“Clelia d’Autunno”, una storia di emancipazione dalla malattia mentale

| 0

Viola infatti la Costituzione, la Convenzione ONU e anche, a nostro avviso, la Legge che tutela dalle discriminazioni le persone con disabilità, quella procedura adottata dall’ALER di Milano, che alle persone con disabilità intenzionate a ottenere un alloggio popolare, richiede un garante che se ne prenda la responsabilità, per ogni evenienza che possa verificarsi «Quella procedura viola palesemente l’articolo 3 della Costituzione, che impone un principio di uguaglianza tra tutti i cittadini, senza differenza per condizione sociale e anche i princìpi fondamentali contemplati dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che dal 2009 è Legge del nostro Paese [Legge 18/09, N.d.R.]». La denuncia – proveniente da Arianna Colonello, persona con disabilità e componente della Lista Civica Brescia con … Continued

La caduta di Morra in carrozzina. L’assessore sperimenta di persona la pericolosita’ degli scivoli per disabili

| 0

ROMA. «Guardiamo con attenzione alla formazione del nuovo Governo guidato da Enrico Letta, accogliendo positivamente il fatto di aver proceduto in tempi rapidi, dopo mesi di vuoto e incertezza, e lo sforzo di sintesi compiuto nella definizione della squadra di Governo, che risulta composta da figure in gran parte nuove e giovani, da amministratori locali e tecnici di elevata competenza e con un buona rappresentanza di donne. Prendiamo atto, tuttavia, che l’affidare ruoli chiave per il governo del Paese alla neutralità dei tecnici è un segnale di grande debolezza e stanchezza della politica, che non possiamo ignorare». Questo il primo commento del Forum Nazionale del Terzo Settore – di cui è portavoce Pietro Barbieri – in una nota prodotta subito … Continued

L’assessore Morra cade dalla carrozzina mentre controlla le barriere architettoniche

| 0

L’Associazione italiana sclerosi multipla ha pubblicato due nuove guide, gratuite, per orientarsi fra i diritti del lavoratore disabile e quelli di chi assiste il malato. ROMA. È una malattia spietata, che annienta poco alla volta: in Italia ci sono 65 mila persone colpite dalla Sclerosi multipla. È una malattia che, inoltre, nel nostro Paese ha costi sociali altissimi: 2 miliardi 200 mila euro annui stimati. Ma la Sclerosi multipla rappresenta anche una condizione emblematica per tutte le persone affette da disabilità in Italia e che evidenzia tutte le falle del sistema e la sua cronica carenza di servizi e assistenza. I quasi 2 milioni 800 mila disabili italiani, pari al 4,8 per cento della popolazione, necessitano di 3 miliardi di … Continued

Montesilvano, Strada parco, mille ostacoli Morra cade dalla carrozzina

| 0

ENGLAND. Le persone affette da cecità sin dalla nascita hanno una capacità mnemonica migliore degli altri. è quanto conclude uno studio condotto in Inghilterra e pubblicato nel Journal of Behavioral Brain Research, che ha coinvolto persone con cecità congenita, quelle colpite da quest’infermità col passare degli anni e persone con normali capacità visive. il primo step del test consisteva nel sottoporle all’ascolto di una serie di parole semanticamente collegate l’una all’altra, facenti capo a un vocabolo-chiave. Successivamente, è stato chiesto loro di ricordare le parole. I risultati hanno provato che i partecipanti senza problemi di vista ricordavano un numero inferiore di termini rispetto agli altri due gruppi, specialmente rispetto al primo. In più, con una percentuale maggiore di errori. I … Continued

Down in cattedra per un giorno alla Cattolica

| 0

Oggi l’emendamento proposto dalla Federazione è all’esame della Commissione Bilancio, prima di approdare in Aula. Possibile la bocciatura per assenza di copertura finanziaria. Barbieri: "Sarebbe un gesto di spregio verso il lavoro di cura di cui moltissimi lavoratori, soprattutto donne, si fanno carico tutti i giorni per la carenza di servizi pubblici adeguati" ROMA – Nelle scorse settimane la Fish ha evidenziato il forte e crescente disappunto diffuso fra le persone con disabilità e i loro familiari in merito ad un particolare aspetto della riforma pensionistica "Fornero" che sta facendo sempre più sentire il suo peso: permessi e congedi per l’assistenza a persone con gravi disabilità incidono negativamente sul riconoscimento della cosiddetta "pensione anticipata". Oggi la Federazione torna sull’argomento e … Continued

