Opg, un altro anno di tempo: il governo proroga la chiusura all’aprile 2014

| 0

Nel processo di apprendimento di una nuova lingua, persone sorde e persone straniere hanno molti punti in comune: gli errori linguistici compiuti dai sordi stranieri sono gli stessi compiuti dai sordi italiani o dagli stranieri udenti. Ecco il "Manuale di lingua italiana per sordi stranieri": segue l’approccio della "linguistica generativista" di Noam Chomsky, per favorire un’acquisizione più spontanea possibile ROMA – "Sordi e stranieri: due condizioni che incidono sulla competenza linguistica e che, secondo la nostra esperienza, hanno molti punti di contatto per quanto riguarda la didattica dell’insegnamento dell’italiano come L2 (lingua seconda)": si apre così l’introduzione del nuovo "Manuale di lingua italiana per sordi stranieri" di Simona Bonanno, Francesca Delliri, Enrico Dolza ed Enrica Maglione, Cartman Editore 2012, che … Continued

Disabili, l’ufficio che abbatte le barriere

| 0

ROMA. Sara ha chiesto un video a Fiorello, Giacomo a Francesco Totti, Luca a Tiziano Ferro, Andrea a Sharon Stone. Cinquanta ragazzi con sindrome di Down hanno sollecitato una donazione particolare ad altrettanti personaggi famosi. Non hanno chiesto infatti di donare dei soldi, ma un video, in cui siano i vip a chiedere di sostenere i diritti delle persone con sindrome di Down con una donazione, amplificando così la loro voce. Un video che poi, se condiviso dagli stessi vip sui social network, avesse più probabilità di essere visto ed ascoltato. Domani, dieci giorni prima della Giornata Mondiale sulla sindrome di Down che si celebra il 21 marzo, CoorDown – Coordinamento nazionale associazioni delle persone con sindrome di Down – … Continued

Giornata Mondiale della sindrome di Down

| 0

NEGRAR. Via gli ostacoli da strade e piazze, davanti a negozi e uffici. Via soprattutto quelli mentali, che impediscono di fare passi in avanti. S´intitola «2013, liberi dalle barriere? Accessibilità architettonica e mentale», il convegno organizzato a Negrar, venerdì 15 marzo, alle 15, all´Auditorium delle elementari, grazie alla sinergia tra l´Ordine Ingegneri di Verona e provincia, il consigliere comunale negrarese delegato alle barriere architettoniche Giuseppe Righetti, il protocollo d´intesa «Valpolicella senza barriere», il Co.Re.Mi. (Comitato Regionale persone con Mielesione) e il Galm (Gruppo di Animazione Lesionati Midollari). Ospite dell´incontro, introdotto da Righetti e dal presidente del Galm Gabriele De Rossi, sarà il giornalista e scrittore Franco Bomprezzi, 61 anni, che vive e lavora su sedia a rotelle. Bomprezzi si dedica … Continued

Vivere da invisibili

| 0

VIAREGGIO. Michele suona il pianoforte senza leggere gli spartiti, e le sue mani si muovono sui tasti come nuvole. Un’abilità questa che coltiva fin da quando era bambino, e che oggi riempie di serenità le sue giornate. Davide ha il senso dell’ironia molto spiccato, e trova sempre il sistema per svignarsela quando c’è da fare qualcosa di impegnativo. Tutti e due, con caratteri diversi, hanno in comune la sindrome di Down. Michele e Davide fanno parte della Cooperativa Sociale del Parco del Mulino di Livorno (www.parcodelmulino.it), il centro polifunzionale aperto a tutte le disabilità, che accoglie bambini piccoli, adolescenti e adulti, inserendoli nel mondo del lavoro. Perché anche i disabili hanno diritto a una vita dignitosa e il lavoro è … Continued

L’AS Roma lancia l’iniziativa: anche i non vedenti allo stadio

| 0

In Europa e Asia centrale sono circa 1 milione i bambini, gran parte dei quali disabili intellettivi, che vivono in istituti residenziali, separati da amici, famiglie e dalla propria comunità. Nonostante gli impegni internazionali i finanziamenti europei possono ancora essere utilizzati per investire in strutture residenziali. In Europa e Asia centrale sono circa 1 milione i bambini, gran parte dei quali disabili intellettivi, che vivono in istituti residenziali, separati da amici, famiglie e dalla propria comunità. Nonostante gli impegni internazionali per fermare l’istituzionalizzazione, i finanziamenti europei possono ancora essere utilizzati per investire in strutture residenziali esistenti o per costruirne di nuove. Per questo l’organizzazione britannica Lumos, che promuove la deistituzionalizzazione in tutta Europa, ha lanciato una petizione disponibile in inglese, … Continued

