Sognare, credere nelle cose e volerle fortemente realizzare

| 0

Iniziativa dell’amministrazione comunale che ha organizzato otto giorni di vacanza per 37 persone provenienti da contesti di disagio sociale che trascorrono in Abruzzo un periodo di svago e socializzazione BARI – È iniziato lunedì 26 agosto, il soggiorno socio-riabilitativo per 37 cittadini baresi con gravi disabilità e provenienti da contesti di disagio sociale che sino al 3 settembre trascorreranno in Abruzzo un periodo di svago e socializzazione in una struttura idonea (ex art.26 Legge 833/78) individuata dalla ASL Bari. "Nonostante l’esiguità delle risorse a disposizione per le politiche sociali – ha dichiarato l’assessore al Welfare Ludovico Abbaticchio – anche quest’anno, dopo la realizzazione dei progetti estivi circoscrizionali in favore delle persone disabili l’amministrazione comunale, di concerto con la ASL Bari, … Continued

Prosegue la cavalcata dei giovani con autismo: a Orte li attendono gli sbandieratori

| 0

Quando aveva pochi mesi i suoi genitori si accorsero che qualcosa non andava, ma finora nessun medico è riuscito a dare un nome ai suoi problemi: c’è una disabilità ma cosa li aspetta nel futuro è un mistero. Il caso della famiglia Kowalski non è però isolato: sono tanti i bambini ancora non diagnosticati. In Inghilterra e non solo BRUXELLES – Nessun genitore accetta facilmente il fatto di avere un figlio disabile. Ma sicuramente per Catherine Kowalski e per suo marito è ancora più difficile, dato che il loro secondogenito Lawrence, due anni e mezzo, è nato con una sindrome non diagnosticata. La loro storia e la loro esperienza è raccontata nel numero 7/2013 di SuperAbile Magazine. "Era un neonato … Continued

Da Santiago de Compostela a Lourdes per donare parrucche a donne malate di cancro

| 0

MONTESILVANO. Abbattuta un’altra barriera nel Comune di Montesilvano. Quella della burocrazia, grazie alla possibilità di rilasciare in tempo reale tessere di libera circolazione per autobus e treni regionali e contrassegni per parcheggio a persone con disabilità. Il Comune di Montesilvano, da sempre attento a combattere barriere architettoniche e culturali grazie al lavoro prezioso dell’ufficio disabili guidato da Claudio Ferrante, è stato uno dei primi a rilasciare il contrassegno europeo per le persone invalide e di recente tra i primi a inaugurare due spiagge pubbliche completamente accessibili grazie anche alla dotazione di sedioline job. «Sembrano piccoli traguardi, ma sono grandi passi per quanti purtroppo sono costretti a vivere una condizione di disabilità e per i loro familiari», ha dichiarato il sindaco … Continued

Domotica, l’informatica applicata alla casa per il recupero dell’autonomia

| 0

Un’università statunitense scopre che l’assenza di una proteina provoca ritardi nell’apprendimento e difficoltà nella memoria alle persone con sindrome di Down. Il commento del genetista Bruno Dallapiccola (Comitato scientifico Aipd): "Grande valore scientifico" ROMA – "Questa ricerca, in senso assoluto, è di grande valore scientifico, come dimostra tra l’altro l’elevato impatto della rivista sulla quale viene pubblicata. In particolare, lo studio identifica un nuovo meccanismo della funzione sinaptica e della modulazione del riciclo del recettore del glutammato. Il rapporto tra questa via metabolica e la sindrome di Down appare sufficientemente documentato sia nel modello animale che nei pazienti". Con queste parole il professor Bruno Dallapiccola, professore di Genetica Medica presso l’Università La Sapienza, direttore scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e … Continued

Amianto, l’8 aprile la presentazione del piano nazionale a Casale Monferrato

| 0

Pubblicato da Ilaria Cosimetti La tentazione di farsi seguaci di uno o dell’altro schieramento può voler dire per un genitore chiamato a decidere se vaccinare o meno il proprio figlio, regalarsi, più o meno consapevolmente, l’illusione di una scelta facile e giusta. I genitori di bambini autistici sono spesso alla ricerca di una causa che spieghi i sintomi del figlio e dare la colpa ai vaccini sembra essere diventata una moda sostenuta da un forte desiderio di condivisione. E’ passato un anno dalla sentenza del Tribunale di Rimini che ha disposto il risarcimento da parte del Ministero della Salute a favore della famiglia del piccolo B. V. Il bambino secondo i genitori avrebbe iniziato a manifestare i primi sintomi di … Continued

