Per una nuova cultura del rispetto, a partire dalle scuole

| 0

Il tour "Apriti sesamo" di Franco Battiato fa tappa a Reggio Emilia con 2 date, 12 e 13 febbraio. Gli incassi della seconda serata saranno devoluti alla onlus emiliana Grade per finanziare la costruzione del Co.Re, polo di eccellenza per la cura dei tumori REGGIO EMILIA – "Apriti sesamo" il tour di Franco Battiato farà tappa al Teatro Valli di Reggio Emilia con 2 date in programma il 12 e il 13 febbraio. Gli incasssi della seconda serata, per volontà dell’artista, saranno devoluti ai progetti dell’associazione reggiana Grade (Gruppo amici dell’ematologia) a supporto del reparto di Ematologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova. L’ospedale reggiano infatti, ha in cantiere una serie di progetti, tra cui la costruzione, prevista per fine 2014 del … Continued

Sindrome di Down, cittadinanza e discriminazione

| 0

Una ricerca ha scoperto un sistema per stilmulare i meccanismi di difesa naturale del cervello nelle persone affette dal morbo di Alzheimer. Un team di ricercatori ha identificato una molecola che eccita l’attività delle cellule. Una ricerca ha scoperto un sistema per stilmulare i meccanismi di difesa naturale del cervello nelle persone affette dal morbo di Alzheimer. Un team di ricercatori ha identificato una molecola che eccita l’attività delle cellule immunitarie del cervello attraverso la sperimentazione su cavie di laboratorio. Iniettando settimanalmente molecole chiamate MPL, la loro sperimentazione ha rivelato che una somministrazione trimestrale ha eliminato fino all’80% di placche senili, altrimenti conosciute come placche amiloidi. Inoltre nello stesso periodo hanno osservato anche un sensibile miglioramento delle funzioni cognitive. Questa … Continued

Salute mentale, Comitato Stop Opg: ‘Gli ospedali psichiatrici giudiziari sono ancora aperti’

| 0

Dai fondi sociali nazionali al finanziamento del "dopo di noi", passando per i Lea e per il nomenclatore tariffario, le domande rivolte ai candidati alle elezioni politiche dal presidente della Uildm Pescara/Chieti e dal responsabile del Movimento vita indipendente Abruzzo L’AQUILA – "Le persone con disabilità sono molto preoccupate per la superficialità, se non addirittura silenzio assoluto, con i quali sono trattati i temi del sociale, nei programmi e nelle tribune politiche, dai partiti, movimenti e candidati alle prossime elezioni. La problematica della disabilità non è neanche presa in considerazione". A dirlo sono Camillo Gelsumini, presidente UILDM Pescara/Chieti, e Nicolino Di Domenica, responsabile Movimento Vita Indipendente Abruzzo e delegato regionale per la Fish, in una lettera aperta inviata ai candidati … Continued

Le marionette spiegano la chirurgia ai bambini

| 0

Pubblicato da Sandra Sassaroli  Avete presente i cappuccetti di plastica alle estremità dei lacci delle scarpe? Senza di loro il tessuto si sfilaccerebbe in poco tempo. E cosa sono i telomeri? Guardiamo l’illustrazione in testa a questo post. Distinguiamo facilmente i cromosomi. I telomeri sono quei cappuccetti rossi alle estremità dei cromosomi. E come i cappuccetti dei lacci, essi impediscono lo sfilacciarsi precoce. Ma la psicoterapia che c’entra? Un legame c’è, scrive l’Economist. Si sa che lo stress cronico  accorcia prematuramente i telomeri e accelera lo sfilacciarsi -cioè l’invecchiamento- dei cromosomi. In un congresso della associazione per la ricerca sul cancro a Orlando (Florida), il prof. Edward Nelson della Università della California ha dimostrato che un conseling telefonico offerto a … Continued

Le persone Down scrivono ai partiti: “Fateci votare consapevolmente”

| 0

Un breve e moderato esercizio fisico migliora il consolidamento dei ricordi sia in anziani sani che in quelli con decadimento cognitivo lieve. Un gruppo di ricercatori del UC Irvine’s Center for the Neurobiology of Learning & Memory hanno scoperto un breve e moderato esercizio fisico migliora il consolidamento dei ricordi sia in anziani sani che in quelli con decadimento cognitivo lieve. Articolo Consigliato: Il Tai Chi migliora le prestazioni cognitive negli anziani La maggior parte della ricerche si è concentrata sui benefici che l’attività fisica può avere nel tempo sulla salute e le funzioni cognitive degli anziani. Ma il lavoro dell’UCI è il primo a prendere in considerazione gli effetti immediati sulla memoria di una breve serie di esercizi fisici. … Continued

