Linguaggio dei segni, approvare velocemente la proposta di legge

| 0

Per il giornalista e scrittore, "sui reclusi disabili mancano totalmente progetti specifici, su di loro non si hanno dati e non si conosce la loro situazione". Quella sulla situazione carceraria delle persone disabili resta una delle "grandi rimozioni" della nostra società LUCCA – "Una delle grandi rimozioni a proposito di disabilità è la situazione carceraria dei detenuti disabili, sui quali non si hanno i dati e non si conosce la loro situazione, e cono pertanto doppiamente puniti con la reclusione e con l’impossibilità di vedere riconosciuti i propri diritti elementari". Sono le parole del giornalista e scrittore Franco Bomprezzi, intervenuto sul tema ‘Abilità’ al festival del volontariato ‘Villaggio Solidale’. "Spesso questa mancanza accade perché i detenuti disabili provengono da paesi … Continued

L’imitazione utilitaristica dei bambini con autismo

| 0

MONTESILVANO. Rendere la pineta di Montesilvano a misura di disabile. Lo chiede il presidente dell’associazione Carrozzine Determinate Abruzzo Claudio Ferrante. «La pineta, così come il verde, è di tutti e il contatto con l’ambiente naturale deve rappresentare una risorsa alla quale tutti possano accedere e usufruirne», afferma. Giochi per bambini disabili, chioschi senza barriere, parcheggi riservati nelle vicinanze, percorsi per non vedenti e tabelle informative in braille sono le proposte di Ferrante. «Siamo sicuri che la sensibilità del sindaco Di Mattia, del vicesindaco Ruggero e del dirigente Niccolò abbiano considerato anche questi aspetti non secondari» precisa, «ma qualora fosse sfuggito chiediamo al Comune e alla Forestale di modificare la convenzione stipulata. Tra l’altro Montesilvano è l’unica città d’Abruzzo ad avere … Continued

Sindrome di Down: ricercare per curare

| 0

Intervista a Pierluigi Strippoli di Anna Fusina Ricercatore dell’Università di Bologna, Pierluigi Strippoli si ispira all’opera scientifica di Jérôme Lejeune, scopritore delle cause della sindrome di Down, per svilupparne le intuizioni, con i moderni strumenti della genomica, alla ricerca di possibili cure e con la consapevolezza della «forte responsabilità della società nel supportare e nel non lasciare sole le famiglie delle persone con disabilità» Professore associato di Biologia Applicata e responsabile del Laboratorio di Genomica del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna, Pierluigi Strippoli è un ricercatore che si ispira all’opera scientifica di Jérôme Lejeune, il genetista francese scopritore della sindrome di Down, per tentare di svilupparne le intuizioni con i moderni strumenti della genomica. Professor … Continued

Alzheimer. Ah, saperlo prima…

| 0

È stato infatti selezionato nell’àmbito del prestigioso premio internazionale “Design for All Foundation Awards 2013”, il progetto che ha coinvolto l’Associazione Diritti Diretti di Chieti e il Laboratorio Accessibilità Universale dell’Università di Siena, per far sì che la “Via Verde della Costa dei Trabocchi”, da Ortona a Vasto, assuma una nuova veste, all’insegna dell’Accessibilità Universale Le antiche macchine da pesca denominate “trabocchi” danno il nome all’omonima costa abruzzese L’avevamo ampiamente presentato qualche settimana fa, il progetto abruzzese Via Verde della Costa dei Trabocchi, voluto in Provincia di Chieti, per far sì che l’intera realizzazione e l’ininterrotta comunicazione della relativa pista ciclo-pedonale da realizzare sulla fascia litoranea che attraversa le aree ferroviarie dismesse sulla linea Adriatica (tra i Comuni di Ortona … Continued

Riflettori internazionali per la Costa dei Trabocchi

| 0

“La chiave della salute è vivere pienamente la vita del corpo. Vivere la vita del corpo significa essere in contatto con i propri sentimenti ed essere capaci di esprimerli. Questo richiede che il corpo sia il più possible libero dalle tensioni muscolari che ci affliggono” La ricerca scientifica ha ormai trovato accordo sul fatto che vi sia un forte legame tra benessere fisico e benessere psicologico (tra mente e corpo) e che vanno l’un l’altro influenzandosi sia in senso positivo che in senso negativo. Questo deve essere tenuto bene nella mente del clinico nella presa in carico di pazienti con dolore cronico o fribromialgia: una patologia così invalidante, che ha delle conseguenze spesso molto importanti nella quotidianità delle persone in … Continued

