Sport paralimpico, si rafforza sinergia Inail-Cip

| 0

Firmato il decreto ministeriale in materia di adozioni dei libri di testo. Tra le principali novità, la disposizione per i Collegi dei docenti di adottare, dall’anno scolastico 2014/2015, solo libri nella versione digitale o mista. Si parte delle classi che iniziano un nuovo ciclo ROMA – Libri cartacei addio. Ancora un anno di tempo e nella scuola italiana entreranno solo libri digitali o nel formato misto. Il ministro Francesco Profumo ha infatti firmato il decreto ministeriale in materia di adozioni dei libri di testo. Tra le principali novità, la disposizione per i Collegi dei docenti di adottare, dall’anno scolastico 2014/2015, solo libri nella versione digitale o mista. Inizialmente, l’innovazione riguarderà le classi prima e quarta della scuola primaria, la classe … Continued

Il mese di nascita influisce sul sistema immunitario

| 0

Giornata mondiale. La Federazione Fantasia: "La conoscenza scientifica, che negli ultimi anni è molto progredita, conferma che le cause sono tutte di natura organica". Hanau (Angsa): "Conta di più l’età del padre" ROMA – "La conoscenza scientifica dell’autismo, che negli ultimi anni è molto progredita soprattutto nei campi della genetica e dell’epidemiologia, conferma che le cause sono tutte di natura organica". Lo afferma Fantasia, la Federazione nazionale delle associazioni a tutela delle persone con autismo e sindrome di Apserger in occasione dalla VI Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo che si celebra il 2 aprile. "Sono state individuate ben sette mutazioni de novo – ci spiega il professor Carlo Hanau (Angsa onlus) -, cioè mutazioni non genetiche, di cui non … Continued

Linguaggio facile da capire e da leggere

| 0

"Più frequente di quanto si pensi": è lo slogan scelto per la sesta edizione della Giornata per la consapevolezza della sindrome autistica. Ecco le iniziative, i dati sull’incidenza, le cause conosciute e i trattamenti usati, le contromisure delle famiglie che si aiutano a vicenda e vedono le proprie esperienze raccontate sui libri o al cinema ROMA – Se ne parla sempre di più, e non solo nel mondo medico e scientifico: l’autismo si incontra nelle pubblicazioni scientifiche ma anche al cinema e in libreria, nei racconti delle famiglie e nei gruppi di auto-aiuto da loro animati, ne parlano le associazioni, la politica, i giornali e una folta serie di professionisti impegnati nelle terapie e molto spesso in aperta polemica gli … Continued

Sport paralimpico, si rafforza sinergia Inail-Cip

| 0

Firmato il decreto ministeriale in materia di adozioni dei libri di testo. Tra le principali novità, la disposizione per i Collegi dei docenti di adottare, dall’anno scolastico 2014/2015, solo libri nella versione digitale o mista. Si parte delle classi che iniziano un nuovo ciclo ROMA – Libri cartacei addio. Ancora un anno di tempo e nella scuola italiana entreranno solo libri digitali o nel formato misto. Il ministro Francesco Profumo ha infatti firmato il decreto ministeriale in materia di adozioni dei libri di testo. Tra le principali novità, la disposizione per i Collegi dei docenti di adottare, dall’anno scolastico 2014/2015, solo libri nella versione digitale o mista. Inizialmente, l’innovazione riguarderà le classi prima e quarta della scuola primaria, la classe … Continued

Il mese di nascita influisce sul sistema immunitario

| 0

Giornata mondiale. La Federazione Fantasia: "La conoscenza scientifica, che negli ultimi anni è molto progredita, conferma che le cause sono tutte di natura organica". Hanau (Angsa): "Conta di più l’età del padre" ROMA – "La conoscenza scientifica dell’autismo, che negli ultimi anni è molto progredita soprattutto nei campi della genetica e dell’epidemiologia, conferma che le cause sono tutte di natura organica". Lo afferma Fantasia, la Federazione nazionale delle associazioni a tutela delle persone con autismo e sindrome di Apserger in occasione dalla VI Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo che si celebra il 2 aprile. "Sono state individuate ben sette mutazioni de novo – ci spiega il professor Carlo Hanau (Angsa onlus) -, cioè mutazioni non genetiche, di cui non … Continued