Bolzano senza barriere, al via la mappatura

| 0

MILANO. L’interazione con un cane può aiutare i bambini con disturbi dello spettro autistico ad essere più socievoli e meno ansiosi o aggressivi. Lo evidenzia uno studio italiano, pubblicato sul . Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità, coordinato da Francesca Cirulli ed Enrico Alleva, ha passato in rassegna sei pubblicazioni scientifiche sugli effetti dell’introduzione di un cane da assistenza (addestrato, per esempio, per accompagnare non vedenti) in una famiglia con bambino autistico. Ebbene, secondo le conclusioni di alcuni degli studi esaminati l’interazione col cane farebbe diminuire l’ansia, l’aggressività e gli scatti emotivi dei bambini, mentre altre indagini, focalizzate sui parametri fisiologici, hanno evidenziato una riduzione dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, in seguito all’introduzione del cane e, … Continued

Giornata Mondiale della sindrome di Down

| 0

NEGRAR. Via gli ostacoli da strade e piazze, davanti a negozi e uffici. Via soprattutto quelli mentali, che impediscono di fare passi in avanti. S´intitola «2013, liberi dalle barriere? Accessibilità architettonica e mentale», il convegno organizzato a Negrar, venerdì 15 marzo, alle 15, all´Auditorium delle elementari, grazie alla sinergia tra l´Ordine Ingegneri di Verona e provincia, il consigliere comunale negrarese delegato alle barriere architettoniche Giuseppe Righetti, il protocollo d´intesa «Valpolicella senza barriere», il Co.Re.Mi. (Comitato Regionale persone con Mielesione) e il Galm (Gruppo di Animazione Lesionati Midollari). Ospite dell´incontro, introdotto da Righetti e dal presidente del Galm Gabriele De Rossi, sarà il giornalista e scrittore Franco Bomprezzi, 61 anni, che vive e lavora su sedia a rotelle. Bomprezzi si dedica … Continued

Vivere da invisibili

| 0

VIAREGGIO. Michele suona il pianoforte senza leggere gli spartiti, e le sue mani si muovono sui tasti come nuvole. Un’abilità questa che coltiva fin da quando era bambino, e che oggi riempie di serenità le sue giornate. Davide ha il senso dell’ironia molto spiccato, e trova sempre il sistema per svignarsela quando c’è da fare qualcosa di impegnativo. Tutti e due, con caratteri diversi, hanno in comune la sindrome di Down. Michele e Davide fanno parte della Cooperativa Sociale del Parco del Mulino di Livorno (www.parcodelmulino.it), il centro polifunzionale aperto a tutte le disabilità, che accoglie bambini piccoli, adolescenti e adulti, inserendoli nel mondo del lavoro. Perché anche i disabili hanno diritto a una vita dignitosa e il lavoro è … Continued

L’AS Roma lancia l’iniziativa: anche i non vedenti allo stadio

| 0

In Europa e Asia centrale sono circa 1 milione i bambini, gran parte dei quali disabili intellettivi, che vivono in istituti residenziali, separati da amici, famiglie e dalla propria comunità. Nonostante gli impegni internazionali i finanziamenti europei possono ancora essere utilizzati per investire in strutture residenziali. In Europa e Asia centrale sono circa 1 milione i bambini, gran parte dei quali disabili intellettivi, che vivono in istituti residenziali, separati da amici, famiglie e dalla propria comunità. Nonostante gli impegni internazionali per fermare l’istituzionalizzazione, i finanziamenti europei possono ancora essere utilizzati per investire in strutture residenziali esistenti o per costruirne di nuove. Per questo l’organizzazione britannica Lumos, che promuove la deistituzionalizzazione in tutta Europa, ha lanciato una petizione disponibile in inglese, … Continued

Bolzano senza barriere, al via la mappatura

| 0

MILANO. L’interazione con un cane può aiutare i bambini con disturbi dello spettro autistico ad essere più socievoli e meno ansiosi o aggressivi. Lo evidenzia uno studio italiano, pubblicato sul . Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità, coordinato da Francesca Cirulli ed Enrico Alleva, ha passato in rassegna sei pubblicazioni scientifiche sugli effetti dell’introduzione di un cane da assistenza (addestrato, per esempio, per accompagnare non vedenti) in una famiglia con bambino autistico. Ebbene, secondo le conclusioni di alcuni degli studi esaminati l’interazione col cane farebbe diminuire l’ansia, l’aggressività e gli scatti emotivi dei bambini, mentre altre indagini, focalizzate sui parametri fisiologici, hanno evidenziato una riduzione dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, in seguito all’introduzione del cane e, … Continued

1 281 282 283 284 285 286 287 715
Accessibility