Scoperta la possibile causa della sindrome di Down

| 0

ROMA. Anche i tifosi romanisti non vedenti, da quest’anno, possono andare allo stadio a seguire le partite della loro squadra del cuore. Paradosso? Potrebbe sembrarlo, ma in realtà non lo è. Prosegue infatti il progetto che la società capitolina ha inaugurato in questa stagione volto a favorire la partecipazione alle partite casalinghe dell’As Roma anche ai tifosi non vedenti. Il progetto, promosso dall’associazione di azionariato popolare MyROMA in collaborazione con l’emittente radiofonica romana Tele Radio Stereo, era partito alla quinta giornata della stagione calcistica in corso ed è proseguito con successo. Concluso il periodo di sperimentazione, con un comunicato sul sito ufficiale della squadra, la società giallorossa ha messo a disposizione per chiunque ne abbia fatto richiesta già dalla domenica … Continued

La nuova rupe tarpea

| 0

di Nelson Bova* CARPI. La principale causa di isolamento ed emarginazione dei “normodotati” nei confronti dei ragazzi con disabilità a scuola non è – come si è sempre stati portati a pensare – l’handicap, che sia sensoriale, fisico o cognitivo. In tal senso, quella frase da tutti oramai ripetuta come un impersonale copia/incolla, che «siamo tutti in qualche modo disabili», ha reso probabilmente più accettabile, agli occhi dei ragazzi, questo “stigma” millenario e ciò pare che abbia portato, evidentemente, a un altro problema da risolvere, assolutamente inaspettato almeno per chi scrive: lo studente disabile è visto dai compagni “come un privilegiato”. E sapete perché? Perché dispone di tecnologie vietate agli altri. Se ha problemi visivi o acustici, ad esempio, può … Continued

Staminali, quanti delitti si commettono in tuo nome!

| 0

BOLZANO. È partita ufficialmente la mappatura delle barriere architettoniche presenti nel comune di Bolzano a cura della cooperativa sociale Independent L. nell’ambito del progetto “Bolzano per tutti”. La prima zona rilevata è stata quella a sud-est, il quartiere di Oltrisarco-Aslago e la zona produttiva. Attualmente è in corso la rilevazione a Don Bosco, poi toccherà anche ai restanti quartieri cittadini. “L’attività di monitoraggio sistematico e di rilevazione – spiega il comune in una nota – ha messo in evidenza la presenza di numerosi ostacoli che impediscono in parte o del tutto il transito autonomo alle persone con difficoltà motorie e di deambulazione, temporanee o definitive. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di ostacoli superabili attraverso piccoli, ma importanti interventi … Continued

Scoperta la possibile causa della sindrome di Down

| 0

ROMA. Anche i tifosi romanisti non vedenti, da quest’anno, possono andare allo stadio a seguire le partite della loro squadra del cuore. Paradosso? Potrebbe sembrarlo, ma in realtà non lo è. Prosegue infatti il progetto che la società capitolina ha inaugurato in questa stagione volto a favorire la partecipazione alle partite casalinghe dell’As Roma anche ai tifosi non vedenti. Il progetto, promosso dall’associazione di azionariato popolare MyROMA in collaborazione con l’emittente radiofonica romana Tele Radio Stereo, era partito alla quinta giornata della stagione calcistica in corso ed è proseguito con successo. Concluso il periodo di sperimentazione, con un comunicato sul sito ufficiale della squadra, la società giallorossa ha messo a disposizione per chiunque ne abbia fatto richiesta già dalla domenica … Continued

La nuova rupe tarpea

| 0

di Nelson Bova* CARPI. La principale causa di isolamento ed emarginazione dei “normodotati” nei confronti dei ragazzi con disabilità a scuola non è – come si è sempre stati portati a pensare – l’handicap, che sia sensoriale, fisico o cognitivo. In tal senso, quella frase da tutti oramai ripetuta come un impersonale copia/incolla, che «siamo tutti in qualche modo disabili», ha reso probabilmente più accettabile, agli occhi dei ragazzi, questo “stigma” millenario e ciò pare che abbia portato, evidentemente, a un altro problema da risolvere, assolutamente inaspettato almeno per chi scrive: lo studente disabile è visto dai compagni “come un privilegiato”. E sapete perché? Perché dispone di tecnologie vietate agli altri. Se ha problemi visivi o acustici, ad esempio, può … Continued

