Timonieri del proprio divenire

| 0

di Emma Fadda Possiamo immaginare l’adolescente come un elefante sospeso in equilibrio su un filo, dove cadere a volte è questione di un attimo e può essere estremamente doloroso se non si ha ancora a disposizione un buon paracadute. L’adolescenza è quella fase del ciclo vitale dell’essere umano in cui si verifica la transizione dallo stato del bambino a quello dell’adulto. Essa ricopre quindi un periodo lungo, mutevole da individuo a individuo, da cultura a cultura, che comporta modificazioni fisico-corporee e significativi cambiamenti psicologici. L’adolescenza quindi, come ogni fase del ciclo di vita, richiede all’individuo di portare a termine un preciso compito di sviluppo, quello cioè di definire la propria identità in modo coerente, integrato e autonomo. Tale difficile ma … Continued

Il diritto allo studio, prima di tutto

| 0

Quasi 200.000 gli studenti con disabilità. Monitoraggio su 434 edifici scolastici per rilevare barriere architettoniche, attrezzature motorie e arredi scolastici e strumenti tecnologici specifici, ma anche le modalità di somministrazione dei farmaci e le caratteristiche dei bagni. Sms solidale al 45508 e farfalle di peluche in 500 piazze ROMA – "Assente ingiustificato. Perché le barriere a scuola non hanno giustificazione". E’ questo il tema della IX Giornata nazionale Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare), le cui iniziative cominciano oggi e proseguono fino al 31 marzo. Alla nona edizione e sotto l’Alto patronato della presidenza della Repubblica, è dedicata quest’anno al tema dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Anche in questa occasione protagoniste della manifestazione saranno le Farfalle della Solidarietà, … Continued

Nasce “Orso Azzurro”, il primo negozio on line di giocattoli per disabili

| 0

CASSINO. Il Tar di Latina riconosce più ore di sostegno a una bambina disabile di Cassino. Una decisione importante, sopratutto sotto il profilo giuridico, per questo i magistrati hanno annullato il provvedimento con il quale sono state assegnate, per l’anno scolastico 2012-13, le ore di sostegno assegnate al secondo circolo didattico della Città Martire e tutti i conseguenti atti adottati. A presentare ricorso sono stati i genitori della minore tramite l’avvocato Ernesto Cassone. I magistrati, richiamando alcuni dettati della corte costituzionale hanno riconosciuto il cosiddetto rapporto 1/1, ovvero il sostegno continuato ed esclusivo in base alla gravità della disabilità. Per cui la bambina da 12 ore settimanali avrà 24 ore. «Il sostegno – si legge nella sentenza del Tar di … Continued

Il presidente del Senato Grasso: Impegno per riconoscimento legislativo della Lis

| 0

FOLLONICA. Un progetto per migliorare la fruibilità dei servizi turistici e delle attività sportive. Si chiama “Turismo SuperAbile”, lo ha preparato l’associazione Handy Superabile, da anni attiva nel territorio nel promuovere progetti legati al turismo accessibile, lo ha accolto il Comune di Follonica. L’obiettivo del protocollo di intesa è quello di garantire la effettiva fruibilità dei servizi e delle strutture turistiche come alberghi, agriturismi, ristoranti, e delle strutture sportive da parte di turisti con diversa abilità motoria e sensoriale, allergia alimentare, anziani ma anche ad esempio da mamme con passeggino. «Un esempio di civiltà ed un atto di solidarietà sociale concreto nei confronti di categorie più svantaggiate, oltre ad un valido aiuto nella mobilità di queste persone _ spiegano i … Continued

Riconoscimento del caregiver familiare: vicina al traguardo l’impresa dei Mille

| 0

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato una risoluzione sulle pensioni d’invalidità a difesa dei diritti di centinaia di migliaia di persone che rischiano di perdere il diritto sulla base di un’interpretazione dell’INPS e di recenti sentenze della Corte di cassazione. La risoluzione proposta dai consiglieri Maurizio Acerbo (PRC), Antonio Saia (PdCI), Lucrezio Paolini (IdV) raccoglie l’appello lanciato dalla FISH (Federazione italiana per il superamento dell’handicap) e invita il Parlamento e il Governo a intervenire sul piano legislativo per fare chiarezza. Ricodiamo che 850.000 persone rischiano di perdere la pensione perchè si vuole imporre che il reddito a cui fare riferimento non sia solo quello individuale, ma che debba essere sommato a quello del coniuge. Attualmente il limite reddituale per ottenere … Continued

