L’Unasam scrive alla Boldrini. Parlamento e governo tornino a tutelare la salute mentale

| 0

Salute, educazione, tempo libero, diritti, trasporti. L’opuscolo illustra tutte le opportunità offerte dal Comune e dalla rete territoriale dei servizi RAVENNA – Una guida per facilitare l’integrazione dei ragazzi disabili. È "Quello che va in giro torna", opuscolo che elenca in maniera semplice e ragionata tutte le opportunità in fatto di salute, educazione, tempo libero, diritti e trasporti offerte dal Comune di Ravenna e dalla rete territoriale dei servizi. "La guida è importante perché va a colmare un vuoto informativo su questa delicata materia e indirizza le famiglie alle strutture, ai servizi e alle possibilità che il welfare mette a loro a disposizione", spiega Andrea Canevaro, docente di pedagogia speciale all’Università degli Studi di Bologna e consulente editoriale per la … Continued

La Corte di Giustizia Europea in linea con la Convenzione

| 0

Scritto da Roberto Gramiccia, in collaborazione con Vittorio Bonanni (Fondazione Lelio Basso), il libro della Ediesse denuncia la contraddizione tra le battaglie in difesa della vita e l’abbandono in cui vengono lasciate le persone anziane, malate o pover ROMA – " Quello che questo libro denuncia è la violenza con cui sono intraprese, dai cosiddetti difensori della vita, battaglie di stampo clericale su argomenti di alta civiltà, come il testamento biologico, la fecondazione assistita, l’aborto, l’eutanasia; come si neghino diritti alle coppie di fatto, sia etero che omosessuali. E poi non ci si preoccupi affatto dello stato di abbandono in cui vengono lasciate persone anziane, malate, senza o con scarsi mezzi economici". Nella prefazione dell’astrofisica Margherita Hack, classe 1922, c’è … Continued

Marciapiede negato: non vedente si sdraia a terra e blocca il traffico

| 0

Ricorsi collettivi, class action, amministratore di sostegno, garante: sono alcune delle strade che le persone disabili e le loro famiglie possono percorrere quando i loro diritti sono violati ROMA – Il diritto c’è, ma a volte non si vede: e così la disabilità finisce in tribunale. Sono sempre più frequenti i casi in cui le persone con disabilità e le loro famiglie sono costrette a intraprendere le vie legali per far valere diritti riconosciuti ma spesso inosservati: sostegno scolastico, accertamenti, indennità sono solo alcune delle questioni che più spesso approdano sui tavoli degli avvocati. Numerosi sono gli strumenti che le famiglie hanno a disposizione, per far valere i propri diritti: Salvatore Nocera, avvocato e vicepresidente della Fish, ci aiuta a … Continued

Cellule della pelle possono diventare cellule cerebrali

| 0

Nell’ambito della tutela integrata garantita agli assistiti, gli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche previsti dall’Inail includono anche la possibilità di installare nelle abitazioni dispositivi automatizzati che consentono di superare i problemi di mobilità e di gestione dell’ambiente domestico, abbattendo il muro della dipendenza ROMA – Accendere e spegnere la luce, rispondere al citofono, alzare e abbassare le tapparelle, fare zapping con il telecomando. La maggioranza delle persone compie ogni giorno azioni come queste centinaia di volte, senza neppure rendersene conto. Per molte persone con gravi disabilità motorie o sensoriali, invece, le stesse azioni rappresentano il muro che le separa dalla possibilità di condurre la propria vita in autonomia. La domotica può rivelarsi un efficace strumento per abbatterlo. Per il … Continued

Arrivano i cani guida per gli epilettici. Prevedono gli attacchi

| 0

L’annuncio del ministro della Salute in occasione del lancio del progetto dell’Istituto superiore di sanità, articolato in quattro unità operative che si occuperanno di ambiente, epidemiologia, diagnosi e cura, dalla mappatura dei siti inquinati all’investimento sulla ricerca nel campo dei tumori. Balduzzi: "Scelto uno dei luoghi simbolo della vicenda" ROMA – Sarà presentato lunedì 8 aprile a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il piano nazionale amianto che definirà le linee di azione contro la fibra killer da intraprendere nel medio e lungo termine. "È stata scelta Casale Monferrato – ha spiegato il ministro della Salute, Renato Balduzzi – proprio perché si tratta di uno dei luoghi maggiormente colpiti dalla vicenda", essendo stata teatro del caso Eternit. "Adesso il piano … Continued

