Insonnia: Lasciami Dormire Ancora

| 0

La denuncia dei disabili: «La Regione viola i diritti umani non rispettate le promesse e noi restiamo prigionieri» PESCARA. «La Regione Abruzzo viola i diritti umani». L’associazione Carrozzine Determinate chiama in causa la giornata empatica a cui hanno partecipato consiglieri e assessori, organizzata a Pescara per far vivere da vicino le difficoltà con cui ogni giorno si confronta una persona disabile. In quella occasione fu chiesto di sbloccare i fondi della legge nazionale 13 del 1989, che consentiva di ottenere il rimborso delle spese sostenute per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private. Ma, a oggi, riferiscono dall’associazione, nulla è cambiato. «Forse la Regione Abruzzo si è dimenticata che il 27 maggio 2011 le persone con disabilità avevano protestato, ottenendo … Continued

Scuola, libri cartacei addio. Il ministro Profumo: Dal 2014 solo libri di testo digitali o misti

| 0

LA SENTENZA. Altra causa, altra condanna. Il 5 marzo 2012 il Tribunale civile ha condannato Roma Capitale per condotta discriminatoria in tema di accesso ai mezzi di trasporto pubblico, obbligando l’ente comunale a eliminare le barriere architettoniche dalle fermate bus di via dei Cerchi (angolo San Teodoro), passeggiata di Ripetta, piazza Fiume, via Cernaia e via Veneto (angolo via Emilia). A fare ricorso ai giudici, nel 2009, è stato Gustavo Fraticelli, affetto da tetraparesi spastica e costretto da anni su una sedia a rotelle. Secondo uno studio condotto dall’associazione “Luca Coscioni”, di cui Fraticelli è copresidente, è risultato infatti che nel centro storico di Roma su 460 fermate di bus, solo il 10% è accessibile ai disabili. Il Tribunale ha … Continued

Autismo, iniziative in tante piazze d’Italia

| 0

La tecnologia si umanizza. Sempre di più. Merito dei colossi dell’informatica e della telefonia che sul sociale investono quote dei ricavi e ore di lavoro dei dipendenti prestati al volontariato. I casi sono molti e chi abita intorno alla Madonnina apprezza: secondo una ricerca diffusa in Rete, nel caso delle social app sono proprio i milanesi a cliccare di più. Spesso la richiesta di sviluppare progetti benefici parte dal basso, da chi ha bisogno che trova la forza di domandare aiuto. È questa la storia, ad esempio, di Franco Bomprezzi (racconto completo su milano.corriere.it), costretto su sedia a rotelle da una terribile osteopatia, che ha chiesto a Vodafone uno strumento per individuare l’accessibilità e le barriere architettoniche in tutta la … Continued

Massaggio Qi Gong, tecnica cinese riconosciuta dalle Linee guida per l’autismo

| 0

Il messaggio lanciato a Vicenza dal Mita, il Meeting internazionale del turismo accessibile. Ospitati i rappresentanti delle città vincitrici degli "Access city awards": Nantes in Francia, Avila in Spagna, Berlino, Stoccolma. " L’Europa si fonda sul principio di libera circolazione: rendere le città accessibili significa garantire questo diritto a tutti" VICENZA – Operatori e amministratori pubblici a confronto sui temi del turismo accessibile: succede al Mita – Meeting internazionale del turismo accessibile, che porta a Vicenza i migliori esempi internazionali ed europei. L’evento, ospitato nell’ambito della manifestazione fieristica Gitando.all, è organizzato da Fiera di Vicenza Spa, Regione Veneto e V4A® con la collaborazione di Enat (European network accessible tourism) e, da quest’anno, della Commissione Europea. L’evento si è aperto questa … Continued

Insonnia: Lasciami Dormire Ancora

| 0

La denuncia dei disabili: «La Regione viola i diritti umani non rispettate le promesse e noi restiamo prigionieri» PESCARA. «La Regione Abruzzo viola i diritti umani». L’associazione Carrozzine Determinate chiama in causa la giornata empatica a cui hanno partecipato consiglieri e assessori, organizzata a Pescara per far vivere da vicino le difficoltà con cui ogni giorno si confronta una persona disabile. In quella occasione fu chiesto di sbloccare i fondi della legge nazionale 13 del 1989, che consentiva di ottenere il rimborso delle spese sostenute per l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private. Ma, a oggi, riferiscono dall’associazione, nulla è cambiato. «Forse la Regione Abruzzo si è dimenticata che il 27 maggio 2011 le persone con disabilità avevano protestato, ottenendo … Continued

