Roma, uno spiraglio per il Cem. Zingaretti: Verso la soluzione

| 0

L’appuntamento dell’associazione Caccia grossa: in 122 per una domenica dedicata all’integrazione L’appuntamento è fissato a domenica, 28 aprile, nei pressi del lago Teaterno di Chieti Scalo. E’ lì che si riuniranno, alle 8, i partecipanti dell’undicesimo meeting Insieme a pesca, organizzato dall’associazione no profit Caccia grossa con il patrocinio del Comune di Montesilvano. Sono già in 122, pronti a godersi una giornata muniti di canne da pesca, cappellini e magliette. Parole d’ordine della giornata: integrazione sociale e solidarietà. I partecipanti all’iniziativa sono tutte persone che soffrono di diverse forme di disabilità. La pesca, uno sport che potrebbe sembrare inaccessibile ma che, come ha sottolineato il responsabile dell’ufficio disabili di Montesilvano Claudio Ferrante, può trasformarsi in una meravigliosa esperienza. «Spesso i … Continued

Strada Parco Montesilvano – Barriere Architettoniche – Iniziativa giovedi’ 9 maggio – Ass Carrozzine Determinate

| 0

di Giuseppe Felaco Rimettendo al centro dell’integrazione scolastica gli insegnanti curricolari, ci sarebbero – secondo Giuseppe Felaco – vantaggi per gli alunni, con disabilità e non, sia per gli insegnanti stessi. «Diventa quindi indispensabile – scrive Felaco – un cambiamento di direzione che permetta di rafforzare questo fondamento» Sono sempre più convinto che a scuola le figure che ruotano intorno ai nostri ragazzi siano troppe e si può facilmente osservare che ciò genera solo confusione e la “perdita di vista” da parte di chi dovrebbe assumersi la presa in carico. In realtà la figura fondamentale – per realizzare l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità – è l’insegnante curricolare, che dovrebbe diventare il fondamento sul quale porre le basi per raggiungere … Continued

Montesilvano: uffici postali fuori legge

| 0

Bisogni sessuali e affettivi delle persone con disabilità, assistenti sessuali e la consapevolezza che il problema principale non risiede di per sé nella disabilità, quanto nel tabù che si riconduce a tutto ciò che è legato al sesso e alla sessualità: di tutto ciò si è parlato a Carpi, il 6 aprile, durante un interessante incontro, animato anche dalla proiezione del documentario “Sesso, Amore & Disabilità”. CARPI. «La sessualità permea in modo profondo e potente il nostro vivere, e la disabilità di per sé non cancella pulsioni e desideri, né negli uomini, né nelle donne»: da questi presupposti – per nulla banali – ha preso le mosse il 6 aprile l’iniziativa Tra Pelle e Anima: la disabilità e le emozioni, … Continued

L’ Invidia ai Tempi di Facebook – Psicologia dei Social Network

| 0

VERONA. Al momento è ancora solo uno scheletro, ben visibile da via San Marco e da via Casarini, a San Massimo, ma fra meno di un mese sarà pronto: il 17 maggio sarà inaugurata la nuova palestra dell´istituto San Zeno. Una novità che non riguarda solo i Salesiani, che gestiscono l´istituto tecnico e centro di formazione professionale, ma tutta la città. Grazie a una convenzione con il Comune, infatti, la struttura diventerà a tutti gli effetti un Centro federale sportivo per atleti con disabilità, il primo del genere in Italia, a disposizione delle attività del Cip (Comitato italiano paralimpico). Il terreno, su una superficie di 1.584 metri quadrati, può ospitare infatti un campo da calcetto, un campo da basket e … Continued

Cellule buone contro il rigetto e le malattie autoimmuni

| 0

di Daniele Brogi Solo applicando correttamente l’apparato legislativo italiano sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, ovvero con una coerente interazione tra l’insegnante curricolare e quello di sostegno, si potranno ottenere risultati in linea con norme avanzate come quelle del nostro Paese. Una riflessione che prende spunto da un’altra opinione pubblicata dal nostro stesso giornale Mi suscita molte perplessità l’opinione del genitore Giuseppe Felaco, apparsa su queste pagine con il titolo Tutti avrebbero dei vantaggi, poiché la ritengo il frutto della rassegnazione a un sistema incapace di offrire quanto realmente necessario, per un apparato legislativo come quello italiano, reputato “fiore all’occhiello” d’Europa in materia di integrazione scolastica, che al contempo deve però fare i conti con gravi carenze sia di applicazione … Continued

