L’integrazione, il sostegno e gli insegnanti curricolari

| 0

È stato infatti selezionato nell’àmbito del prestigioso premio internazionale “Design for All Foundation Awards 2013”, il progetto che ha coinvolto l’Associazione Diritti Diretti di Chieti e il Laboratorio Accessibilità Universale dell’Università di Siena, per far sì che la “Via Verde della Costa dei Trabocchi”, da Ortona a Vasto, assuma una nuova veste, all’insegna dell’Accessibilità Universale CHIETI. L’avevamo ampiamente presentato qualche settimana fa, il progetto abruzzese Via Verde della Costa dei Trabocchi, voluto in Provincia di Chieti, per far sì che l’intera realizzazione e l’ininterrotta comunicazione della relativa pista ciclo-pedonale da realizzare sulla fascia litoranea che attraversa le aree ferroviarie dismesse sulla linea Adriatica (tra i Comuni di Ortona e di Vasto), possa rispondere alle esigenze di ogni categoria di turista, … Continued

Autismo: possibili percorsi in direzione dell’autonomia

| 0

Intervista a Pierluigi Strippoli di Anna Fusina Professore associato di Biologia Applicata e responsabile del Laboratorio di Genomica del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna, Pierluigi Strippoli è un ricercatore che si ispira all’opera scientifica di Jérôme Lejeune, il genetista francese scopritore della sindrome di Down, per tentare di svilupparne le intuizioni con i moderni strumenti della genomica. Professor Strippoli, in che modo l’opera di Jérôme Lejeune ha incrociato la sua vita e cosa è nato da questo incontro? «Ho iniziato a fare ricerca sul cromosoma 21 umano nel 1998, poco dopo il mio ingresso in università nel ruolo di ricercatore. Iniziò allora la mia collaborazione con la professoressa Maria Zannotti, che era stata allieva del … Continued

Io, dislessico costretto a combattere gli adulti bulli

| 0

Malgrado le conquiste della scienza e lo svilupparsi di nuove tecnologie ne abbiano ridotto progressivamente il numero, in Italia un bambino su mille ogni anno nasce sordo o acquisisce una sordità nei primi anni di vita: per questo motivo è necessario fare il possibile, a tutti i livelli, per favorire la piena integrazione della popolazione non udente ed il superamento delle barriere che ancora sussistono. La sordità interessa in Italia oltre 70.000 persone, di cui oltre 5.000 nella sola Emilia-Romagna: per esse, in un’epoca dominata dalla comunicazione, la possibilità di interrelazionarsi liberamente con gli altri diventa un aspetto determinante poiché migliora la qualità della vita e consente l’accesso alla fruizione di beni e servizi. Per questo il Parlamento Europeo, con … Continued

Tutti avrebbero dei vantaggi

| 0

Anche se al momento non esistono vere cure, la demenza di Alzheimer può essere contrastata con opportune terapie cognitive e farmaci. A patto, però, che la diagnosi arrivi prima possibile. Ma la malattia, finora, è sempre sfuggita ai metodi di indagine più usati ed efficaci, e per questo la ricerca nel campo è molto attiva. Lo testimoniano, due articoli pubblicati sulla rivista "Dama", che suggeriscono due approcci differenti per la diagnosi precoce. Nel primo i neurologi dell’Università di Saint Louis hanno voluto verificare le connessioni tra scarsa qualità del sonno e demenza e a tal fine hanno chiesto a 145 persone sane di tenere un dettagliato diario del sonno per due settimane. Alla fine è emerso che 32 dei volontari … Continued

L’integrazione, il sostegno e gli insegnanti curricolari

| 0

È stato infatti selezionato nell’àmbito del prestigioso premio internazionale “Design for All Foundation Awards 2013”, il progetto che ha coinvolto l’Associazione Diritti Diretti di Chieti e il Laboratorio Accessibilità Universale dell’Università di Siena, per far sì che la “Via Verde della Costa dei Trabocchi”, da Ortona a Vasto, assuma una nuova veste, all’insegna dell’Accessibilità Universale CHIETI. L’avevamo ampiamente presentato qualche settimana fa, il progetto abruzzese Via Verde della Costa dei Trabocchi, voluto in Provincia di Chieti, per far sì che l’intera realizzazione e l’ininterrotta comunicazione della relativa pista ciclo-pedonale da realizzare sulla fascia litoranea che attraversa le aree ferroviarie dismesse sulla linea Adriatica (tra i Comuni di Ortona e di Vasto), possa rispondere alle esigenze di ogni categoria di turista, … Continued

