Autismo e Vaccinazioni: oltre le Teorie del Complotto e gli Allarmismi

| 0

BARI. Questa è la storia di una ricerca barese, fatta con i soldi di una fondazione francese, che si è guadagnata le pagine di un’importante rivista scientifica americana. Ma è anche la storia di una ricercatrice barese che per amore materno nei confronti di suo figlio affetto da sindrome di Down ha creduto doppiamente nel suo lavoro e ha studiato con i suoi colleghi un modo per ridurre le sofferenze dei malati di Ds, come si chiama lamalattia in ambito scientifico. In fondo questa storia riunisce tutte le vicende dei ricercatori italiani, alle prese con pochi soldi e molti problemi. Ne sa qualcosa Rosa Anna Vacca, ricercatrice di biomembrane e di bioenergetica del Cnr di Bari. È qui che la … Continued

Calatrava, il ponte maledetto: contro il Comune 5mila querele

| 0

Una nuova ricerca, pubblicata sul Journal of American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, mette in luce l’efficacia di un percorso terapeutico, in particolare di tipo familiare, in bambini ad alto rischio di disturbo bipolare, rispetto ai trattamenti educativi di breve durata. Il disturbo bipolare, nel caso degli adulti, viene trattato con terapie e psicofarmaci. Tuttavia, nel caso di pazienti molto giovani, che iniziano a manifestare alcuni sintomi di disturbo bipolare, emergono opinioni discordanti su quale tipo di intervento sia più idoneo al trattamento del disturbo. Una nuova ricerca, pubblicata sul Journal of American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, mette in luce l’efficacia di un percorso terapeutico, in particolare di tipo familiare, in bambini ad alto rischio di disturbo … Continued

Assente ingiustificato: al via la campagna Uildm per l’inclusione scolastica, fino al 31 marzo

| 0

Per la prima volta negli esseri umani, uno studio della UCLA ha misurato la ipocretina che aumenta quando siamo felici e diminuisce quando siamo tristi. I cambiamenti neurochimici che sottendono le emozioni umane e il comportamento sociale sono in gran parte sconosciuti. Ora, però, per la prima volta negli esseri umani, gli scienziati della UCLA hanno misurato il rilascio di un peptide specifico, un neurotrasmettitore chiamato ipocretina, che aumenta notevolmente quando siamo felici e diminuisce quando siamo tristi. La scoperta suggerisce che l’incremento di della ipocretina potrebbe elevare l’umore e la vigilanza negli esseri umani, gettando così le basi per possibili futuri trattamenti di disturbi psichiatrici come la depressione. Questo studio ha anche misurato per la prima volta il rilascio di … Continued

Alunna disabile, il Tar aumenta le ore di sostegno

| 0

Una sentenza del giudice di Livorno autorizza la piccola colpita da una grave malattia a riprendere le cure con il protocollo Stamina. Vannoni (Stamina Foundation): "Ripristinata la legalità". I malati manifestano per il diritto alle cure, mentre dal ministero della Salute ricordano che mancano "prove di sicurezza e efficacia". E lo scetticismo prevale anche fra i ricercatori di Telethon ROMA – Una sentenza del giudice di Livorno autorizza la piccola Sofia, colpita da una grave malattia neurodegenerativa – la leucodistofia metacromatica – a riprendere le cure con il protocollo Stamina. Il caso sembra quindi chiuso, almeno per quanto riguarda la piccola Sofia. Ma la questione resta aperta. Il caso "Stamina" sarà infatti al centro di tre manifestazioni diverse, a pochi … Continued

Il futuro del turismo? E’ senza barriere

| 0

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge proposto dal ministro della Salute: in attesa della realizzazione da parte delle regioni delle strutture sanitarie sostitutive, viene spostato di un anno il termine per la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari ROMA – Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del ministro della Salute, un decreto legge che contiene interventi urgenti in materia sanitaria. Con uno di questi, spiega la nota, "viene prorogata all’1 aprile 2014 la chiusura degli opg in attesa della realizzazione da parte delle Regioni delle strutture sanitarie sostitutive. Nel decreto si sollecitano le Regioni a prevedere interventi che comunque supportino l’adozione da parte dei magistrati di misure alternative all’internamento, potenziando i servizi di salute mentale sul … Continued

