Nasce “Orso Azzurro”, il primo negozio on line di giocattoli per disabili

| 0

CASSINO. Il Tar di Latina riconosce più ore di sostegno a una bambina disabile di Cassino. Una decisione importante, sopratutto sotto il profilo giuridico, per questo i magistrati hanno annullato il provvedimento con il quale sono state assegnate, per l’anno scolastico 2012-13, le ore di sostegno assegnate al secondo circolo didattico della Città Martire e tutti i conseguenti atti adottati. A presentare ricorso sono stati i genitori della minore tramite l’avvocato Ernesto Cassone. I magistrati, richiamando alcuni dettati della corte costituzionale hanno riconosciuto il cosiddetto rapporto 1/1, ovvero il sostegno continuato ed esclusivo in base alla gravità della disabilità. Per cui la bambina da 12 ore settimanali avrà 24 ore. «Il sostegno – si legge nella sentenza del Tar di … Continued

Il presidente del Senato Grasso: Impegno per riconoscimento legislativo della Lis

| 0

FOLLONICA. Un progetto per migliorare la fruibilità dei servizi turistici e delle attività sportive. Si chiama “Turismo SuperAbile”, lo ha preparato l’associazione Handy Superabile, da anni attiva nel territorio nel promuovere progetti legati al turismo accessibile, lo ha accolto il Comune di Follonica. L’obiettivo del protocollo di intesa è quello di garantire la effettiva fruibilità dei servizi e delle strutture turistiche come alberghi, agriturismi, ristoranti, e delle strutture sportive da parte di turisti con diversa abilità motoria e sensoriale, allergia alimentare, anziani ma anche ad esempio da mamme con passeggino. «Un esempio di civiltà ed un atto di solidarietà sociale concreto nei confronti di categorie più svantaggiate, oltre ad un valido aiuto nella mobilità di queste persone _ spiegano i … Continued

Riconoscimento del caregiver familiare: vicina al traguardo l’impresa dei Mille

| 0

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato una risoluzione sulle pensioni d’invalidità a difesa dei diritti di centinaia di migliaia di persone che rischiano di perdere il diritto sulla base di un’interpretazione dell’INPS e di recenti sentenze della Corte di cassazione. La risoluzione proposta dai consiglieri Maurizio Acerbo (PRC), Antonio Saia (PdCI), Lucrezio Paolini (IdV) raccoglie l’appello lanciato dalla FISH (Federazione italiana per il superamento dell’handicap) e invita il Parlamento e il Governo a intervenire sul piano legislativo per fare chiarezza. Ricodiamo che 850.000 persone rischiano di perdere la pensione perchè si vuole imporre che il reddito a cui fare riferimento non sia solo quello individuale, ma che debba essere sommato a quello del coniuge. Attualmente il limite reddituale per ottenere … Continued

Le leggi non rispettate, la noncuranza e la maleducazione

| 0

Nella casa circondariale di via Burla un corso di formazione per operatori assistenziali promosso dalla Asl, in collaborazione con il centro "Forma Futuro". Nove detenuti hanno ottenuto la qualifica di operatori sociosanitari e si prendono cura di altri detenuti con disabilità: un’esperienza che potranno spendere quando saranno fuori dal carcere ROMA – Dietro le sbarre può essere ancora più difficile, di quanto non lo sia già nella vita fuori, rendersi conto che una sedia a ruote nasconde semplicemente una persona. Eppure, il lavoro che con pazienza sta portando avanti la casa circondariale di Parma va proprio in questa direzione: formare detenuti come veri e propri operatori sociosanitari in grado di assistere altri detenuti con disabilità, mettendo al centro soprattutto la … Continued

Un “garante” per avere una casa popolare? No, grazie!

| 0

Ma che fanno quelli lì che sventolano le mani in aria? Semplice, battono le mani in «Lis», la lingua dei segni italiana. Se prima erano in pochi a conoscerla, ora non ci sono più scuse. Che si tratti di Daniele Silvestri sull’ultimo palco sanremese o di uno dei tanti comizi politici della passata campagna elettorale, da qualche tempo la Lis ha conquistato uno spazio di primo piano. Il merito è anche dei ragazzi di Radio Kaos ItaLis, web radio romana in prima linea per ottenere il riconoscimento ufficiale della lingua dei segni, come già avviene in quasi 50 paesi del mondo. La Lis è una lingua codificata con segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo, così articolata … Continued