Alzheimer: malati, familiari e badanti riuniti nell’auto mutuo aiuto

| 0

GORIZIA. Il Tar obbliga l’Ufficio scolastico regionale (Usr) a raddoppiare le ore di sostegno per un alunno disabile. Un’ordinanza con esecutività immediata per riportare l’affiancamento settimanale a 25 ore rispetto alle 12,5 concesse dalla scuola a causa della carenza di personale. «Il diritto all’istruzione e all’inclusione sociale vengono prima dei problemi economici dell’amministrazione pubblica», scrivono i magistrati nell’ordinanza in attesa dell’udienza fissata al 18 dicembre. Una data da cerchiare sul calendario perché segnerà un punto di svolta per tutti i ragazzi disabili, un precedente che l’Usr dovrà tenere presente nella definizione degli organici. «L’educazione, l’istruzione e l’integrazione scolastica rivestono un ruolo di primo piano nel processo di riabilitazione dei soggetti disabili che punta al completo inserimento nella società e l’assistenza … Continued

“I fantastici 15”: apre a Verona la prima redazione giornalistica di adolescenti con autismo

| 0

Appuntamento domenica per 122 alle 8 nei pressi del lago Teaterno di Chieti muniti di canne, cappellini e magliette, per una giornata attesa un anno. Sì, perché si tratta di persone con disabilità che si cimenteranno in uno sport che semprebrerebbe per loro inaccessibile. Ma, come ha precisato Claudio Ferrante dell’Ufficio disabili del Comune di Montesilvano nel presentare l’iniziativa «Insieme a pesca», in realtà «i limiti sono negli occhi di chi ci guarda». La manifestazione taglia il traguardo delle undici edizioni e fa leva sul concetto che la pesca possa essere strumento di solidarietà ed integrazione sociale. «Sarà una giornata aperta ad altre attività ludico-ricreative, per tutti – ha spiegato Annarita Ferri, vice presidente dell’associazione Caccia Grossa – alla quale … Continued

Roma, uno spiraglio per il Cem. Zingaretti: Verso la soluzione

| 0

L’appuntamento dell’associazione Caccia grossa: in 122 per una domenica dedicata all’integrazione L’appuntamento è fissato a domenica, 28 aprile, nei pressi del lago Teaterno di Chieti Scalo. E’ lì che si riuniranno, alle 8, i partecipanti dell’undicesimo meeting Insieme a pesca, organizzato dall’associazione no profit Caccia grossa con il patrocinio del Comune di Montesilvano. Sono già in 122, pronti a godersi una giornata muniti di canne da pesca, cappellini e magliette. Parole d’ordine della giornata: integrazione sociale e solidarietà. I partecipanti all’iniziativa sono tutte persone che soffrono di diverse forme di disabilità. La pesca, uno sport che potrebbe sembrare inaccessibile ma che, come ha sottolineato il responsabile dell’ufficio disabili di Montesilvano Claudio Ferrante, può trasformarsi in una meravigliosa esperienza. «Spesso i … Continued

Timonieri del proprio divenire

| 0

di Emma Fadda Possiamo immaginare l’adolescente come un elefante sospeso in equilibrio su un filo, dove cadere a volte è questione di un attimo e può essere estremamente doloroso se non si ha ancora a disposizione un buon paracadute. L’adolescenza è quella fase del ciclo vitale dell’essere umano in cui si verifica la transizione dallo stato del bambino a quello dell’adulto. Essa ricopre quindi un periodo lungo, mutevole da individuo a individuo, da cultura a cultura, che comporta modificazioni fisico-corporee e significativi cambiamenti psicologici. L’adolescenza quindi, come ogni fase del ciclo di vita, richiede all’individuo di portare a termine un preciso compito di sviluppo, quello cioè di definire la propria identità in modo coerente, integrato e autonomo. Tale difficile ma … Continued

Il diritto allo studio, prima di tutto

| 0

Quasi 200.000 gli studenti con disabilità. Monitoraggio su 434 edifici scolastici per rilevare barriere architettoniche, attrezzature motorie e arredi scolastici e strumenti tecnologici specifici, ma anche le modalità di somministrazione dei farmaci e le caratteristiche dei bagni. Sms solidale al 45508 e farfalle di peluche in 500 piazze ROMA – "Assente ingiustificato. Perché le barriere a scuola non hanno giustificazione". E’ questo il tema della IX Giornata nazionale Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare), le cui iniziative cominciano oggi e proseguono fino al 31 marzo. Alla nona edizione e sotto l’Alto patronato della presidenza della Repubblica, è dedicata quest’anno al tema dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Anche in questa occasione protagoniste della manifestazione saranno le Farfalle della Solidarietà, … Continued

1 255 256 257 258 259 260 261 715
Accessibility