Detenuti disabili, la riflessione di Franco Bomprezzi: Sono doppiamente puniti

| 0

Un custode rifiuta di attivare il montascale, sostenendo di «avere da fare». E così a una persona con disabilità viene impedita la visita al Castello Aragonese di Ortona (Chieti), splendido monumento che domina la costa adriatica, reso accessibile dopo un recente restauro nel 2009. Non sarebbe almeno il caso di scusarsi? Edificato nel Quattrocento, il Castello Aragonese di Ortona (Chieti), sorge in una splendida posizione, sul promontorio denominato “La Pizzuta”, a strapiombo sul mare, da cui letteralmente domina la costa adriatica. Nel corso dei secoli, la struttura ha attraversato numerose vicissitudini – non ultimi, i pesanti bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale – ed è stata sottoposta a varie modifiche e ristrutturazioni, la più recente delle quali completata nel … Continued

Riflettori internazionali per la Costa dei Trabocchi

| 0

«Quella bambina non la vogliamo: qui per lei non c’è spazio»: era stata questa la risposta di una scuola della Val di Susa, in Piemonte, di fronte alla richiesta di iscrizione alla prima media di una bimba non vedente, nonostante decenni di leggi sul diritto allo studio delle persone con disabilità. Fortunatamente, anche grazie al sostegno di un’Associazione della Regione, la situazione è stata poi positivamente risolta In un piccolo paese della Val di Susa, in Piemonte, la famiglia di una bambina non vedente, si era vista respingere la domanda d’iscrizione alla prima media, con la motivazione della mancanza di posto. L’istituto in questione è una piccola scuola di montagna, che ha dovuto lottare per non essere eliminata dai tagli … Continued

Carrozzine Determinate Abruzzo – Ferrante: pineta accessibile ai cittadini disabili

| 0

Disponibili oltre 200 prodotti certificati e testati. Non si tratta solo di giochi ma anche di oggetti di uso quotidiano. Le ideatrici Federica Dosi e Nicoletta Pellicani: "Per rispondere al meglio a tutte le esigenze ci siamo fatte aiutare da educatori e genitori" MODENA – Si chiama Orso Azzurro ed è il primo negozio online di giocattoli per bambini disabili in Italia. A crearlo Federica Dosi e Nicoletta Pellicani. Insieme hanno dato vita al progetto e creato il sito web. "Orso Azzurro nasce da un’idea che ho avuto tempo fa. Navigando in rete per acquistare un oggetto per mio figlio mi sono imbattuta in un negozio francese specializzato in giocattoli per bimbi disabili – spiega Federica Dosi -. Da qui … Continued

La Corte di Giustizia Europea in linea con la Convenzione

| 0

Scritto da Roberto Gramiccia, in collaborazione con Vittorio Bonanni (Fondazione Lelio Basso), il libro della Ediesse denuncia la contraddizione tra le battaglie in difesa della vita e l’abbandono in cui vengono lasciate le persone anziane, malate o pover ROMA – " Quello che questo libro denuncia è la violenza con cui sono intraprese, dai cosiddetti difensori della vita, battaglie di stampo clericale su argomenti di alta civiltà, come il testamento biologico, la fecondazione assistita, l’aborto, l’eutanasia; come si neghino diritti alle coppie di fatto, sia etero che omosessuali. E poi non ci si preoccupi affatto dello stato di abbandono in cui vengono lasciate persone anziane, malate, senza o con scarsi mezzi economici". Nella prefazione dell’astrofisica Margherita Hack, classe 1922, c’è … Continued

Marciapiede negato: non vedente si sdraia a terra e blocca il traffico

| 0

Ricorsi collettivi, class action, amministratore di sostegno, garante: sono alcune delle strade che le persone disabili e le loro famiglie possono percorrere quando i loro diritti sono violati ROMA – Il diritto c’è, ma a volte non si vede: e così la disabilità finisce in tribunale. Sono sempre più frequenti i casi in cui le persone con disabilità e le loro famiglie sono costrette a intraprendere le vie legali per far valere diritti riconosciuti ma spesso inosservati: sostegno scolastico, accertamenti, indennità sono solo alcune delle questioni che più spesso approdano sui tavoli degli avvocati. Numerosi sono gli strumenti che le famiglie hanno a disposizione, per far valere i propri diritti: Salvatore Nocera, avvocato e vicepresidente della Fish, ci aiuta a … Continued

1 266 267 268 269 270 271 272 715
Accessibility