La bambina miracolo: guarisce improvvisamente da leucemia e sindrome di Down

pubblicato in: senza categoria | 0

Non ricordo sia successo nulla di simile nello scenario della narrativa italiana, la disabilità che si impone come genere letterario. Certo, libri di narrativa sul tema ne sono sempre stati pubblicati (come dimenticare "Nati due volte" di Pontiggia e molti altri), ma da un paio di anni a questa parte il patrimonio narrativo su questo fronte si è rimpolpato e per alcuni testi sono arrivati anche consensi di critica e di pubblico: "Zigulì" di Massimiliano Verga (Mondadori), "Se ti abbraccio non aver paura" di Fulvio Ervas (Marcos y Marcos), "Una notte ho sognato che parlavi" di Gianluca Nicoletti (Mondadori). È evidente che non si tratta più solo di libri per "addetti ai lavori" o per persone che vivono più o … Continued

DOMANI CONFERENZA STAMPA PER PRESENTARE “INSIEME A PESCA”, SPORT E DIVERTIMENTO CON I RAGAZZI DISABILI

| 0

Con un provvedimento emesso nei giorni scorsi, la Corte di Giustizia di Lussemburgo dell’Unione Europea – aumentando sostanzialmente le tutele per i lavoratori che si ammalano -, ha stabilito che le malattie inabilitanti – curabili o meno che siano -, vanno considerate, ai fini del lavoro, come vere e proprie «disabilità», quando comportano «limitazioni di lunga durata», come risultato di «menomazioni fisiche, mentali o psichiche». Per i Giudici continentali, quindi, va prevista anche la riduzione dell’orario, per consentire di continuare a svolgere il lavoro. Nello specifico, la Corte si è espressa sul caso di due lavoratrici danesi, rilevando che le attuali normative europee «non ammettono una disposizione nazionale secondo cui un lavoratore possa porre fine al contratto di lavoro con … Continued

Sostegno: come e quando richiederlo

| 0

Vengono pedinati da Carabinieri e Guardia di Finanza, accusati di truffa, sbattuti in prima pagina o mostrate ai telegiornali, guardati con sospetto da vicini e conoscenti. Eppure, fatti salvi i veri casi di frode, molto spesso si tratta solamente di persone che col tempo sono riuscite ad acquisire una buona autonomia nonostante il proprio deficit visivo. L’Unione italiana ciechi alza la voce contro la "campagna persecutoria" in atto. ROMA. Era stata accusata di essere una falsa cieca, poi dopo 20 giorni il Tribunale del riesame ha sovvertito la prima decisione. Nel frattempo però la sua storia era finita sulla stampa e in televisione, e la sua dignità è stata profondamente ferita. Ora lei, iscritta alla sede catanese dell’Unione italiana ciechi … Continued

Napolitano rieletto presidente della Repubblica. Terzo settore: Ora i partiti siano responsabili

| 0

Una malattia cronica è uguale alla disabilità. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, pronunciandosi in merito alla causa intentata da due lavoratori danesi contro le loro aziende. I due erano stati licenziati per aver accumulato troppi giorni di assenza. Una malattia cronica è uguale alla disabilità. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, pronunciandosi in merito alla causa intentata da due lavoratori danesi contro le loro aziende. I due erano stati licenziati per aver accumulato troppi giorni di assenza dal posto di lavoro; assenze causate dal loro handicap, ha spiegato il sindacato danese davanti ai giudici nazionali, che hanno girato la questione a Lussemburgo. I giudici europei hanno quindi interpretato la nozione di "disabilità" includendo … Continued

Linguaggio dei segni, approvare velocemente la proposta di legge

| 0

Per il giornalista e scrittore, "sui reclusi disabili mancano totalmente progetti specifici, su di loro non si hanno dati e non si conosce la loro situazione". Quella sulla situazione carceraria delle persone disabili resta una delle "grandi rimozioni" della nostra società LUCCA – "Una delle grandi rimozioni a proposito di disabilità è la situazione carceraria dei detenuti disabili, sui quali non si hanno i dati e non si conosce la loro situazione, e cono pertanto doppiamente puniti con la reclusione e con l’impossibilità di vedere riconosciuti i propri diritti elementari". Sono le parole del giornalista e scrittore Franco Bomprezzi, intervenuto sul tema ‘Abilità’ al festival del volontariato ‘Villaggio Solidale’. "Spesso questa mancanza accade perché i detenuti disabili provengono da paesi … Continued

