Contro gli stereotipi, i pregiudizi e le discriminazioni

| 0

ROMA. “Ma se il figlio autistico va in bici e gioca a golf perché deve avere il permesso per il parcheggio? Per carità, la massima comprensione per questi genitori che devono affrontare un problema grande, ma questo mi sembra troppo!”. Chiede scusa per lo sfogo, la signora Fiorella, ma “non riesce proprio ad accettarlo”. Lo scrive al settimanale Oggi (numero 10) come reazione al passaggio di un articolo a firma di Marianna Aprile in cui si racconta l’esperienza del giornalista Gianluca Nicoletti con il figlio autistico. “Ci abbiamo messo un anno per avere il permesso di parcheggio per disabili…”, dice Nicoletti intervistato da Marianna Aprile. Ed esplode la signora Fiorella: “Ma com’è possibile che un ragazzo che va in bici, … Continued

Quella bandiera da piantare sulla luna

| 0

di Fabrizio Quattrini “Sinceramente io non penso che il sesso sia un diritto. Credo che la libertà di scelta sia un diritto”. Così in un post dell’anno ormai trascorso un altro blogger de ilfattoquotidiano.it, Max Ulivieri, si pronunciava trattando un tema estremamente delicato: l’assistenza sessuale ai disabili. In un’Italia tutta da rifare e comunque pronta a rimettere in gioco elementi di una cultura ricca di nuovi spunti creativi e funzionali, ma soprattutto volta a promuovere il rispetto dell’ “altro” diverso da sé, la libertà di scelta in generale e ancor più se associata alla sessualità deve essere una condizione indiscutibile e valida per tutti, disabili e non disabili. Nell’ultimo anno, in qualità di clinico e formatore, mi sono spinto a … Continued

Autismo, studio Usa: I vaccini non aumentano il rischio

| 0

Nel 1977 l’allora chirurgo generale degli Stati Uniti, C. Everett Koop, scomparso tre settimane fa e salutato dalla stampa liberal come il grande pioniere della sanità americana, tenne un discorso che fece scalpore al parterre dell’American Academy of Pediatrics, intitolato “The slide to Auschwitz”. “L’infanticidio è messo in pratica e sono preoccupato perché non c’è protesta”, disse il medico-ministro. “Sono preoccupato perché quando i primi 273 mila tedeschi, anziani, disabili e ritardati furono uccisi nelle camere a gas non ci fu protesta neppure allora da parte della professione medica e non fummo molto lontani da Auschwitz”. Sono trascorsi trentasei anni da quello storico j’accuse di Koop e l’infanticidio, l’eutanasia dei bambini, o come viene chiamato da altri più eufemisticamente “aborto … Continued

Autismo, i genitori hanno bisogno di trovare insieme strategie di sopravvivenza

| 0

di Giorgio Genta «È la mancanza di risposte “ufficiali” e di coinvolgimento informato alle istanze urgenti e totalizzanti delle famiglie – secondo Giorgio Genta -, che spinge a ricercare terapie e metodiche fuori del consenso accademico. Ben venga allora, in un’ottica di condivisione, una seria divulgazione dei pro e dei contro, che rifugga sia da sensazionalismi pietistici che dall’autoreferenzialità della classe medica» Se Marie-Jeanne Roland de la Platière, che in punto di morte, nel 1793, avrebbe pronunciato la celeberrima frase sugli eccessi della Rivoluzione Francese («O Libertà, quanti delitti si commettono in tuo nome!»), fosse vissuta oggi, portata al patibolo da una malattia inguaribile, pronuncerebbe forse le medesime parole, sostituendo “libertà” con “staminali”! Nei duecento anni e poco più, intercorsi … Continued

Autismo, una sindrome ancora da esplorare: si celebra la Giornata mondiale

| 0

Nuova sentenza della sezione Lavoro, che rigetta il ricorso presentato da una signora alla quale era stato indicato che per l’ottenimento della pensione di invalidità si deve fare riferimento anche al reddito del coniuge e non solo a quello personale. La sentenza vale solo per il caso concreto ma infiamma un dibattito ancora aperto. Cgil: "Si riducono i diritti di cittadinanza". Uil: "E’ un tema che va risolto dalla politica". La Fish: "Il Parlamento metta fine a questo pasticcio" ROMA – E’ il reddito familiare e non quello individuale quello di cui si deve tener conto nel riconoscere il diritto alla pensione di invalidità. E’ quanto stabilito dalla sezione Lavoro della Cassazione, che ha rigettato il ricorso presentato da una … Continued

