Psicologi ospedalieri “cancellati” dal ministero: la denuncia dell’Ordine

| 0

"Il mondo dei diritti non può essere appannaggio solo dei sani". Nella VI Giornata mondiale sull’autismo, l’arcivescovo Zygmunt Zimowski ricorda le parole di Giovanni Paolo II, a otto anni dalla sua morte. E invita ad abbandonare gli stereotipi e a non far mai mancare l’attenzione alla persona ROMA – "In occasione della sesta Giornata mondiale sull’autismo, che quest’anno ricorre nel tempo liturgico delle festività pasquali, il Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari intende manifestare la sollecitudine della Chiesa per le persone autistiche e per le loro famiglie, invitando le comunità cristiane e le persone di buona volontà ad esprimere autentica solidarietà verso di esse". Inizia così il messaggio del presidente del Pontificio consiglio per gli operatori sanitari, l’arcivescovo Zygmunt Zimowski, … Continued

Sindrome di Down: ricercare per curare

| 0

Sono oltre 1.100 le adesioni raccolte fino ad oggi dall’azione legale collettiva promossa nell’ottobre scorso dal Coordinamento nazionale famiglie di disabili gravi e gravissimi. I ricorsi saranno depositati presso i tribunali di Milano, Roma e Palermo ROMA – L’hanno ribattezzata "l’impresa dei Mille", perché ormai da qualche giorno le adesioni superano il migliaio. E’ l’azione legale collettiva per il riconoscimento giuridico della figura del caregiver familiare, lanciata dal Coordinamento nazionale famiglie di disabili gravi e gravissimi nell’ottobre scorso. Un’iniziativa che aveva ricevuto fin da subito grande attenzione, raccogliendo già nelle prime settimane un gran numero di adesioni e dando vita al blog "La cura invisibile", in cui sono raccolte informazioni, esperienze e aggiornamenti sulla questione. Oggi, l’azione sta per giungere … Continued

Tre giorni al debutto: in Corea l’hockey azzurro a caccia del pass paralimpico per Sochi 2014

| 0

Non demorde la FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici) e pur dovendo rinviare a momenti migliori il tradizionale evento nazionale del 4 aprile, in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, organizza ugualmente un incontro con le Società Scientifiche e le Unità Spinali, per continuare a difendere il diritto alla salute e la presa in carico delle persone con lesione midollare È stata la Direttiva del Presidente del Consiglio prodotta il 28 novembre 2008 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio 2009) a indire la Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, iniziativa «orientata a focalizzare l’attenzione sulla realtà in cui vivono le persone che hanno subito una lesione al midollo spinale, le … Continued

Scrittori si improvvisano cantastorie per i bambini malati di tumore

| 0

Non ci sono prove scientifiche, ma un terzo dei genitori è convinto che siano i vaccini somministrati nei primi due anni di vita a causare l’autismo. Una recente ricerca statunitense conferma che la correlazione "non è supportato" dalle attuali conoscenze scientifiche ROMA – Sebbene ci siano prove scientifiche che dimostrano che i vaccini non causano autismo, quasi un terzo dei genitori è convinto del contrario, e quasi un genitore su 10 rifiuta o ritarda le vaccinazioni perché convinto che sia più sicuro che seguire le indicazioni delle autorità sanitarie. Una delle principali preoccupazioni è il numero di vaccinazioni somministrate in un solo giorno e, cumulativamente, nei primi due anni di vita. In un nuovo studio, sviluppato in America, prossimo alla … Continued

Psicologi ospedalieri “cancellati” dal ministero: la denuncia dell’Ordine

| 0

"Il mondo dei diritti non può essere appannaggio solo dei sani". Nella VI Giornata mondiale sull’autismo, l’arcivescovo Zygmunt Zimowski ricorda le parole di Giovanni Paolo II, a otto anni dalla sua morte. E invita ad abbandonare gli stereotipi e a non far mai mancare l’attenzione alla persona ROMA – "In occasione della sesta Giornata mondiale sull’autismo, che quest’anno ricorre nel tempo liturgico delle festività pasquali, il Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari intende manifestare la sollecitudine della Chiesa per le persone autistiche e per le loro famiglie, invitando le comunità cristiane e le persone di buona volontà ad esprimere autentica solidarietà verso di esse". Inizia così il messaggio del presidente del Pontificio consiglio per gli operatori sanitari, l’arcivescovo Zygmunt Zimowski, … Continued

