Palermo, venti pazienti psichiatrici portano in scena Shakespeare guidati da Roberta Torre

| 0

Saranno interrotte le attività di supporto e assistenza all’interno delle strutture ospedaliere: sono circa 2.000 gli psicologi ospedalieri, tra quelli di ruolo e quelli "a termine", spesso finanziati dalle associazioni. Il decreto sugli "standard" ospedalieri cancella questa attività: la denuncia arriva dall’Ordine degli psicologi, da nove società scientifiche e dalle associazioni dei malati ROMA – Nessuna attività di supporto e assistenza psicologica verrà più fornita dagli ospedali italiani e i circa mille psicologi ospedalieri di ruolo e gli altrettanti che li affiancano e che lavorano con contratti a termine spesso finanziati da associazioni di malati, cesseranno ogni attività. La denuncia arriva dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, da nove società scientifiche del settore oltre che dalle stesse associazioni di malati, … Continued

Un tuffo nel cielo: sul grande schermo la storia di Laura Rampini, paracadutista paraplegica

| 0

di Giuseppina Epifanio Secondo lo studio pubblicato su Psychological Science, i neonati di appena 9 mesi mostrano una preferenza solo per individui simili. La ricerca – condotta attraverso esperimenti ingegnosi con marionette conigli, marionette cani, palle, crackers e fagiolini – rivela le possibili radici cognitive del pregiudizio sociale e gli atteggiamenti alla base della violenza nei confronti di persone percepite come diverse da noi. Nella nostra vita sociale, tendiamo ad avere rapporti con persone che hanno qualcosa in comune con noi, come crescere nella stessa città, preferire gli stessi cibi, avere gli stessi hobby, ecc. La ricerca suggerisce che i bambini facciano la stessa cosa, preferendo le persone che amano gli stessi cibi, vestiti e giocattoli. Le preferenze aiutano a … Continued

Ecografie in 3D da toccare per le madri cieche

| 0

Informazioni poco chiare o documenti troppo complessi e così diventa complicato per chi ha una disabilità intellettiva comprendere i testi e accedere ai servizi. Da qui l’importanza di un linguaggio facile da capire, per tutti. È l’obiettivo del progetto europeo «Pathways- Creazione di percorsi di apprendimento permanente per adulti con disabilità intellettiva», promosso dalla rete Inclusion Europe – l’associazione europea per i diritti delle persone con disabilità intellettiva – e finanziato nell’ambito dei programmi di formazione permanente dell’Unione Europea. I partner dell’iniziativa sono Associazioni dei Paesi membri. Per l’Italia partecipa l’Anffas, Associazione nazionale di famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. INFORMAZIONI POCO CHIARE. «La maggior parte delle informazioni, per esempio su salute, sicurezza o diritti, sono di fatto … Continued

I miei primi cinquant’anni. Luca Pancalli si racconta: una vita piena e mai banale

| 0

GROSSETO. "Dislessia? Devo solo attrezzarmi". È questo il titolo dell’incontro organizzato dal Lions club Aldobrandeschi a Grosseto. Martedì 9 Aprile alle ore 15.30 presso la Sala contrattazioni Camera di Commercio di Grosseto, il Lions club e il Soroptimist hanno organizzato un convegno sui DSA, i disturbi specifici dell’apprendimento. «Se vi fermate a guardare un gruppo di ragazzi che parlano e scherzano tra di loro, sareste in grado di individuare se uno di loro è affetto da DSA? – ci chiede Margaret Calabria, presidente del Lions club Aldobrandeschi – No, sicuramente! La certezza nasce dal fatto che chi è affetto da DSA non mostra nessun segno esterno o limitante nelle sue attività sociali». «Le difficoltà – prosegue Margaret Calabria che è … Continued

Odiare l’odio. Con amore

| 0

ROMA. Inail e Comitato italiano paralimpico (Cip) rafforzano la loro sinergia per la riabilitazione e il reinserimento sociale delle persone con disabilita’ da lavoro attraverso la pratica sportiva. Il presidente dell’Istituto, Massimo De Felice, e il presidente del Cip, Luca Pancalli, hanno sottoscritto il rinnovo della convenzione-quadro attivata per la prima volta nel 2001 che, oltre a favorire l’avviamento allo sport e la promozione di eventi, ha posto le basi per un’attivita’ di ricerca finalizzata alla sperimentazione di protesi a elevata complessita’ tecnologica, con il coinvolgimento del Centro Inail di Vigorso di Budrio. Nel 2012 tesserati piu’ di 400 atleti. Le aree di intervento regolamentate dalla nuova convenzione con il Cip si inseriscono nella cornice tracciata dall’accordo Stato-Regioni del 2 … Continued

