Innovativo progetto di orticoltura, nei pressi di Roma

| 0

ROMA – Si chiama Qi Gong Tuina training, arriva dalla Cina ed è un trattamento riconosciuto come scientificamente valido dall’Istituto Superiore di Sanità, nelle Linee guida sul trattamento dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti (capitolo "Interventi non farmacologici"). Si tratta di un massaggio, basato sulla medicina tradizionale cinese, orientato a migliorare le difficoltà a livello del sistema sensoriale, della digestione e del sonno. La sperimentazione è stata condotta su 46 bambini tra i 3 e i 6 anni: secondo le valutazioni dei genitori, confermate da quelle degli insegnanti, i bambini sottoposti al trattamento ottengono miglioramenti significativi per quanto riguarda i comportamenti autistici e le abilità linguistiche/sociali, il danno sensoriale e l’autoregolazione. In particolare, si rileva una minore ipersensibilità … Continued

Parchi della memoria: Italia nel progetto europeo

| 0

Giornata mondiale il 2 aprile. Aumenta l’incidenza del problema: nella letteratura scientifica più recente coinvolto un bambino su 50, ma i casi davvero gravi sono uno su mille. Aumento del 70% in cinque anni: "Dovuto a diagnosi mediche più puntuali" ROMA – Si celebra il 2 aprile 2013 la VI Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo. Sancita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 62/139 del 18 dicembre 2007, nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’autismo e la solidarietà nei confronti dei bambini e delle persone che ne sono affette, che restano spesso invisibili ai più. Il grave handicap che l’autismo, pur nelle diverse forme, porta con sé può essere ridotto con l’educazione speciale precoce, intensiva e strutturata, ma per … Continued

Quello che va in giro torna: una guida per l’integrazione dei ragazzi disabili

| 0

Dopo che nei giorni scorsi il Governo uscente ha deciso di rinviare la data di chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, il Comitato Stop OPG – organismo voluto da numerose organizzazioni del Terzo Settore, oltreché sindacali, impegnate per l’abolizione di tali strutture – ribadisce la propria contrarietà ai cosiddetti “mini OPG regionali”, tornando a chiedere di potenziare i servizi di salute mentale delle ASL Più volte, nei mesi scorsi, come avevamo riferito anche nel nostro giornale, il Comitato Stop OPG – organismo voluto da numerose organizzazioni del Terzo Settore, oltreché sindacali, impegnate per l’abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari – aveva denunciato il rischio di «soluzioni improvvisate», di fronte al ritardo nell’attuazione della Legge 9/12, per il superamento degli stessi Ospedali Psichiatrici … Continued

Anziani soli e dimenticati dalla politica. Libro denuncia la strage degli innocenti

| 0

Nati per rispondere a un bisogno specifico i libri della collana "Pesci Parlanti" (Uovo Nero) soddisfano esigenze diverse. Sono usati anche da bambini molto piccoli o da genitori non italiani. Il testo è un esempio di come una soluzione nata per rispondere a un problema specifico, la voglia di lettura dei bambini autistici, finisca per soddisfare esigenze diversissime BOLOGNA – Da Cappuccetto Rosso a Raperonzolo. Una collana di grandi fiabe classiche pensate per i bambini affetti da autismo e con difficoltà di lettura. Libri facilitati, che assecondano lo stile cognitivo "visivo" tipico degli autistici, ma anche libri belli, progettati con cura nei contenuti e nelle forme fisiche, quelle che si sfogliano e si toccano con mano e che gli addetti … Continued

La paura dell’ abbandono – Psicologia e vita affettiva

| 0

Giornata mondiale. In programma anche il convegno "Autismo, dal dire al fare" a Roma e "Light it up blue": da New York a Rio de Janeiro, da Sidney a Roma i monumenti si colorano di blu per richiamare l’attenzione sulla ricerca scientifica ROMA – Il 2 aprile 2013 è la VI Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo. Scopo della Giornata, promuovere la conoscenza dell’autismo e la solidarietà nei confronti dei bambini e delle persone che ne sono affette, che restano spesso invisibili, il cui handicap resta a volte sottovalutato o non compreso. Lo slogan della Giornata quest’anno è "Autismo, più frequente di quanto non si pensi". Il convegno e le piazze. Molte le iniziative anche in Italia per l’occasione. In … Continued

