Sosta nei parcheggi per disabili: aumentate le multe

| 0

Il gioco è da sempre riconosciuto come lo strumento di libera espressione per eccellenza ed è per questo che il rispetto della diversità del bambino autistico deve partire proprio dall’abbandono di ogni pretesa di adeguamento al gioco tipico in favore di una valorizzazione degli interessi personali che non sono nemici della socializzazione ma indispensabili intermediari nella relazione con l’altro. Come ho già avuto modo di sottolineare in altri post, è di fondamentale importanza che il bambino autistico venga riconosciuto e rispettato nella sua neurodiversità. Qualsiasi rapporto umano, a maggior ragione se mira ad essere terapeutico, che non tenga conto della specificità dell’individuo che ha davanti e pretenda da parte dell’interlocutore un adeguamento unilaterale ai propri canali espressivi, è per me … Continued

Montesilvano: barriere architettoniche, l’Assessore si cappotta sulla Strada Parco

| 0

ROMA. A fine marzo scorso, l’Agenzia per l’Italia Digitale, con una sua circolare, ha modificato le disposizioni sull’accessibilità dei siti web della pa secondo quanto previsto dal Decreto Crescita 2.0. Nell’ambito della collaborazione con lo Studio Legale Lisi presentiamo un articolo che illustra nel dettaglio cosa cambia e quali sono i nuovi obblighi. Nell’intento di tutelare il diritto di ogni cittadino ad accedere a tutte le fonti di informazione della PA attraverso i sistemi informatici, già nel 2004 il Legislatore ha emanato la legge Stanca (l. n. 4/2004), dettando delle precise regole da rispettare per consentire il pieno utilizzo dei servizi telematici della PA anche da parte dei soggetti disabili. Il D.L 179/2012, convertito in Legge 221/2012, ha poi toccato … Continued

Prima le persone, poi le competenze

| 0

Il presidente della Regione sul suo blog: «Proporremo alla Croce Rossa di spostarsi al Forlanini». L’obiettivo: «Mantenere i livelli occupazionali consentendo ai malati di continuare a essere curati» di Lo. Leo. Mentre i genitori dei disabili protestano in via Ramazzini con tanti ombrelli aperti, la vicenda del Cem «va verso la soluzione». Ad annunciarlo, sul suo blog, il presidente della Regione Nicola Zingaretti. Il primo giugno è prevista per carenza di fondi la chiusura definitiva del Centro di educazione motoria di via Ramazzini, gestito dal 1956 dalla Croce Rossa Italiana, che cura una cinquantina di pazienti con gravissime disabilità psicofisiche. «Hanno rischiato di andare a casa i 114 operatori che lavorano con loro a strettissimo contatto», scrive Zingaretti, e «ad … Continued

Festa della Mamma, torna nelle piazze l’Azalea della Ricerca

| 0

"Roma non può permettere che i propri ‘figli’ più deboli siano privati delle già poche strutture sulle quali poter contare, generalmente gestite da Onlus, perché non si trovano soluzioni per poterle mantenere in vita". Questo è il grido di allarme lanciato da Renata Jannuzzi, candidata al Consiglio comunale nella lista ‘Alfio Marchini Sindaco’. "E’ di questi giorni il caso del centro per disabili CEM di Via Ramazzini – precisa la Jannuzzi – gestito finora dalla Croce Rossa, che rischia la chiusura perché senza fondi e senza una soluzione condivisa con la Commissione Politiche Sanitarie capitolina. I pazienti saranno redistribuiti nelle ASL di riferimento, dove, pur considerando un personale qualificato e volenteroso, non avranno probabilmente le stesse cure personalizzate che nel … Continued

Roma, le famiglie del Cem dicono no al trasferimento al Forlanini

| 0

Intervista a Isabella Steffan di Barbara Pianca Ergonoma in possesso della certificazione europea “Eur.Erg.”, Isabella Steffan ha recentemente pubblicato l’opera in due volumi “Design for All – Il progetto per tutti. Metodi, strumenti, applicazioni” e in questa nostra intervista ci spiega tra l’altro in quale modo l’ergonomia si connetta alla disabilità, oltre a rircordare che il “Design for All” va oltre l’eliminazione delle barriere architettoniche Isabella Steffan, architetto ed ergonomo, ha da poco pubblicato due volumi per la Collana “Ergonomia” di Maggioli Editore, che compongono l’opera Design for All – Il progetto per tutti. Metodi, strumenti, applicazioni, dove propone una progettazione multidisciplinare centrata sulla persona. L’abbiamo intervistata. Cosa significa “ergonomia”? «Agli inizi degli anni Quaranta, in seguito alle necessità di … Continued