Ora il Forum chiede risposte alle grandi emergenze sociali

| 0

NAPOLI. Grassi e rifiuti cellulari in eccesso? A regolarne lo smaltimento ci pensa un unico gene, denominato TFEB. Infatti, in uno studio pubblicato dalla rivista scientifica «Nature Cell Biology», Andrea Ballabio e Carmine Settembre del TIGEM di Napoli (Istituto Telethon di Genetica e Medicina), hanno per la prima volta dimostrato come all’interno delle nostre cellule la produzione dell’energia e lo smaltimento delle sostanze “di scarto” siano strettamente collegati: una scoperta, questa, dal grande potenziale applicativo non solo nel campo delle malattie genetiche rare. Il gene TFEB è stato descritto per la prima volta nel 2009, e successivamente, nel 2011, proprio dal team di Ballabio: sulle pagine dell’altra rivista «Science», infatti, i ricercatori partenopei avevano dimostrato come questo preciso segmento di … Continued

Per i diritti dei malati e delle famiglie

| 0

E da lunedì prossimo presidio permanente. Le ragioni della protesta: "Si approvi il progetto di assistenza domiciliare, produce risparmi consistenti, pari a 1.3 milioni nella sola Asl 8". Si chiede anche lo sblocco dei fondi per i caregiver e i rimborsi per le famiglie ROMA – Comincia oggi lo sciopero della fame, per malati critici, in maggioranza tracheostomizzati ed allettati. E dalle ore 10,30 di lunedì prossimo, 29 aprile, i malati gravi chiamati a raccolta da Viva la vita Sardegna onlus saranno in presidio permanente davanti all’assessorato alla sanità della regione, a Cagliari in via Roma 223. Lo annuncia attraverso una nota il segretario dell’organizzazione, Salvatore Usala. "Non chiameremo ambulanze -scrive Usala -, se vorrà ci penserà il 118 allertato … Continued

I non vedenti memorizzano meglio

| 0

Un giornalista non vedente chatta da Bruxelles e protesta contro l’ idea che frequentare la rete sia prova di falsa invalidità di Gianluca Nicoletti I ciechi possono benissimo gestire un loro profilo Facebook…E’ bene ricordarlo, perché proprio su Facebook molti di loro si stanno arrabbiando veramente tanto. La protesta dei ciechi 2.0 è scoppiata nella mattinata, quando nel social network è iniziata a circolare la notizia di un blitz della Guardia di Finanza nella provincia Palermo, che ha portato all’ arresto di tre falsi ciechi che prendevano la pensione sociale da 30 anni. Secondo il comunicato stampa delle Fiamme Gialle uno degli arrestati: “Risultava avere un profilo Facebook, con numerose foto comprovanti una vita del tutto normale". Sicuramente la frase, … Continued

Le leggi non rispettate, la noncuranza e la maleducazione

| 0

Nella casa circondariale di via Burla un corso di formazione per operatori assistenziali promosso dalla Asl, in collaborazione con il centro "Forma Futuro". Nove detenuti hanno ottenuto la qualifica di operatori sociosanitari e si prendono cura di altri detenuti con disabilità: un’esperienza che potranno spendere quando saranno fuori dal carcere ROMA – Dietro le sbarre può essere ancora più difficile, di quanto non lo sia già nella vita fuori, rendersi conto che una sedia a ruote nasconde semplicemente una persona. Eppure, il lavoro che con pazienza sta portando avanti la casa circondariale di Parma va proprio in questa direzione: formare detenuti come veri e propri operatori sociosanitari in grado di assistere altri detenuti con disabilità, mettendo al centro soprattutto la … Continued

Un “garante” per avere una casa popolare? No, grazie!

| 0

Ma che fanno quelli lì che sventolano le mani in aria? Semplice, battono le mani in «Lis», la lingua dei segni italiana. Se prima erano in pochi a conoscerla, ora non ci sono più scuse. Che si tratti di Daniele Silvestri sull’ultimo palco sanremese o di uno dei tanti comizi politici della passata campagna elettorale, da qualche tempo la Lis ha conquistato uno spazio di primo piano. Il merito è anche dei ragazzi di Radio Kaos ItaLis, web radio romana in prima linea per ottenere il riconoscimento ufficiale della lingua dei segni, come già avviene in quasi 50 paesi del mondo. La Lis è una lingua codificata con segni delle mani, espressioni del viso e movimenti del corpo, così articolata … Continued

1 256 257 258 259 260 261 262 715
Accessibility