Timonieri del proprio divenire

| 0

di Emma Fadda Possiamo immaginare l’adolescente come un elefante sospeso in equilibrio su un filo, dove cadere a volte è questione di un attimo e può essere estremamente doloroso se non si ha ancora a disposizione un buon paracadute. L’adolescenza è quella fase del ciclo vitale dell’essere umano in cui si verifica la transizione dallo stato del bambino a quello dell’adulto. Essa ricopre quindi un periodo lungo, mutevole da individuo a individuo, da cultura a cultura, che comporta modificazioni fisico-corporee e significativi cambiamenti psicologici. L’adolescenza quindi, come ogni fase del ciclo di vita, richiede all’individuo di portare a termine un preciso compito di sviluppo, quello cioè di definire la propria identità in modo coerente, integrato e autonomo. Tale difficile ma … Continued

Il diritto allo studio, prima di tutto

| 0

Quasi 200.000 gli studenti con disabilità. Monitoraggio su 434 edifici scolastici per rilevare barriere architettoniche, attrezzature motorie e arredi scolastici e strumenti tecnologici specifici, ma anche le modalità di somministrazione dei farmaci e le caratteristiche dei bagni. Sms solidale al 45508 e farfalle di peluche in 500 piazze ROMA – "Assente ingiustificato. Perché le barriere a scuola non hanno giustificazione". E’ questo il tema della IX Giornata nazionale Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare), le cui iniziative cominciano oggi e proseguono fino al 31 marzo. Alla nona edizione e sotto l’Alto patronato della presidenza della Repubblica, è dedicata quest’anno al tema dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Anche in questa occasione protagoniste della manifestazione saranno le Farfalle della Solidarietà, … Continued

Nasce “Orso Azzurro”, il primo negozio on line di giocattoli per disabili

| 0

CASSINO. Il Tar di Latina riconosce più ore di sostegno a una bambina disabile di Cassino. Una decisione importante, sopratutto sotto il profilo giuridico, per questo i magistrati hanno annullato il provvedimento con il quale sono state assegnate, per l’anno scolastico 2012-13, le ore di sostegno assegnate al secondo circolo didattico della Città Martire e tutti i conseguenti atti adottati. A presentare ricorso sono stati i genitori della minore tramite l’avvocato Ernesto Cassone. I magistrati, richiamando alcuni dettati della corte costituzionale hanno riconosciuto il cosiddetto rapporto 1/1, ovvero il sostegno continuato ed esclusivo in base alla gravità della disabilità. Per cui la bambina da 12 ore settimanali avrà 24 ore. «Il sostegno – si legge nella sentenza del Tar di … Continued

Il presidente del Senato Grasso: Impegno per riconoscimento legislativo della Lis

| 0

FOLLONICA. Un progetto per migliorare la fruibilità dei servizi turistici e delle attività sportive. Si chiama “Turismo SuperAbile”, lo ha preparato l’associazione Handy Superabile, da anni attiva nel territorio nel promuovere progetti legati al turismo accessibile, lo ha accolto il Comune di Follonica. L’obiettivo del protocollo di intesa è quello di garantire la effettiva fruibilità dei servizi e delle strutture turistiche come alberghi, agriturismi, ristoranti, e delle strutture sportive da parte di turisti con diversa abilità motoria e sensoriale, allergia alimentare, anziani ma anche ad esempio da mamme con passeggino. «Un esempio di civiltà ed un atto di solidarietà sociale concreto nei confronti di categorie più svantaggiate, oltre ad un valido aiuto nella mobilità di queste persone _ spiegano i … Continued

Riconoscimento del caregiver familiare: vicina al traguardo l’impresa dei Mille

| 0

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo ha approvato una risoluzione sulle pensioni d’invalidità a difesa dei diritti di centinaia di migliaia di persone che rischiano di perdere il diritto sulla base di un’interpretazione dell’INPS e di recenti sentenze della Corte di cassazione. La risoluzione proposta dai consiglieri Maurizio Acerbo (PRC), Antonio Saia (PdCI), Lucrezio Paolini (IdV) raccoglie l’appello lanciato dalla FISH (Federazione italiana per il superamento dell’handicap) e invita il Parlamento e il Governo a intervenire sul piano legislativo per fare chiarezza. Ricodiamo che 850.000 persone rischiano di perdere la pensione perchè si vuole imporre che il reddito a cui fare riferimento non sia solo quello individuale, ma che debba essere sommato a quello del coniuge. Attualmente il limite reddituale per ottenere … Continued

1 272 273 274 275 276 277 278 715
Accessibility