Contro gli stereotipi, i pregiudizi e le discriminazioni

| 0

ROMA. “Ma se il figlio autistico va in bici e gioca a golf perché deve avere il permesso per il parcheggio? Per carità, la massima comprensione per questi genitori che devono affrontare un problema grande, ma questo mi sembra troppo!”. Chiede scusa per lo sfogo, la signora Fiorella, ma “non riesce proprio ad accettarlo”. Lo scrive al settimanale Oggi (numero 10) come reazione al passaggio di un articolo a firma di Marianna Aprile in cui si racconta l’esperienza del giornalista Gianluca Nicoletti con il figlio autistico. “Ci abbiamo messo un anno per avere il permesso di parcheggio per disabili…”, dice Nicoletti intervistato da Marianna Aprile. Ed esplode la signora Fiorella: “Ma com’è possibile che un ragazzo che va in bici, … Continued

Quella bandiera da piantare sulla luna

| 0

di Fabrizio Quattrini “Sinceramente io non penso che il sesso sia un diritto. Credo che la libertà di scelta sia un diritto”. Così in un post dell’anno ormai trascorso un altro blogger de ilfattoquotidiano.it, Max Ulivieri, si pronunciava trattando un tema estremamente delicato: l’assistenza sessuale ai disabili. In un’Italia tutta da rifare e comunque pronta a rimettere in gioco elementi di una cultura ricca di nuovi spunti creativi e funzionali, ma soprattutto volta a promuovere il rispetto dell’ “altro” diverso da sé, la libertà di scelta in generale e ancor più se associata alla sessualità deve essere una condizione indiscutibile e valida per tutti, disabili e non disabili. Nell’ultimo anno, in qualità di clinico e formatore, mi sono spinto a … Continued

Autismo, studio Usa: I vaccini non aumentano il rischio

| 0

Nel 1977 l’allora chirurgo generale degli Stati Uniti, C. Everett Koop, scomparso tre settimane fa e salutato dalla stampa liberal come il grande pioniere della sanità americana, tenne un discorso che fece scalpore al parterre dell’American Academy of Pediatrics, intitolato “The slide to Auschwitz”. “L’infanticidio è messo in pratica e sono preoccupato perché non c’è protesta”, disse il medico-ministro. “Sono preoccupato perché quando i primi 273 mila tedeschi, anziani, disabili e ritardati furono uccisi nelle camere a gas non ci fu protesta neppure allora da parte della professione medica e non fummo molto lontani da Auschwitz”. Sono trascorsi trentasei anni da quello storico j’accuse di Koop e l’infanticidio, l’eutanasia dei bambini, o come viene chiamato da altri più eufemisticamente “aborto … Continued

Autismo, i genitori hanno bisogno di trovare insieme strategie di sopravvivenza

| 0

di Giorgio Genta «È la mancanza di risposte “ufficiali” e di coinvolgimento informato alle istanze urgenti e totalizzanti delle famiglie – secondo Giorgio Genta -, che spinge a ricercare terapie e metodiche fuori del consenso accademico. Ben venga allora, in un’ottica di condivisione, una seria divulgazione dei pro e dei contro, che rifugga sia da sensazionalismi pietistici che dall’autoreferenzialità della classe medica» Se Marie-Jeanne Roland de la Platière, che in punto di morte, nel 1793, avrebbe pronunciato la celeberrima frase sugli eccessi della Rivoluzione Francese («O Libertà, quanti delitti si commettono in tuo nome!»), fosse vissuta oggi, portata al patibolo da una malattia inguaribile, pronuncerebbe forse le medesime parole, sostituendo “libertà” con “staminali”! Nei duecento anni e poco più, intercorsi … Continued

Autismo, una sindrome ancora da esplorare: si celebra la Giornata mondiale

| 0

Nuova sentenza della sezione Lavoro, che rigetta il ricorso presentato da una signora alla quale era stato indicato che per l’ottenimento della pensione di invalidità si deve fare riferimento anche al reddito del coniuge e non solo a quello personale. La sentenza vale solo per il caso concreto ma infiamma un dibattito ancora aperto. Cgil: "Si riducono i diritti di cittadinanza". Uil: "E’ un tema che va risolto dalla politica". La Fish: "Il Parlamento metta fine a questo pasticcio" ROMA – E’ il reddito familiare e non quello individuale quello di cui si deve tener conto nel riconoscere il diritto alla pensione di invalidità. E’ quanto stabilito dalla sezione Lavoro della Cassazione, che ha rigettato il ricorso presentato da una … Continued

1 273 274 275 276 277 278 279 715
Accessibility