Servono anche gli indicatori sull’inclusione

| 0

La Rai programma per l’ottobre 2013 la messa in onda di "Un matrimonio", serie tv in sei puntate sul primo canale diretta da Pupi Avati, nella quale recita anche l’attrice Antonella Ferrari. Lei, che non sopporta la tv "lacrimevole", ama interpretare ruoli comici e antipatici, rivendicando "il diritto dei disabili alla cattiveria". Ecco come racconta se stessa ROMA – La tua storia potrebbe essere "di aiuto a tanti": così la Mondadori l’ha convinta, dopo che a lungo ci avevano provato i suoi amici, a raccontarsi in un libro. Antonella Ferrari, 42 anni, ha un ricco curriculum da attrice teatrale e televisiva, insieme a due originali e coloratissime stampelle. La sclerosi multipla ha interrotto bruscamente la sua carriera, ma lei non … Continued

Giornata mondiale dell’emofilia. Il ministro Balduzzi: I risultati ottenuti sono un vanto

| 0

Tutto pronto a Goyang City, in Corea, per le competizioni iridate del Gruppo A. Le 8 più forti squadre al mondo in lizza per il titolo mondiale e per un posto, tra i 5 disponibili, ai Giochi di Sochi. Sabato alle 11 ora italiana, la prima offensiva contro il Canada ROMA – E’ caccia alla qualificazione paralimpica a Sochi 2014, sulla scena caldissima, politicamente e militarmente parlando, della penisola coreana. Che tra l’altro nel 2018 ospiterà le Paralimpiadi invernali a PyeongChang. La nazionale di ice sledge hockey è già a Seoul, infatti, per partecipare ai Campionati mondiali Gruppo A in programma a Goyang City (Corea del Sud) dal 12 al 20 aprile che regalano il posto ai Giochi Invernali. Si … Continued

Stamina, “Nature” attacca senza indugio: Non si usano i pazienti come cavie

| 0

Il ciclo di letture "Parole di cuore" proporrà un incontro ogni giovedì per i piccoli pazienti in attesa delle sedute di radio e chemioterapia all’Istituto dei tumori di Milano. Aderiscono tra gli altri Selvaggia Lucarelli e Aldo Nove Milano – Per combattere la noia del tempo sospeso in ospedale, ai bimbi malati di tumore arrivano "Parole di cuore". Scrittori e giornalisti si improvvisano contastorie per i piccoli in attesa delle sedute di radio e chemioterapia. Un incontro speciale che si ripeterà ogni giovedì, a partire dall’11 aprile fino a dicembre, nell’ambulatorio pediatrico dell’Istituto dei tumori di Milano. Il ciclo di letture "Parole di cuore" è promosso da Zeroconfini onlus, associazione che dal 2007 promuove attività culturali e dalla rivista letteraria … Continued

Palermo, venti pazienti psichiatrici portano in scena Shakespeare guidati da Roberta Torre

| 0

Saranno interrotte le attività di supporto e assistenza all’interno delle strutture ospedaliere: sono circa 2.000 gli psicologi ospedalieri, tra quelli di ruolo e quelli "a termine", spesso finanziati dalle associazioni. Il decreto sugli "standard" ospedalieri cancella questa attività: la denuncia arriva dall’Ordine degli psicologi, da nove società scientifiche e dalle associazioni dei malati ROMA – Nessuna attività di supporto e assistenza psicologica verrà più fornita dagli ospedali italiani e i circa mille psicologi ospedalieri di ruolo e gli altrettanti che li affiancano e che lavorano con contratti a termine spesso finanziati da associazioni di malati, cesseranno ogni attività. La denuncia arriva dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, da nove società scientifiche del settore oltre che dalle stesse associazioni di malati, … Continued

Un tuffo nel cielo: sul grande schermo la storia di Laura Rampini, paracadutista paraplegica

| 0

di Giuseppina Epifanio Secondo lo studio pubblicato su Psychological Science, i neonati di appena 9 mesi mostrano una preferenza solo per individui simili. La ricerca – condotta attraverso esperimenti ingegnosi con marionette conigli, marionette cani, palle, crackers e fagiolini – rivela le possibili radici cognitive del pregiudizio sociale e gli atteggiamenti alla base della violenza nei confronti di persone percepite come diverse da noi. Nella nostra vita sociale, tendiamo ad avere rapporti con persone che hanno qualcosa in comune con noi, come crescere nella stessa città, preferire gli stessi cibi, avere gli stessi hobby, ecc. La ricerca suggerisce che i bambini facciano la stessa cosa, preferendo le persone che amano gli stessi cibi, vestiti e giocattoli. Le preferenze aiutano a … Continued

1 264 265 266 267 268 269 270 715
Accessibility