Opg, un altro anno di tempo: il governo proroga la chiusura all’aprile 2014
Nel processo di apprendimento di una nuova lingua, persone sorde e persone straniere hanno molti punti in comune: gli errori linguistici compiuti dai sordi stranieri sono gli stessi compiuti dai sordi italiani o dagli stranieri udenti. Ecco il "Manuale di lingua italiana per sordi stranieri": segue l’approccio della "linguistica generativista" di Noam Chomsky, per favorire un’acquisizione più spontanea possibile ROMA – "Sordi e stranieri: due condizioni che incidono sulla competenza linguistica e che, secondo la nostra esperienza, hanno molti punti di contatto per quanto riguarda la didattica dell’insegnamento dell’italiano come L2 (lingua seconda)": si apre così l’introduzione del nuovo "Manuale di lingua italiana per sordi stranieri" di Simona Bonanno, Francesca Delliri, Enrico Dolza ed Enrica Maglione, Cartman Editore 2012, che … Continued