Turismo accessibile, tour operator e gestori ampliano l’offerta

| 0

TRAPANI. Gli insegnanti di sostegno sono insufficienti rispetto ai bisogni degli alunni iscritti nelle scuole della provincia di Trapani. La denuncia è del segretario generale della Uil scuola di Trapani Eugenio Tumbarello. «Il numero degli insegnanti di sostegno assegnati alle scuole trapanesi – rileva Tumbarello – è insufficiente rispetto alla quantità di alunni con disabilità. Si tratta di una situazione drammatica». Il sindacalista, che basa la sua denuncia analizzando i dati relativi alle iscrizioni, è seriamente preoccupato. «Gli alunni con certificato di disabilità sono circa 1.800 – evidenzia Eugenio Tumbarello – numero destinato, tra l’altro, a subire un incremento a breve, in base alle nostre stime. Questo a fronte di 837 insegnanti assegnati dalla direzione regionale per la Sicilia». Le … Continued

Cresce l’autonomia dei giovani con sindrome di Down

| 0

Morto l’ex calciatore che colpito dalla sclerosi laterale amiotrofica diventò testimonial della malattia attirando l’attenzione dei media e portando uno straordinario impulso alla ricerca medica. Aisla: "La grande dignità con cui hai fieramente combattuto la tua lotta rimarranno per sempre un esempio". Comitato 16 novembre: "E’ stato uno stimolo per tutti quei malati che provano vergogna della loro condizione fisica e si lasciano andare" ROMA – "Stronza" era il termine con cui Stefano Borgonovo chiamava la sla (sclerosi laterale amiotrofica). Alla fine "la stronza" ha vinto. La malattia lo ha portato alla morte, ieri, 27 giugno 2013, a 49 anni. Borgonovo aveva alle spalle una bella carriera calcistica. Aveva militato nel Como, nella Fiorentina e nel Milan, giocando nel ruolo … Continued

A Torino il primo ambulatorio per pazienti autistici adulti

| 0

MONTESILVANO. Dieci carrozze trainate da cavalli, duecento persone presenti, 25 carrozzine. Sono i numeri di Oltre ogni limite, la giornata di integrazione e sport che sabato ha animato l’area esterna al centro di intrattenimento Porto Allegro e che ha consentito a bambini e ragazzi con disabilità di sperimentare l’emozione di guidare una carrozza completamente accessibile. L’iniziativa è stata promossa dall’ufficio Disabili di Montesilvano e dal circolo ippico Aprutino e patrocinata dagli assessori alla Disabilità e alla Cultura Enea D’Alonzo e Germano D’Aurelio, con la collaborazione del consigliere Fabio Vaccaro. L’assessore D’Alonzo, che ha distribuito ai partecipanti medaglie in ricordo della speciale giornata, ha dichiarato: «Vedere l’emozione dei bimbi e la soddisfazione delle mamme e dei papà è stato indescrivibile». Il … Continued

Persone disabili discriminate sul lavoro, l’Unione europea boccia l’Italia

| 0

Presentato il rapporto sull’invalidità civile curato da Cittadinanzattiva. Denunciati iter complicati, scarsa informatizzazione del sistema e mesi di attesa per i cittadini che presentano domanda di accertamento. I provvedimenti emanati per contrastare i falsi invalidi (che sono appena lo 0,04%) rendono la vita più dura ai veri invalidi e alle loro famiglie visita generica ROMA – Mentre si spende e si spande per la lotta ai falsi invalidi (che sono pochi, ma proprio pochi), il cittadino che prova a far domanda per l’invalidità si scontra con un "percorso labirintico e ostile", con la burocrazia, con la scarsa informatizzazione del sistema, attendendo in media un anno per ottenere i benefici economici connessi contro i 120 giorni stabiliti dalla legge. Pochi falsi … Continued

Strada Parco Montesilvano – Barriere Architettoniche – Iniziativa giovedi’ 9 maggio – Ass Carrozzine Determinate

| 0

di Giuseppe Felaco Rimettendo al centro dell’integrazione scolastica gli insegnanti curricolari, ci sarebbero – secondo Giuseppe Felaco – vantaggi per gli alunni, con disabilità e non, sia per gli insegnanti stessi. «Diventa quindi indispensabile – scrive Felaco – un cambiamento di direzione che permetta di rafforzare questo fondamento» Sono sempre più convinto che a scuola le figure che ruotano intorno ai nostri ragazzi siano troppe e si può facilmente osservare che ciò genera solo confusione e la “perdita di vista” da parte di chi dovrebbe assumersi la presa in carico. In realtà la figura fondamentale – per realizzare l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità – è l’insegnante curricolare, che dovrebbe diventare il fondamento sul quale porre le basi per raggiungere … Continued