Disability manager: la promessa del ministro Giovannini

| 0

di Salvatore Nocera Lascia infatti quanto meno perplessi, di fronte alla giurisprudenza costantemente prodotta in questi ultimi anni, una recente Sentenza della Corte di Cassazione, che ha prescritto alla famiglia di un alunno con disabilità di compartecipare alle spese per il trasporto e l’assistenza a scuola. Il tutto, tra l’altro, interpretando in modo singolare il concetto di “accomodamento ragionevole” della Convenzione ONU Con la recente Sentenza n. 21166/13, prodotta il 17 settembre scorso, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha concluso un procedimento di richiesta di assistenza e trasporto gratuiti a scuola di un alunno con disabilità, iniziato prima del 2006, dando torto alla famiglia che chiedeva il rimborso delle spese da essa anticipate per il trasporto e … Continued

Candidati, impegnatevi per i disabili

| 0

 Si chiude il "meeting di alto livello" sulla disabilità, si apre l’Assemblea generale della Nazioni Unite. A firmare il documento, presente anche il ministro Giovannini: "Il governo italiano sta facendo passi avanti, come il programma biennale" ROMA – Si è svolto ieri, a New York, il "meeting di alto livello" sulla disabilità, che ha aperto la 68° Assemblea delle Nazioni Unite. "a strada da seguire: un’agenda per lo sviluppo inclusivo della disabilità, verso il 2015 e oltre" è stato il tema introno al quale si sono confrontati, prima in plenaria poi divisi in due gruppi di lavoro, i delegati dei diversi Stati: rappresentanti delle istituzioni, ma anche delle associazioni e delle organizzazioni di disabili. E’ stato discusso e firmato dai … Continued

Parte civile contro la bidella

| 0

E’ organizzata per giovedì sera e sarà anche una "calma protesta", dopo che sei famiglie hanno cambiato scuola ai loro figli perché ritenevano compromessa la didattica. La presidente dell’associazione "Apertamente": "E’ un gruppo limitato, tanti genitori di figli normodotati lavorano con noi" ROMA – E’ assediata dai media, la famiglia di Mugnano (Napoli) il cui bambino autistico è stato al centro, nei giorni scorsi, di un episodio di discriminazione e ignoranza da parte di alcune famiglie. Dopo il tentativo che avrebbero fatto di allontanarlo dalla classe (di questo raccontano alcune voci del paese, ma il condizionale è d’obbligo) perché costituiva impedimento alla didattica per il resto degli alunni, i genitori di sei bambini avrebbero ottenuto il nulla osta per cambiare … Continued

Dallo studio della mente ai misteri del DNA

| 0

Il disturbo bipolare in età evolutiva sembra rappresentare un’area poco studiata da parte di neuropsichiatri e psicologi infantili. Nei paesi anglosassoni, invece, è diventato negli ultimi decenni oggetto di grande interesse sia clinico (come dimostra il proliferare di ricerche cliniche: prima del 1980 erano 26, nel 2013 superavano le 700 unità), sia mediatico (come dimostrano alcuni articoli, tra cui la copertina del Time che titolava “Young e Bipolar”: giovane e bipolare). Seguendo dunque questa riflessione clinica, il convegno tenutosi al Collegio Nuovo di Pavia, non solo ha ripercorso la storia e la diatriba psichiatrica di questa patologia, ma ha anche rappresentato un bello spunto di riflessione circa la terapia (sia farmacologica che psicoterapica) e l’attuale nosografia, coinvolgendo tecnici dell’area psichiatrica … Continued

La paura dell’ abbandono – Psicologia e vita affettiva

| 0

Giornata mondiale. In programma anche il convegno "Autismo, dal dire al fare" a Roma e "Light it up blue": da New York a Rio de Janeiro, da Sidney a Roma i monumenti si colorano di blu per richiamare l’attenzione sulla ricerca scientifica ROMA – Il 2 aprile 2013 è la VI Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo. Scopo della Giornata, promuovere la conoscenza dell’autismo e la solidarietà nei confronti dei bambini e delle persone che ne sono affette, che restano spesso invisibili, il cui handicap resta a volte sottovalutato o non compreso. Lo slogan della Giornata quest’anno è "Autismo, più frequente di quanto non si pensi". Il convegno e le piazze. Molte le iniziative anche in Italia per l’occasione. In … Continued

1 269 270 271 272 273 274 275 715
Accessibility