Cotral, bus inaccessibili ai disabili: azienda condannata a montare le pedane

| 0

Nel rispetto del termine indicato dall’Unione Europea, oggi il ministro della Salute, Renato Balduzzi, presenta la prima bozza del documento alle associazioni dei pazienti e dei loro familiari. Prende così il via la consultazione con istituzioni, rappresentanti dei pazienti e gli altri soggetti interessati, necessaria per poter procedere alla stesura definitiva del Piano e al suo invio alla Conferenza Stato-Regioni ROMA – Anche l’Italia si dota di un Piano nazionale per le malattie rare, nel pieno rispetto del termine indicato dall’Unione Europea. Oggi, infatti, il ministro della Salute, Renato Balduzzi, presenta presso l’Auditorium del ministero la prima bozza del documento alle Associazioni dei pazienti e dei loro familiari. Prende così il via la consultazione con le istituzioni, i rappresentanti dei … Continued

Riparto 2012: alla non autosufficienza 240 milioni, di cui 20 alla Sla

| 0

CAGLIARI. Con la tesi intitolata Trasporti aerei e disabilità, Paolo Puddu, ventisettenne con tetraparesi spastica, socio dell’ABC Sardegna (Associazione Bambini Cerebrolesi), che comunica con gli occhi attraverso una tavoletta nella quale sono indicate le lettere, si è laureato in Lettere a Cagliari, dopo avere sostenuto ben trentasei esami, raggiungendo il suo grande obiettivo di diventare operatore culturale per il turismo. Tutti i docenti della Commissione d’Esame si sono congratulati con Paolo per la grande determinazione sempre dimostrata. «L’intero percorso prima scolastico e poi universitario di Paolo – racconta infatti Francesca Palmas dell’ABC Sardegna – è un esempio virtuoso che ben testimonia come, supportando adeguatamente i progetti del Fondo Sardo per la Non Autosufficienza (attivando cioè la giusta rete di sostegni … Continued

Disabile e accompagnatore “cacciati” dal bar

| 0

Solo 300 mila gli occupati, quasi tutti dipendenti e inseriti nel pubblico impiego, con difficoltà a svolgere l’attività lavorativa. Forti differenze di genere ROMA – Quando si hanno limitazioni funzionali la speranza di un lavoro si allontana. Secondo l’Istat lavora solo il 16 per cento delle persone di 15-74 anni con autonomia limitata (300 mila, contro il 49,9 per cento dei residenti in Italia). Sono alcuni dei dati emersi dal Rapporto Istat sull’inclusione sociale delle persone con limitazioni dell’autonomia personale, diffuso venerdì scorso. Gli inattivi sono l’81,2 per cento, contro il dato nazionale del 45,4 per cento. Tra questi, è elevata la quota dei ritirati dal lavoro (43,1 per cento, contro il 6,7 per cento della popolazione generale). I disoccupati … Continued

“Furbetti del pass”, Due professionisti denunciati in Cadore

| 0

Lo rivela l’indagine Istat appena presentata. Oltre i due terzi delle persone con gravi limitazioni funzionali non fruisce di assistenza domiciliare. Percentuale più alta di giovani che restano in famiglia rispetto ai coetanei. Gli aiuti, quando ci sono, sono spesso insufficienti ROMA – È la famiglia la prima forma di sostegno alle persone con limitazioni funzionali, secondo quanto emerge dal rapporto Istat presentato venerdì scorso. Non a caso, per i giovani con limitazioni è più difficile lasciare la casa dei genitori rispetto ai coetanei: abita ancora in famiglia il 92,2 per cento delle persone di 11-34 anni, contro il 67,8 per cento della popolazione generale. Lo stesso vale per gli anziani, che vengono riaccolti spesso in famiglia (19,6 per cento). … Continued

Istituzioni UE ed europee Promuovere la de-istituzionalizzazione

| 0

CASCIANA TERME. C’è un piccolo paradiso nel cuore del bosco di Collemontanino a Casciana Terme dove un altro mondo sembra possibile. E’ l’oasi di Orecchie lunghe e passi lenti, l’associazione nata dal sogno di Luisella Trameri, da anni al fianco dei meno fortunati e di chi soffre con i suoi magici asinelli. Un sogno diventato appunto realtà nel 2009 con il progetto Guid-abili, pensato in particolar modo per i ragazzi ma non solo affetti da autismo e ritardo mentale. E’ proprio lì, nel silenzio della natura, che questi adolescenti un po’ speciali riescono a combattere la malattia e scoprire nuove risorse. Risorse che nessuno probabilmente pensava potessero avere. Il tutto grazie all’affetto dato e ricevuto dagli asinelli che lavorano ogni … Continued

1 275 276 277 278 279 280 281 715
Accessibility