Staminali, quanti delitti si commettono in tuo nome!

| 0

BOLZANO. È partita ufficialmente la mappatura delle barriere architettoniche presenti nel comune di Bolzano a cura della cooperativa sociale Independent L. nell’ambito del progetto “Bolzano per tutti”. La prima zona rilevata è stata quella a sud-est, il quartiere di Oltrisarco-Aslago e la zona produttiva. Attualmente è in corso la rilevazione a Don Bosco, poi toccherà anche ai restanti quartieri cittadini. “L’attività di monitoraggio sistematico e di rilevazione – spiega il comune in una nota – ha messo in evidenza la presenza di numerosi ostacoli che impediscono in parte o del tutto il transito autonomo alle persone con difficoltà motorie e di deambulazione, temporanee o definitive. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di ostacoli superabili attraverso piccoli, ma importanti interventi … Continued

Paraplegico e badante, l’amore salva

| 0

REGGIO EMILIA. Voluto dalla Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con Comune, Ausl e DarVoce (centro per il servizio di volontariato di Reggio Emilia), lo Sportello per la difesa civica della disabilità è stato realizzato con il difensore civico regionale Daniele Lugli, per rendere accessibile anche e soprattutto alle persone disabili un servizio di denuncia dei diritti lesi. Il progetto si installa in una “fase critica per le politiche sociali, in cui la riduzione di risorse rischia di mettere in crisi quelli che si riteneva fossero diritti acquisiti”, fanno sapere dalla Provincia. Il servizio verrà presentato ufficialmente sabato 9 marzo e inizierà la sua attività da lunedì 11. Unico sportello del genere in tutta la regione Emilia-Romagna, l’idea che sta … Continued

Paraplegico e badante, l’amore salva

| 0

REGGIO EMILIA. Voluto dalla Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con Comune, Ausl e DarVoce (centro per il servizio di volontariato di Reggio Emilia), lo Sportello per la difesa civica della disabilità è stato realizzato con il difensore civico regionale Daniele Lugli, per rendere accessibile anche e soprattutto alle persone disabili un servizio di denuncia dei diritti lesi. Il progetto si installa in una “fase critica per le politiche sociali, in cui la riduzione di risorse rischia di mettere in crisi quelli che si riteneva fossero diritti acquisiti”, fanno sapere dalla Provincia. Il servizio verrà presentato ufficialmente sabato 9 marzo e inizierà la sua attività da lunedì 11. Unico sportello del genere in tutta la regione Emilia-Romagna, l’idea che sta … Continued

Ferrante: bloccati i fondi per abbattere le barriere nelle case

| 0

MILANO. Per fortuna la vita per le persone down si allunga. Oggi possono sperare di vivere fino a 62 anni. Una conquista della medicina e della società che nel corso degli ultimi decenni ha riservato loro cure adeguate. "In prospettiva quindi avremo sempre più anziani down – spiega Sergio Silvestre, presidente del Coordinamento nazionale associazioni delle persone con sindrome di Down -. Per questo è necessario che al più presto si moltiplichino i progetti per la vita autonoma. Se imparano a vivere insieme in appartamenti seguiti magari solo per poche ore al giorno o alla settimana da un educatore, potranno non solo stare meglio ma non pesare sui servizi sociali. Purtroppo spesso le Asl o gli enti locali non aiutano … Continued

L’avventura con Andrea, mio figlio Down

| 0

PARMA. In prefettura presentato lo studio sulle barriere architettoniche negli uffici provinciali e nazionali. Oltre 300 gli stabili esaminati. Le situazioni più critiche nelle zone montane e della Bassa. Bollino verde per le scuole Rampe che mancano, niente ascensori, bagni inadatti o inesistenti per le persone con disabilità. La vita per molti può trasformarsi in un percorso a ostacoli. A palazzo Rangoni è stato fatto il punto sulla situazione dell’accessibilità degli uffici pubblici di Parma e provincia, nell’ambito del progetto "Libero accesso" promosso dalla Provincia e finanziato dalla Fondazione Cariparma. Oltre 300 gli edifici censiti, per un quadro di massima definito "a luci e ombre". Le situazioni più difficili si registrano nel territorio provinciale specie nelle zone montane e della … Continued

1 278 279 280 281 282 283 284 715
Accessibility