Autismo: possibili percorsi in direzione dell’autonomia

| 0

Intervista a Pierluigi Strippoli di Anna Fusina Professore associato di Biologia Applicata e responsabile del Laboratorio di Genomica del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna, Pierluigi Strippoli è un ricercatore che si ispira all’opera scientifica di Jérôme Lejeune, il genetista francese scopritore della sindrome di Down, per tentare di svilupparne le intuizioni con i moderni strumenti della genomica. Professor Strippoli, in che modo l’opera di Jérôme Lejeune ha incrociato la sua vita e cosa è nato da questo incontro? «Ho iniziato a fare ricerca sul cromosoma 21 umano nel 1998, poco dopo il mio ingresso in università nel ruolo di ricercatore. Iniziò allora la mia collaborazione con la professoressa Maria Zannotti, che era stata allieva del … Continued

Per essere presenti dove “si fanno” le politiche europee

| 0

Provo orrore e incredulità per i maltrattamenti inflitti al disabile autistico di Barbarano. Descrivo un caso di fantasia ma tipico di questa psicopatologia. Cesarino è un bambino nato senza problemi che, a parte una insonnia fastidiosa che lo rende nervoso e irritabile, cresce normalmente nel suo primo anno di vita. Man mano che il tempo scorre comincia a presentare atteggiamenti curiosi, gira su se stesso, agita le mani davanti agli occhi, non parla, alterna a momenti di estrema affettuosità altri in cui è indifferente, si tiene in disparte. I continui pellegrinaggi della madre dal pediatra non riescono a spiegare il perché Cesarino cominci sì a parlare ma ripetendo sempre le stesse cose, il perché passi delle ore ad allineare i … Continued

Sostegno a bimbi disabili, il Tar: le ore non possono essere tagliate

| 0

Era un documento atteso da anni, quello approvato dal Governo nel marzo scorso, vale a dire lo schema di Regolamento che istituisce e disciplina il Sistema Nazionale di Valutazione delle scuole pubbliche e delle istituzioni formative accreditate dalle Regioni. Ma le Federazioni delle Associazioni di persone con disabilità, FISH e FAND, chiedono attenzione, in fase applicativa, anche all’inclusione degli alunni con disabilità L’8 marzo scorso, il Governo, su proposta del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, ha approvato lo schema di Regolamento che istituisce e disciplina il Sistema Nazionale di Valutazione delle scuole pubbliche e delle istituzioni formative accreditate dalle Regioni. In riferimento a tale documento, Pietro Barbieri, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Giovanni Pagano, presidente … Continued

Pesca e disabili, una giornata sul lago

| 0

La rivista internazionale anticipa il contenuto dell’editoriale dell’ultimo numero, che si occupa con toni gravi e preoccupati del metodo Stamina: sbagliato alimentare false speranze e sfruttare la disperazione di persone disabili e malati terminali ROMA – Dopo le polemiche già suscitate nei giorni scorsi, arriva un durissimo editoriale della rivista "Nature", che anticipa online i contenuti del numero in distribuzione: e si tratta di un attacco diretto contro la decisione del governo e del parlamento di consentire la prosecuzione del trattamento secondo il cosiddetto "metodo Stamina". La rivista in particolare accusa l’Italia di sfruttare la disperazione di persone disabili e malati terminali, alimentando la falsa speranza di guarigioni rapide. "Molti scienziati in tutto il mondo – si legge nell’articolo – … Continued

Per essere presenti dove “si fanno” le politiche europee

| 0

Provo orrore e incredulità per i maltrattamenti inflitti al disabile autistico di Barbarano. Descrivo un caso di fantasia ma tipico di questa psicopatologia. Cesarino è un bambino nato senza problemi che, a parte una insonnia fastidiosa che lo rende nervoso e irritabile, cresce normalmente nel suo primo anno di vita. Man mano che il tempo scorre comincia a presentare atteggiamenti curiosi, gira su se stesso, agita le mani davanti agli occhi, non parla, alterna a momenti di estrema affettuosità altri in cui è indifferente, si tiene in disparte. I continui pellegrinaggi della madre dal pediatra non riescono a spiegare il perché Cesarino cominci sì a parlare ma ripetendo sempre le stesse cose, il perché passi delle ore ad allineare i … Continued

1 260 261 262 263 264 265 266 715
Accessibility