Scuola, libri cartacei addio. Il ministro Profumo: Dal 2014 solo libri di testo digitali o misti

| 0

LA SENTENZA. Altra causa, altra condanna. Il 5 marzo 2012 il Tribunale civile ha condannato Roma Capitale per condotta discriminatoria in tema di accesso ai mezzi di trasporto pubblico, obbligando l’ente comunale a eliminare le barriere architettoniche dalle fermate bus di via dei Cerchi (angolo San Teodoro), passeggiata di Ripetta, piazza Fiume, via Cernaia e via Veneto (angolo via Emilia). A fare ricorso ai giudici, nel 2009, è stato Gustavo Fraticelli, affetto da tetraparesi spastica e costretto da anni su una sedia a rotelle. Secondo uno studio condotto dall’associazione “Luca Coscioni”, di cui Fraticelli è copresidente, è risultato infatti che nel centro storico di Roma su 460 fermate di bus, solo il 10% è accessibile ai disabili. Il Tribunale ha … Continued

Autismo, iniziative in tante piazze d’Italia

| 0

La tecnologia si umanizza. Sempre di più. Merito dei colossi dell’informatica e della telefonia che sul sociale investono quote dei ricavi e ore di lavoro dei dipendenti prestati al volontariato. I casi sono molti e chi abita intorno alla Madonnina apprezza: secondo una ricerca diffusa in Rete, nel caso delle social app sono proprio i milanesi a cliccare di più. Spesso la richiesta di sviluppare progetti benefici parte dal basso, da chi ha bisogno che trova la forza di domandare aiuto. È questa la storia, ad esempio, di Franco Bomprezzi (racconto completo su milano.corriere.it), costretto su sedia a rotelle da una terribile osteopatia, che ha chiesto a Vodafone uno strumento per individuare l’accessibilità e le barriere architettoniche in tutta la … Continued

Massaggio Qi Gong, tecnica cinese riconosciuta dalle Linee guida per l’autismo

| 0

Il messaggio lanciato a Vicenza dal Mita, il Meeting internazionale del turismo accessibile. Ospitati i rappresentanti delle città vincitrici degli "Access city awards": Nantes in Francia, Avila in Spagna, Berlino, Stoccolma. " L’Europa si fonda sul principio di libera circolazione: rendere le città accessibili significa garantire questo diritto a tutti" VICENZA – Operatori e amministratori pubblici a confronto sui temi del turismo accessibile: succede al Mita – Meeting internazionale del turismo accessibile, che porta a Vicenza i migliori esempi internazionali ed europei. L’evento, ospitato nell’ambito della manifestazione fieristica Gitando.all, è organizzato da Fiera di Vicenza Spa, Regione Veneto e V4A® con la collaborazione di Enat (European network accessible tourism) e, da quest’anno, della Commissione Europea. L’evento si è aperto questa … Continued

Gravina, i disabili al fianco dei vigili urbani per punire gli incivili

| 0

A partire dal 1 gennaio 2013, in ottemperanza a quanto disposto dalla Delibera 350/2012/R/EEL dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, è entrato in vigore il nuovo regime di compensazione della spesa per Disagio Fisico. Con l’introduzione del nuovo regime è cambiata la modalità di calcolo del bonus. A partire dal 1 gennaio 2013 il bonus è, infatti, articolato in tre livelli (minimo, medio e massimo) in funzione delle apparecchiature medico terapeutiche utilizzate e dal tempo medio giornaliero di utilizzo. Le apparecchiature considerate sono quelle individuate dal decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011 e il loro utilizzo deve essere certificato dalla ASL su un apposito modulo. In previsione dell’introduzione del nuovo regime di compensazione della spesa nello … Continued

Odissea burocratica con un figlio disabile

| 0

a cura di Salvatore Nocera La novità dell’iscrizione alle prime classi delle scuole, da effettuarsi esclusivamente tramite internet, sta probabilmente creando qualche problema alle famiglie, specie all’avvio del nuovo sistema. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza in più sulle varie questioni riguardanti le iscrizioni stesse, con un occhio particolarmente attento agli alunni con disabilità, e ricordando che il termine fissato è quello del 28 febbraio Come già segnalato in un nostro precedente intervento, la Circolare Ministeriale n. 96/12 del 17 dicembre scorso ha regolamentato le iscrizioni alle prime classi delle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2013-2014, che si chiuderanno il 28 febbraio prossimo. Ci soffermiamo quindi, qui di seguito, su tutte le principali novità, … Continued

1 274 275 276 277 278 279 280 715
Accessibility