Montesilvano: barriere architettoniche, l’Assessore si cappotta sulla Strada Parco

| 0

ROMA. A fine marzo scorso, l’Agenzia per l’Italia Digitale, con una sua circolare, ha modificato le disposizioni sull’accessibilità dei siti web della pa secondo quanto previsto dal Decreto Crescita 2.0. Nell’ambito della collaborazione con lo Studio Legale Lisi presentiamo un articolo che illustra nel dettaglio cosa cambia e quali sono i nuovi obblighi. Nell’intento di tutelare il diritto di ogni cittadino ad accedere a tutte le fonti di informazione della PA attraverso i sistemi informatici, già nel 2004 il Legislatore ha emanato la legge Stanca (l. n. 4/2004), dettando delle precise regole da rispettare per consentire il pieno utilizzo dei servizi telematici della PA anche da parte dei soggetti disabili. Il D.L 179/2012, convertito in Legge 221/2012, ha poi toccato … Continued

Prima le persone, poi le competenze

| 0

Il presidente della Regione sul suo blog: «Proporremo alla Croce Rossa di spostarsi al Forlanini». L’obiettivo: «Mantenere i livelli occupazionali consentendo ai malati di continuare a essere curati» di Lo. Leo. Mentre i genitori dei disabili protestano in via Ramazzini con tanti ombrelli aperti, la vicenda del Cem «va verso la soluzione». Ad annunciarlo, sul suo blog, il presidente della Regione Nicola Zingaretti. Il primo giugno è prevista per carenza di fondi la chiusura definitiva del Centro di educazione motoria di via Ramazzini, gestito dal 1956 dalla Croce Rossa Italiana, che cura una cinquantina di pazienti con gravissime disabilità psicofisiche. «Hanno rischiato di andare a casa i 114 operatori che lavorano con loro a strettissimo contatto», scrive Zingaretti, e «ad … Continued

Festa della Mamma, torna nelle piazze l’Azalea della Ricerca

| 0

"Roma non può permettere che i propri ‘figli’ più deboli siano privati delle già poche strutture sulle quali poter contare, generalmente gestite da Onlus, perché non si trovano soluzioni per poterle mantenere in vita". Questo è il grido di allarme lanciato da Renata Jannuzzi, candidata al Consiglio comunale nella lista ‘Alfio Marchini Sindaco’. "E’ di questi giorni il caso del centro per disabili CEM di Via Ramazzini – precisa la Jannuzzi – gestito finora dalla Croce Rossa, che rischia la chiusura perché senza fondi e senza una soluzione condivisa con la Commissione Politiche Sanitarie capitolina. I pazienti saranno redistribuiti nelle ASL di riferimento, dove, pur considerando un personale qualificato e volenteroso, non avranno probabilmente le stesse cure personalizzate che nel … Continued

Roma, le famiglie del Cem dicono no al trasferimento al Forlanini

| 0

Intervista a Isabella Steffan di Barbara Pianca Ergonoma in possesso della certificazione europea “Eur.Erg.”, Isabella Steffan ha recentemente pubblicato l’opera in due volumi “Design for All – Il progetto per tutti. Metodi, strumenti, applicazioni” e in questa nostra intervista ci spiega tra l’altro in quale modo l’ergonomia si connetta alla disabilità, oltre a rircordare che il “Design for All” va oltre l’eliminazione delle barriere architettoniche Isabella Steffan, architetto ed ergonomo, ha da poco pubblicato due volumi per la Collana “Ergonomia” di Maggioli Editore, che compongono l’opera Design for All – Il progetto per tutti. Metodi, strumenti, applicazioni, dove propone una progettazione multidisciplinare centrata sulla persona. L’abbiamo intervistata. Cosa significa “ergonomia”? «Agli inizi degli anni Quaranta, in seguito alle necessità di … Continued

Persone con sindrome di Down a confronto sui diritti

| 0

Dopo i gravi fatti che recentemente hanno visto giovani persone con autismo vittime di violenze in provincia di Vicenza e a Rimini, un messaggio decisamente confortante arriva dalla Spezia, dove il deprecabile comportamento di alcuni studenti quindicenni, nei confronti di un compagno con autismo, viene ben “bilanciato” dal senso civico di numerosi loro coetanei È accaduto qualche giorno fa in una Scuola Superiore della Spezia, in Liguria. Dopo la lezione di Educazione Fisica, i ragazzi, rientrati negli spogliatoi, si sono cambiati, provvedendo a riordinare le loro cose come normale prassi. E tra di loro, come altre volte in passato, c’era un ragazzo con autismo. Non si conoscono le motivazioni che li abbiano portato a inscenare una sorta di ballo tra … Continued

1 251 252 253 254 255 256 257 715
Accessibility