Cellule della pelle possono diventare cellule cerebrali

| 0

Nell’ambito della tutela integrata garantita agli assistiti, gli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche previsti dall’Inail includono anche la possibilità di installare nelle abitazioni dispositivi automatizzati che consentono di superare i problemi di mobilità e di gestione dell’ambiente domestico, abbattendo il muro della dipendenza ROMA – Accendere e spegnere la luce, rispondere al citofono, alzare e abbassare le tapparelle, fare zapping con il telecomando. La maggioranza delle persone compie ogni giorno azioni come queste centinaia di volte, senza neppure rendersene conto. Per molte persone con gravi disabilità motorie o sensoriali, invece, le stesse azioni rappresentano il muro che le separa dalla possibilità di condurre la propria vita in autonomia. La domotica può rivelarsi un efficace strumento per abbatterlo. Per il … Continued

Arrivano i cani guida per gli epilettici. Prevedono gli attacchi

| 0

L’annuncio del ministro della Salute in occasione del lancio del progetto dell’Istituto superiore di sanità, articolato in quattro unità operative che si occuperanno di ambiente, epidemiologia, diagnosi e cura, dalla mappatura dei siti inquinati all’investimento sulla ricerca nel campo dei tumori. Balduzzi: "Scelto uno dei luoghi simbolo della vicenda" ROMA – Sarà presentato lunedì 8 aprile a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il piano nazionale amianto che definirà le linee di azione contro la fibra killer da intraprendere nel medio e lungo termine. "È stata scelta Casale Monferrato – ha spiegato il ministro della Salute, Renato Balduzzi – proprio perché si tratta di uno dei luoghi maggiormente colpiti dalla vicenda", essendo stata teatro del caso Eternit. "Adesso il piano … Continued

Detenuti disabili, la riflessione di Franco Bomprezzi: Sono doppiamente puniti

| 0

Un custode rifiuta di attivare il montascale, sostenendo di «avere da fare». E così a una persona con disabilità viene impedita la visita al Castello Aragonese di Ortona (Chieti), splendido monumento che domina la costa adriatica, reso accessibile dopo un recente restauro nel 2009. Non sarebbe almeno il caso di scusarsi? Edificato nel Quattrocento, il Castello Aragonese di Ortona (Chieti), sorge in una splendida posizione, sul promontorio denominato “La Pizzuta”, a strapiombo sul mare, da cui letteralmente domina la costa adriatica. Nel corso dei secoli, la struttura ha attraversato numerose vicissitudini – non ultimi, i pesanti bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale – ed è stata sottoposta a varie modifiche e ristrutturazioni, la più recente delle quali completata nel … Continued

Riflettori internazionali per la Costa dei Trabocchi

| 0

«Quella bambina non la vogliamo: qui per lei non c’è spazio»: era stata questa la risposta di una scuola della Val di Susa, in Piemonte, di fronte alla richiesta di iscrizione alla prima media di una bimba non vedente, nonostante decenni di leggi sul diritto allo studio delle persone con disabilità. Fortunatamente, anche grazie al sostegno di un’Associazione della Regione, la situazione è stata poi positivamente risolta In un piccolo paese della Val di Susa, in Piemonte, la famiglia di una bambina non vedente, si era vista respingere la domanda d’iscrizione alla prima media, con la motivazione della mancanza di posto. L’istituto in questione è una piccola scuola di montagna, che ha dovuto lottare per non essere eliminata dai tagli … Continued

Carrozzine Determinate Abruzzo – Ferrante: pineta accessibile ai cittadini disabili

| 0

Disponibili oltre 200 prodotti certificati e testati. Non si tratta solo di giochi ma anche di oggetti di uso quotidiano. Le ideatrici Federica Dosi e Nicoletta Pellicani: "Per rispondere al meglio a tutte le esigenze ci siamo fatte aiutare da educatori e genitori" MODENA – Si chiama Orso Azzurro ed è il primo negozio online di giocattoli per bambini disabili in Italia. A crearlo Federica Dosi e Nicoletta Pellicani. Insieme hanno dato vita al progetto e creato il sito web. "Orso Azzurro nasce da un’idea che ho avuto tempo fa. Navigando in rete per acquistare un oggetto per mio figlio mi sono imbattuta in un negozio francese specializzato in giocattoli per bimbi disabili – spiega Federica Dosi -. Da qui … Continued