I giudici riconoscono il diritto di decidere a un giovane con Asperger

| 0

Esperienza di un anno per 34 giovani, che percepiranno 433,80 euro al mese Con la pubblicazione del bando da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prende il via l’iter per reclutare 34 volontari che daranno vita ai quattro progetti di servizio civile nazionale che sono stati promossi dalla Provincia di Pescara e hanno avuto il via libera dalla Regione Abruzzo. Attraverso questi  progetti, i volontari – di età compresa tra 18 e 28 anni – presteranno la propria opera per 12 mesi e percepiranno 433,80 euro al mese. La notizia arriva dal presidente della Provincia Guerino Testa e dall’assessore alla Politiche sociali Valter Cozzi i quali parlano dell’iniziativa come di “una grande opportunità per i giovani, considerato il momento … Continued

Ecco come abbatteremo le barriere

| 0

Non solo in Italia il lavoro di cura di tanti familiari nei confronti dei congiunti con disabilità è misconosciuto e sottovalutato, ma ora, dopo una norma conseguente alla cosiddetta “Riforma Fornero sulle pensioni”, non conta nemmeno ai fini della richiesta di pensione anticipata. E purtroppo, come denuncia la FISH, sembra difficile che possa passare l’emendamento approvato per sanare la situazione, causa «assenza di copertura finanziaria»! Già nelle scorse settimane la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) aveva evidenziato un crescente disappunto diffuso tra le persone con disabilità e i loro familiari, in merito a un particolare aspetto della cosiddetta “Riforma Fornero sulle pensioni” che sta facendo sempre più sentire il suo peso. I permessi e i congedi per l’assistenza … Continued

I vaccini non c’entrano nulla con il rischio di autismo

| 0

E’ totalmente pubblica ed è stata appena inaugurata a Spoleto all’interno dell’ospedale. Trecentomila euro agli operatori della coop sociale appaltante. La Regione punta sulle residenze sanitarie assistite, ma promette alla città anche "l’arrivo del primario del reparto di chirurgia" assente da tempo PERUGIA – Un milione di euro per una nuova Rsa, Residenza sanitaria assistenziale. Mentre il Comitato 16 novembre è in presidio di protesta permanente, da oggi, al ministero dell’Economia per dire "basta con le residenze e sì a un serio progetto di assistenza domiciliare che comporterebbe (conti alla mano, presentati al ministero dallo stesso Comitato, ndr) risparmi per la sanità italiana oltre che qualità ed efficacia di cura", la sanità pubblica ribadisce la scelta delle Rsa, trovando fondi … Continued

Un sentiero delle montagne riservato ai disabili

| 0

E’ il risultato della prima giornata di presidio, promosso dal Comitato 16 novembre. Lamanna: "Il sottosegretario Baretta voleva riconvocarci per il 5 novembre, ma abbiamo rifiutato. Stanotte dormiremo qui, siamo pronti a continuare" ROMA – Dormiranno in piazza, questa notte, nella tenda allestita sotto il ministero dell’Economia, in attesa di incontrare, mercoledì 23 alle 10,30 il ministro Lorenzin e i sottosegretari Baretta (Economia) e Guerra (Welfare): i manifestanti disabili che, insieme alle loro famiglie e guidati dal Comitato 16 novembre, stamattina si sono ritrovati davanti al ministero dell’Economia, non sono soddisfatti dell’incontro avuto in mattinata con lo stesso sottosegretario Pierpaolo Baretta. Chiedevano risposte certe alle loro richieste: soprattutto in merito al progetto "Restare a casa", sperimentato da 6 anni con … Continued

Pagliari promuove un disegno di legge per difendere il linguaggio dei segni

| 0

In 836 pagine la storia e le diramazioni di una professione in continua evoluzione. A otto anni dalla prima edizione, 56 nuovi lemmi che rispecchiano l’evoluzione della disciplina e della società, raccogliendo in 191 lemmi la teoria e la pratica del servizio sociale in Italia. Guerra: "Opera culturale" ROMA – Se l’evoluzione del linguaggio rispecchia l’evoluzione della società, figuriamoci quello specifico del servizio sociale. "E’ una vera e propria opera culturale" commenta Maria Cecilia Guerra, viceministro del lavoro e delle Politiche sociali, intervenuta alla presentazione del "Nuovo dizionario di Servizio Sociale", Carrocci editore. "Basta vedere l’evoluzione della figura di ‘assistente sociale’, la cui voce riporta ‘un’immagine pubblica ancora offuscata da stereotipi negativi’, a volte ben visibili nei film, in cui … Continued

1 250 251 252 253 254 255 256 715
Accessibility