Alzheimer. Ah, saperlo prima…

| 0

È stato infatti selezionato nell’àmbito del prestigioso premio internazionale “Design for All Foundation Awards 2013”, il progetto che ha coinvolto l’Associazione Diritti Diretti di Chieti e il Laboratorio Accessibilità Universale dell’Università di Siena, per far sì che la “Via Verde della Costa dei Trabocchi”, da Ortona a Vasto, assuma una nuova veste, all’insegna dell’Accessibilità Universale Le antiche macchine da pesca denominate “trabocchi” danno il nome all’omonima costa abruzzese L’avevamo ampiamente presentato qualche settimana fa, il progetto abruzzese Via Verde della Costa dei Trabocchi, voluto in Provincia di Chieti, per far sì che l’intera realizzazione e l’ininterrotta comunicazione della relativa pista ciclo-pedonale da realizzare sulla fascia litoranea che attraversa le aree ferroviarie dismesse sulla linea Adriatica (tra i Comuni di Ortona … Continued

Riflettori internazionali per la Costa dei Trabocchi

| 0

“La chiave della salute è vivere pienamente la vita del corpo. Vivere la vita del corpo significa essere in contatto con i propri sentimenti ed essere capaci di esprimerli. Questo richiede che il corpo sia il più possible libero dalle tensioni muscolari che ci affliggono” La ricerca scientifica ha ormai trovato accordo sul fatto che vi sia un forte legame tra benessere fisico e benessere psicologico (tra mente e corpo) e che vanno l’un l’altro influenzandosi sia in senso positivo che in senso negativo. Questo deve essere tenuto bene nella mente del clinico nella presa in carico di pazienti con dolore cronico o fribromialgia: una patologia così invalidante, che ha delle conseguenze spesso molto importanti nella quotidianità delle persone in … Continued

Servono anche gli indicatori sull’inclusione

| 0

La Rai programma per l’ottobre 2013 la messa in onda di "Un matrimonio", serie tv in sei puntate sul primo canale diretta da Pupi Avati, nella quale recita anche l’attrice Antonella Ferrari. Lei, che non sopporta la tv "lacrimevole", ama interpretare ruoli comici e antipatici, rivendicando "il diritto dei disabili alla cattiveria". Ecco come racconta se stessa ROMA – La tua storia potrebbe essere "di aiuto a tanti": così la Mondadori l’ha convinta, dopo che a lungo ci avevano provato i suoi amici, a raccontarsi in un libro. Antonella Ferrari, 42 anni, ha un ricco curriculum da attrice teatrale e televisiva, insieme a due originali e coloratissime stampelle. La sclerosi multipla ha interrotto bruscamente la sua carriera, ma lei non … Continued

Giornata mondiale dell’emofilia. Il ministro Balduzzi: I risultati ottenuti sono un vanto

| 0

Tutto pronto a Goyang City, in Corea, per le competizioni iridate del Gruppo A. Le 8 più forti squadre al mondo in lizza per il titolo mondiale e per un posto, tra i 5 disponibili, ai Giochi di Sochi. Sabato alle 11 ora italiana, la prima offensiva contro il Canada ROMA – E’ caccia alla qualificazione paralimpica a Sochi 2014, sulla scena caldissima, politicamente e militarmente parlando, della penisola coreana. Che tra l’altro nel 2018 ospiterà le Paralimpiadi invernali a PyeongChang. La nazionale di ice sledge hockey è già a Seoul, infatti, per partecipare ai Campionati mondiali Gruppo A in programma a Goyang City (Corea del Sud) dal 12 al 20 aprile che regalano il posto ai Giochi Invernali. Si … Continued

Stamina, “Nature” attacca senza indugio: Non si usano i pazienti come cavie

| 0

Il ciclo di letture "Parole di cuore" proporrà un incontro ogni giovedì per i piccoli pazienti in attesa delle sedute di radio e chemioterapia all’Istituto dei tumori di Milano. Aderiscono tra gli altri Selvaggia Lucarelli e Aldo Nove Milano – Per combattere la noia del tempo sospeso in ospedale, ai bimbi malati di tumore arrivano "Parole di cuore". Scrittori e giornalisti si improvvisano contastorie per i piccoli in attesa delle sedute di radio e chemioterapia. Un incontro speciale che si ripeterà ogni giovedì, a partire dall’11 aprile fino a dicembre, nell’ambulatorio pediatrico dell’Istituto dei tumori di Milano. Il ciclo di letture "Parole di cuore" è promosso da Zeroconfini onlus, associazione che dal 2007 promuove attività culturali e dalla rivista letteraria … Continued

1 263 264 265 266 267 268 269 715
Accessibility