Vasi comunicanti: il dialogo tra Mente e Corpo

| 0

La seconda carica dello Stato risponde all’invito lanciato dai promotori di una petizione per il riconoscimento della Lingua dei Segni esprimendo "il più ampio e sentito sostegno all’iniziativa" e impegnandosi a sollecitare "una nuova iniziativa legislativa che colmi al più presto questa grave lacuna del nostro ordinamento" ROMA – Ieri, attraverso il sito change.org, il gruppo di ragazzi che ha dato vita al progetto radiofonico per promuovere l’integrazione tra sordi e udenti "Radio Kaos ItaLis" ha lanciato una petizione per il riconoscimento della Lingua dei Segni italiana (LIS) nel nostro Paese. Il Presidente del Senato in una lettera inviata al Presidente dell’Associazione "Radio Kaos ItaLis" esprime "il più ampio e sentito sostegno all’iniziativa" e si impegna "a sollecitare una nuova … Continued

Vasi comunicanti: il dialogo tra Mente e Corpo

| 0

La seconda carica dello Stato risponde all’invito lanciato dai promotori di una petizione per il riconoscimento della Lingua dei Segni esprimendo "il più ampio e sentito sostegno all’iniziativa" e impegnandosi a sollecitare "una nuova iniziativa legislativa che colmi al più presto questa grave lacuna del nostro ordinamento" ROMA – Ieri, attraverso il sito change.org, il gruppo di ragazzi che ha dato vita al progetto radiofonico per promuovere l’integrazione tra sordi e udenti "Radio Kaos ItaLis" ha lanciato una petizione per il riconoscimento della Lingua dei Segni italiana (LIS) nel nostro Paese. Il Presidente del Senato in una lettera inviata al Presidente dell’Associazione "Radio Kaos ItaLis" esprime "il più ampio e sentito sostegno all’iniziativa" e si impegna "a sollecitare una nuova … Continued

Sindrome di Down: ricercare per curare

| 0

Sono oltre 1.100 le adesioni raccolte fino ad oggi dall’azione legale collettiva promossa nell’ottobre scorso dal Coordinamento nazionale famiglie di disabili gravi e gravissimi. I ricorsi saranno depositati presso i tribunali di Milano, Roma e Palermo ROMA – L’hanno ribattezzata "l’impresa dei Mille", perché ormai da qualche giorno le adesioni superano il migliaio. E’ l’azione legale collettiva per il riconoscimento giuridico della figura del caregiver familiare, lanciata dal Coordinamento nazionale famiglie di disabili gravi e gravissimi nell’ottobre scorso. Un’iniziativa che aveva ricevuto fin da subito grande attenzione, raccogliendo già nelle prime settimane un gran numero di adesioni e dando vita al blog "La cura invisibile", in cui sono raccolte informazioni, esperienze e aggiornamenti sulla questione. Oggi, l’azione sta per giungere … Continued

Tre giorni al debutto: in Corea l’hockey azzurro a caccia del pass paralimpico per Sochi 2014

| 0

Non demorde la FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici) e pur dovendo rinviare a momenti migliori il tradizionale evento nazionale del 4 aprile, in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, organizza ugualmente un incontro con le Società Scientifiche e le Unità Spinali, per continuare a difendere il diritto alla salute e la presa in carico delle persone con lesione midollare È stata la Direttiva del Presidente del Consiglio prodotta il 28 novembre 2008 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio 2009) a indire la Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, iniziativa «orientata a focalizzare l’attenzione sulla realtà in cui vivono le persone che hanno subito una lesione al midollo spinale, le … Continued

Scrittori si improvvisano cantastorie per i bambini malati di tumore

| 0

Non ci sono prove scientifiche, ma un terzo dei genitori è convinto che siano i vaccini somministrati nei primi due anni di vita a causare l’autismo. Una recente ricerca statunitense conferma che la correlazione "non è supportato" dalle attuali conoscenze scientifiche ROMA – Sebbene ci siano prove scientifiche che dimostrano che i vaccini non causano autismo, quasi un terzo dei genitori è convinto del contrario, e quasi un genitore su 10 rifiuta o ritarda le vaccinazioni perché convinto che sia più sicuro che seguire le indicazioni delle autorità sanitarie. Una delle principali preoccupazioni è il numero di vaccinazioni somministrate in un solo giorno e, cumulativamente, nei primi due anni di vita. In un nuovo studio, sviluppato in America, prossimo alla … Continued

1 267 268 269 270 271 272 273 715
Accessibility