Una giovane disgrafica alla riscossa

| 0

«Chiediamo – dichiara Pietro Barbieri, manifestando il sostegno del Forum Nazionale del Terzo Settore alla Settimana di Azione contro il Razzismo – un maggiore riconoscimento, da parte delle Istituzioni, di quelle iniziative che contrastano tutte le forme di discriminazione, azioni molto importanti, nel garantire civiltà, equità e dignità e il cui peso è assai piccolo sul bilancio del nostro Paese» La Settimana di Azione contro il Razzismo intende sensibilizzare i Cittadini sulle questioni dell’inclusione, dell’integrazione e della costruzione di reti, per diffondere il contrasto a ogni tipo di fenomeno discriminatorio Pieno sostegno alla Settimana di Azione contro il Razzismo – promossa in questi giorni e fino al 24 marzo dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) – arriva dal Forum Nazionale del … Continued

Disabili: Italia maglia nera per l’occupazione in Europa

| 0

Il ragazzo ha la distrofia di Duchenne. Ostacoli anche per andare in palestra, assenza di montascale, mancanza di servizi igienici adeguati. A mettere in luce problemi come questi è dedicata la IX Giornata nazionale Uildm ROMA – Simone è un ragazzo di 14 anni, costretto in carrozzina a causa di una patologia genetica degenerativa, la distrofia muscolare di Duchenne, che indebolisce progressivamente i muscoli fino a rendere completamente immobile la persona. Frequenta il primo anno dell’istituto tecnico commerciale "G. da Verrazzano", a Cinecittà, dove si trova molto bene: lì ci sono i suoi amici di infanzia, i professori lo stimano e si sente perfettamente integrato, riuscendo a divertirsi con i compagni e a seguire le lezioni. Un solo grande ostacolo … Continued

Invalidi civili, per la pensione conta il reddito famigliare

| 0

Quasi 200.000 gli studenti con disabilità. Monitoraggio su 434 edifici scolastici per rilevare barriere architettoniche, attrezzature motorie e arredi scolastici e strumenti tecnologici specifici, ma anche le modalità di somministrazione dei farmaci e le caratteristiche dei bagni. Sms solidale al 45508 e farfalle di peluche in 500 piazze ROMA – "Assente ingiustificato. Perché le barriere a scuola non hanno giustificazione". E’ questo il tema della IX Giornata nazionale Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare), le cui iniziative cominciano oggi e proseguono fino al 31 marzo. Alla nona edizione e sotto l’Alto patronato della presidenza della Repubblica, è dedicata quest’anno al tema dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Anche in questa occasione protagoniste della manifestazione saranno le Farfalle della Solidarietà, … Continued

Madre ricercatrice trova una cura per il figlio down grazie alla Francia

| 0

PORDENONE. Non bastasse la difficoltà medica di qualsiasi emergenza per le persone affette da disturbi autistici, c’è la complicazione dell’incomunicabilità. Per tale ragione è necessario scongiurare ulteriori problemi legati all’autismo, nell’approccio dei pazienti in particolare al Pronto Soccorso e in Pediatria: ad esempio evitando prelievi del sangue in ambulanza o le sirene se a essere soccorse sono persone che hanno disturbi sensoriali. Le precauzioni – da attuare dalla ricezione della telefonata al 118 fino al trattamento in ospedale – sono contenute in un Protocollo di intervento firmato ieri da Luciano Zanelli (direttore del Santa Maria degli Angeli), Giuseppe Tonutti (direttore dell’Ass6), Cinzia Raffin (presidente della Fondazione Bambini e Autismo Onlus) e Luca Ciriani (assessore regionale alla Sanità). Un progetto che … Continued

Ferrante: bloccati i fondi per abbattere le barriere nelle case

| 0

MILANO. Per fortuna la vita per le persone down si allunga. Oggi possono sperare di vivere fino a 62 anni. Una conquista della medicina e della società che nel corso degli ultimi decenni ha riservato loro cure adeguate. "In prospettiva quindi avremo sempre più anziani down – spiega Sergio Silvestre, presidente del Coordinamento nazionale associazioni delle persone con sindrome di Down -. Per questo è necessario che al più presto si moltiplichino i progetti per la vita autonoma. Se imparano a vivere insieme in appartamenti seguiti magari solo per poche ore al giorno o alla settimana da un educatore, potranno non solo stare meglio ma non pesare sui servizi sociali. Purtroppo spesso le Asl o gli enti locali non aiutano … Continued