Autismo e Vaccinazioni: oltre le Teorie del Complotto e gli Allarmismi

| 0

BARI. Questa è la storia di una ricerca barese, fatta con i soldi di una fondazione francese, che si è guadagnata le pagine di un’importante rivista scientifica americana. Ma è anche la storia di una ricercatrice barese che per amore materno nei confronti di suo figlio affetto da sindrome di Down ha creduto doppiamente nel suo lavoro e ha studiato con i suoi colleghi un modo per ridurre le sofferenze dei malati di Ds, come si chiama lamalattia in ambito scientifico. In fondo questa storia riunisce tutte le vicende dei ricercatori italiani, alle prese con pochi soldi e molti problemi. Ne sa qualcosa Rosa Anna Vacca, ricercatrice di biomembrane e di bioenergetica del Cnr di Bari. È qui che la … Continued

Calatrava, il ponte maledetto: contro il Comune 5mila querele

| 0

Una nuova ricerca, pubblicata sul Journal of American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, mette in luce l’efficacia di un percorso terapeutico, in particolare di tipo familiare, in bambini ad alto rischio di disturbo bipolare, rispetto ai trattamenti educativi di breve durata. Il disturbo bipolare, nel caso degli adulti, viene trattato con terapie e psicofarmaci. Tuttavia, nel caso di pazienti molto giovani, che iniziano a manifestare alcuni sintomi di disturbo bipolare, emergono opinioni discordanti su quale tipo di intervento sia più idoneo al trattamento del disturbo. Una nuova ricerca, pubblicata sul Journal of American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, mette in luce l’efficacia di un percorso terapeutico, in particolare di tipo familiare, in bambini ad alto rischio di disturbo … Continued

Assente ingiustificato: al via la campagna Uildm per l’inclusione scolastica, fino al 31 marzo

| 0

Per la prima volta negli esseri umani, uno studio della UCLA ha misurato la ipocretina che aumenta quando siamo felici e diminuisce quando siamo tristi. I cambiamenti neurochimici che sottendono le emozioni umane e il comportamento sociale sono in gran parte sconosciuti. Ora, però, per la prima volta negli esseri umani, gli scienziati della UCLA hanno misurato il rilascio di un peptide specifico, un neurotrasmettitore chiamato ipocretina, che aumenta notevolmente quando siamo felici e diminuisce quando siamo tristi. La scoperta suggerisce che l’incremento di della ipocretina potrebbe elevare l’umore e la vigilanza negli esseri umani, gettando così le basi per possibili futuri trattamenti di disturbi psichiatrici come la depressione. Questo studio ha anche misurato per la prima volta il rilascio di … Continued

Alunna disabile, il Tar aumenta le ore di sostegno

| 0

Una sentenza del giudice di Livorno autorizza la piccola colpita da una grave malattia a riprendere le cure con il protocollo Stamina. Vannoni (Stamina Foundation): "Ripristinata la legalità". I malati manifestano per il diritto alle cure, mentre dal ministero della Salute ricordano che mancano "prove di sicurezza e efficacia". E lo scetticismo prevale anche fra i ricercatori di Telethon ROMA – Una sentenza del giudice di Livorno autorizza la piccola Sofia, colpita da una grave malattia neurodegenerativa – la leucodistofia metacromatica – a riprendere le cure con il protocollo Stamina. Il caso sembra quindi chiuso, almeno per quanto riguarda la piccola Sofia. Ma la questione resta aperta. Il caso "Stamina" sarà infatti al centro di tre manifestazioni diverse, a pochi … Continued

Il futuro del turismo? E’ senza barriere

| 0

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge proposto dal ministro della Salute: in attesa della realizzazione da parte delle regioni delle strutture sanitarie sostitutive, viene spostato di un anno il termine per la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari ROMA – Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del ministro della Salute, un decreto legge che contiene interventi urgenti in materia sanitaria. Con uno di questi, spiega la nota, "viene prorogata all’1 aprile 2014 la chiusura degli opg in attesa della realizzazione da parte delle Regioni delle strutture sanitarie sostitutive. Nel decreto si sollecitano le Regioni a prevedere interventi che comunque supportino l’adozione da parte dei magistrati di misure alternative all’internamento, potenziando i servizi di salute mentale sul … Continued

1 277 278 279 280 281 282 283 715
Accessibility