Innovativo progetto di orticoltura, nei pressi di Roma

| 0

ROMA – Si chiama Qi Gong Tuina training, arriva dalla Cina ed è un trattamento riconosciuto come scientificamente valido dall’Istituto Superiore di Sanità, nelle Linee guida sul trattamento dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti (capitolo "Interventi non farmacologici"). Si tratta di un massaggio, basato sulla medicina tradizionale cinese, orientato a migliorare le difficoltà a livello del sistema sensoriale, della digestione e del sonno. La sperimentazione è stata condotta su 46 bambini tra i 3 e i 6 anni: secondo le valutazioni dei genitori, confermate da quelle degli insegnanti, i bambini sottoposti al trattamento ottengono miglioramenti significativi per quanto riguarda i comportamenti autistici e le abilità linguistiche/sociali, il danno sensoriale e l’autoregolazione. In particolare, si rileva una minore ipersensibilità … Continued

Parchi della memoria: Italia nel progetto europeo

| 0

Giornata mondiale il 2 aprile. Aumenta l’incidenza del problema: nella letteratura scientifica più recente coinvolto un bambino su 50, ma i casi davvero gravi sono uno su mille. Aumento del 70% in cinque anni: "Dovuto a diagnosi mediche più puntuali" ROMA – Si celebra il 2 aprile 2013 la VI Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo. Sancita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 62/139 del 18 dicembre 2007, nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’autismo e la solidarietà nei confronti dei bambini e delle persone che ne sono affette, che restano spesso invisibili ai più. Il grave handicap che l’autismo, pur nelle diverse forme, porta con sé può essere ridotto con l’educazione speciale precoce, intensiva e strutturata, ma per … Continued

Quello che va in giro torna: una guida per l’integrazione dei ragazzi disabili

| 0

Dopo che nei giorni scorsi il Governo uscente ha deciso di rinviare la data di chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, il Comitato Stop OPG – organismo voluto da numerose organizzazioni del Terzo Settore, oltreché sindacali, impegnate per l’abolizione di tali strutture – ribadisce la propria contrarietà ai cosiddetti “mini OPG regionali”, tornando a chiedere di potenziare i servizi di salute mentale delle ASL Più volte, nei mesi scorsi, come avevamo riferito anche nel nostro giornale, il Comitato Stop OPG – organismo voluto da numerose organizzazioni del Terzo Settore, oltreché sindacali, impegnate per l’abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari – aveva denunciato il rischio di «soluzioni improvvisate», di fronte al ritardo nell’attuazione della Legge 9/12, per il superamento degli stessi Ospedali Psichiatrici … Continued

Anziani soli e dimenticati dalla politica. Libro denuncia la strage degli innocenti

| 0

Nati per rispondere a un bisogno specifico i libri della collana "Pesci Parlanti" (Uovo Nero) soddisfano esigenze diverse. Sono usati anche da bambini molto piccoli o da genitori non italiani. Il testo è un esempio di come una soluzione nata per rispondere a un problema specifico, la voglia di lettura dei bambini autistici, finisca per soddisfare esigenze diversissime BOLOGNA – Da Cappuccetto Rosso a Raperonzolo. Una collana di grandi fiabe classiche pensate per i bambini affetti da autismo e con difficoltà di lettura. Libri facilitati, che assecondano lo stile cognitivo "visivo" tipico degli autistici, ma anche libri belli, progettati con cura nei contenuti e nelle forme fisiche, quelle che si sfogliano e si toccano con mano e che gli addetti … Continued

Digito, ergo sum

| 0

GELA. Infermità mentale. Con questa motivazione, Vanessa Lo Porto, la giovane madre di Gela che il 23 aprile di 3 anni fa annegò i suoi due figli affetti da autismo Andrea Pio e Giuseppe D’Augusta, è stata prosciolta. Lo ha deciso il Gip del tribunale di Gela, Lirio Conti dopo avere esaminato le numerose perizie di parte che convergono su una sola tesi: la donna era incapace di intendere e di volere. Quando ha agito la giovane madre era affetta da stato ansioso e depressivo. Dunque, la donna non premeditò l’omicidio dei figli. Alla decisione il giudice è giunto anche grazie ai numerosi esami condotti sulla Lo Porto da diversi specialisti, criminologi e psichiatri, che hanno seguito il processo su … Continued

1 270 271 272 273 274 275 276 715
Accessibility