Ecografie in 3D da toccare per le madri cieche

| 0

Informazioni poco chiare o documenti troppo complessi e così diventa complicato per chi ha una disabilità intellettiva comprendere i testi e accedere ai servizi. Da qui l’importanza di un linguaggio facile da capire, per tutti. È l’obiettivo del progetto europeo «Pathways- Creazione di percorsi di apprendimento permanente per adulti con disabilità intellettiva», promosso dalla rete Inclusion Europe – l’associazione europea per i diritti delle persone con disabilità intellettiva – e finanziato nell’ambito dei programmi di formazione permanente dell’Unione Europea. I partner dell’iniziativa sono Associazioni dei Paesi membri. Per l’Italia partecipa l’Anffas, Associazione nazionale di famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. INFORMAZIONI POCO CHIARE. «La maggior parte delle informazioni, per esempio su salute, sicurezza o diritti, sono di fatto … Continued

I miei primi cinquant’anni. Luca Pancalli si racconta: una vita piena e mai banale

| 0

GROSSETO. "Dislessia? Devo solo attrezzarmi". È questo il titolo dell’incontro organizzato dal Lions club Aldobrandeschi a Grosseto. Martedì 9 Aprile alle ore 15.30 presso la Sala contrattazioni Camera di Commercio di Grosseto, il Lions club e il Soroptimist hanno organizzato un convegno sui DSA, i disturbi specifici dell’apprendimento. «Se vi fermate a guardare un gruppo di ragazzi che parlano e scherzano tra di loro, sareste in grado di individuare se uno di loro è affetto da DSA? – ci chiede Margaret Calabria, presidente del Lions club Aldobrandeschi – No, sicuramente! La certezza nasce dal fatto che chi è affetto da DSA non mostra nessun segno esterno o limitante nelle sue attività sociali». «Le difficoltà – prosegue Margaret Calabria che è … Continued

Odiare l’odio. Con amore

| 0

ROMA. Inail e Comitato italiano paralimpico (Cip) rafforzano la loro sinergia per la riabilitazione e il reinserimento sociale delle persone con disabilita’ da lavoro attraverso la pratica sportiva. Il presidente dell’Istituto, Massimo De Felice, e il presidente del Cip, Luca Pancalli, hanno sottoscritto il rinnovo della convenzione-quadro attivata per la prima volta nel 2001 che, oltre a favorire l’avviamento allo sport e la promozione di eventi, ha posto le basi per un’attivita’ di ricerca finalizzata alla sperimentazione di protesi a elevata complessita’ tecnologica, con il coinvolgimento del Centro Inail di Vigorso di Budrio. Nel 2012 tesserati piu’ di 400 atleti. Le aree di intervento regolamentate dalla nuova convenzione con il Cip si inseriscono nella cornice tracciata dall’accordo Stato-Regioni del 2 … Continued

La carica dei 2 mila atleti Special Olympics ai Giochi nazionali estivi

| 0

LO STUDIO. I nati a novembre i più «protetti». I bebè di maggio i più vulnerabili e più a rischio di sviluppare la sclerosi multipla. Dallo zodiaco al sistema immunitario il passo sembra enorme, ma ora a sostenere l’influsso del mese di nascita sulle difese dell’organismo è un team di ricercatori britannici, finanziati fra l’altro dal Medical Research Council e dalla Fondazione italiana sclerosi multipla, in uno studio pubblicato su Jama Neurology. I ricercatori hanno scoperto che lo sviluppo del sistema immunitario dei neonati e i livelli di vitamina D dei piccoli variano in base al mese di nascita. E che i più «fortunati» da questo punto di vista sono i bebè nati a novembre. COMPLEANNO E RISCHIO SCLEROSI. E … Continued

Quirinale, stage per persone down: sette reporter alla Tenuta di Castel Porziano

| 0

La paura dell’ abbandono è uno dei timori che spesso affligge gran parte dei nostri pazienti. Rappresenta una delle paure più grandi di cui soffrono molte persone e che crea diversi disagi nel momento in cui condiziona la vita affettiva e relazionale della persona. In cosa consiste questa paura dell’ abbandono? Fondamentalmente, nel timore di rimanere soli, senza nessuno che possa prendersi cura dell’altro, Nell’affrontare in solitudine tutte le diverse prove alle quali la vita ci espone. Si manifesta con la costante e incessante paura di poter perdere la persona con cui si condivide la quotidianità, la persona amata e di conseguenza di rimanere privi di qualsiasi legame affettivo. Queste persone vivono con la costante convinzione che la persona più … Continued