Domotica, l’informatica applicata alla casa per il recupero dell’autonomia

| 0

Un’università statunitense scopre che l’assenza di una proteina provoca ritardi nell’apprendimento e difficoltà nella memoria alle persone con sindrome di Down. Il commento del genetista Bruno Dallapiccola (Comitato scientifico Aipd): "Grande valore scientifico" ROMA – "Questa ricerca, in senso assoluto, è di grande valore scientifico, come dimostra tra l’altro l’elevato impatto della rivista sulla quale viene pubblicata. In particolare, lo studio identifica un nuovo meccanismo della funzione sinaptica e della modulazione del riciclo del recettore del glutammato. Il rapporto tra questa via metabolica e la sindrome di Down appare sufficientemente documentato sia nel modello animale che nei pazienti". Con queste parole il professor Bruno Dallapiccola, professore di Genetica Medica presso l’Università La Sapienza, direttore scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e … Continued

Amianto, l’8 aprile la presentazione del piano nazionale a Casale Monferrato

| 0

Pubblicato da Ilaria Cosimetti La tentazione di farsi seguaci di uno o dell’altro schieramento può voler dire per un genitore chiamato a decidere se vaccinare o meno il proprio figlio, regalarsi, più o meno consapevolmente, l’illusione di una scelta facile e giusta. I genitori di bambini autistici sono spesso alla ricerca di una causa che spieghi i sintomi del figlio e dare la colpa ai vaccini sembra essere diventata una moda sostenuta da un forte desiderio di condivisione. E’ passato un anno dalla sentenza del Tribunale di Rimini che ha disposto il risarcimento da parte del Ministero della Salute a favore della famiglia del piccolo B. V. Il bambino secondo i genitori avrebbe iniziato a manifestare i primi sintomi di … Continued

Le famiglie dei disabili gravi ora fanno causa allo Stato

| 0

Ecco il programma provvisorio della Conferenza nazionale prevista a Bologna il 12-13 luglio: sei gruppi di lavoro, coinvolte istituzioni, associazioni, enti locali, sindacati. E a lavori conclusi, anche una riunione dell’Osservatorio nazionale. Il viceministro Cecilia Guerra assicura: ""Ci saranno segnali importanti". E Bologna si prepara all’accoglienza ROMA – L’apertura affidata al viceministro Cecilia Guerra, la chiusura al titolare del ministero del Lavoro e Politiche sociali, Enrico Giovannini. Inizia a prendere una fisionomia, a poco meno di tre settimane dall’inizio dei lavori, la Conferenza nazionale sulle politiche della disabilità, prevista a Bologna nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 luglio. Mentre nel capoluogo emiliano si lavora per l’accoglienza logistica e per gli eventi collaterali che animeranno la città, a Roma … Continued

L’assemblea al test dei nuovi quorum

| 0

Riunione dell’Osservatorio ministeriale sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità: atmosfera collaborativa fra le federazioni nazionali e il ministero dell’Istruzione. Parole positive sulle disposizioni riguardanti i bisogni educativi speciali ROMA – Fiducia in un confronto costruttivo con la ministra dell’Istruzione Carrozza e il sottosegretario Rossi Doria, ma anche chiarezza su alcune azioni che devono essere compiute immediatamente in vista del prossimo anno scolastico, ad iniziare da "una stretta vigilanza, sulle direzioni regionali sull’assegnazione del numero di classi alle singole scuole, affinché venga rispettato il tetto massimo di 20, massimo 22 alunni, nelle classi frequentate da alunni con disabilità". A chiederlo sono Fand e Fish, le due principali federazioni di persone con disabilità, in seguito alla riunione dell’Osservatorio ministeriale sull’inclusione scolastica degli … Continued

Beni Culturali per tutti: Corso nazionale a Chieti

| 0

cultura e disabilità, iniziativa a montesilvano MONTESILVANO. Abbattere le barriere culturali, sensibilizzare la cittadinanza sul tema della cecità e far vivere un’esperienza percettiva e sensoriale alternativa rispetto alla semplice lettura di un testo. Questo lo spirito che ha animato il secondo reading letterario “Parole nel buio, uno sguardo attraverso gli occhi della mente”. Un reading in cui il pubblico presente, bendato, ha avuto la possibilità di sperimentare un approccio alternativo al testo. Un centinaio le persone che hanno preso parte all’iniziativa promossa dall’associazione E20 Sociali-laboratori sensoriali di Sulmona con il contributo dell’associazione culturale Backstage Onlus di Avezzano, patrocinata dal Comune di Montesilvano e realizzata in collaborazione con la nuova scuola comunale di musica, l’ufficio disabili guidato da Claudio Ferrante, l’assessore … Continued

1 271 272 273 274 275 276 277 715
Accessibility