L’avventura con Andrea, mio figlio Down

| 0

PARMA. In prefettura presentato lo studio sulle barriere architettoniche negli uffici provinciali e nazionali. Oltre 300 gli stabili esaminati. Le situazioni più critiche nelle zone montane e della Bassa. Bollino verde per le scuole Rampe che mancano, niente ascensori, bagni inadatti o inesistenti per le persone con disabilità. La vita per molti può trasformarsi in un percorso a ostacoli. A palazzo Rangoni è stato fatto il punto sulla situazione dell’accessibilità degli uffici pubblici di Parma e provincia, nell’ambito del progetto "Libero accesso" promosso dalla Provincia e finanziato dalla Fondazione Cariparma. Oltre 300 gli edifici censiti, per un quadro di massima definito "a luci e ombre". Le situazioni più difficili si registrano nel territorio provinciale specie nelle zone montane e della … Continued

Una giovane disgrafica alla riscossa

| 0

«Chiediamo – dichiara Pietro Barbieri, manifestando il sostegno del Forum Nazionale del Terzo Settore alla Settimana di Azione contro il Razzismo – un maggiore riconoscimento, da parte delle Istituzioni, di quelle iniziative che contrastano tutte le forme di discriminazione, azioni molto importanti, nel garantire civiltà, equità e dignità e il cui peso è assai piccolo sul bilancio del nostro Paese» La Settimana di Azione contro il Razzismo intende sensibilizzare i Cittadini sulle questioni dell’inclusione, dell’integrazione e della costruzione di reti, per diffondere il contrasto a ogni tipo di fenomeno discriminatorio Pieno sostegno alla Settimana di Azione contro il Razzismo – promossa in questi giorni e fino al 24 marzo dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) – arriva dal Forum Nazionale del … Continued

Disabili: Italia maglia nera per l’occupazione in Europa

| 0

Il ragazzo ha la distrofia di Duchenne. Ostacoli anche per andare in palestra, assenza di montascale, mancanza di servizi igienici adeguati. A mettere in luce problemi come questi è dedicata la IX Giornata nazionale Uildm ROMA – Simone è un ragazzo di 14 anni, costretto in carrozzina a causa di una patologia genetica degenerativa, la distrofia muscolare di Duchenne, che indebolisce progressivamente i muscoli fino a rendere completamente immobile la persona. Frequenta il primo anno dell’istituto tecnico commerciale "G. da Verrazzano", a Cinecittà, dove si trova molto bene: lì ci sono i suoi amici di infanzia, i professori lo stimano e si sente perfettamente integrato, riuscendo a divertirsi con i compagni e a seguire le lezioni. Un solo grande ostacolo … Continued

Invalidi civili, per la pensione conta il reddito famigliare

| 0

Quasi 200.000 gli studenti con disabilità. Monitoraggio su 434 edifici scolastici per rilevare barriere architettoniche, attrezzature motorie e arredi scolastici e strumenti tecnologici specifici, ma anche le modalità di somministrazione dei farmaci e le caratteristiche dei bagni. Sms solidale al 45508 e farfalle di peluche in 500 piazze ROMA – "Assente ingiustificato. Perché le barriere a scuola non hanno giustificazione". E’ questo il tema della IX Giornata nazionale Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare), le cui iniziative cominciano oggi e proseguono fino al 31 marzo. Alla nona edizione e sotto l’Alto patronato della presidenza della Repubblica, è dedicata quest’anno al tema dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Anche in questa occasione protagoniste della manifestazione saranno le Farfalle della Solidarietà, … Continued

Madre ricercatrice trova una cura per il figlio down grazie alla Francia

| 0

PORDENONE. Non bastasse la difficoltà medica di qualsiasi emergenza per le persone affette da disturbi autistici, c’è la complicazione dell’incomunicabilità. Per tale ragione è necessario scongiurare ulteriori problemi legati all’autismo, nell’approccio dei pazienti in particolare al Pronto Soccorso e in Pediatria: ad esempio evitando prelievi del sangue in ambulanza o le sirene se a essere soccorse sono persone che hanno disturbi sensoriali. Le precauzioni – da attuare dalla ricezione della telefonata al 118 fino al trattamento in ospedale – sono contenute in un Protocollo di intervento firmato ieri da Luciano Zanelli (direttore del Santa Maria degli Angeli), Giuseppe Tonutti (direttore dell’Ass6), Cinzia Raffin (presidente della Fondazione Bambini e Autismo Onlus) e Luca Ciriani (assessore regionale alla Sanità). Un progetto che … Continued

1 279 280 281 282 283 284 285 715
Accessibility