia – proveniente da Arianna Colonello, persona con disabilità e componente della Lista Civica Brescia con … Continued

La caduta di Morra in carrozzina. L’assessore sperimenta di persona la pericolosita’ degli scivoli per disabili

| 0

ROMA. «Guardiamo con attenzione alla formazione del nuovo Governo guidato da Enrico Letta, accogliendo positivamente il fatto di aver proceduto in tempi rapidi, dopo mesi di vuoto e incertezza, e lo sforzo di sintesi compiuto nella definizione della squadra di Governo, che risulta composta da figure in gran parte nuove e giovani, da amministratori locali e tecnici di elevata competenza e con un buona rappresentanza di donne. Prendiamo atto, tuttavia, che l’affidare ruoli chiave per il governo del Paese alla neutralità dei tecnici è un segnale di grande debolezza e stanchezza della politica, che non possiamo ignorare». Questo il primo commento del Forum Nazionale del Terzo Settore – di cui è portavoce Pietro Barbieri – in una nota prodotta subito … Continued

L’assessore Morra cade dalla carrozzina mentre controlla le barriere architettoniche

| 0

L’Associazione italiana sclerosi multipla ha pubblicato due nuove guide, gratuite, per orientarsi fra i diritti del lavoratore disabile e quelli di chi assiste il malato. ROMA. È una malattia spietata, che annienta poco alla volta: in Italia ci sono 65 mila persone colpite dalla Sclerosi multipla. È una malattia che, inoltre, nel nostro Paese ha costi sociali altissimi: 2 miliardi 200 mila euro annui stimati. Ma la Sclerosi multipla rappresenta anche una condizione emblematica per tutte le persone affette da disabilità in Italia e che evidenzia tutte le falle del sistema e la sua cronica carenza di servizi e assistenza. I quasi 2 milioni 800 mila disabili italiani, pari al 4,8 per cento della popolazione, necessitano di 3 miliardi di … Continued

Montesilvano, Strada parco, mille ostacoli Morra cade dalla carrozzina

| 0

ENGLAND. Le persone affette da cecità sin dalla nascita hanno una capacità mnemonica migliore degli altri. è quanto conclude uno studio condotto in Inghilterra e pubblicato nel Journal of Behavioral Brain Research, che ha coinvolto persone con cecità congenita, quelle colpite da quest’infermità col passare degli anni e persone con normali capacità visive. il primo step del test consisteva nel sottoporle all’ascolto di una serie di parole semanticamente collegate l’una all’altra, facenti capo a un vocabolo-chiave. Successivamente, è stato chiesto loro di ricordare le parole. I risultati hanno provato che i partecipanti senza problemi di vista ricordavano un numero inferiore di termini rispetto agli altri due gruppi, specialmente rispetto al primo. In più, con una percentuale maggiore di errori. I … Continued

Il lavoro flessibile tutela i disabili

| 0

Progetto pilota del Centro autismo di Marzana. Gli obiettivi? Nei ragazzi si sviluppa "una relazione tra pari e con il mondo esterno". E per tutti si apre un punto di vista inconsueto. Si punta alla distribuzione nazionale in abbonamento. Il 10 maggio presentazione alla stampa ROMA – Un punto di vista non consueto,  per "far conoscere e far capire". E’ quello proposto da "I fantastici 15", un giornale "atipico", che "non rispetta le regole redazionali, ma è lasciato alla libera scelta dei redattori" che saranno tutti ragazzi con autismo. L’idea è della Ulss 200 di Verona, in particolare del Centro autismo di Marzana ( Neuropsichiatria infantile di Verona) diretto dal professor Maurizio Brighenti con la dottoressa Anna Franco. "La comunicazione … Continued

Carcere, chi sono e come vivono i 240 detenuti disabili in Italia

| 0

Il presidente della regione Lazio interviene sul caso della struttura a rischio chiusura direttamente sul suo blog: "Proporremo alla Croce Rossa di spostarsi al Forlanini". L’obiettivo è quello di mantenere i livelli occupazionali consentendo ai malati di continuare a essere curati ROMA – Da tempo i genitori delle persone con disabilità ospitate dal Cem di Roma protestano contro l’annunciata chiusura del centro, chiedendo una soluzione per i loro ragazzi, che dal primo giugno – data in cui è prevista lo stop definitivo alle attività del Centro di educazione motoria di via Ramazzini, gestito dal 1956 dalla Croce Rossa Italiana – si troverebbero a dover reinventare la propria quotidianità. Ora, dopo mesi di manifestazioni pubbliche, si profilano buone novità, con il … Continued

Grasso incontra i ragazzi down: “Nell’agenda politica torni il tema dei diritti”

| 0

Bologna, Roma e ora Pescara, ma di tantissimi altri luoghi potremmo parlare: non ha mai fine il nostro viaggio nell’Italia dalla “difficile mobilità”, grazie alle segnalazioni di numerosi Lettori, corredata anche da puntuali documentazioni fotografiche, che testimoniano efficacemente di scivoli mancanti o di parcheggi impraticabili, in pieno centro città «Ho apprezzato il vostro articolo sulla mancanza di scivolo in corrispondenza delle strisce pedonali sulla rotonda per l’IKEA di Casalecchio di Reno (Bologna), ma vorrei segnalare che purtroppo a Pescara, in pieno centro, questa è la norma e non da oggi, ma da sempre». Come avevamo dunque preannunciato qualche giorno fa, raccontando l’“odissea” di un giovane con disabilità in carrozzina, nel centro storico di Roma, continua il nostro viaggio in un … Continued

1 249 250 251 252 253 254 255 715
Accessibility