La Fiadda incontra il presidente del Senato Grasso: Sostegno ai bisogni dei sordi

| 0

Si chiama "Sharing european memories between generations" e ha come obiettivo la creazione di "micro-monumenti di vita", fruibili da tutti. Cinque i Paesi partner, per l’Italia c’è il Centro studi RiattivaMente di Bologna BOLOGNA – Recuperare e condividere una memoria storica europea attraverso la testimonianza degli anziani che hanno vissuto in prima persona questi eventi. È l’obiettivo del progetto Sem.Bet ovvero "Sharing European Memories BETween generations" (Condivisione delle memorie storiche europee tra generazioni). Finanziato dal programma Life-long Learning con 328 mila euro, il progetto vede coinvolti oltre all’Italia (capofila), Spagna (Sociedad de ciencias Aranzadi di Donostia e San Sebastian), Polonia (Uniwersytet im. Adama Mickiewicza di Poznan), Slovenia (Mestna knjiznica di Kranj) e Romania (Institutul roman de educatie a adultilor di … Continued

L’Unasam scrive alla Boldrini. Parlamento e governo tornino a tutelare la salute mentale

| 0

Salute, educazione, tempo libero, diritti, trasporti. L’opuscolo illustra tutte le opportunità offerte dal Comune e dalla rete territoriale dei servizi RAVENNA – Una guida per facilitare l’integrazione dei ragazzi disabili. È "Quello che va in giro torna", opuscolo che elenca in maniera semplice e ragionata tutte le opportunità in fatto di salute, educazione, tempo libero, diritti e trasporti offerte dal Comune di Ravenna e dalla rete territoriale dei servizi. "La guida è importante perché va a colmare un vuoto informativo su questa delicata materia e indirizza le famiglie alle strutture, ai servizi e alle possibilità che il welfare mette a loro a disposizione", spiega Andrea Canevaro, docente di pedagogia speciale all’Università degli Studi di Bologna e consulente editoriale per la … Continued

La carica dei 2 mila atleti Special Olympics ai Giochi nazionali estivi

| 0

LO STUDIO. I nati a novembre i più «protetti». I bebè di maggio i più vulnerabili e più a rischio di sviluppare la sclerosi multipla. Dallo zodiaco al sistema immunitario il passo sembra enorme, ma ora a sostenere l’influsso del mese di nascita sulle difese dell’organismo è un team di ricercatori britannici, finanziati fra l’altro dal Medical Research Council e dalla Fondazione italiana sclerosi multipla, in uno studio pubblicato su Jama Neurology. I ricercatori hanno scoperto che lo sviluppo del sistema immunitario dei neonati e i livelli di vitamina D dei piccoli variano in base al mese di nascita. E che i più «fortunati» da questo punto di vista sono i bebè nati a novembre. COMPLEANNO E RISCHIO SCLEROSI. E … Continued

Quirinale, stage per persone down: sette reporter alla Tenuta di Castel Porziano

| 0

La paura dell’ abbandono è uno dei timori che spesso affligge gran parte dei nostri pazienti. Rappresenta una delle paure più grandi di cui soffrono molte persone e che crea diversi disagi nel momento in cui condiziona la vita affettiva e relazionale della persona. In cosa consiste questa paura dell’ abbandono? Fondamentalmente, nel timore di rimanere soli, senza nessuno che possa prendersi cura dell’altro, Nell’affrontare in solitudine tutte le diverse prove alle quali la vita ci espone. Si manifesta con la costante e incessante paura di poter perdere la persona con cui si condivide la quotidianità, la persona amata e di conseguenza di rimanere privi di qualsiasi legame affettivo. Queste persone vivono con la costante convinzione che la persona più … Continued

La Fiadda incontra il presidente del Senato Grasso: Sostegno ai bisogni dei sordi

| 0

Si chiama "Sharing european memories between generations" e ha come obiettivo la creazione di "micro-monumenti di vita", fruibili da tutti. Cinque i Paesi partner, per l’Italia c’è il Centro studi RiattivaMente di Bologna BOLOGNA – Recuperare e condividere una memoria storica europea attraverso la testimonianza degli anziani che hanno vissuto in prima persona questi eventi. È l’obiettivo del progetto Sem.Bet ovvero "Sharing European Memories BETween generations" (Condivisione delle memorie storiche europee tra generazioni). Finanziato dal programma Life-long Learning con 328 mila euro, il progetto vede coinvolti oltre all’Italia (capofila), Spagna (Sociedad de ciencias Aranzadi di Donostia e San Sebastian), Polonia (Uniwersytet im. Adama Mickiewicza di Poznan), Slovenia (Mestna knjiznica di Kranj) e Romania (Institutul roman de educatie a adultilor di … Continued

1 265 266 267 268 269 270 271 715
Accessibility