Screening neonatale allargato, in Veneto si parte nel 2014

| 0

Lo hanno fatto, davanti agli uffici della Provincia Regionale di Ragusa, alcune madri di ragazzi con disabilità frequentanti le scuole superiori di secondo grado, esasperate per la perdurante mancanza dei servizi di trasporto scolastico e di assistenza all’autonomia e alla comunicazione per i loro figli. A loro va la piena solidarietà dell’ANFFAS Sicilia, Associazione che da tempo denuncia la gravità di queste situazioni nell’Isola «Ci uniamo, come Associazione, al gesto disperato di queste mamme che hanno trovato il coraggio di continuare, come fanno ogni giorno dentro le mura domestiche, a lottare per difendere i diritti dei loro ragazzi»: lo si legge in una nota dell’ANFFAS Sicilia (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), a proposito di quelle … Continued

Per diventare attori protagonisti della propria formazione

| 0

L’iniziativa ha coinvolto 690 persone con disabilità visiva nei siti museali e culturali del Lazio, della Toscana e della Campania. Molto soddisfatti partecipanti e accompagnatori. Tutte le strutture visitate hanno ampliato o stanno ampliando l’accessibilità ROMA * 690 persone con disabilità visiva e altrettanti accompagnatori: sono tanti, più del previsto, i partecipanti al progetto "Turismo culturale per disabili visivi", promosso dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti, che mirava a coinvolgere 500 utenti. Un risultato quindi "ampiamente positivo", riferisce il presidente dell’Uic, Tommaso Daniele, tirando le somme alla conclusione del progetto, ce si è realizzato nei siti museali e culturali del Lazio, della Toscana e della Campania. L’iniziativa, finanziata dall’ufficio per la gioventù del Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del … Continued

Dalla Rsa a casa. Claudio: ‘Costo meno e creo lavoro’

| 0

La legge di stabilità "non prevede alcun taglio legato alla prova dei mezzi", assicura il viceministro alle Politiche sociali, che parla di "notizie diffuse solo dai giornali" e di allarmismo immotivato delle associazioni ROMA – Nella legge di stabilità non ci sarà alcun taglio alle indennità di accompagnamento. Ad assicurarlo è il viceministro al Lavoro e Politiche sociali Maria Cecilia Guerra, che a margine di un convegno Caritas – Cnca sulla tratta specifica che il testo del provvedimento non conterrà nessun riferimento al tetto di reddito per l’indennità di accompagnamento per le persone non autosufficienti. "Non c’è – afferma Guerra – nessun taglio legato alla prova dei mezzi, anzi non c’è mai stato: si possono rassicurare le associazioni che in … Continued

Sla, il Comitato 16 novembre declina l’invito del governo per il 5 novembre

| 0

Scene d’altri tempi? Accade oggi in una scuola media di Roma, ma è la realtà di tante scuole italiane, dove le barriere ostacolano la piena inclusione degli studenti disabili. Il 17% delle mense scolastiche non è attrezzato per le disabilità. Cittadinanzattiva disponibile a seguire il caso ROMA – Non può raggiungere la mensa a scolastica, se non "in braccio" al suo assistente: colpa di quei gradini che, per la sua sedia a ruote, sono un ostacolo insormontabile. Accade in una scuola media di Roma, ma accade in tante altre scuole di tante altre città italiane. La storia di Luca è finita sulle pagine de Il Tempo, grazie alle battaglie e alle denunce della mamma: lo scorso anno il figlio doveva … Continued

Linguaggio facile da capire e da leggere

| 0

"Più frequente di quanto si pensi": è lo slogan scelto per la sesta edizione della Giornata per la consapevolezza della sindrome autistica. Ecco le iniziative, i dati sull’incidenza, le cause conosciute e i trattamenti usati, le contromisure delle famiglie che si aiutano a vicenda e vedono le proprie esperienze raccontate sui libri o al cinema ROMA – Se ne parla sempre di più, e non solo nel mondo medico e scientifico: l’autismo si incontra nelle pubblicazioni scientifiche ma anche al cinema e in libreria, nei racconti delle famiglie e nei gruppi di auto-aiuto da loro animati, ne parlano le associazioni, la politica, i giornali e una folta serie di professionisti impegnati nelle terapie e molto spesso in aperta polemica gli … Continued

1 268 269 270 271 272 273 274 715
Accessibility