L’imitazione utilitaristica dei bambini con autismo

| 0

MONTESILVANO. Rendere la pineta di Montesilvano a misura di disabile. Lo chiede il presidente dell’associazione Carrozzine Determinate Abruzzo Claudio Ferrante. «La pineta, così come il verde, è di tutti e il contatto con l’ambiente naturale deve rappresentare una risorsa alla quale tutti possano accedere e usufruirne», afferma. Giochi per bambini disabili, chioschi senza barriere, parcheggi riservati nelle vicinanze, percorsi per non vedenti e tabelle informative in braille sono le proposte di Ferrante. «Siamo sicuri che la sensibilità del sindaco Di Mattia, del vicesindaco Ruggero e del dirigente Niccolò abbiano considerato anche questi aspetti non secondari» precisa, «ma qualora fosse sfuggito chiediamo al Comune e alla Forestale di modificare la convenzione stipulata. Tra l’altro Montesilvano è l’unica città d’Abruzzo ad avere … Continued

Sindrome di Down: ricercare per curare

| 0

Intervista a Pierluigi Strippoli di Anna Fusina Ricercatore dell’Università di Bologna, Pierluigi Strippoli si ispira all’opera scientifica di Jérôme Lejeune, scopritore delle cause della sindrome di Down, per svilupparne le intuizioni, con i moderni strumenti della genomica, alla ricerca di possibili cure e con la consapevolezza della «forte responsabilità della società nel supportare e nel non lasciare sole le famiglie delle persone con disabilità» Professore associato di Biologia Applicata e responsabile del Laboratorio di Genomica del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna, Pierluigi Strippoli è un ricercatore che si ispira all’opera scientifica di Jérôme Lejeune, il genetista francese scopritore della sindrome di Down, per tentare di svilupparne le intuizioni con i moderni strumenti della genomica. Professor … Continued

DOMANI CONFERENZA STAMPA PER PRESENTARE “INSIEME A PESCA”, SPORT E DIVERTIMENTO CON I RAGAZZI DISABILI

| 0

Con un provvedimento emesso nei giorni scorsi, la Corte di Giustizia di Lussemburgo dell’Unione Europea – aumentando sostanzialmente le tutele per i lavoratori che si ammalano -, ha stabilito che le malattie inabilitanti – curabili o meno che siano -, vanno considerate, ai fini del lavoro, come vere e proprie «disabilità», quando comportano «limitazioni di lunga durata», come risultato di «menomazioni fisiche, mentali o psichiche». Per i Giudici continentali, quindi, va prevista anche la riduzione dell’orario, per consentire di continuare a svolgere il lavoro. Nello specifico, la Corte si è espressa sul caso di due lavoratrici danesi, rilevando che le attuali normative europee «non ammettono una disposizione nazionale secondo cui un lavoratore possa porre fine al contratto di lavoro con … Continued

Sostegno: come e quando richiederlo

| 0

Vengono pedinati da Carabinieri e Guardia di Finanza, accusati di truffa, sbattuti in prima pagina o mostrate ai telegiornali, guardati con sospetto da vicini e conoscenti. Eppure, fatti salvi i veri casi di frode, molto spesso si tratta solamente di persone che col tempo sono riuscite ad acquisire una buona autonomia nonostante il proprio deficit visivo. L’Unione italiana ciechi alza la voce contro la "campagna persecutoria" in atto. ROMA. Era stata accusata di essere una falsa cieca, poi dopo 20 giorni il Tribunale del riesame ha sovvertito la prima decisione. Nel frattempo però la sua storia era finita sulla stampa e in televisione, e la sua dignità è stata profondamente ferita. Ora lei, iscritta alla sede catanese dell’Unione italiana ciechi … Continued

Napolitano rieletto presidente della Repubblica. Terzo settore: Ora i partiti siano responsabili

| 0

Una malattia cronica è uguale alla disabilità. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, pronunciandosi in merito alla causa intentata da due lavoratori danesi contro le loro aziende. I due erano stati licenziati per aver accumulato troppi giorni di assenza. Una malattia cronica è uguale alla disabilità. Lo ha stabilito la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, pronunciandosi in merito alla causa intentata da due lavoratori danesi contro le loro aziende. I due erano stati licenziati per aver accumulato troppi giorni di assenza dal posto di lavoro; assenze causate dal loro handicap, ha spiegato il sindacato danese davanti ai giudici nazionali, che hanno girato la questione a Lussemburgo. I giudici europei hanno quindi interpretato la nozione di "disabilità" includendo … Continued

1 262 263 264 265 266 267 268 715
Accessibility