Montesilvano: uffici postali fuori legge

| 0

Bisogni sessuali e affettivi delle persone con disabilità, assistenti sessuali e la consapevolezza che il problema principale non risiede di per sé nella disabilità, quanto nel tabù che si riconduce a tutto ciò che è legato al sesso e alla sessualità: di tutto ciò si è parlato a Carpi, il 6 aprile, durante un interessante incontro, animato anche dalla proiezione del documentario “Sesso, Amore & Disabilità”. CARPI. «La sessualità permea in modo profondo e potente il nostro vivere, e la disabilità di per sé non cancella pulsioni e desideri, né negli uomini, né nelle donne»: da questi presupposti – per nulla banali – ha preso le mosse il 6 aprile l’iniziativa Tra Pelle e Anima: la disabilità e le emozioni, … Continued

L’ Invidia ai Tempi di Facebook – Psicologia dei Social Network

| 0

VERONA. Al momento è ancora solo uno scheletro, ben visibile da via San Marco e da via Casarini, a San Massimo, ma fra meno di un mese sarà pronto: il 17 maggio sarà inaugurata la nuova palestra dell´istituto San Zeno. Una novità che non riguarda solo i Salesiani, che gestiscono l´istituto tecnico e centro di formazione professionale, ma tutta la città. Grazie a una convenzione con il Comune, infatti, la struttura diventerà a tutti gli effetti un Centro federale sportivo per atleti con disabilità, il primo del genere in Italia, a disposizione delle attività del Cip (Comitato italiano paralimpico). Il terreno, su una superficie di 1.584 metri quadrati, può ospitare infatti un campo da calcetto, un campo da basket e … Continued

Cellule buone contro il rigetto e le malattie autoimmuni

| 0

di Daniele Brogi Solo applicando correttamente l’apparato legislativo italiano sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, ovvero con una coerente interazione tra l’insegnante curricolare e quello di sostegno, si potranno ottenere risultati in linea con norme avanzate come quelle del nostro Paese. Una riflessione che prende spunto da un’altra opinione pubblicata dal nostro stesso giornale Mi suscita molte perplessità l’opinione del genitore Giuseppe Felaco, apparsa su queste pagine con il titolo Tutti avrebbero dei vantaggi, poiché la ritengo il frutto della rassegnazione a un sistema incapace di offrire quanto realmente necessario, per un apparato legislativo come quello italiano, reputato “fiore all’occhiello” d’Europa in materia di integrazione scolastica, che al contempo deve però fare i conti con gravi carenze sia di applicazione … Continued

Alzheimer: malati, familiari e badanti riuniti nell’auto mutuo aiuto

| 0

GORIZIA. Il Tar obbliga l’Ufficio scolastico regionale (Usr) a raddoppiare le ore di sostegno per un alunno disabile. Un’ordinanza con esecutività immediata per riportare l’affiancamento settimanale a 25 ore rispetto alle 12,5 concesse dalla scuola a causa della carenza di personale. «Il diritto all’istruzione e all’inclusione sociale vengono prima dei problemi economici dell’amministrazione pubblica», scrivono i magistrati nell’ordinanza in attesa dell’udienza fissata al 18 dicembre. Una data da cerchiare sul calendario perché segnerà un punto di svolta per tutti i ragazzi disabili, un precedente che l’Usr dovrà tenere presente nella definizione degli organici. «L’educazione, l’istruzione e l’integrazione scolastica rivestono un ruolo di primo piano nel processo di riabilitazione dei soggetti disabili che punta al completo inserimento nella società e l’assistenza … Continued

“I fantastici 15”: apre a Verona la prima redazione giornalistica di adolescenti con autismo

| 0

Appuntamento domenica per 122 alle 8 nei pressi del lago Teaterno di Chieti muniti di canne, cappellini e magliette, per una giornata attesa un anno. Sì, perché si tratta di persone con disabilità che si cimenteranno in uno sport che semprebrerebbe per loro inaccessibile. Ma, come ha precisato Claudio Ferrante dell’Ufficio disabili del Comune di Montesilvano nel presentare l’iniziativa «Insieme a pesca», in realtà «i limiti sono negli occhi di chi ci guarda». La manifestazione taglia il traguardo delle undici edizioni e fa leva sul concetto che la pesca possa essere strumento di solidarietà ed integrazione sociale. «Sarà una giornata aperta ad altre attività ludico-ricreative, per tutti – ha spiegato Annarita Ferri, vice presidente dell’associazione Caccia Grossa – alla quale … Continued

1 254 255 256 257 258 259 260 715
Accessibility